
Con semplici ingredienti (curcuma, alcool denaturato e bicarbonato di sodio) realizza dei fantastici progetti artistici o scrivi i tuoi messaggi segreti! Qui applichiamo la “ricetta” ad un’attività per Halloween
Con semplici ingredienti (curcuma, alcool denaturato e bicarbonato di sodio) realizza dei fantastici progetti artistici o scrivi i tuoi messaggi segreti! Qui applichiamo la “ricetta” ad un’attività per Halloween
Ho preparato per i miei bambini questo calendario lineare
che riprende il calendario di perle che usiamo per la celebrazione del rito del compleanno.
In generale, l’obiettivo diretto degli esercizi di vita pratica è aiutare il bambino a conquistare l’indipendenza rispetto all’esecuzione di movimenti elementari, al prendersi cura di se stesso, al prendersi cura dell’ambiente e al suo relazionarsi agli altri.
L’obiettivo indiretto è aiutare il bambino a consolidare e sviluppare la coordinazione motoria e l’integrazione della personalità. Mentre il bambino svolge gli esercizi di vita pratica, movimento, volontà e pensiero si avvicinano sempre più, integrandosi e costruendo una base solida e duratura per l’ulteriore sviluppo.
Le attività di vita pratica inoltre:
Continua a leggere Montessori: i campi influenzati dagli esercizi di vita praticaLa partecipazione diretta dell’adulto agli esercizi di vita pratica del bambino (preparare l’ambiente e il materiale, dare le presentazioni, garantire la libertà) si trasforma in una partecipazione interiore nel momento in cui il bambino decide di dedicarsi all’esercizio.
A questo punto il compito dell’adulto è quello di osservare rispettosamente il lavoro indipendente del bambino e notare le sue preferenza per l’uno o l’altro esercizio, il modo in cui viene svolto, le difficoltà che incontra.
Continua a leggere Vita pratica Montessori: l’osservazioneCon la presentazione dell’esercizio si stabilisce un contatto tra il bambino e il materiale.
Le presentazioni involontarie, ripetute ogni volta che noi adulti svolgiamo attività di vita pratica in presenza del bambino, sono esempi e ispirazioni costanti. Le presentazioni formali suscitano l’attenzione consapevole del bambino sull’attività e ne evidenziano i dettagli tecnici, per consentire al bambino di svolgerle con piena padronanza.
La caratteristica più importante della presentazione degli esercizi di vita pratica è l’analisi dei movimenti, cioè la presentazione di ogni singolo movimento necessario per svolgere una determinata attività, in modo da consentire al bambino di vederli distintamente.
Ogni attività consiste in una serie di azioni logicamente successive, ognuna delle quali ha una propria tecnica distintiva, un luogo e una successione nel tempo.
“Ogni azione complessa ha movimenti successivi ben distinti tra loro… cercare di riconoscere e di eseguire esattamente e separatamente gli atti successivi, è l’analisi dei movimenti”
Continua a leggere Vita pratica Montessori: la presentazioneQuando accetta la sua responsabilità, il primo compito dell’adulto è quello di preparare e mantenere l’ambiente. Gli strumenti per svolgere le attività e gli esercizi di vita pratica devono essere preparati seguendo criteri di:
– proporzionalità fisica: il bambino deve poterli gestire fisicamente (devono essere a misura di bambino)
– proporzionalità psichica: la funzione del materiale deve essere comprensibile a prima vista, senza complicazioni inutili, forme fantasiose e “travestimenti”. Il materiale deve essere mentalmente impegnativo, per offrire il giusto livello di difficoltà con una progressione da semplice a complessa
Continua a leggere Vita pratica Montessori: la preparazione dell’ambienteLa responsabilità dell’adulto
Il bambino ha il diritto di ricevere la nostra assistenza per obbedire alla sua spinta interiore alla realizzare se stesso.
E’ questa spinta interiore che porta l’interesse del bambino verso le attività di vita pratica e che gli permette di riconoscere in queste attività una risposta ai suoi bisogni.
Continua a leggere Vita pratica Montessori: la responsabilità dell’adultoLa parola “pratica” si riferisce al fare qualcosa, cioè all’agire. La vita pratica, quindi, è la vita in azione, il fare della vita.
Maria Montessori ha definito il nostro fare come un sistema di relazioni: “Esiste una costante interazione tra l’individuo e il suo ambiente. L’uso delle cose modella l’uomo e l’uomo modella le cose”. (Educazione e Pace).
Continua a leggere Gli esercizi di vita pratica MontessoriMateriali:
. due pezzetti di tessuti diversi 20 x 20 cm
. una falda di ovatta da imbottitura o ovatta di cotone o lana (circa 10x10x5 centimetri)
. filo elastico
. forbici
. ago e filo (o macchina da cucire)
. gesso da sarta
. cartamodello (linea continua per il taglio, linea tratteggiata per le cuciture)
Come si fa
Continua a leggere Spolverino per le pianteMateriale
. mezzo metro di tessuto, preferibilmente impermeabile
. mezzo metro di un tessuto diverso
. un pezzo di elastico alto 2 centimetri e lungo 40 centimetri
. velcro
. macchina da cucire, filo
. forbici
. spilli
. gesso da sarta
Come si fa
Continua a leggere Grembiule Montessori tutorialNome dell’esercizio in inglese: serving and eating snacks, snack area, snack station
Area: cura di sé, prendersi cura degli altri, grazia e cortesia, cucinare
Età: dai 3 anni
Continua a leggere Preparare e servire uno spuntinoNome dell’esercizio in inglese: making tea
Area: prendersi cura degli altri, cucinare, grazia e cortesia
Età: dai 4 anni
Materiale:
. un ripiano dello scaffale dedicato all’attività su cui si trovano tisane o tè deteinato in bustina e una fonte di acqua calda (macchinetta o termos)
. un vassoio contenente una teiera (a destra), una tazza meglio se con piattino (a sinistra), un cucchiaino posato su un piccolo piattino (tra tazza e teiera) una ciotolina di miele o zucchero e un timer da cucina o clessidra impostabile a tre minuti (dietro alla tazzina).
Continua a leggere Preparare una tisanaNome dell’esercizio in inglese: popping corn
Area: prendersi cura degli altri, cucinare
Età: dai 3 anni e mezzo
Materiale: un vassoio contenente un sacchetto di popcorn per microonde, un contaminuti da cucina, un paio di forbici, una ciotola, un piatto da portata e una pila di bicchieri di plastica. Un forno a microonde
Presentazione
Continua a leggere Popcorn a microondeNome dell’esercizio in inglese: using boiled egg tongs
Area: esercizi preliminari, preparazione al taglio con le forbici, prendersi cura degli altri, trasferimenti
Età: dai 2 anni e mezzo
Materiale: un vassoio contenente quattro uova sode in un cestino (a sinistra), quattro portauovo disposti a destra del cestino e una pinza per uova. Un tavolo e due sedie
Presentazione
Continua a leggere Servire le uova sodeNome dell’esercizio in inglese: using salad tongs
Area: esercizi preliminari, preparazione al taglio con le forbici, prendersi cura degli altri, trasferimenti
Età: dai 2 anni e mezzo
Materiale: un vassoio contenente una ciotola di lattuga scondita (una decina di foglie), una ciotolina, pinze per insalata a misura di bambino, una tovaglietta arrotolata. Un tavolo e due sedie
Presentazione
1. Preparazione diretta
Continua a leggere Servire l’insalataNome dell’esercizio in inglese: buttons with hook
Area: esercizi preliminari, cura di sé, vestirsi e spogliarsi
Età: dai 4 anni
Materiale: allacciatura con bottoni in pelle, gancio apposito. Un tavolo e due sedie
Presentazione
Continua a leggere Telaio delle allacciature: bottoni in pelleNome dell’esercizio in inglese: safety pin dressing frame
Area: esercizi preliminari, cura di sé, vestirsi e spogliarsi
Età: dai 4 anni
Materiale: allacciature con spille. Un tavolo e due sedie
Presentazione
1. Preparazione diretta
Continua a leggere Telaio delle allacciature: spille di sicurezzaNome dell’esercizio in inglese: using a safety pin
Area: esercizi preliminari, cura di sé, vestirsi e spogliarsi
Età: dai 4 anni
Materiale: una spilla di sicurezza su di un piccolo vassoio. Un tavolo e due sedie
Presentazione
Continua a leggere Usare una spilla di sicurezzaNome dell’esercizio in inglese: skate lacing dressing frame
Area: esercizi preliminari, cura di sé, vestirsi e spogliarsi
Età: dai 3 anni, dopo che il bambino è in grado di lavorare con sicurezza al telaio coi nastri e al telaio con lacci
Materiale: allacciature con lacci e ganci. Un tavolo e due sedie
Presentazione
1. Preparazione diretta
Continua a leggere Telaio delle allacciature: lacci e ganciNome dell’esercizio in inglese: shoe lacing dressing frame
Area: esercizi preliminari, cura di sé, vestirsi e spogliarsi
Età: dai 3 anni, dopo che il bambino è in grado di lavorare con sicurezza al telaio coi nastri
Materiale: allacciature con lacci. Un tavolo e due sedie
Presentazione
1. Preparazione diretta
Continua a leggere Telaio delle allacciature: lacciNome dell’esercizio in inglese: bow dressing frame
Area: esercizi preliminari, cura di sé, vestirsi e spogliarsi
Età: dai 3 anni
Materiale: allacciature con nastri. Un tavolo e due sedie
Presentazione
Continua a leggere Telaio delle allacciature: nastriNome dell’esercizio in inglese: buckle dressing frame
Area: esercizi preliminari, cura di sé, vestirsi e spogliarsi
Età: dai 3 anni e mezzo
Materiale: allacciatura con cinturini. Un tavolo e due sedie
Presentazione
1. Preparazione diretta
Continua a leggere Telaio delle allacciature: cinturiniNome dell’esercizio in inglese: hooks and eyes dressing frame
Area: esercizi preliminari, cura di sé, vestirsi e spogliarsi
Età: dai 3 anni
Materiale: allacciatura con ganci e occhielli. Un tavolo e due sedie
Presentazione
1. Preparazione diretta
Continua a leggere Telaio delle allacciature: ganci e occhielliNome dell’esercizio in inglese: zipper dressing frame
Area: esercizi preliminari, cura di sé, vestirsi e spogliarsi
Età: dai 3 anni
Materiale: allacciatura con cerniera. Un tavolo e due sedie
Presentazione
1. Preparazione diretta
Continua a leggere Telaio delle allacciature: cernieraNome dell’esercizio in inglese: small button dressing frame
Area: esercizi preliminari, cura di sé, vestirsi e spogliarsi
Età: dai 2 anni e mezzo
Materiale: allacciatura dei bottoni piccoli. Un tavolo e due sedie
Presentazione
1. Preparazione diretta
Continua a leggere Telaio delle allacciature: bottoni piccoliNome dell’esercizio in inglese: large button dressing frame
Area: esercizi preliminari, cura di sé, vestirsi e spogliarsi
Età: dai 2 anni e mezzo
Materiale: allacciatura dei bottoni grandi. Un tavolo e due sedie
Presentazione
1. Preparazione diretta
. invitare il bambino a iniziare il ciclo di lavoro in modo breve e stimolante e dare il nome dell’esercizio: “Oggi vorrei mostrarti l’allacciatura con bottoni grandi”
Continua a leggere Telaio delle allacciature: bottoni grandiNome dell’esercizio in inglese: snap dressing frame
Area: esercizi preliminari, cura di sé, vestirsi e spogliarsi
Età: dai 2 anni e mezzo
Materiale: allacciatura dei bottoni automatici. Un tavolo e due sedie
Presentazione
1. Preparazione diretta
Continua a leggere Telaio delle allacciature: bottoni automaticiNome dell’esercizio in inglese: velcro dressing frames
Area: esercizi preliminari, cura di sé, vestirsi e spogliarsi
Età: dai 2 anni e mezzo
Materiale: il telaio delle allacciature con chiusura a strappo (velcro). Un tavolo e due sedie
Presentazione
Continua a leggere Telaio delle allacciature: chiusure a strappoNome dell’esercizio in inglese: put on pants
Area: esercizi preliminari, cura di sé, vestirsi e spogliarsi
Età: dai 2 anni e mezzo
Materiale: pantaloni con elastico in vita (per iniziare), uno sgabellino
Presentazione
Continua a leggere Indossare i pantaloniNome dell’esercizio in inglese: put on shoes
Area: esercizi preliminari, cura di sé, vestirsi e spogliarsi
Età: dai 2 anni e mezzo
Materiale: scarpe, sgabellino, eventualmente calzascarpe
Presentazione
Continua a leggere Indossare scarpe e stivali da pioggiaNome dell’esercizio in inglese: hanging clothes on a hanger
Area: esercizi preliminari, cura di sé, vestirsi e spogliarsi
Età: dai 2 anni e mezzo
Materiale: un cestino contenente quattro o più abiti e un numero corrispondente di grucce. Un tavolo e due sedie
Presentazione
1. Preparazione diretta
Continua a leggere Appendere abiti a una grucciaNome dell’esercizio in inglese: hanging a coat
Area: esercizi preliminari, cura di sé, vestirsi e spogliarsi
Età: dai 2 anni e mezzo
Materiale: cappotto, giacca o giaccone, gruccia, gancio
Presentazione
Continua a leggere Appendere il cappottoNome dell’esercizio in inglese: put away a coat
Area: esercizi preliminari, cura di sé, vestirsi e spogliarsi
Età: dai 2 anni e mezzo
Materiale: cappotto, giacca o giaccone
Presentazione
Continua a leggere Togliersi il cappottoNome dell’esercizio in inglese: put on a coat, jacket flip
Area: esercizi preliminari, cura di sé, vestirsi e spogliarsi
Età: dai 2 anni e mezzo
Materiale: giacca, giaccone o cappotto. Area libera sul pavimento o tavolo
Presentazione
Continua a leggere Indossare il cappottoNome dell’esercizio in inglese: ironing
Area: cura di sé, cura dell’ambiente
Età: dai 4 anni quando un bambino può seguire le regole di sicurezza
Materiale: un tavolo predisposto per l’attività con asse da stiro, un ferro da stiro da viaggio collegato a una prolunga con spia luminosa, un sopporto per ferro da stiro, un cestino di panni da stirare, un cestino per i panni stirati, una ciotolina, un contagocce con acqua profumata. Grembiuli
Presentazione
1. Preparazione diretta
. invitare il bambino a iniziare il ciclo di lavoro in modo breve e stimolante e dare il nome dell’esercizio: “Ti mostro come stirare i panni”
. il bambino è libero di accettare o rifiutare: cercare il consenso del bambino con lo sguardo
. indossare i grembiuli
. accompagnare il bambino al tavolo
2. Analisi dei movimenti
. ripetere il nome dell’esercizio che è argomento della presentazione
. accendere il ferro da stiro e controllare che la temperatura sia impostata al minimo indispensabile
. scegliere quattro panni da stirare e posarli sull’asse da stiro
. portare la ciotolina al lavandino, riempirla con due dita d’acqua e riportarla al tavolo
. aprire il contagocce con l’acqua profumata, sentire il profumo, quindi mettere tre gocce nell’acqua
. chiudere il contagocce e rimetterlo al suo posto
. immergere le punte delle dita nella ciotola e cospargere delle gocce sul primo panno
. posare un secondo panno sul primo
. immergere nuovamente le punte delle dita e ripetere
. se il bambino mostra il desiderio di subentrare con gesti, parole o espressioni facciali, permettergli di farlo. Si può anche stimolare il bambino in questo senso, rallentando leggermente le proprie azioni e la loro successione
. arrotolare i quattro panni insieme e metterli da parte. Formare questo rotolo serve a diffondere il profumo nei tessuti e creare la giusta umidità
. portare la ciotola al lavandino, svuotarla, asciugarla e riportarla al suo posto
. a questo punto il ferro da stiro dovrebbe essersi scaldato. Per verificare prendere il ferro da stiro e premerlo sull’asse da stiro, quindi rimetterlo sul supporto
. mettere il palmo della mano destra aperta sull’area per sentire il calore
. permettere al bambino di sentire il calore con la sua mano
. srotolare i panni lasciandoli impilati uno sull’altro
. prendere il primo panno e metterlo al centro dell’asse da stiro
. riarrotolare gli altri panni
. prendere il ferro da stiro con la mano destra e stirare il panno prima attorno ai bordi e poi lisciando tutto il panno
. tenere la mano sul tavolo e non sull’asse da stiro
. posare il ferro sul suo supporto
. sollevare delicatamente il panno stirato con la mano destra, posarlo sul palmo della mano sinistra e ammirare quanto è liscio
. posarlo delicatamente nel cesto dei panni stirati
. dare un breve riassunto verbale dei punti di interesse e del controllo dell’errore
. ripetere una o due volte a seconda delle necessità e dell’interesse del bambino
. se il bambino mostra il desiderio di subentrare con gesti, parole o espressioni facciali, permettergli di farlo. Si può anche stimolare il bambino in questo senso, rallentando leggermente le proprie azioni e la loro successione
3. Conclusione
al termine riordinare il materiale usato con l’aiuto del bambino
. spegnere il ferro da stiro e lasciarlo a raffreddare sul suo supporto
. portare i panni stirati al loro posto, pronti per essere usati dalla classe
. riportare il cestino al tavolo
. togliersi i grembiuli
. ringraziare il bambino per il suo lavoro
. congedarsi assicurandosi che abbia pensato a cosa gli piacerebbe fare
Libertà del bambino
dopo la presentazione il bambino è libero di scegliere l’esercizio presentato, decidere quando svolgerlo, ripeterlo tutte le volte che gli è necessario, chiedere la ripetizione della presentazione già fornita e chiedere nuove presentazioni
Obiettivi diretti: isolare le abilità necessarie per usare in sicurezza il ferro da stiro per stirare i panni
Obiettivi indiretti: raffinare i movimenti e stimolare la motricità fine, favorire la destrezza e la coordinazione oculo-manuale, sviluppare il senso di indipendenza e di conseguenza dell’autostima, soddisfare il bisogno di ordine del bambino, preparare un ambiente favorevole al lavoro indipendente, stimolare la capacità di concentrazione e attenzione, eseguire movimenti finalizzati al raggiungimento di un risultato che è utile per se stessi e per gli altri, stabilire una relazione di fiducia tra bambino e adulto, favorire l’integrazione del bambino nel gruppo sociale, sviluppare la capacità di cooperazione, stimolare il senso di solidarietà
Nomenclatura: ferro da stiro, supporto, asse, panni, acqua profumata, inumidire, stirare, ecc.
Punti di interesse: stirare con un vero ferro da stiro, inumidire e profumare i panni prima di stirarli, attendere che il ferro da stiro si scaldi, sentire il calore del ferro sull’asse da stiro, portare i panni stirati nel luogo dove possono essere usati da tutti
Controllo dell’errore: il bambino non è in grado di portare a termine l’esercizio, il bambino non è in grado di eseguire correttamente l’esercizio
Note generali: la stiratura è lezione finale di un ciclo di tre lezioni che comprende l’uso di un panno per attività di pulizia (lucidatura e spolvero), il lavaggio dei panni, e infine, appunto, la stiratura
Note di sicurezza: non collegare mai il ferro da stiro con le mani bagnate; non tirare mai il cavo; non toccare mai la piastra del ferro da stiro; non lasciare mai il ferro da stiro con la piastra sull’asse da stiro, ma metterlo sempre sul supporto apposito; spegnere sempre il ferro da stiro dopo l’uso; l’adulto dovrebbe essere l’unica persona autorizzata ad accendere il ferro da stiro e impostarne il termostato; prima che il bambino svolga l’attività l’adulto deve verificare che la temperatura del ferro da stiro sia regolata correttamente
Video: https://www.youtube.com/watch?v=FIbrQVFeucA
Nome dell’esercizio in inglese: cloth washing
Area: cura dell’ambiente, cura di sé
Età: dai 4 anni
Materiale: un tavolo destinato esclusivamente al lavaggio dei panni attrezzato con una tavoletta da bucato, sapone da bucato su un piattino, due bacinelle, un secchio, una brocca, una spugna grande quanto il palmo della mano del bambino su un piattino, una spugna piccola per asciugare il beccuccio della brocca, uno spazzolino da bucato, un asciugamani, un cesto per i panni sporchi, un cesto per i panni puliti. Uno stendibiancheria e un cestino di mollette da bucato. Grembiuli
Presentazione
1. Preparazione diretta
. invitare il bambino a iniziare il ciclo di lavoro in modo breve e stimolante e dare il nome dell’esercizio: “Ti mostro come fare il bucato”
. il bambino è libero di accettare o rifiutare: cercare il consenso del bambino con lo sguardo
. indossare i grembiuli
. prendere la brocca, andare al lavandino e riempirla con acqua tiepida
. vuotarla nella bacinella di sinistra
. asciugare il beccuccio con la spugna piccola
. andare nuovamente al lavandino e riempire la brocca con acqua tiepida
. vuotarla nella bacinella di sinistra
. asciugare il beccuccio con la spugna piccola
. posare la brocca vuota sul tavolo, a sinistra
2. Analisi dei movimenti
. ripetere il nome dell’esercizio che è argomento della presentazione
. mettere la tavoletta da bucato inclinata nella bacinella di sinistra
. prendere un panno sporco e lasciarlo cadere nella bacinella di sinistra ai piedi della tavoletta
. prendere la saponetta e sfregarla sulla tavoletta dall’alto verso il basso
. posare la saponetta sul piattino
. prendere il panno da lavare e strofinarlo sulla tavoletta insaponata, con due mani, dall’alto verso il basso
. piegare il panno in varie posizioni e strofinare
. controllare che il panno sia pulito da entrambi i lati
. se ci sono macchie particolarmente difficili da togliere, stendere il panno sulla tavoletta e sfregare la macchia con lo spazzolino da bucato
. strizzare il panno sulla tavoletta
. immergere il panno nell’acqua davanti alla tavoletta e risciacquarlo
. strizzarlo
. immergerlo nella bacinella di destra
. dare un breve riassunto verbale dei punti di interesse e del controllo dell’errore
. ripetere una o due volte a seconda delle necessità e dell’interesse del bambino
. se il bambino mostra il desiderio di subentrare con gesti, parole o espressioni facciali, permettergli di farlo. Si può anche stimolare il bambino in questo senso, rallentando leggermente le proprie azioni e la loro successione
. quando tutti i panni lavati si trovano nella bacinella di destra, prendere un panno e sciacquarlo bene, quindi strizzarlo e metterlo nel cesto della biancheria da stendere
. ripetere una o due volte a seconda delle necessità e dell’interesse del bambino
. se il bambino mostra il desiderio di subentrare con gesti, parole o espressioni facciali, permettergli di farlo. Si può anche stimolare il bambino in questo senso, rallentando leggermente le proprie azioni e la loro successione
. quando tutti i panni sono risciacquati e strizzati, portare il cesto accanto allo stendino
. prendere un panno, scuoterlo per distenderlo bene ed appenderlo con una molletta a un filo
. dare un breve riassunto verbale dei punti di interesse e del controllo dell’errore
. ripetere una o due volte a seconda delle necessità e dell’interesse del bambino
. se il bambino mostra il desiderio di subentrare con gesti, parole o espressioni facciali, permettergli di farlo. Si può anche stimolare il bambino in questo senso, rallentando leggermente le proprie azioni e la loro successione
. riportare il cesto vuoto al tavolo
3. Conclusione
al termine riordinare il materiale usato con l’aiuto del bambino
. lavare la tavoletta da bucato con la spugna grande, strizzare bene la spugna e rimetterla a posto
. mettere la tavoletta da bucato nella bacinella di destra, prendere nuovamente la spugna e usarla per risciacquare la tavoletta
. mettere la tavoletta risciacquata in verticale nella bacinella
. vuotare la bacinella di sinistra nel secchio
. portare la bacinella al lavandino, lavarla, asciugarla e riportarla sul tavolo insieme al panno usato
. estrarre la tavoletta dalla bacinella di destra e aspettare che smetta di gocciolare
. asciugare la tavoletta col panno e rimetterla al suo posto
. mettere il panno nella cesta dei panni da lavare
. vuotare la bacinella di sinistra nel secchio
. portare la bacinella al lavandino, lavarla, asciugarla e riportarla sul tavolo insieme al panno usato
. rimettere la bacinella al suo posto
. asciugare eventuali gocce d’acqua sul tavolo col panno quindi metterlo nel cesto dei panni da lavare
. svuotare il secchio nel lavandino, sciacquarlo, asciugarlo e riportarlo al suo posto
. togliersi i grembiuli
. ringraziare il bambino per il suo lavoro
. congedarsi assicurandosi che abbia pensato a cosa gli piacerebbe fare
Libertà del bambino
dopo la presentazione il bambino è libero di scegliere l’esercizio presentato, decidere quando svolgerlo, ripeterlo tutte le volte che gli è necessario, chiedere la ripetizione della presentazione già fornita e chiedere nuove presentazioni
Obiettivi diretti: isolare le abilità necessarie per lavare i panni
Obiettivi indiretti: raffinare i movimenti e stimolare la motricità fine, favorire la destrezza e la coordinazione oculo-manuale, sviluppare le capacità di coordinazione e controllo motorio, stimolare la capacità di memorizzare una sequenza, sviluppare il senso di indipendenza e di conseguenza dell’autostima, stimolare lo sviluppo della volontà, eseguire movimenti finalizzati al raggiungimento di un risultato che è utile per se stessi e per gli altri, stabilire una relazione di fiducia tra bambino e adulto, favorire l’integrazione del bambino nel gruppo sociale, sviluppare la capacità di cooperazione,
stimolare il senso di solidarietà, gioia che deriva dalla sensazione di pulito
Nomenclatura: pulito, sporco, strofinare, strizzare, asciugare, stendere, risciacquare, ecc.
Punti di interesse: insaponare la tavoletta, strofinare i panni piegandoli in più direzioni, sciacquare i panni, tenere i panni in ammollo, strizzare bene, stendere i panni con le mollette Controllo dell’errore: il bambino non è in grado di portare a termine l’esercizio, il bambino non è in grado di eseguire correttamente l’esercizio
Nome dell’esercizio in inglese: brushing clothes
Area: esercizi preliminari, movimenti elementari, cura di sé
Età: dai 3 anni
Materiale: un cestino contenente una spazzola per vestiti, specchio, pattumiera
Presentazione
1. Preparazione diretta
. invitare il bambino a iniziare il ciclo di lavoro in modo breve e stimolante e dare il nome dell’esercizio: “Ti mostro come spazzolare i vestiti”
. il bambino è libero di accettare o rifiutare: cercare il consenso del bambino con lo sguardo
. accompagnare il bambino allo scaffale dove è conservato il materiale
. trasportare il cestino accanto allo specchio
. stare in piedi
2. Analisi dei movimenti
. ripetere il nome dell’esercizio che è argomento della presentazione
. tenendo la spazzola con la mano destra spazzolare il lato sinistro del corpo passando la spazzola dall’alto verso il basso
. guardarsi allo specchio
. passare la spazzola nella mano sinistra
. tenendo la spazzola con la mano sinistra spazzolare il lato destro del corpo passando la spazzola dall’alto verso il basso
. guardarsi allo specchio
. dare un breve riassunto verbale dei punti di interesse e del controllo dell’errore
. ripetere una o due volte a seconda delle necessità e dell’interesse del bambino
. se il bambino mostra il desiderio di spazzolare i suoi vestiti con gesti, parole o espressioni facciali, permettergli di farlo. Si può anche stimolare il bambino in questo senso, rallentando leggermente le proprie azioni e la loro successione
3. Conclusione
al termine riordinare il materiale usato con l’aiuto del bambino
. portare la spazzola alla pattumiera
. tenendola con la mano sinistra sulla pattumiera, usare la mano destra per rimuovere peli e lanugine dalla spazzola
. rimettere la spazzola nel cestino
. riportare il cestino allo scaffale
. ringraziare il bambino per il suo lavoro
. congedarsi assicurandosi che abbia pensato a cosa gli piacerebbe fare
Libertà del bambino
dopo la presentazione il bambino è libero di scegliere l’esercizio presentato, decidere quando svolgerlo, ripeterlo tutte le volte che gli è necessario, chiedere la ripetizione della presentazione già fornita e chiedere nuove presentazioni
Obiettivi diretti: isolare le abilità necessarie per spazzolare i vestiti
Obiettivi indiretti: favorire la destrezza e la coordinazione oculo-manuale, sviluppare il senso di indipendenza e di conseguenza dell’autostima, soddisfare il bisogno di ordine del bambino, eseguire movimenti finalizzati al raggiungimento di un risultato che è utile per se stessi e per gli altri, stabilire una relazione di fiducia tra bambino e adulto, cura e rispetto di sé, dignità
Nomenclatura: spazzola, lanugine, peli, pelucchi, specchio, ecc.
Punti di interesse: usare la mano destra per spazzolare a sinistra e la sinistra per spazzolare a destra, guardarsi allo specchio, spazzolare dall’alto al basso, pulire la spazzola alla pattumiera
Controllo dell’errore: il bambino non è in grado di portare a termine l’esercizio, il bambino non è in grado di eseguire correttamente l’esercizio
Nome dell’esercizio in inglese: rolling socks
Area: esercizi preliminari, movimenti elementari, cura di sé
Età: dai 3 anni
Materiale: un cestino contenente sei o più paia di calzini corti mescolate tra loro. Un tavolo e due sedie
Presentazione
Continua a leggere Appaiare e arrotolare i calzini cortiNome dell’esercizio in inglese: packing a suitcase
Area: esercizi preliminari, movimenti elementari, cura di sé
Età: dai 2 anni e mezzo
Materiale: una valigia. Un cesto contenente oggetti per un viaggio: scarpe in un sacchetto trasparente, ciabatte in un sacchetto trasparente, asciugamani, astuccio per articoli da bagno, spazzolino, dentifricio, pettine, spazzola, crema solare, cappello da sole, costume da bagno, un libro, due paia di mutande, due paia di calzini, una maglietta, una camicia, un pigiama, un vestito, due paia di pantaloni, una felpa. Un tavolo e due sedie
Presentazione
1. Preparazione diretta
Continua a leggere Fare la valigiaNome dell’esercizio in inglese: folding clothes
Area: esercizi preliminari, movimenti elementari, cura di sé
Età: dai 3 anni
Materiale: un cesto della biancheria contenente diversi capi d’abbigliamento e biancheria, anche girati a rovescio. Tavolo e due sedie oppure un tappeto da lavoro. Schede per la piegatura dei capi d’abbigliamento (facoltative).
Continua a leggere Piegare i vestitiNome dell’esercizio in inglese: shoes polishing
Area: cura di sé
Età: dai 4 anni (o quando il bambino è in grado di maneggiare il lucido da scarpe in sicurezza)
Continua a leggere Lucidare le scarpeNome dell’esercizio in inglese: cleaning shoes
Area: esercizi preliminari, movimenti elementari, cura di sé
Età: dai 3 anni
Materiale: un vassoio contenente sapone da sella solido (anche detto sapone per cuoio), spazzola dura, tappetino impermeabile, piccole spugnette in un contenitore, un foglio di carta di giornale, una bottiglietta d’acqua con beccuccio, un cestino di panni asciutti, un cestino vuoto per i panni usati, una ciotolina. Grembiuli. Scarpe di cuoio o plastica (la procedura non è indicata per scarpe di tela o scamosciate)
Presentazione
Continua a leggere Lavare le scarpeNome dell’esercizio in inglese: blowing nose
Area: esercizi preliminari, movimenti elementari, cura di sé
Età: dai 2 anni e mezzo
Materiale: un vassoio contenente fazzoletti usa e getta e uno specchio, cestino dei rifiuti, lavandino
Presentazione
1. Preparazione diretta
Continua a leggere Soffiarsi il nasoNome dell’esercizio in inglese: coughing
Area: esercizi preliminari, movimenti elementari, cura di sé
Età: dai 2 anni e mezzo
Materiale: nessuno
Presentazione
1. Preparazione diretta
Continua a leggere TossireNome dell’esercizio in inglese: sneezing
Area: esercizi preliminari, movimenti elementari, cura di sé
Età: dai 2 anni e mezzo
Materiale: nessuno
Presentazione
1. Preparazione diretta
Continua a leggere StarnutireNome dell’esercizio in inglese: combing hair, brushing hair
Area: esercizi preliminari, movimenti elementari, cura di sé
Età: dai 2 anni e mezzo
Materiale: un vassoio contenente scatola di fazzoletti di carta e uno specchietto verticale. Il pettine personale del bambino, il nostro pettine personale
Presentazione
1. Preparazione diretta
. invitare il bambino a iniziare il ciclo di lavoro in modo breve e stimolante e dare il nome dell’esercizio: “Ti mostro come pettinare i capelli”
Continua a leggere Pettinare e spazzolare i capelliNome dell’esercizio in inglese: tooth brushing
Area: esercizi preliminari, movimenti elementari, cura di sé
Età: dai 2 anni e mezzo
Continua a leggere Lavarsi i dentiNome dell’esercizio in inglese: wash your face
Area: esercizi preliminari, movimenti elementari, cura di sé
Età: 2 anni e mezzo
Continua a leggere Lavarsi il visoNome dell’esercizio in inglese: outdoor cleaning toys, scrubbing toys
Area: cura dell’ambiente
Età: dai 2 anni e mezzo
Continua a leggere Lavare i giocattoli in giardinoNome dell’esercizio in inglese: snow shoveling
Area: esercizi preliminari, movimenti elementari, rotazione del polso, presa a C delle dita, travasi
Età: dai 2 anni e mezzo
Materiale: una pala da neve a misura di bambino, guanti
Presentazione
1. Preparazione diretta
Continua a leggere Spalare la neveNome dell’esercizio in inglese: soil seedling, square foot garden
Area: cura dell’ambiente
Età: dai 2 anni e mezzo
Materiale: terreno lavorato e concimato diviso in quadrati (o uno square foot garden), bustine di semi, una vaschetta o piattino, palette da giardinaggio o cucchiai, spruzzino con acqua a temperatura ambiente, innaffiatoio con acqua a temperatura ambiente
Presentazione
Continua a leggere Semina nel terrenoNome dell’esercizio in inglese: pot seedling
Area: cura dell’ambiente
Età: dai 2 anni e mezzo
Continua a leggere Semina in vasoNome dell’esercizio in inglese: raking leaves
Area: cura dell’ambiente
Età: dai 2 anni e mezzo
Materiale: un rastrello a misura di bambino (con un giro di nastro isolante a marcare la metà della lunghezza del bastone) e guanti da giardinaggio. Bidone per i rifiuti organici. Lavandino per lavarsi le mani
Presentazione
1. Preparazione diretta
Continua a leggere Rastrellare le foglieNome dell’esercizio in inglese: picking up litter
Area: cura dell’ambiente
Età: dai 2 anni e mezzo
Materiale: un sacchetto di plastica, guanti monouso. Rifiuti sparsi in giardino (magari volati via dal cestino o portati dal vento)
Presentazione
Continua a leggere Raccogliere rifiuti in giardinoNome dell’esercizio in inglese: sweeping leaves
Area: cura dell’ambiente,
Età: dai 3 anni
Continua a leggere Spazzare le foglieNome dell’esercizio in inglese: gardening
Area: cura dell’ambiente, pinza a tre dita
Età: dai 2 anni e mezzo
Materiale: un cestino e un cuscino per le ginocchia, spazio con piante all’aperto
Continua a leggere Cura delle piante da giardinoNome dell’esercizio in inglese: feeding pets, feeding fish
Area: cura dell’ambiente
Età: dai 3 anni
Materiale: un cestino contenente mangime per pesci e un tovagliolo. Lavandino
Presentazione
Continua a leggere Dar da mangiare ai pesciNome dell’esercizio in inglese: cut flower care
Area: cura dell’ambiente
Età: dai 4 anni
Materiale: brocche d’acqua pronte a temperatura ambiente (o un dispenser d’acqua a temperatura ambiente) sullo scaffale. Sullo stesso scaffale un vassoio contenente un tappetino impermeabile, un panno, un paio di forbici, una lente d’ingrandimento, una ciotola vuota, una bacinella, un imbuto, una spugna, uno spazzolino per lavare le bottiglie, un asciugamani. Grembiuli. Lavandino. Un tavolo e due sedie
Presentazione
1. Preparazione diretta
Continua a leggere Cambiare l’acqua ai fioriNome dell’esercizio in inglese: flower arranging
Area: cura dell’ambiente
Età: dai 4 anni
Continua a leggere Fare composizioni florealiNome dell’esercizio in inglese: pick flowers
Area: cura dell’ambiente
Età: dai 4 anni
Materiale: un cesto contenente un paio di forbici e guanti da giardinaggio (se si raccolgono fiori con spine)
Continua a leggere Raccogliere i fiori in giardinoNome dell’esercizio in inglese: plant care
Area: esercizi preliminari, movimenti elementari, rotazione del polso, presa a C delle dita, travasi
Età: dai 4 anni
Materiale: un vassoio contenente un paio di forbici in un cestino, uno spolverino per le piante in un cestino, un innaffiatoio, segnalini rossi e blu, uno spruzzino o una ciotola d’acqua, batuffoli di cotone, cotton-fioc, una ciotola vuota per i batuffoli e i cotton-fioc usati, una ciotola vuota per le foglie secche, una spugna grande come il palmo della mano e una spugnetta piccola (circa 5 centimetri). Grembiuli
Presentazione
1. Preparazione diretta
. invitare il bambino a iniziare il ciclo di lavoro in modo breve e stimolante e dare il nome dell’esercizio: “Ti mostro come curare una pianta”
. il bambino è libero di accettare o rifiutare: cercare il consenso del bambino con lo sguardo
. indossare i grembiuli
. accompagnare il bambino allo scaffale dove è conservato il materiale
. trasportare il vassoio e posarlo a sinistra della pianta da curare
2. Analisi dei movimenti
. ripetere il nome dell’esercizio che è argomento della presentazione
. togliere il segnalino blu dalla pianta e metterlo nella ciotola apposita
. prendere le forbici con la mano destra
. cercare nella pianta le foglie morte da rimuovere
. trovata una foglia morta, aprire leggermente le forbici, metterle sullo stelo della foglia morta, seguire lo stelo fino al ramo e tagliare
. mettere la foglia secca nella ciotola apposita
. se si trova tutto un ramo morto, seguirlo fino al terreno o al ramo principale e tagliare
. dare un breve riassunto verbale dei punti di interesse e del controllo dell’errore
. ripetere una o due volte a seconda delle necessità e dell’interesse del bambino
. se il bambino mostra il desiderio di subentrare con gesti, parole o espressioni facciali, permettergli di farlo. Si può anche stimolare il bambino in questo senso, rallentando leggermente le proprie azioni e la loro successione
. pulire le forbici con la spugnetta piccola e rimetterle nel loro cestino
. andare a vuotare la ciotola con le foglie morte nella spazzatura e rimettere la ciotola sul vassoio
. spolverare la pianta con lo spolverino
. lucidare le foglie della pianta
. innaffiare la pianta
3. Conclusione
al termine riordinare il materiale usato con l’aiuto del bambino
. asciugare eventuali gocce d’acqua con la spugna
. riportare il vassoio allo scaffale
. ringraziare il bambino per il suo lavoro
. congedarsi assicurandosi che abbia pensato a cosa gli piacerebbe fare
Libertà del bambino
dopo la presentazione il bambino è libero di scegliere l’esercizio presentato, decidere quando svolgerlo, ripeterlo tutte le volte che gli è necessario, chiedere la ripetizione della presentazione già fornita e chiedere nuove presentazioni
Obiettivi diretti: isolare le abilità necessarie per curare le piante
Obiettivi indiretti: preparazione allo studio della botanica, raffinare i movimenti e stimolare la motricità fine, favorire la destrezza e la coordinazione oculo-manuale, rinforzare la muscolatura della mano e la capacità di presa delle dita in preparazione alla scrittura, sviluppare le capacità di coordinazione e controllo motorio, stimolare la capacità di memorizzare una sequenza, sviluppare il senso di indipendenza e di conseguenza dell’autostima, eseguire movimenti finalizzati al raggiungimento di un risultato che è utile per se stessi e per gli altri, stabilire una relazione di fiducia tra bambino e adulto, sviluppare la capacità di cooperazione, gioia che deriva dalla sensazione di pulito
Nomenclatura: innaffiatoio, segnalino, stecco, bandierina, pianta, innaffiare, foglie morte, ecc.
Punti di interesse: seguire le attaccature delle foglie fino al ramo prima di tagliare, spolverare dal picciolo all’apice delle foglie, lucidare dal picciolo all’apice delle foglie, usare il segnalino rosso quando la pianta è innaffiata, scegliere solo piante col segnalino blu
Controllo dell’errore: il bambino non è in grado di portare a termine l’esercizio, il bambino non è in grado di eseguire correttamente l’esercizio
Note: in classe dovrebbe esserci una grande varietà di piante con esigenze diverse, poste ad altezza di bambino. Di ogni pianta bisognerebbe conoscere il nome, il luogo di provenienza, le cure richieste ecc. nel caso in cui il bambino richieda queste informazioni
Nome dell’esercizio in inglese: watering plants
Area: cura dell’ambiente
Età: dai 3 anni e mezzo
Materiale: un vassoio contenente un innaffiatoio, una ciotola con bandierine o stecchi di gelato blu, una ciotola con bandierine o stecchi di gelato rossi, una spugna
Continua a leggere Innaffiare le pianteNome dell’esercizio in inglese: polishing leaves
Area: cura dell’ambiente
Età: dai 3 anni
Materiale: un vassoio contenente una ciotola con batuffoli di cotone, una ciotola con cotton-fioc, una ciotola con acqua o uno spruzzino d’acqua, una ciotola per i materiali usati, un panno. Grembiuli. Una piccola pianta da lucidare. Un tavolo e due sedie
Presentazione
Continua a leggere Lucidare le foglieNome dell’esercizio in inglese: dusting a plant
Area: pinza a tre dita, cura dell’ambiente
Età: dai 2 anni e mezzo
Materiale: spolverino per le piante in un piccolo cestino. Una pianta da spolverare. Grembiuli
Presentazione
1. Preparazione diretta
Continua a leggere Spolverare una piantaNome dell’esercizio in inglese: washing a table, scrubbing the table
Area: esercizi preliminari, movimenti elementari, cura dell’ambiente
Età: dai 3 anni e mezzo
Materiale: un secchio di plastica con un panno appoggiato sul bordo. Un vassoio contenente una piccola bacinella, una brocca, una saponetta su un piattino, uno spazzolino su un piattino, una spugna della grandezza del palmo della mano del bambino su un piattino, una spugnetta piccola per asciugare il beccuccio della brocca, una tovaglietta impermeabile, un cestino con panni puliti e un cestino vuoto per i panni usati, un asciugamani. Grembiuli. Un tavolo da lavare
Presentazione
1. Preparazione diretta
Continua a leggere Lavare un tavoloNome dell’esercizio in inglese: wash a tray
Area: esercizi preliminari, cura dell’ambiente
Età: dai 2 anni e mezzo
Materiale: un cestino contenente una brocca, una ciotola, una spugna delle dimensioni del palmo della mano del bambino, detergente in un flacone contagocce, un panno e un tappetino impermeabile. Un vassoio da lavare. Grembiuli. Un tavolo e due sedie
Presentazione
Continua a leggere Lavare un vassoioNome dell’esercizio in inglese: washing a blackboard
Area: esercizi preliminari, cura dell’ambiente
Età: dai 3 anni
Materiale: un vassoio contenente una ciotola, una brocca, una spugna della grandezza del palmo della mano del bambino e un panno. Una lavagna da tavolo. Grembiuli
Continua a leggere Lavare una lavagnaNome dell’esercizio in inglese: sponging up spills
Area: esercizi preliminari, movimenti elementari, cura dell’ambiente
Età: dai 2 anni e mezzo
Presentazione 1
Acqua caduta accidentalmente sul pavimento
Continua a leggere Asciugare una pozza d’acquaNome dell’esercizio in inglese: mopping
Area: cura dell’ambiente
Età: dai 3 anni e mezzo
Continua a leggere Lavare il pavimento col mopNome dell’esercizio in inglese: dish washing
Area: cura dell’ambiente
Età: dai 2 anni e mezzo
Continua a leggere Lavare i piattiNome dell’esercizio in inglese: doll washing
Area: cura dell’ambiente
Età: dai 2 anni e mezzo
Continua a leggere Lavare una bambolaNome dell’esercizio in inglese: shell scrubbing
Area: movimenti elementari, cura dell’ambiente
Età: dai 3 anni
Continua a leggere Lavare e lucidare le conchiglieNome dell’esercizio in inglese: washing a rock
Area: movimenti elementari, cura dell’ambiente interno
Età: dai 2 anni e mezzo
Continua a leggere Lavare un sassoNome dell’esercizio in inglese: wash a painting brush
Area: esercizi preliminari, cura dell’ambiente
Età: dai 2 anni e mezzo
Continua a leggere Lavare un pennelloNome dell’esercizio in inglese: wood polishing
Area: cura dell’ambiente
Età: dai 3 anni
Continua a leggere Lucidare il legnoNome dell’esercizio in inglese: penny polishing activity
Area: movimenti elementari, pinza a tre dita, cura dell’ambiente
Età: dai 3 anni
Continua a leggere Lucidare le monetineNome dell’esercizio in inglese: polishing metal, (silver, brass, copper, pewter) polishing
Area: cura dell’ambiente
Età: dai 3 anni e mezzo
Materiale: un cestino rosso contenente l’oggetto da lucidare, un vasetto di pasta atossica per lucidare i metalli, un piattino, uno spazzolino da denti, un bastoncino di legno da manicure per spingere le cuticole, un pezzo di carta assorbente o mezzo foglio di giornale, quadratini di flanella 12 x 12 centimetri, una ciotolina vuota, una spugna delle dimensioni del palmo della mano del bambino. Una tovaglietta impermeabile rossa. Grembiuli. Un tavolo e due sedie. Un luogo dove esporre gli oggetti lucidati. Lavandino per lavarsi le mani
Presentazione
1. Preparazione diretta
Continua a leggere Lucidare il metalloNome dell’esercizio in inglese: wash the windows
Area: movimenti elementari, cura dell’ambiente
Età: dai 3 anni e mezzo
Materiale: un cestino blu contenente una bottiglietta spray di detergente per vetri atossica (o una soluzione di acqua e aceto in parti uguali), un lavavetri a misura di bambino, panni di cotone, una spugna, un piccolo secchio. Una tovaglietta plastificata blu. Una finestra o grande specchio ad altezza di bambino. Grembiuli. Un lavandino per lavarsi le mani
Presentazione
1. Preparazione diretta
. invitare il bambino a iniziare il ciclo di lavoro in modo breve e stimolante e dare il nome dell’esercizio: “Ti mostro come pulire le finestre”
. il bambino è libero di accettare o rifiutare: cercare il consenso del bambino con lo sguardo
. indossare i grembiuli
. prendere la tovaglietta e accompagnare il bambino alla finestra che deve essere pulita
. posare la tovaglietta sul pavimento
. accompagnare il bambino allo scaffale dove è conservato il materiale
. trasportare il cestino davanti alla finestra, posandolo sulla tovaglietta
. prendere il secchio e metterlo a destra del cestino
. mettere la spugna nel secchio
2. Analisi dei movimenti
. ripetere il nome dell’esercizio che è argomento della presentazione
. prendere la bottiglietta spray e spuzzare del detergente sul vetro della finestra, in un’area delimitata
. posare lo spray sulla tovaglietta
. prendere il lavavetri con la mano destra e tenere un panno nella mano sinistra
. posarlo con la parte gommata sul vetro, poco sopra l’area spruzzata
. spingere contro la finestra dolcemente e tirare verso il basso
. asciugare col panno
. ripetere
. posare il panno sulla tovaglietta, e il lavavetri sopra di esso
. prendere la spugna e asciugare eventuale liquido gocciolato sulla cornice in basso della finestra
. rimettere la spugna nel secchiello
. prendere un panno pulito e lucidare l’area trattata con movimenti circolari
. posare il panno sulla tovaglietta
. prendere lo spray e ripetere, sempre lavorando su piccole aree alla volta
. strizzare la spugna nel secchiello prima di usarla
. se il bambino mostra il desiderio di subentrare con gesti, parole o espressioni facciali, permettergli di farlo. Si può anche stimolare il bambino in questo senso, rallentando leggermente le proprie azioni e la loro successione
3. Conclusione
al termine riordinare il materiale usato con l’aiuto del bambino
. svuotare il secchio nel lavandino, asciugarlo e rimetterlo nel cestino
. asciugare e rimettere nel cestino tutti gli oggetti, uno ad uno
. portare i panni usati nel cesto dei panni da lavare
. riportare il cestino allo scaffale
. riportare la tovaglietta al suo posto
. togliersi i grembiuli
. lavarsi le mani
. ringraziare il bambino per il suo lavoro
. congedarsi assicurandosi che abbia pensato a cosa gli piacerebbe fare
Libertà del bambino
dopo la presentazione il bambino è libero di scegliere l’esercizio presentato, decidere quando svolgerlo, ripeterlo tutte le volte che gli è necessario, chiedere la ripetizione della presentazione già fornita e chiedere nuove presentazioni
Obiettivi diretti: isolare le abilità necessarie per lavare una finestra o un grande specchio
Obiettivi indiretti: raffinare i movimenti e stimolare la motricità fine, favorire la destrezza e la coordinazione oculo-manuale, rinforzare la muscolatura della mano e la capacità di presa delle dita in preparazione alla scrittura, sviluppare le capacità di coordinazione e controllo motorio, stimolare la capacità di memorizzare una sequenza, sviluppare il senso di indipendenza e di conseguenza dell’autostima, soddisfare il bisogno di ordine del bambino, eseguire movimenti finalizzati al raggiungimento di un risultato che è utile per se stessi e per gli altri, sviluppare la capacità di cooperazione, stimolare il senso di solidarietà, gioia che deriva dalla sensazione di pulito
Nomenclatura: finestra, vetro, cornice, bottiglietta spray, lavavetri, gommino, panno, lucidare, asciugare, ecc.
Punti di interesse: passare il lavavetri dall’alto verso il basso, lucidare col panno con movimenti circolari, asciugare la cornice della finestra con la spugna
Controllo dell’errore: il bambino non è in grado di portare a termine l’esercizio, il bambino non è in grado di eseguire correttamente l’esercizio
Video: https://www.youtube.com/watch?v=PqoJI1V1R5E
Nome dell’esercizio in inglese: polishing a mirror, glass polishing
Area: cura dell’ambiente
Età: dai 3 anni
Materiale: un cestino blu contenente l’oggetto da lucidare (specchio, lente di ingrandimento, soprammobile di cristallo, vaso da fiori, occhiali, ecc.), un flacone contagocce contenente detergente per vetri o una soluzione di acqua e aceto, batuffoli di cotone o cotton-fioc, un piattino, un panno per vetri (massimo 15×15 centimetri), una spugna delle dimensioni del palmo della mano del bambino. Una tovaglietta impermeabile blu. Grembiuli. Un tavolo e due sedie. Un luogo dove esporre gli oggetti lucidati. Lavandino per lavarsi le mani
Presentazione
Nome dell’esercizio in inglese: pick up nails with a magnet
Area: cura dell’ambiente
Età: dai 2 anni e mezzo
Continua a leggere Raccogliere i chiodi col magneteNome dell’esercizio in inglese: using a push broom
Area: cura dell’ambiente
Età: dai 2 anni e mezzo
Materiale: una scopa a spinta in un luogo fisso, una ciotola di piccoli pezzetti di carta o coriandoli. Una pattumiera. Lavandino per lavarsi le mani
Presentazione
Continua a leggere Spazzare la moquette o un grande tappeto con una scopa a spintaNome dell’esercizio in inglese: sweeping with broom and dustpan
Area: cura dell’ambiente, presa a C della mano
Età: dai 2 anni e mezzo
Prima presentazione
Continua a leggere Spazzare il pavimento con scopa e palettaNome dell’esercizio in inglese: using brush and dustpan
Area: cura dell’ambiente
Età: dai 3 anni
Prima presentazione
Continua a leggere Usare scopino e palettaNome dell’esercizio in inglese: scrubbing potatoes
Area: cura dell’ambiente, preparazione del cibo
Età: dai 2 anni e mezzo
Continua a leggere Spazzolare le patateNome dell’esercizio in inglese: brushing a mat (a rug)
Area: cura dell’ambiente
Età: dai 3 anni
Materiale: un cestino contenente una spazzola dura e scopino e paletta. Un tappeto che necessita di spazzolatura. Grembiuli. Pattumiera
Presentazione
Continua a leggere Spazzolare un tappetoNome dell’esercizio in inglese: dusting objects, using a dusting brush
Area: cura dell’ambiente
Età: dai 3 anni
Continua a leggere Spolverare oggetti col pennelloNome dell’esercizio in inglese: dusting with a dust cloth
Area: cura dell’ambiente
Età: dai 3 anni
Prima presentazione
Nome dell’esercizio in inglese: using a feather duster
Area: esercizi preliminari, rotazione del polso, cura dell’ambiente
Età: dai 2 anni e mezzo
Materiale: piumini da spolvero, cestino, un ripiano di uno scaffale con degli oggetti impolverati
Presentazione
1. Preparazione diretta
. invitare il bambino a iniziare il ciclo di lavoro in modo breve e stimolante e dare il nome dell’esercizio: “Ti mostro come spolverare oggetti col piumino”
. il bambino è libero di accettare o rifiutare: cercare il consenso del bambino con lo sguardo
. accompagnare il bambino allo scaffale dove è conservato il materiale
. mettere due piumini nel cestino
. trasportare il cestino su di un tavolo accanto allo scaffale da spolverare
2. Analisi dei movimenti
. ripetere il nome dell’esercizio che è argomento della presentazione
. dire: “Spolveriamo questi oggetti impolverati”
. passare il piumino lentamente e con tocco leggero su tutte le superfici degli oggetti da spolverare, senza spostare gli oggetti
. rimettere i piumini nel cestino
. ammirare il proprio lavoro
3. Conclusione
. portare i piumini alla finestra
. scuotere i piumini fuori dalla finestra per eliminare la polvere
. rimettere i piumini nel cestino
. rimettere piumini e cestino al loro posto
. ringraziare il bambino per il suo lavoro
. congedarsi assicurandosi che abbia pensato a cosa gli piacerebbe fare
Libertà del bambino
dopo la presentazione il bambino è libero di scegliere l’esercizio presentato, decidere quando svolgerlo, ripeterlo tutte le volte che gli è necessario, chiedere la ripetizione della presentazione già fornita e chiedere nuove presentazioni
Obiettivi diretti: isolare le abilità necessarie per spolverare oggetti col piumino
Obiettivi indiretti: raffinare i movimenti e stimolare la motricità fine, favorire la destrezza e la coordinazione oculo-manuale, rinforzare la muscolatura della mano e la capacità di presa delle dita in preparazione alla scrittura, sviluppare le capacità di coordinazione e controllo motorio, sviluppare il senso di indipendenza e di conseguenza dell’autostima, soddisfare il bisogno di ordine del bambino
stimolare la capacità di concentrazione e attenzione, stimolare lo sviluppo della volontà, eseguire movimenti finalizzati al raggiungimento di un risultato che è utile per se stessi e per gli altri, sviluppare la capacità di cooperazione, stimolare il senso di solidarietà, cura e rispetto dell’ambiente,
Nomenclatura: piumino, polvere, piume, il nome degli oggetti spolverati, scuotere, ecc.
Punti di interesse: gioia che deriva dalla sensazione di pulito, muovere con leggerezza il piumino, scuotere il piumino alla finestra
Controllo dell’errore: il bambino non è in grado di portare a termine l’esercizio, il bambino non è in grado di eseguire correttamente l’esercizio, c’è ancora polvere sugli oggetti, non c’è polvere sul piumino, gli oggetti cadono dallo scaffale mentre si spolvera
Variazioni ed estensioni: spolverare un singolo oggetto
Nome dell’esercizio in inglese: dust mitt
Area: cura dell’ambiente
Età: dai 2 anni e mezzo
Materiale: guanti da spolvero in un cestino nello scaffale dedicato alla cura dell’ambiente, uno scaffale impolverato, un tappeto
Presentazione
1. Preparazione diretta
Continua a leggere Spolverare col guanto da polvereNome dell’esercizio in inglese: sorting cutlery
Area: esercizi preliminari, movimenti elementari, rotazione del polso, presa a C delle dita, travasi
Età: dai 3 anni
Materiale: un grande vassoio contenente un portaposate ed un cesto con forchette, coltelli, cucchiai e cucchiaini. Un tavolo e due sedie
Presentazione
Continua a leggere Suddividere le posateNome dell’esercizio in inglese: sorting objects
Area: esercizi preliminari
Età: 2 anni e mezzo
Materiale: un vassoio sul quale si trovano un cestino contenente 4 gruppi di 5 oggetti identici (20 in tutto) e quattro scodelline. Un tavolo e due sedie
Presentazione
1. Preparazione diretta
. invitare il bambino a iniziare il ciclo di lavoro in modo breve e stimolante e dare il nome dell’esercizio: “Ti mostro il raggruppamento di oggetti”
Continua a leggere Raggruppamento di oggettiNome dell’esercizio in inglese: pairing
Area: esercizi preliminari
Età: dai 2 anni e mezzo
Materiale: un cestino o una borsa in tessuto contenente 4 coppie di oggetti (12 in tutto). Un tavolo e due sedie
Presentazione
Continua a leggere Appaiamento di oggettiNome dell’esercizio in inglese: change the toilet roll
Area: esercizi preliminari, movimenti elementari, cura dell’ambiente
Età: dai 3 anni
Materiale: un vassoio contenente un rotolo di carta igienica nuovo fermato con un giro di nastro adesivo, un portarotolo montato su una tavoletta di legno, un rotolo vuoto. Un tavolo e due sedie
Presentazione
1. Preparazione diretta
. invitare il bambino a iniziare il ciclo di lavoro in modo breve e stimolante e dare il nome dell’esercizio: “Ti mostro come cambiare il rotolo della carta igienica”
Continua a leggere Cambiare il rotolo di carta igienicaNome dell’esercizio in inglese: paint on the easel
Area: esercizi preliminari, cura dell’ambiente
Età: dai 3 anni
Materiale: un cavalletto, un foglio di carta da pittura, colori, pennelli, una spugna, un secchio d’acqua, un luogo dover far asciugare la pittura finita, un vassoio per la pittura finita, un grembiule.
Continua a leggere Dipingere al cavallettoEtà: dai 3 ai 6 anni
Materiale: tavolo o tappeto, materiale scelto dal bambino
Presentazione
Continua a leggere Il ciclo di lavoroNome dell’esercizio in inglese: embroidery hoop
Area: movimenti elementari, cura dell’ambiente, cura di sé
Età: dai 4 anni
Materiale: un vassoio contenente un pezzo di tessuto, un telaio da ricamo, rocchetti di filo colorato (lana o filo da ricamo), forbici, ago sul puntaspilli, infila ago, ditale. Un tavolo e due sedie
Presentazione
Preparazione indiretta
Mettere a disposizione dei bambini su uno scaffale: pezzi di tessuto assortito (iuta, lino, cotone, ecc.) senza disegni; pezzi di tessuto assortito con delle sagome da ricamare disegnate col pennarello; telai da ricamo; rocchetti di filo colorato; aghi; infilaaghi; forbici; ditali
Continua a leggere Telaio da ricamoNome dell’esercizio in inglese: sewing on a button
Area: movimenti elementari, cura di sé, cura dell’ambiente
Prima presentazione
Età: dai 3 anni
Materiale: un vassoio contenente un grande bottone di legno a quattro fori, un cordoncino con un nodo ad una delle estremità, un ago grande, schede sequenza (facoltative). Un tavolo e due sedie
Continua a leggere Cucire un bottoneNome dell’esercizio in inglese: sewing cards with needle
Area: esercizi preliminari, movimenti elementari, pinza a due dita
Età: dai 3 anni
Materiale: un vassoio contenente un rocchetto di filo rosso di lana o cotone, tre strisce da cucire (tutte e tre della stessa misura), forbici, un ago su un puntaspilli, una matita. Un tavolo e due sedie
Presentazione
Presentazione indiretta
Continua a leggere Cucire con ago e filoNome dell’esercizio in inglese: sewing cards
Area: movimenti elementari, pinza a tre dita
Età: dai 2 anni e mezzo
Materiale: un vassoio contenente una carta da cucire e una stringa. Un tavolo e due sedie
Presentazione
Preparazione indiretta
allestire uno scaffale con:
Continua a leggere Carte da cucire