Racconto: il nome e il verbo
Introduzione Questo, più che un racconto, è l'incipit per una rappresentazione teatrale, e termina con la proposta ai bambini di sviluppare una piccola scenetta basata sulla storia che hanno appena…
Introduzione Questo, più che un racconto, è l'incipit per una rappresentazione teatrale, e termina con la proposta ai bambini di sviluppare una piccola scenetta basata sulla storia che hanno appena…
Introduzione Il picnic dell'aggettivo è un breve racconto che serve ad introdurre i principali ruoli dell'aggettivo: descrivere (aggettivo qualificativo), contare (aggettivo numerale), indicare (agge... Non sei autorizzato a visualizzare questa…
Trovi altre presentazioni qui: Psicogrammatica Montessori: giochi logici per l’aggettivo Questo è il materiale in formato stampabile: gioco del detective - co... Non sei autorizzato a visualizzare questa pagina... Se…
Introduzione Questo racconto è essenzialmente una lezione presentata in forma di narrazione, ma può essere narrata come le storie più tradizionali. Non c'è una vera e propria trama, non ci…
Questo straordinario racconto fa parte della tradizione Montessori nell'ambito della psicogrammatica, e tratta in particolare del nome.Si basa sull'idea che, in sostanza, ereditiamo le parole, ed in p... Non sei…
La storia che sto per raccontarvi è la storia dei nostri numeri. Il racconto ci porterà indietro nel tempo e ci farà incontrare tutte le persone che nel passato, in…
La quinta grande lezione si concentra sulla storia della matematica e si compone di due racconti principali. Il primo racconto, "Bimba-Alba" si concentra sulle motivazioni che hanno spinto le persone…
Per altre versioni della storia vai qui: LA QUARTA GRANDE LEZIONE MONTESSORI Questa storia racconta ai bambini l'importanza della lettura. Si incentra su un... Non sei autorizzato a visualizzare questa…
Parallelamente alla narrazione della seconda fiaba cosmica, o immediatamente dopo, è tradizione narrare "La storia della goccia d'acqua", che narra di un pericolo che ad un certo punto minacciò la…
Prepararsi a raccontare una storia Prepararsi a raccontare una storia è indspensabile. Una buona storia dipende da una pratica consapevole. Bisogna assorbire la storia. Dopo aver organizzato la storia... Non…
Per sviluppare nuove storie è utile tenere presente i seguenti punti: 1. basarsi su un racconto popolare. Uno dei modi migliori per iniziare è basarsi su una storia consolidata, ad…
Nella scuola Montessori le storie valorizzano e approfondiscono l'esperienza educativa, e nutrono lo spirito del bambino offrendo intuizione, percezione, rilassamento, intrattenimento e semplice diver... Non sei autorizzato a visualizzare questa…
1. La memoria è un qualcosa di davvero complicato. Quando ricordiamo il passato, alcuni eventi tendono a risaltare rispetto ad altri, di solito per una ragione importante. Come educatori siamo…
Le grandi lezioni cosmiche, o qualsiasi altra storia Montessori tradizionale, non hanno una sceneggiatura prestabilita. Ogni storia deve riflettere la presentazione personale di ogni insegnante e adat... Non sei autorizzato…
C'era una volta, in quella che potrebbe sembrare una terra lontana, un luogo meraviglioso, curioso e insolito. Quando parlo di questo luogo, le persone rimangono sempre sorprese nello scoprire di…
I tesori dei Re del sistema decimale è una fiaba cosmica minore che tratta della gerarchia dei numeri all'interno del sistema decimale. Racconto Ieri vi ho raccontato la storia dei…
Contenuto esclusivo per gli abbonati: il Paese di Grammatica ebook (Il racconto completo e le schede didattiche in formato pdf) IL PAESE DI GRAMMATICA, ovvero Grammatica divertente per gli abit...…
Questo materiale è un contenuto esclusivo disponibile solo per i lettori abbonati. "Potremmo definire uno scienziato come una persona che nel corso di un esperimento ha percepito qualcosa che ha…
Festa della mamma - tutorial- Libretto d'auguri illustrato con tisane, tè, sale grosso e collage... In realtà è quasi un libro tattile e non ha molto senso come ebook, ma…