Esercizi sul metro per la quarta classe della scuola primaria. Gli esercizi sono scaricabili in forma di elenco, per l’insegnante, e in formato scheda, per i bambini.

____________________

Esercizi sul metro per la quarta classe della scuola primaria. Gli esercizi sono scaricabili in forma di elenco, per l’insegnante, e in formato scheda, per i bambini.
____________________
MISURE DI TEMPO esercizi e problemi per la classe quarta della scuola primaria, scaricabili e stampabili gratuitamente in formato pdf.
______________________________
Questo è il contenuto delle schede
MISURE DI TEMPO esercizi e problemi per la classe quarta
A quanti minuti primi corrispondono 2 ore? ____________ E 2 ore e mezzo? ____________ e 10 ore? ____________
Quanti minuti primi ci sono in un quarto d’ora? ____________ E in 3 quarti d’ora? ____________ E in un’ora e un quarto? ____________
Quante ore ci sono in 5 giorni? ____________ E in 10 giorni? ____________ E in una settimana? ____________
In un anno quanti mesi ci sono? ____________ Quanti trimestri? ____________ Quanti semestri? ____________ Quanti quadrimestri? ____________ Quante settimane? ____________ Quanti giorni? ____________
Un lustro equivale a 5 anni. Il nonno ha 70 anni di età. Quanti lustri? ____________
Un secolo equivale a 100 anni. Quanti secoli ci sono in 1.000 anni? ____________ Quanti lustri ci sono in un secolo? ____________ Quanti decenni? ____________
In 15 minuti percorri 1 km e mezzo. Quanti chilometri percorri in un’ora? ____________ e in tre quarti d’ora? ____________
Problemi
Un podista percorre m 135 al minuto. Quanti chilometri percorre in un’ora quel podista? Quanti metri percorre in un minuto secondo? (km 8,1 – m 2,25)
Continua a leggere MISURE DI TEMPO esercizi e problemi per la classe quartaIl grammo esercizi ed equivalenze per la classe quarta della scuola primaria, scaricabili e stampabili gratuitamente in formato pdf.
___________________________________
Questo è il contenuto delle schede
Il grammo esercizi ed equivalenze per la classe quarta
Componi (esempio: 7 g e 25 cg = 7,25):
g 3 e dg 7 =__________
dg 6 e cg 2 =_________
g 2 e cg 35 =_________
g 8 e cg 26 =_________
g 5 e mg 175=________
cg 3 e mg 5 =_________
g 6 e cg 8 =__________
g 4 e cg 7 =__________
dg 3 e mg 7 =________
dg 9 e mg 6 =________
g 4 e mg 5=__________
g 8 e mg 2=__________
g 1 e cg 6 =__________
g 5 e mg 185=________
dg 4 e mg 4=_________
mezzo g =__________
mezzo dg =__________
g 2 e mezzo =________
g 7 e mezzo=_________
dg 2 e mezzo =_______
Componi:
dag 2 e g 5 =________
dag 5 e g 2 =________
dag 12 e g 5 =________
dag 24 e g 7 =________
dag 17 e g 5 =________
dag 4 e g 5 =________
dag 45 e g 2 =________
dag 27 e g 9 =________
hg 3 e g 75 =________
hg 17 e g 15 =________
hg 0 e g 15 =________
hg 9 e g 16 =________
hg 1 e g 12 =________
hg 5 e g 6 =________
hg 12 e g 4 =________
hg 5 e g 1 =________
dag 14 e g 4 =________
hg 91 e g 12 =________
hg 17 e g 5 =________
hg 2 e g 12 =________
dag 25 e g 7 =________
dag 92 e g 1 =________
hg 72 e g 7 =________
hg 7 e g 14 =________
dag 4 e g 4 =________
dag 12 e g 7 =________
hg 19 e g 2 =________
hg 25 e g 19 =________
dag 92 e g 5 =________
dag 0 e g 1 =________
hg 0 e g 7 =________
hg 7 e g 12 =________
Scomponi (esempio: hg 7,03 = hg 7 e 4 g):
Continua a leggere Il grammo esercizi ed equivalenze per la classe quartaIl litro esercizi ed equivalenze per la classe quarta della scuola primaria, scaricabili e stampabili gratuitamente in formato pdf.
__________________________
Questo è il contenuto delle schede
Il litro esercizi ed equivalenze per la classe quarta
Occorrono 10 litri per fare un decalitro. Quanti litri occorrono per fare mezzo decalitro? __________________ E 3 decalitri? ________________ E 5 decalitri e mezzo? ________________
Quanti litri mancano a l 85 per fare un ettolitro?________________________
In una cisterna ci sono l835 di benzina. Quanti ettolitri e quanti litri sono? _____________________________________
Quanti litri mancano in una botte che conteneva 10 ettolitri di vino, se ne abbiamo spillati 50 decalitri?__________________
Contiene di più un serbatoio di 20 ettolitri o una cisterna di 2000 litri?__________________________________________
Due vasche contengono rispettivamente hl 2,35 e dal 24 di acqua. Quale delle due vasche contiene più acqua?_____________
Un secchio contiene dal 1,2 di acqua. Quanti litri? ____________ Quanti decilitri? ____________
Una damigiana contiene l 58 di vino. Quanti decalitri? ____________ Quanti decilitri? ____________
Una tazza contiene l 0,3 di latte. Quanti decilitri? ____________ Quanti centilitri? ____________
Leggi specificando il valore di ogni cifra:
dal 3,1 = __________________________________________________________
hl 2,6 = __________________________________________________________
l 275 = __________________________________________________________
hl 0,42 = __________________________________________________________
dal 29 = __________________________________________________________
l 650 = __________________________________________________________
hl 0,5 = __________________________________________________________
Quanti decilitri devo aggiungere a decilitri 15 per fare 2 litri? _________
Quanti centilitri devo aggiungere a centilitri 380 per fare 4 litri? _________
Un barista ha servito ai suoi clienti, in un giorno, 45 bicchieri da 1 decilitro di vino. Quanti litri di vino in tutto? _________
Continua a leggere Il litro esercizi ed equivalenze per la classe quartaIL METRO esercizi ed equivalenze per la classe quarta della scuola primaria, scaricabili e stampabili gratuitamente in formato pdf.
_______________________________
Questo è il contenuto delle schede
IL METRO esercizi ed equivalenze per la classe quarta
Quali misure useresti per indicare la distanza su strada tra la località dove abiti e gli altri centri della provincia? ____________
Se tu volessi misurare la tua statura, la lunghezza del tuo banco, le dimensioni di un campo o di un cortile, quali misure useresti? _______________________________
Nomina delle cose che si misurano con il decametro _________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
Nomina delle cose che si misurano a ettometri _____________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
Nomina delle cose che si misurano a chilometri _____________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
Calcola a occhio e poi controlla con il metro la lunghezza della tua aula __________________________________________
Calcola a occhio e poi controlla con il metro la lunghezza della tua cartella ______________________________________
Calcola a occhio e poi controlla con il metro la lunghezza della cattedra _____________________________________
Calcola a occhio e poi controlla con il metro la larghezza della lavagna____________________________________________
Calcola a occhio e poi controlla con il metro la larghezza della porta______________________________________
Calcola a occhio e poi controlla con il metro la larghezza della finestra_____________________________________
Calcola a occhio e poi controlla con il metro la larghezza del tuo banco__________________________________________
A quanti metri equivalgono 2 dam e mezzo?________________________________
A quanti metri equivalgono 3 dam e mezzo?_______________________________
A quanti metri equivalgono 5 dam e mezzo?_______________________________
Quanti metri misura il perimetro della tua aula?______________________________
Continua a leggere IL METRO esercizi ed equivalenze per la classe quartaMISURE DI SUPERFICIE esercizi per la classe quarta – composizioni e scomposizioni, esercizi vari e problemi per la classe quarta della scuola primaria scaricabili e stampabili gratuitamente in formato pdf.
Le misure di superficie
E’ in vendita un terreno. Occorre sapere quanta superficie di terra è contenuta nel suo perimetro. Il terreno deve essere misurato; si deve conoscere la misura della sua superficie: l’area del terreno.
L’area di un poligono non può essere misurata con il metro. Infatti, per calcolare l’area, si deve misurare l’estensione della superficie contenuta nel perimetro. Tale superficie non è estesa soltanto in lunghezza, ma ha due dimensioni: la lunghezza e la larghezza.
Per calcolare l’area di un poligono occorre una misura che sia appunto estesa in lunghezza e in larghezza.
La misura adatta alle superfici è un quadrato che ha il lato lungo un metro: il metro quadrato. Si è scelta la figura del quadrato, perché esso è un poligono regolare di facile misurazione. Il lato di questo quadrato è lungo un metro, perché il metro è misura conosciuta e di facile uso.
Il metro quadrato è l’unità principale delle misure di superficie e si scrive m².
Per misurare le superfici più piccole del metro quadrato si usano i sottomultipli del m². Invece per misurare le superfici del m² si usano i multipli del m².
I multipli del m² sono:
decametro quadrato, che di scrive dam² e vale 100 m²
ettometro quadrato, che si scrive hm² e vale 10.000 m²
chilometro quadrato, che si scrive km² e vale 1.000.000 m²
I sottomultipli del m² sono:
decimetro quadrato, che si scrive dm² e vale 0,01 m²
centimetro quadrato, che si scrive cm² e vale 0,0001 m²
millimetro quadrato, che si scrive mm² e vale 0,000001 m².
Ogni unità di misura di superficie vale 100 volte quella immediatamente più piccola; perciò si ha:
m² 1 = dm² 100
m² 1 = cm² 10.000
m² 1 = mm² 1.000.000
dam² 1 = m² 100
hm² 1 = m² 10.000
km² 1 = m² 1.000.000
Continua a leggere MISURE DI SUPERFICIE esercizi per la classe quartaProblemi su peso lordo peso netto e tara per la classe quarta della scuola primaria, scaricabili e stampabili gratuitamente in formato pdf.
___________________________
Questo è il contenuto delle schede
Problemi su peso lordo peso netto e tara per la classe quarta
Il peso lordo di una cassa di saponette è di kg 25; la cassa vuota pesa kg 2,5. Quanto pesa il solo sapone? Se ognuna di quelle saponette pesa g 75, quante sono le saponette contenute nella cassa? (kg 22,5; saponette 300)
Un sacco di farina pesa kg 75 e vuoto pesa g 1,250. Qual è il peso netto, in chili, della farina? (kg 73,750)
Continua a leggere Problemi su peso lordo peso netto e tara per la classe quartaIl grammo problemi per la terza classe – una raccolta di problemi stampabili gratuitamente in formato pdf.
Questo è il contenuto:
Una pastiglia pesa 8 grammi. Quanti grammi pesano 3 pastiglie uguali?
Per formare una boccetta di sciroppo medicinale si usano tre sostanze; una pesa 6g, la seconda 25 g, e la terza 31 g. Quanto pesa complessivamente quello sciroppo?
Una catenina d’oro pesa 24 g; se la medaglietta pesa 7 g, quanto pesa la sola catenina?
Nove bottoni pesano 99 g; quanto pesa ciascun bottone?
Quanti decigrammi vi sono in un grammo? E in 2 grammi? In un grammo e mezzo? In 5 grammi? In 7 grammi? In 10 grammi?
Quanti centigrammi ci sono in un grammo? E in 3 grammi? In due grammi e mezzo? In 10 grammi? In 7 grammi?
Quanti centigrammi ci sono in un decigrammo? E in 2 decigrammi? In 9 decigrammi? In 3 decigrammi e mezzo?
Quanti milligrammi vi sono in un grammo? E in 4 grammi? In 3 grammi e mezzo? In 10 grammi?
Quanti milligrammi vi sono in 3 decigrammi? E in 3 decigrammi e mezzo? In mezzo decigrammo? In 7 decigrammi?
Quanti milligrammi vi sono in 8 centigrammi? E in 6 centigrammi? In 9 centigrammi? In mezzo centigrammo?
Con tre grammi di medicinale in polvere, quante bustine da un centigrammo si possono preparare?
Continua a leggere Il grammo problemi per la terza classeIl grammo esercizi per la terza classe stampabili gratuitamente in formato pdf
Peso lordo peso netto tara problemi per la classe terza stampabili gratuitamente in formato pdf
Questo il contenuto:
Una bottiglia di olio pesa hg 17. Se la bottiglia pesa hg 4, quanto pesa l’olio in essa contenuto?
Una scatola piena di cioccolatini pesa g 450. Se i cioccolatini pesano 4 hg, quanto pesa la scatola che li contiene?
Un cestino pesa 8 hg. Se viene riempito con 1 kg e mezzo di ciliegie, quale sarà il peso lordo?
Un camioncino carico di casse di acqua minerale pera 21 q. Se la tara è di 2 q, quale sarà il peso netto?
Continua a leggere Peso lordo peso netto tara problemi per la classe terzaIl metro esercizi per la terza classe della scuola primaria stampabili gratuitamente in formato pdf.
Il metro problemi per la terza classe della scuola primaria stampabili gratuitamente in formato pdf.
Questo è il contenuto:
Un merciaio vende due pezzi di stoffa. Uno misura 3 m e l’altro 5 m. Quanti metri di stoffa vende?
Se un metro di stoffa costa 50 euro, quanto costano 4 metri e mezzo di stoffa?
Un merciaio da una pezza lunga 15 m ne toglie 7 m. Quanti metri restano?
Un rotolo di spago ne contiene 20 m. Quanti metri ci saranno in 4 rotoli uguali?
Divido 27 m di filo di ferro in 3 parti uguali. Quanti metri misura ciascuna parte?
Continua a leggere Il metro problemi per la terza classeEsercizi sulle misure di capacità per la terza classe – equivalenze, esercizi vari ed operazioni sul litro, scaricabili e stampabili gratuitamente in formato pdf.
Questo è il contenuto:
Leggi e di’ il valore di ogni cifra:
l 34 _____________________________________________________________
l 4,7 _____________________________________________________________
l 5,8 _____________________________________________________________
dl 65 _____________________________________________________________
dl 63 _____________________________________________________________
dl 51 _____________________________________________________________
l 5,7 _____________________________________________________________
l 9,6 _____________________________________________________________
l 4,1 _____________________________________________________________
Scrivi sotto forma di numero decimale:
Problemi sul litro e le misure di capacità per la classe terza – una raccolta di problemi sul litro e le misure di capacità, difficoltà varia, per bambini della classe terza della scuola primaria.
Questo è il contenuto:
Se il barista versa 4 volte la capacità di un litro, quanti litri versa?
Compero 6 litri di latte. Quante volte la lattaia deve adoperare il litro?
Ho versato nel lavandino il contenuto di 5 bottiglie di acqua da un litro e quello di due fiaschi d’acqua da due litri. Quanti litri d’acqua ho versato in tutto?
In una cantina vi sono tre botti che contengono rispettivamente l 95, l 142 e l 200 di vino. Quanti litri di vino contengono in tutto?
Quanti decilitri vi sono in 1 litro? E in 3 litri? In 5 litri? In 2 litri e mezzo? In mezzo litro? In 10 litri?
Continua a leggere Problemi sul litro e le misure di capacità per la classe terzaEsercizi di matematica – classe terza – MISURE DI TEMPO: una raccolta di esercizi, pronti per il download e la stampa, sulle misure di tempo. Questi sono gli esercizi contenuti…
Esercizi con le misure di tempo per la terza classe
1 settimana è formata da 7 giorni
3 settimane sono formate da giorni ……………….
5 settimane sono formate da giorni ……………….
4 settimane sono formate da giorni ……………….
2 settimane sono formate da giorni ……………….
6 settimane sono formate da giorni ……………….
7 settimane sono formate da giorni ……………….
9 settimane sono formate da giorni ……………….
8 settimane sono formate da giorni ……………….
1 lustro è formato da anni 5
3 lustri sono formati da anni ………………….
2 lustri sono formati da anni ………………….
4 lustri sono formati da anni ………………….
5 lustri sono formati da anni ………………….
7 lustri sono formati da anni ………………….
6 lustri sono formati da anni ………………….
8 lustri sono formati da anni ………………….
9 lustri sono formati da anni ………………….
1 trimestre è formato da mesi 3
3 trimestri sono formati da mesi ………………….
5 trimestri sono formati da mesi ………………….
4 trimestri sono formati da mesi ………………….
2 trimestri sono formati da mesi ………………….
8 trimestri sono formati da mesi ………………….
9 trimestri sono formati da mesi ………………….
7 trimestri sono formati da mesi ………………….
6 trimestri sono formati da mesi ………………….
1 bimestre è formato da mesi 2
4 bimestri sono formati da mesi …………………
3 bimestri sono formati da mesi …………………
2 bimestri sono formati da mesi …………………
6 bimestri sono formati da mesi …………………
8 bimestri sono formati da mesi …………………
5 bimestri sono formati da mesi …………………
9 bimestri sono formati da mesi …………………
7 bimestri sono formati da mesi …………………
1 semestre è formato da mesi 6
3 semestri sono formati da mesi ……………….
2 semestri sono formati da mesi ……………….
5 semestri sono formati da mesi ……………….
4 semestri sono formati da mesi ……………….
8 semestri sono formati da mesi ……………….
9 semestri sono formati da mesi ……………….
7 semestri sono formati da mesi ……………….
6 semestri sono formati da mesi ……………….
1 mese è formato da settimane 4
3 mesi sono formati da settimane ……………….
2 mesi sono formati da settimane ……………….
5 mesi sono formati da settimane ……………….
8 mesi sono formati da settimane ……………….
7 mesi sono formati da settimane ……………….
9 mesi sono formati da settimane ……………….
6 mesi sono formati da settimane ……………….
4 mesi sono formati da settimane ……………….
1 anno è formato da mesi 12
3 anni sono formati da mesi ……………..
2 anni sono formati da mesi ……………..
5 anni sono formati da mesi ……………..
4 anni sono formati da mesi ……………..
6 anni sono formati da mesi ……………..
7 anni sono formati da mesi ……………..
8 anni sono formati da mesi ……………..
2 semestri sono formati da mesi ………………….
4 mesi sono formati da settimane ………………….
5 anni sono formati da mesi ………………….
8 bimestri sono formati da mesi ………………….
7 trimestri sono formati da mesi ………………….
5 lustri sono formati da anni ………………….
10 settimane sono formate da giorni ………………….
10 lustri sono formati da mesi ………………….
10 anni sono formati da mesi ………………….
9 anni sono formati da mesi ………………….
2 settimane sono formate da giorni …………………
5 trimestri sono formati da mesi …………………
4 bimestri sono formati da mesi …………………
2 mesi sono formati da settimane …………………
3 anni sono formati da mesi …………………
1 semestre è formato da mesi …………………
6 lustri sono formati da anni …………………
1 secolo è formato da anni …………………
1 trimestre + 9 mesi = anni …………………
1 semestre + 6 trimestri = mesi …………………
2 settimane + 1 mese = giorni …………………
4 anni + 1 trimestre = mesi …………………
1 mese + 2 settimane = settimane …………………
Problemi
Quanti giorni ci sono in due settimane? E in quattro settimane? E in 9 settimane?
Quanti mesi ci sono in 2 anni? E in quattro anni? E in 5?
Quante ore ci sono in 2 giorni? E in 3 giorni? E in 5 giorni?
Un bambino frequenta la scuola 4 ore al giorno. Quante ore in una settimana (6 giorni)?
Esercizi di matematica – classe terza – MISURE DI TEMPO
Qui il download gratuito degli esercizi in formato pdf
Esercizi di matematica – classe terza – MISURE DI TEMPO pdf
Continua a leggere Esercizi di matematica – classe terza – MISURE DI TEMPO