Pasta da modellare fai da te “porcellana” che indurisce all’aria – ricetta per preparare una pasta da modellare fai da te tipo “porcellana”. Si tratta di una pasta molto liscia e bianca, che indurisce perfettamente all’aria e si presta ad essere colorata e decorata. Molto bella per realizzare figure elaborate (ad esempio fiori, statuine ecc…) e decorazioni e addobbi natalizi.
Io l’ho preparata per realizzare questa corona dell’avvento che userò per allestire il presepe…
Pasta da modellare fai da te “porcellana” – ingredienti
2 tazze di colla vinilica
2 tazze di amido per stirare
1 tazza di amido di mais
2 cucchiai di crema (io avevo in casa della crema doposole scaduta)
2 cucchiai di succo di limone
1 tazza d’acqua
maizena per impastare alla fine (eventualmente altra crema o un goccio di olio di semi)
Pasta da modellare fai da te “porcellana” – procedimento
Pasta da modellare fatta in casa che indurisce all’aria – una collezione di ricette per produrre in casa paste da modellare che induriscono all’aria, indispensabili nel periodo natalizio per realizzare decorazioni, addobbi e piccoli regali, ma utilissimi durante tutto l’anno…
1
1. Pasta da modellare fatta in casa – ricetta per PASTA DI MAIS di http://thenewnew.blogspot.it/. Servono 1 tazza di maizena, 3/4 di tazza di colla vinilica, 2 cucchiai di olio vegetale e un cucchiaio di succo di limone.
Si versano tutti gli ingredienti in una pentola antiaderente e mescolando si mette a cuocere a fuoco basso finchè il tutto non si sarà rappreso. Togliere quindi dal fuoco, e appena la temperatura lo consente impastare con le mani fino ad ottenere una pasta liscia e modellabile. Se occorre aumentarne l’elasticità basta aggiungere altro olio. Questa pasta indurisce all’aria in 3 giorni circa.
________________________________________
2. Pasta da modellare fatta in casa – Ricetta per PASTA CARTAPESTA di http://ultimatepapermache.com/. Per questa pasta servono: 1 rotolo di carta igienica, 3/4 di tazza di colla vinilica, 1 tazza di stucco in pasta o polvere, 1/2 tazza di farina bianca e 2 cucchiai di olio di semi di lino.
Bisogna srotolare la carta igienica, immergerla in acqua calda, quindi toglierla strizzando bene e sminuzzarla finemente con le mani. Aggiungere gli altri ingredienti e frullare con un mixer elettrico fino ad ottenere una pasta omogenea.
________________________________________
3
3. Pasta da modellare fatta in casa – Ricetta per PASTA CARTAPESTA di http://www.auntannie.com/. Servono cartoncini colorati di scarto, acqua, un pezzo di garza o tessuto da zanzariere.
Bisogna strappare il cartoncino finemente con le mani, versare sui pezzetti acqua bollente (per 2 fogli A4 due tazze d’acqua) e quando l’acqua si sarà raffreddata frullare col mixer elettrico. Filtrare la pasta con l’aiuto della garza.
________________________________________
4
4. Pasta da modellare fatta in casa – Ricetta per la classica PASTA DI SALE di http://www.whimsy-love.com/. Servono per ogni tazza di farina, mezza tazza di sale fino e mezza tazza di acqua.
Si impasta il tutto a freddo (non serve cottura) ed asciuga abbastanza velocemente all’aria.
________________________________________
5
5. Pasta da modellare fatta in casa – Ricetta per PASTA DI CARTAPESTA di http://www.papiermache.co.uk/. Servono riviste illustrate, cartoni delle uova, uno scolapasta e un pezzo di garza.
Sminuzzare finemente in un secchio cartoni delle uova e riviste, aggiungere acqua e impastare con le mani. Lasciare a bagno per una notte. Il giorno dopo frullare col mixer elettrico, poi mettere la pasta a sgocciolare nello scolapasta rivestito con la garza. Si può usare subito, aggiungendo della colla vinilica e impastando. Si può anche conservare dividendo in palline e lasciando asciugare. Quando ci servirà basterà bagnare la palla, frullare ancora un po’ ed aggiungere della colla.
Fare la colla per carta in casa: seguendo questa semplice ricetta otterrete una colla per carta molto economica, atossica e molto resistente. E’ inoltre colorabile facilmente anche con coloranti alimentari, oltre che con acquarelli e tempere.
Fare la colla per carta in casa – ingredienti
4 cucchiai di amido di mais (maizena)
1 cucchiaio di zucchero
aceto bianco
Fare la colla per carta in casa – procedimento
Versate in un pentolino amido di mais e zucchero e miscelate. Aggiungete l’aceto fino ad ottenere una crema piuttosto liquida e mettete sul fuoco.
Portate ad ebollizione e continuate a cuocere mescolando fino a che la colla non si sarà addensata.
Il play dough è un materiale sensoriale di grande ricchezza. Come vedrete poi, preparandolo in casa è possibile inserire moltissime varianti visive (coloranti diversi, glitter, ecc…), tattili (sabbia, fiocchi, segatura, gelatine, ecc…), olfattive (erbe aromatiche fresche, olio essenziale, alimenti profumati quali caffè, cacao, spezie…).
La manipolazione del play dough sviluppa naturalmente la motricità fine e la creatività, ma è anche un’attività rilassante e che stimola la capacità di attenzione e concentrazione.
Preparando il play dough coi bambini si può fare scienza e matematica, misurando gli ingredienti e osservando come reagiscono tra loro, esplorando i colori, ecc…
Il play dough può trovare impiego anche in campo strettamente didattico: gli esempi più immediati possono essere il modellaggio delle lettere dell’alfabeto e dei numeri, oppure di piccoli elementi (palline ecc…) da contare.
Play dough – Ricetta 1
anartnest.squarespace.com
1 tazza e 1/2 di farina
3/4 di tazza di sale
1 tazza e 1/2 di acqua
1 cucchiaio di olio
1/2 cucchiaio di cremor tartaro
coloranti alimentari
Il cremor tartaro (Bitartrato di Potassio o Cremore di Tartaro o cremortartaro) è un sale che viene di solito utilizzato in abbinamento al bicarbonato come polvere lievitante per dolci, lo usava la mia mamma per le frittelle di Carnevale. E’ tornato di uso molto comune per chi frequenta i blog di cucina americani, e per chi pratica uno stile di alimentazione naturale, perchè permette di lievitare i dolci senza usare le bustine classiche (che contengono anche loro cremor tartaro e bicarbonato, ma anche molti altri additivi chimici, alcuni di origine animale). Si trova sicuramente in farmacia venduto a peso, ma ora anche nei supermercati ben forniti e nei negozi di biologico. Controllate che si tratti di solo cremor tartaro, e che non sia invece già miscelato al bicarbonato. Nel web è in vendita ad esempio qui).
Mescolare tutti gli ingredienti in una pentola (i coloranti possono essere aggiunti in questa fase, se si vuole cuocere un colore alla volta, oppure si può preparare un play dough neutro e colorarlo dopo dividendolo in palline).
Mettere sul fuoco e mescolare per circa cinque minuti. Quando il preparato si sarà rappresso, togliere da fuoco e rovesciare su un foglio di carta forno. Appena la temperatura lo permette impastare con le mani, eventualmente aggiungendo i coloranti alimentari, finchè il nostro play dough non avrà assunto una bella consistenza, ed è pronto per il gioco.
Conservare in contenitori col coperchio o sacchettini di plastica.
Un tutorial simile, dettagliatamente illustrato, si trova qui:
skiptomylou.org
prevede questi ingredienti:
1 tazza di farina
1 tazza di acqua calda
2 cucchiaini di cremor tartaro
1 cucchiaino di olio
1/4 di tazza di sale
colorante alimentare
Play dough – Ricetta 2
(Play dough 100% naturale, colorato con la frutta o coi fiori)
www.minieco.co.uk
½ tazza di farina
½ tazza di acqua colorata o aromatica
¼ tazza di sale
½ cucchiaio di cremor tartaro
½ cucchiaio di olio
Procedere alla cottura e impastare come spiegato nella prima ricetta.
Per le acque colorate possiamo usare fragole, lamponi, ribes o more, petali di rosa o di altri fiori, barbabietole, mirtilli, spinaci, ecc… Basta mettere in un pentolino due manciate abbondanti del prodotto scelto insieme ad una tazza d’acqua, portare ad ebollizione e far cuocere finchè il liquido non si sarà ridotto a circa la metà, quindi filtrare con un colino e lasciar raffreddare.
Lo stesso principio può essere usato anche per creare acque aromatiche. Useremo curcuma e qualsiasi altra spezia, olio essenziale a piacere, vaniglia o estratto di mandorla, cacao ecc… aggiunti alla fine durante l’impasto dopo la cottura (per non perdere il profumo), oppure possiamo creare acque profumate (e anche colorate) semplicemente preparando tè o tisane a piacere, molto concentrati.
un pacchetto di Kool Aid (oppure colori alimentari) e acqua bollente
Questa ricetta non necessita di cottura. Basta mettere in una ciotola (per ogni colore che si desidera realizzare) 1 bustina di Kool Aid (o colorante alimentare), 1 tazza di farina bianca, 2 cucchiai di olio, 1/2 tazza di sale e 1 tazza di acqua bollente. Mescolare prima con un cucchiaio di legno, e appena la temperatura lo consente impastare con le mani finchè il colore non sarà uniforme e la pasta liscia.
“Kool Aid” sono polveri solubili in bustina che servono a preparare bevande (tipo i nostri preparati per tè freddo); contengono aromi di frutta, acido citrico, fosfato di calcio, sale, vitamina C, maltodestrine, aspartame o zucchero, conservanti ecc…si può decisamente sostituire con colorante alimentare, oppure sostituire all’acqua bollente una bella tisana molto concentrata.
Mescolare in una ciotola fino ad ottenere un impasto liscio e uniforme. Se troppo duro aggiungere altra acqua.
Questo play dough indurisce all’aria, quindi è adatto ad essere modellato e per realizzare perline e piccoli oggetti. Una volta secco può essere levigato con la carta vetrata, dipinto e decorato.
Per quanto riguarda l’amido liquido si tratta dell’amido liquido che si usa per stirare e si può trovare, con un po’ di fortuna, al supermercato o richiedere in lavanderia.Nei negozi di biologico si trova ad esempio l’ “Amido a spruzzo e appretto” della Sonett. Per chi volesse esagerare ho trovato anche una ricetta per produrre l’amido liquido in casa qui: metti a bollire un litro di acqua. Sciogli da 10 a 30 grammi di amido in un pochino di acqua fredda, poi versa nell’acqua bollente. Cuoci qualche minuto e mescola finche il liquido non risulta trasparente. Aggiungi un pò di pezzi di paraffina e borace.
Fare in casa vernici lavagna – ricette dal web. Preparare in casa la pittura (vernice, colore, o il termine che più preferite) ad effetto lavagna, cioè scrivibile coi gessi e lavabile, è semplice ed economico. Di seguito un po’ di ricette, tutte tratte da siti e blog esterni e molto più autorevoli della mia modestissima “Lapappadolce”; ricette alcune adatte ad essere usate sul muro, altre per piccoli progetti. Le lavagne possono essere realizzate non solo in nero, ma in qualsiasi altro colore, e c’è anche la variante “magnetica”…
… tutte le ricette proposte provengono dal web, con precisa indicazione, per ogni ricetta, della fonte cui fare riferimento. La precisazione è noiosa e me ne rendo conto, ma doverosa…
Le foto non corredate da link sono proprio di casa mia; volevamo, le ragazze ed io, una parete lavagna e una magnetica, e abbiamo usato queste ricette. Nei commenti a questa raccolta di links troverete le altre esperienze di lettori e blogger che si sono cimentati.
______________________
Prima ricetta (per vernici lavagna di qualsiasi colore):
– 3 cucchiaini di colore acrilico all’acqua (colore a scelta) – 1 cucchiaino e mezzo di vetrificante all’acqua – mezzo cucchiaino di polvere di stucco per le fughe delle piastrelle non granuloso.
Mescolare rispettando le proporzioni indicate, a secondo della quantità che ci serve ed applicare possibilmente immediatamente. Questo preparato non è adatto ad essere conservato in barattolo perchè lo stucco per fughe indurisce molto velocemente. La ricetta è ottima per piccoli progetti.
Per i perfezionisti applicare la prima mano, lasciare asciugare, levigare con carta vetrata a grana finissima, applicare una seconda mano e ripetere così per due o tre volte.
Il vetrificante all’acqua è un prodotto che si trova facilmente nei negozi di bricolage, anche in barattoli piccoli, e viene usato di solito come finitura per mobili in legno e parquet, oppure per lavori di decoupage. Nel web, ad esempio, qui:
1 cucchiaio e mezzo di polvere per fughe di piastrelle non granulosa
mezza tazza circa di pittura acrilica per hobby (per il rosa del progetto 14 di tazza di magenta, un cucchiaio e mezzo di bianco e una puntina di nero)
Mod Podge® è un collante privo di acidi prodotto da Plaid. Viene usato soprattutto per lavori di collage e decoupage sia come fondo, sia come collante, sia come vernice di finitura e protettiva, sia per il trasferimento di immagini. Si può trovare in vendita nelle varie versioni ad esempio su Amazon.
Il nome deriva dai termini “moderno” e “decoupage”.
E’ a base d’acqua, non tossico, si pulisce via con acqua e sapone finché non asciuga, ma una volta asciutto è resistentissimo; non fa grumi, asciuga perfettamente trasparente, irrobustisce la carta usata per rivestire e la impermeabilizza. Si può usare su pezzi dipinti ad acrilici, illustrazioni ritagliate dai giornali (come dice il barattolo, se lo applichi lasciando le pennellate visibili dona subito un’aria di “dipinto” a una qualsiasi foto), su oggettini realizzati in cartoncino o anche sui paralumi. Serve anche per fare le decalcomanie. Prendi un’illustrazione qualsiasi (basta che non sia una vera foto o stampata su carta lucida) e ce ne dai sopra parecchie mani, almeno 5, l’una perpendicolare all’altra e lasciando sempre asciugare bene tra una e l’altra. Quando tutto è ben asciutto, immergi l’illustrazione in acqua per sciogliere la carta. Il disegno dovrebbe essere rimasto catturato dal Mod Podge e presentarsi quindi come una pellicola. Per incollarla dove vuoi, usa altro Mod Podge.
In questo blog, totalmente dedicato al Mod Podge® , potete leggere la descrizione di vari tipi di prodotto, e trovare tantissimi progetti realizzati.
Alternative “dai da te” per produrre colle tipo modge podge
Prima ricetta
50% di colla vinilica bianca e 50% di acqua per finitura opaca. La famosa colla Elmers è l’equivalente della nostra Vinavil. Aggiungere un cucchiaio di vernice lucida all’acqua per ottenere una finitura lucida.
(colle fatte in casa che possono essere usate in modo simile al “mod podge”; naturalmente non c’è necessariamente equivalenza, ma sono buone colle, e molto economiche)
Mescolare tre cucchiai di farina e uno di zucchero in un pentolino, aggiungere acqua fino ad ottenere una cremina liquida, mettere sul fuoco finchè il tutto non si sarà addensato, quindi togliere dal fuoco ed aggiungere un cucchiaino di aceto bianco. Far raffreddare prima dell’utilizzo. Conservare in un contenitore ermetico, possibilmente in frigo (dura circa due settimane). E’ un modge podge indicato per cartapesta, collage e simili, ci mette solo un po’ più di tempo ad asciugare rispetto alle colle per carta in commercio.
Slime silly putty flubber gak sono paste da gioco simili tra loro, che si differenziano essenzialmente per il grado di viscosità.
In quasi tutte le ricette proposte gli ingredienti reagiscono chimicamente tra loro portando alla formazione di polimeri. Queste paste che prendono il nome di slime silly putty flubber gak a seconda della consistenza, sono elastiche e possono essere spezzate, tagliate, allungate, gonfiate, ecc… se lanciate rimbalzano.
Non si conservano molto a lungo, e per farle durare di più si consiglia di riporle in frigo in una bustina di plastica. A questo genere di preparati-gioco possiamo aggiungere l’oobleck. Chiedere al bambino di lavarsi le mani dopo aver giocato con queste paste. Alcune ricette possono sporcare tappeti ed abiti…
_____________________________
Slime – prima ricetta
http://www.teachpreschool.org/
– una parte di colla per carta trasparente
– una parte di amido liquido
– coloranti alimentari a scelta.
Mescolare prima con un cucchiaio, poi impastare con le mani gli ingredienti, semplicemente, ed è pronto per l’uso.
Per quanto riguarda gli ingredienti, l’amido liquido cui fa riferimento la ricetta originale si può trovare su Amazon, ma si tratta dell’amido liquido che si usa per stirare e si può trovare, con un po’ di fortuna, al supermercato o richiedere in lavanderia.
La composizione dello Sta-Flo è questa: Water, Corn Starch, Soap (Cyclocarboxypropyloleic Acid,Sodium Hydroxide), Sodium Tetraborate, Tetrasodium Edta, Castor Oil, Sodium Hyroxymethylglycinate, Dimethicone, Sodium Metabisulfate, Fragrance (http://www.staflostarch.com/); mi sembra decisamente simile al nostro “Amido a spruzzo e appretto Sonett (amido vegetale di granoturco, olio di ricino solfatato e sapone derivato dall’olio d’oliva per lubrificare la stiratura, alcol vegetale etanolo, oli essenziali geranio rosa e lavanda, vortex). Per chi volesse esagerare ho trovato anche una ricetta per produrre l’amido liquido in casa qui: metti a bollire un litro di acqua. Sciogli da 10 a 30 grammi di amido in un pochino di acqua fredda, poi versa nell’acqua bollente. Cuoci qualche minuto e mescola finche il liquido non risulta trasparente. Aggiungi un pò di pezzi di paraffina e borace.
1 tazza di acqua calda e, a parte, un altro quarto di tazza si acqua
1 cucchiaio di polvere di borace
colorante alimentare e un sacchetto di plastica (possibilmente a chiusura ermetica)
(La polvere di borace è acquistabile online ad esempio qui; io l’ho trovata anche in farmacia.)
Sciogliere un cucchiaio di polvere di borace in una tazza di acqua calda, mescolando. A parte mescolare 1/4 di tazza di acqua fredda con una parte uguale di colla vinilica.
In un sacchetto di plastica, possibilmente a chiusura ermetica, aggiungere parti uguali di soluzione di borace e di soluzione di colla. (mezza tazza per ognuna), e il colorante alimentare scelto. Sigillare il sacchetto e impastare.
Se il vostro slime risulta troppo appiccicoso aggiungere altra soluzione di borace; se invece è troppo vischioso aggiungere altra soluzione di colla.
una tazza di colla vinilica bianca o trasparente (volete uno slime trasparente oppure opaco?)
poca acqua e coloranti alimentari
Sciogliere la polvere di borace in una tazza d’acqua; a parte versare in un recipiente una tazza di colla, stemperarla aggiungendo qualche cucchiaio d’acqua e il colorante alimentare scelto. Aggiungere la soluzione di borace mescolando prima con un cucchiaio, poi, via via che prende consistenza, con le mani.
Lightbox con le gelatine colorate: la gelatina è un materiale di difficile manipolazione per la sua consistenza viscida, appiccicosa, e per il suo effetto “ventosa” che esercita sulla prima superficie che incontra… richiede la messa a punto di strategie, buone capacità motorie e concentrazione.
Però alla luce della lighbox è meravigliosa, e anche se il risultato “grafico” dell’opera d’arte non risulterà perfetto, le trasparenze, i chiaroscuri e la brillantezza dei colori faranno sentire il bambino capace e competente. Nonostante la difficoltà del materiale, il successo è garantito.
Preparate una gelatina colorata di aspetto gradevole e tono intenso: qui ho aggiunto colore fluorescente ad una gelatina aroma arancia:
Per prepararla seguite le indicazioni riportate sulla confezione, ma raddoppiando la concentrazione (semplicemente dimezzate la quantità di acqua indicata).
Fatela raffreddare e rapprendere su piatti piani, in strati sottili (circa dello spessore del cartone da scatoloni, diciamo).
Quando è pronta, tagliatela in striscioline di almeno 1cm di larghezza (se più sottili si rompono troppo facilmente, nonostante la gommosità). Coi bambini più piccoli preparate strisce anche più larghe.
Avanzate magari un po’ di gelatina senza tagliarla, e tenete a portata di mano anche una formina (io avevo un cuore) come seconda possibilità.
Spiegare semplicemente al bambino che le striscioline sono il “segno di una matita invisibile” e che sta a lui usare questo segno di matita per disegnare, proprio come farebbe con le sue normali matite.
Esperimenti scientifici per bambini – OOBLECK. Un esempio di fluido non-newtoniano davvero economico e semplicissimo da ottenere è l’oobleck, una sospensione di amido di mais e acqua.
_____________________
Esperimenti scientifici per bambini
Oobleck
Scopo
Esplorare le proprietà di un fluido non newtoniano.
Età
Dai 4 anni.
Materiali
2 parti di amido di mais
1 parte di acqua
Colorante alimentare (se vuoi)
Una teglia di alluminio e un contenitore di plastica
Una traccia audio da 40 50 o 63 Hz (cerca su YouTube)
Il miglior altoparlante che riesci a trovare.
Note di sicurezza
Finché usiamo ragionevolmente i materiali questa è un’attività molto sicura.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.