Pallina per l’albero di Natale realizzata in cartoncino colorato e carta velina, con tutorial e cartamodello scaricabile e stampabile gratuitamente in formato pdf.
Addobbi natalizi fai da te NATIVITA’ STILIZZATA per decorare l’albero di Natale o per le finestre, con tutorial e cartamodello scaricabile e stampabile gratuitamente in formato pdf.
Addobbi natalizi fai da te – alberello origami con tutorial fotografico e video. Adatto a decorare l’albero di Natale, a realizzare festoni e composizioni per la tavola. E’ molto semplice e veloce da realizzare, anche per i bambini della scuola primaria.
Materiale occorrente:
– un foglio di carta quadrato
– forbici
Come si fa:
Piegare il foglio lungo una diagonale, aprire, piegare lungo l’altra diagonale, aprire:
Voltare il foglio e piegarlo a metà lungo la linea orizzontale, aprire, piegarlo lungo la linea verticale, aprire:
Voltare di nuovo il foglio, impugnarlo come mostrato nelle foto, e chiuderlo su se stesso seguendo le pieghe:
Stella natalizia facilissima 1 – tutorial. Potete usare qualsiasi tipo di carta, anche una pagina di un vecchio libro o della rubrica telefonica danno ottimi risultati. A seconda delle dimensioni scelte, possono decorare una finestra, oppure essere usate per addobbare l’albero di Natale.
Materiale occorrente:
– uno foglio quadrato di carta
– forbici
– una matita
Come si fa:
per prima cosa piegate il foglio lungo una diagonale, poi aprite e piegate anche lungo la seconda diagonale, quindi posate il triangolo ottenuto sul tavolo,poi sollevate l’ala destra e quella sinistra tenendo come punto di riferimento la linea della metà:
fate scorrere fino ad avere proporzione tra le due ali:
Stella natalizia facilissima 2 – tutorial. Potete usare qualsiasi tipo di carta, anche una pagina di un vecchio libro o della rubrica telefonica danno ottimi risultati. A seconda delle dimensioni scelte, possono decorare una finestra, oppure essere usate per addobbare l’albero di Natale.
Materiale occorrente:
– uno foglio quadrato di carta
– forbici
– una matita
Come si fa:
per prima cosa piegate il foglio lungo una diagonale, poi aprite e piegate anche lungo la seconda diagonale, quindi posate il triangolo ottenuto sul tavolo; sollevate l’ala destra e quella sinistra tenendo come punto di riferimento la linea della metà:
fate scorrere fino ad avere proporzione tra le due ali:
Addobbi natalizi fai da te – pallina diamante di carta per decorare l’albero di Natale, molto semplice e veloce da realizzare e di grande effetto.
Materiale occorrente:
– due fogli di carta quadrati
– forbici
– matita
– colla da carta
Come si fa:
Piegare il foglio lungo una diagonale, aprire, piegare lungo l’altra diagonale, aprire:
Voltare il foglio e piegarlo a metà lungo la linea orizzontale, aprire, piegarlo lungo la linea verticale, aprire:
Voltare di nuovo il foglio, impugnarlo come mostrato nelle foto, e chiuderlo su se stesso seguendo le pieghe:
Posare il foglio piegato sul tavolo, piegare due triangoli a destra e a sinistra, facendo combaciare il lato esterno con la piega della metà, come mostrato nelle foto, poi aprire:
allargare la parte a destra, aprirla, e richiuderla tenendo i due triangoli che si sono formati all’interno della piega, così:
Pallina di carta per l’albero di Natale fai da te, con tutorial fotografico. E’ un progetto adatto anche a bambini della scuola primaria. Io l’ho realizzata utilizzando pagine di un vecchio libro, ma si può usare anche carta da origami o cartoncino.
Materiale occorrente:
– goniometro e righello
– matita
– forbici
– carta
– colla da carta
C0me si fa:
Per preparare il modello, tracciate il cerchio col goniometro e marcate il centro e sei segni equidistanti lungo la circonferenza:
e tracciate i diametri:
col compasso disegnate il cerchio della misura desiderata (consiglio da 2 a 4 cm):
e disegnate all’interno del cerchio un triangolo, così:
DECORAZIONI NATALIZIE stelline di cartoncino molto semplici e veloci da realizzare, possono essere utilizzare per decorare l’albero di Natale o per realizzare mobiles e festoni natalizi, per decorare i pacchetti regalo, ecc…
Questo è lo schema delle piegature e dei tagli da praticare sulle strisce di cartoncino:
Se non volete usare lo schema, dividete in 5 parti la striscia di cartone (piegature) più un pezzettino che fungerà da linguetta per incollare. Poi praticate i tagli lungo la striscia a distanza regolare: due tagli in alto per il primo e il secondo segmento, uno in alto e uno in basso nel segmento centrale, due in basso nei segmenti quattro e cinque.
Fate le cinque piegature richieste lungo la striscia:
Biglietto natalizio pop up con albero di Natale: anche i bambini più piccoli, con pochissimo aiuto, possono realizzare questo fantastico biglietto d’auguri…
Per prima cosa disegnate sulla carta verde delle strisce di larghezza crescente (io le ho fatte di 2, 3, 4 e 5 cm; in corso d’opera ho aggiunto in fondo altre due strisce larghe sempre 5 cm):
e ritagliatele:
Pieghettate ogni striscia, possibilmente in modo regolare (circa 1 cm a piega):
Piegate a metà il cartoncino che fungerà da biglietto d’auguri, quindi incollate la prima striscia sulla facciata di sinistra, col margine di destra che coincida con la piega della metà del biglietto:
DECORAZIONI NATALIZIE stella origami a 5 punte con tutorial fotografico, adatta ai bambini più grandi. Bellissima per decorare l’albero di Natale, biglietti d’auguri e per confezionare festoni e mobiles.
Materiale occorrente:
5 foglietti rettangolari di carta (meglio se da origami). Io ho utilizzato carta da origami in fogli quadrati 15×15 cm (quelli con una faccia colorata e l’altra bianca), che ho diviso a metà (ogni rettangolo misurava quindi 15 x 7,5 cm)
Piegate a metà dal lato lungo:
voltate:
piegate a metà dal lato corto, poi dividete ulteriormente a metà la metà sinistra del foglio, così:
piegate due triangoli in corrispondenza della piegatura centrale, a destra, così:
e ripiegate facendo combaciare la punta con la metà della prima piegatura a sinistra, così:
Lavoretti per Natale BABBO NATALE ORIGAMI semplicissimo e molto grazioso, adatto ai bambini della scuola primaria, può essere usato come decorazione per l’albero di Natale, essere incollato all’interno di un biglietto d’auguri oppure per comporre festoni e mobiles per decorare la casa.
Materiale occorrente:
due fogli quadrati di carta da origami rossa con retro bianco (misure a piacere; io ho diviso in quattro un foglio 15 x 15
colla da carta
Come si fa:
prendete il primo foglio, tenetelo dalla parte colorata e fate due piccoli risvolti (a occhio) lungo il margine sinistro e quello inferiore, così:
voltate il foglio e piegate in questo modo:
a sinistra e poi a destra:
voltate il foglio:
piegate la punta che si trova in basso così:
quindi ripiegatela di nuovo verso il basso, lasciando una distanza di circa 1 cm, così:
Lanterna di carta per San Martino in due versioni, una più semplice e una un po’ più elaborata, con tutorial fotografico e modello stampabile gratuitamente in formato pdf. E’ un altro classico della scuola steineriana, dopo la lanterna di cartapesta e la lanterna a stella.
Entrambe le versioni sono di grande effetto e richiedono pochissimo tempo per la realizzazione.
Se anche non volete usare il modello, si tratta come vedete di piegare un margine superiore e laterale destro di circa 2 cm per chiudere la lanterna, e di un margine inferiore più largo per la base. Quindi si divide in foglio in quattro parti uguali (escluso il margine) e si tracciano le diagonali di ogni rettangolo ottenuto:
crea una bella atmosfera, decora la tavola, può essere un bellissimo regalino fatto a mano, può essere utilizzata come lanterna di San Martino, sta molto bene nel presepe…
Non è facilissima da realizzare, però nemmeno così difficile come sembra… Trovi il tutorial fotografico, ed anche un tutorial video per facilitare le piegature.
lanterna di carta a stella – materiale occorrente
fogli di carta tondi
una candelina
lanterna di carta a stella – come si fa
Spiegare come si fa è decisamente più difficile che non farla… se vi sfuggono dei passaggi, provate anche col video che trovate in fondo all’articolo.
Per prima cosa bisogna ricavare i fogli tondi: io ho usato un piattino da dolce come modello:
Appoggiate il foglio sul tavolo dalla parte del dritto (il dritto del mio foglio è oro, il rovescio rosso):
Piegate a metà,
aprite:
piegate la metà opposta, aprite:
Piegate nuovamente (due volte) per dividere a metà gli spicchi ottenuti:
così:
girate il foglio sul rovescio:
con righello e matita congiungete le pieghe sul bordo esterno del foglio (io avevo una valida aiutante appassionata di righelli…):
aggiungo qualche trucco che permetterà di realizzare i libretti al computer.
Fare libretti coi bambini – libretti stampabili a partire da un solo foglio
Naturalmente il modo più semplice è realizzare il libretto a mano, quindi acquisirlo come immagine sul nostro computer utilizzando lo scanner o la macchina fotografica:
Si apre quindi un foglio Word
si apre Inserisci
si seleziona Immagine
e si inserisce il nostro libretto:
Ora resta solo da sistemare i margini, ritagliare l’immagine (se serve), salvare e stampare:
La mia stampante è bianco/nero e con poco inchiostro, comunque questo è il risultato:
Fare libretti coi bambini – libretti stampabili a partire da un solo foglio
Se invece vogliamo elaborare il nostro libretto interamente al computer, per prima cosa bisogna creare delle tabelle a 8 o 16 caselle, a seconda del modello di libretto scelto.
Tabella a 8 caselle
Se può esservi utile, questa è la mia tabella, in formato word e pronta per essere sistemata ed elaborata a vostro gusto:
Lavoretti di Natale – scatoline a forma di campana: queste scatoline sono molto semplici e possono essere usate come addobbi per l’albero di Natale, per costruire un calendario dell’avvento e come confezioni regalo.
Lavoretti di Natale – scatoline a forma di campana – materiale occorrente
carta da stampante o di recupero
forbici
colla da carta
nastrini
il modello in formato pdf, scaricabile e stampabile gratuitamente qui:
A seconda di come intendete utilizzarlo, l’ho preparato in diverse dimensioni. Potete anche pensare di ingrandirlo con la fotocopiatrice.
Lavoretti di Natale – scatoline a forma di campana – come si fa
Stampate il modello su carta colorata, su uno spartito musicale, oppure riportatelo con la carta carbone su carta di giornale o carta da regalo.
Ritagliate e fate eventualmente disegni e decorazioni; per realizzare un calendario dell’avvento potete ad esempio numerare le scatoline, che poi conterranno piccoli pensieri per i bambini:
Lavoretti per bambini – una piccola scatolina con coperchio – la scatolina misura 4 cm x 4 cm x 2 cm di altezza. I bambini possono realizzarla partendo dal progetto del cartamodello, e naturalmente con la stessa tecnica si possono realizzare scatole di qualsiasi dimensione.
Se preferite, potete anche scaricare o stampare il modello pronto in formato pdf.
Questa scatolina può contenere piccoli tesori, miniature, essere usata come confezione regalo e anche per realizzare un calendario dell’avvento.
Lavoretti per bambini – scatolina piccolissima con coperchio – realizzare il modello
Per la scatola i bambini disegneranno al centro del foglio un quadrato 4 cm x 4 cm:
Poi, intorno al quadrato, una cornice larga 2 cm:
e una seconda cornice, sempre larga 2 cm:
Col righello si congiungono tra loro le righe, tutte tranne quelle del quadrato centrale:
E si disegna in alto a sinistra questo triangolo:
Il modello è pronto. Le righe nere sono linee da piegare, quelle rosse sono linee da tagliare:
Per il coperchio della scatolina si parte disegnando un quadrato delle stesse dimensioni di quello disegnato per la scatola (nel nostro caso sarà 4 cm x 4 cm). Attorno al quadrato si disegnano quindi due cornici, larghe 1 cm ognuna:
Per allargare leggermente il modello, in modo che il coperchio possa inserirsi agevolmente nella scatola, spieghiamo ai bambini come fare due puntini in corrispondenza degli angoli del quadrato e delle cornici, così:
Congiungiamo i puntini con delle linee:
E se vogliamo ripassiamo a penna le ultime linee fatte (se il primo disegno è fatto a matita, si può cancellarlo):
E anche il modello per il coperchio è pronto:
Questo è il mio modello pronto per la stampa:
Lavoretti per bambini – modello scatolina con coperchio pdf
Lavoretti per bambini – scatolina piccolissima con coperchio – materiale occorrente
carta decorata o colorata
forbici
modello
eventualmente colla.
Lavoretti per bambini – scatolina piccolissima con coperchio – come si fa
Naturalmente per prima cosa ritaglierete i modelli della scatola e del coperchio.
Potete scegliere di stampare il modello su carta colorata, disegnarlo direttamente sulla carta decorativa scelta, oppure potete semplicemente incollare i modelli alla carta, come ho fatto io:
Lavoretti per bambini – scatole di fiammiferi. Le scatole di fiammiferi sono molto semplici da realizzare e permettono di realizzare tantissimi lavori creativi coi bambini, soprattutto durante il periodo natalizio, ma non solo.
Di seguito propongo vari modelli; tutti possono essere variati per dimensioni e decorati in un’infinità di modi diversi. Potete scegliere di stampare i modelli già pronti, oppure di crearli coi bambini: un bel progetto didattico per i più grandi.
Addobbi natalizi fai da te – stelline per le lucette dell’albero: queste semplicissime stelline possono essere realizzate anche coi bambini della scuola d’infanzia. Le piegature sono davvero facili , così anche il taglio con le forbici.
addobbi natalizi fai da te – stelline per le lucette dell’albero – materiale occorrente
– quadrati di carta colorata di qualsiasi dimensione, ma se si vogliono creare stelline per le lucette dell’albero di Natale consiglio quadratini piccoli (massimo 5 x 5 cm)
– forbici.
addobbi natalizi fai da te – stelline per le lucette dell’albero – come si fa
Tenendo il foglietto sul rovescio (per me la facciata azzurra) piegare lungo la prima diagonale, poi aprire
Addobbi natalizi fai da te – stella di carta a cinque punte – un metodo davvero semplice per ottenere stelle a cinque punte, anche tridimensionali. Le piegature sono molto semplici e non serve prendere misure o seguire modelli.
Addobbi natalizi fai da te – stella di carta a cinque punte – Materiale occorrente
fogli rettangolari di carta di qualsiasi dimensione (ad esempio vanno benissimo i fogli A4)
righello e matita
forbici
Addobbi natalizi fai da te – stella di carta a cinque punte – come si fa
posate il vostro foglio sul tavolo, così:
Piegatelo a metà (la piegatura è quella in basso, il lato aperto in alto):
piegate nuovamente a metà, sempre la piega in basso e il lato aperto in alto:
Aprite l’ultima piega fatta:
Ora portate l’angolo in basso a sinistra sulla linea della metà (quella ottenuta con la piega) in corrispondenza del lato di destra, così:
biglietti natalizi – biglietto a stella – un’idea davvero molto semplice da realizzare. Il tutorial mostra lo schema di base. I vostri bambini possono completare il biglietto con disegni, decorazioni, collage, i loro messaggi d’auguri, le loro fotografie, una poesia…
biglietti natalizi – biglietto a stella – MATERIALE OCCORRENTE
un foglio di carta tagliato a forma di triangolo equilatero, di qualsiasi dimensione.
biglietti natalizi – biglietto a stella – COME SI FA
per prima cosa marcare la metà di ognuno dei lati facendo una piccola piega (io ho scritto la procedura all’interno del mio triangolo solo per rendere più chiaro il procedimento):
Quindi piegate tenendo come riferimento le tacche che segnano le metà dei lati, così:
Fatte le tre pieghe, aprite. Uno alla volta ripiegate i triangoli ottenuti, stabilite una certa misura (io ho scelto la larghezza del righello), e sulla misura scelta piegate il triangolo verso l’esterno:
Secondo tutorial per realizzare un flexagono interpretabile come libretto puzzle, questa volta con la possibilità di inserire 6 immagini o testi diversi. Quiinvece il tutorial per realizzare un flexagono a 4 immagini.
dividete il quadrato in sedici quadretti attraverso varie piegature, così:
Poi eliminate i 4 quadretti centrali:
E numerate così la facciata uno:
E così la facciata due:
Poi rigirate nuovamente sulla facciata uno:
Iniziate a piegare così: prima il lato in alto:
Poi il lato a destra:
Poi il lato in basso:
e infine il lato a sinistra:
Ora fermate con delle mollette il lato a destra e quello in basso, lasciando liberi i quadratini in alto a sinistra, che vanno ribaltati in questo modo:
Fare libretti coi bambini: progetti davvero semplicissimi per ottenere un libretto utilizzando un solo foglio. Il progetto può essere utile anche se si vuole stampare un testo e poi piegarlo. Mini libretti bellissimi possono essere ottenuti dalla piegatura di pitture ad acquarello.
Fare libretti coi bambini – Libretto a 6 pagine
Materiale occorrente
un foglio di carta (io ho usato un foglio A4
forbici o taglierino
eventualmente colla
Come si fa
Posizionate il foglio sul tavolo come nell’immagine:
piegate il foglio a metà:
e poi piegate un’altra volta così:
ora piegate a metà, ma questa volta sovrapponendo da sinistra a destra:
Ora aprite il foglio così:
e tagliate:
aprite tutto il foglio:
e ripiegatelo nuovamente, ma così:
Il libretto è pronto. Se preferite potete incollare tra loro le pagine doppie, ma non è indispensabile…
Questo è lo schema che può essere utile per la stampa:
Fare libretti coi bambini – Libretto a 16 pagine
Materiale occorrente
un foglio quadrato (io l’ho ricavato da un foglio A4)
forbici o taglierino
colla da carta
Come si fa
Piegate il quadrato di carta in modo da dividerlo in 16 quadretti:
Tutorial per realizzare un libro origami adatto a conservare fotografie, illustrazioni o disegni. Questo libro origami è bello in particolare per due motivi, secondo me:
– difficile credere che fare una cosa così bella sia anche così facile
– è tutto realizzato senza colla.
Materiale occorrente
– fogli di carta quadrati, almeno tre
– foglietti di carta da ritagliare (almeno tre)
Io ho ricavato i quadrati da dei fogli A4, e ho preparato 6 pagine.
Come si fa
Mettete un quadrato di carta sul tavolo:
marcate la metà di ognuno dei quattro lati, piegando solo il margine e non tutto il foglio, così:
poi, usando questi segni come punti di riferimento, piegate il foglio dal margine superiore al segno e dal margine inferiore al segno, così:
Scatola origami con coperchio, nella versione più semplice che conosco. Le scatoline, soprattutto coi bambini (e soprattutto se si simpatizza per il metodo Montessori), non bastano mai… Queste scatoline quadrate, con coperchio, possono essere realizzate nella misura che si desidera, e anche utilizzando carta o cartoncino di recupero. Si preparano in pochi minuti.
Materiale occorrente
due fogli di carta quadrata, (uno per la scatola e uno per il coperchio); uno dei due quadrati deve essere circa mezzo centimetro più piccolo dell’altro. Io ho usato i fogli delle Pagine Bianche. Per ottenere il quadrato ho piegato in diagonale e tagliato i margini eccedenti:
Se disponete di un foglio già quadrato, piegate comunque la diagonale:
aprite:
piegate l’altra diagonale:
aprite:
ora piegate i quattro angoli (punta che cade all’incrocio delle diagonali, al centro del foglio), così:
Piegate il quadrato ottenuto dal margine esterno al centro così:
e fate lo stesso col margine opposto:
aprite:
e fate le stesse piegature anche agli altri due lati del quadrato:
quindi aprite nuovamente:
E continuate ad aprire il foglio, lasciando soltanto due triangoli opposti piegati, così:
Ogni triangolo presenta già un piega sulla punta; rivoltate il triangolino verso l’interno, poi ripiegate un’altra volta tutto il lato verso il centro:
Fate la stessa cosa sull’altro lato:
ripiegate il triangolino sotto al foglio (insomma nascondetelo sotto):
così:
ora piegate portando il lato corto a sinistra sul lato lungo in alto:
Una scatola origami senza coperchio davvero semplicissima da realizzare e che può presentare molte occasioni di impiego a casa, a scuola, per le feste e la tavola, per attività didattiche montessoriane e non solo, per far ordine nei cassetti…
Materiale occorrente
un foglio quadrato, di qualsiasi dimensione.
Come si fa
Piegate il foglio a metà:
aprite:
piegate l’altra metà:
aprite:
ora piegate i quattro angoli verso il centro:
girate:
e piegate i quattro angoli:
tenendo fermo il centro, piegate a metà il quadrato ottenuto:
Scatola origami molto decorativa, ma semplice da realizzare: ideale per conservare piccoli tesori, ma anche le perle delle unità Montessori… potrebbe anche essere una bella scatolina natalizia.
Materiale occorrente: un foglio quadrato di qualsiasi dimensione
Come si fa
Piegando il foglio marcate la metà di ognuno dei quattro lati:
tenendo i segni fatti come punti di riferimento piegare i quattro angoli verso il centro del foglio, così:
girate:
marcate la metà di ognuno dei quattro lati con una piccola piega:
e piegate i quattro angoli verso il centro:
Ripiegate ognuno dei quattro angolini così:
Accentuate le quattro pieghe che fanno da cornice piegandole e riaprendole più volte:
dopo averlo fatto su tutti e quattro i lati, posate il quadrato sul tavolo:
e giratelo:
Piegate i quadratini a formare 4 piccoli triangoli in corrispondenza degli angoli, così:
Senza prendere misure, ma semplicemente cercando di farle più strette possibili, fate tante piegature avanti e indietro, formando una piccola “fisarmonica” su ognuno dei quattro angoli:
Scatola origami a stella, senza coperchio. Richiede molti passaggi, ma è semplice da realizzare e il risultato, anche se ci sono imprecisioni, è sempre bellissimo.
Materiale occorrente: un quadrato di carta, di qualsiasi dimensione
Come si fa
Piegate lungo la diagonale:
aprite:
piegate anche l’altra diagonale:
e aprite:
girate il foglio:
e piegatelo a metà:
aprite:
piegate a metà sull’altro lato:
Prendete il foglio piegato a metà tra le mani, e forzando leggermente le pieghe fatte, modellate così:
fate combaciare le pieghe al centro:
e sfogliate una pagina, come fosse un libro, richiudendolo:
piegate gli angoli, da entrambi i lati, facendo combaciare il lato del foglio con la piega centrale (la diagonale):
Scatola origami a forma di vaso da fiori: richiede molte piegature, ma ne vale la pena perchè il risultato è molto bello e la scatola risulta capiente e robusta. Non ha il coperchio.
Materiale occorrente: un foglio quadrato, di qualsiasi dimensione.
Come si fa
Piegate il foglio lungo la diagonale:
aprite:
piegate l’altra diagonale:
e aprite:
girate il foglio:
piegate a metà:
aprite; piegate l’altra metà:
tenendo l’ultima piega prendere in mano il foglio:
e, seguendo le pieghe fatte, richiuderlo così:
Posatelo sul tavolo e piegate la punta verso il basso:
Tutorial libretto a stella: questo è il tutorial di base per realizzare con o per i bambini un libretto a stella. A partire da questa semplice base potrete realizzare bellissimi libretti utilizzando carta o cartoncini più pregiati, magari fatti a mano da voi stessi, aggiungere disegni o fotografie, praticare fori e finestrelle, aggiungere nastrini e decorazioni varie, ecc…
Materiale occorrente:
– 9 fogli A4, tre per ogni colore a scelta
– nastro biadesivo, ed eventualmente colla per carta.
Come si fa:
per prima cosa piegate ogni foglio lungo la metà verticale
e tagliate, ottenendo così sei strisce di carta per colore: io ho 6 strisce rosse, sei gialle e sei verdi.
accorciate i gruppi di strisce in modo tale da ottenere 3 diverse lunghezze. Io ho seguito queste misure:
– verde: 20 cm
– giallo: 18 cm
– rosso: 16 cm.
Facendo varie esperienze si impara a variare queste misure, ottenendo effetti diversi… il principio resta quello di avere tre misure decrescenti.
Una volta accorciate, piegate le strisce una ad una lungo la metà, come mostrato nelle immagini:
Prendete una delle strisce più lunghe (per me le verdi), apritela e fissate ai due lati il nastro biadesivo:
fissate al nastro una striscia della misura media (per me la gialla):
Libretto a fisarmonica, in versione “explosion book”.
Queste sono le istruzioni di base per realizzare libretti a fisarmonica. Semplici da realizzare, questi libretti hanno un grande potenziale, e possono essere interpretati come album fotografici, libri illustrati e per scrivere e illustrare, ad esempio, filastrocche circolari. Si prestano anche a diventare un bellissimo modo per valorizzare e conservare i primi scarabocchi dei piccoli, o le raccolte di foglie e fiori.
La vera magia di questi semplici libretti è che possono essere aperti e sfogliati in innumerevoli modi diversi.
Materiale occorrente:
– fogli di carta o cartoncino di forma quadrata (almeno 3)
– colla per carta.
Per il tutorial io ho usato 6 fogli A4, e per rendere il più chiaro possibile il procedimento ho scelto 3 fogli verde chiaro e tre verde scuro.
Come si fa
Per prima cosa ho ricavato i quadrati piegando in diagonale i fogli ed eliminando il lembo di carta in eccesso:
Anche se avete a disposizione fogli già di forma quadrata, praticate la piegatura in diagonale su tutti i vostri foglietti (che, ripeto, possono essere da 3 in su).
Fatto questo è importante tenere la piegatura diagonale come mostrato nella foto (tecnicamente “montagna”): la piegatura deve essere in rilievo verso l’alto.
E procedete con la prima piegatura “valle” così:
e poi con la seconda:
Fatte le piegature, chiudete il foglietto come mostrato nell’immagine (vedrete che è molto semplice e che praticamente il vostro foglio tenderà a ripiegarsi nel modo corretto quasi da solo):
Piegate così tutti i vostri foglietti:
poi apriteli. Ora i vari foglietti vanno incollati tra loro, come mostrato nelle immagini seguenti. E’ molto semplice, ma bisogna prestare attenzione al verso della piegatura diagonale, che deve essere alternativamente una volta “montagna” e una volta “valle”. Per facilitare ho usato i fogli verde scuro dal lato “montagna” e i fogli verde chiaro dal lato “valle”:
Terminato il lavoro, potete chiudere il vostro libretto:
Come già detto, questo tipo di libretto a fisarmonica può essere sfogliato in vari modi:
Il flexagono è un oggetto molto affascinante che si ottiene attraverso la piegatura della carta, e che si presta ad essere interpretato come libretto puzzle, che può contenere sia testi sia immagini. Sfogliando il flexagono vedrete magicamente apparire le pagine, una alla volta. Un flexagono può essere ottenuto in moltissimi modi, qui il primo dei tuturial sull’argomento…
Materiale occorrente
– un foglio di carta rettangolare (io ho usato un normale foglio A4
– forbici o taglierino
– matita
Come si fa
Per prima cosa dividete il foglio in tre parti attraverso delle piegature orizzontali:
e in quattro parti attraverso delle piegature verticali. Avrete così diviso il vostro foglio in 12 quadratini:
Numerate così la prima facciata, e tracciate con la matita il segno che vedete nell’immagine: sarà la linea da seguire per il taglio:
Girate il foglio per poter numerare l’altra facciata (prendetelo e rivoltatelo sul tavolo in modo che la line di taglio si presenti come nell’immagine):
E numerate anche la seconda facciata, come mostrato qui:
che si compone di due parti: la stella che mostra una galleria di pitture rupestri, ed un libretto inserito nella tasca realizzata all’interno della copertina, che contiene un estratto di un bellissimo racconto di Fabrizio Silei, “Solo una macchia” pubblicato all’interno della rivista di Artebambini Dada, anno VI n°24 (se non la conoscete, la consiglio di cuore 🙂 ), e appunti di storia dell’arte sull’arte preistorica.
Per realizzarlo ho utilizzato, come spiegato nel tutorial del libretto a stella, 18 strisce di carta suddivise a 6 a 6 in tre lunghezze diverse:
– strisce lunghe: cartoncino beige
– strisce medie: carta “artigianale” (Ikea)
– strisce corte: della carta “sperimentale” fatta in casa, dall’aspetto molto “roccioso” che si è rivelata l’ideale per riprodurre l’arte preistorica.
Per la “carta roccia” in particolare ho fatto macerare:
cartoni delle uova, come ingrediente principale
altra carta di scarto (carta di stampante, sacchetti del pane e altra carta da pacco marrone),
altro materiale di scarto: fiocchi di riso, bucce di melanzana e cipolla (non bolliti), fili vari, cocco tritato, spezie varie per colorare, peperoncini secchi, semi (per rendere la superficie più ruvida)
legante: farina di riso e di mais e aceto bianco (in alternativa potete usare colla vinilica o colla in polvere per carta da parati).
Preparata la pasta di carta con i vostri ingredienti preferiti, diluite nella vaschetta in proporzione 1 parte di pasta per 3 parti di acqua, per ottenere fogli di un certo spessore (per la carta normale si diluisce di solito in un rapporto 1 a 4)
Cueva de las manos (grotta delle mani), 9.330 anni aC, Valle del rio Pinturas, Patagonia, Argentina. Queste pitture rupestri mostrano delle mani rosse, gialle, nere e bianche, negative e positive, realizzate con la tecnica della mascherina mediante aspersione di coloranti naturali.
Per realizzare sul mio libretto questo genere di “pittura rupestre” ho preparato delle mascherine positivo e negativo, e ho colorato spruzzando colore e utilizzando tamponcini di cotone, pennellini, lo spazzolino da denti…
Prima pagina:
Lascaux – scena di caccia – riproduzione di Asok Mukhopadhyay
This is a derivative image of the stag hunting has been found in Lascaux Cave 15,000-13,000 B.C.
Per questa e le altre “pitture rupestri” ho stampato l’immagine, ho ritagliato approssimativamente i contorni ed ho incollato l’immagine alla mia carta-sasso.
Poi ho bagnato il foglio e pressato in modo tale che la carta fatta a mano ha inglobato la carta stampata, ho ripassato la figura a penna, e seguito la colorazione dell’originale con acquarelli, carboncino, pastelli e gessetti.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.