Gli esercizi di flessione dei nomi nel numero e nel genere si fanno senza le scatole grammaticali, ma utilizzando serie di cartellini nei quali compare un nome preceduto dall’articolo. L’esercizio originale di Maria Montessori prevede 4 gruppi di 10 parole, per un totale di 40 cartellini al singolare e 40 al plurale. Ogni gruppo di 10 è raccolto in un elastico. A questi cartellini si aggiungono i cartellini dei titoli “singolare” e “plurale”.

Il gruppo dei 10 nomi singolari serve come guida per l’esercizio. Il bambino li mette in colonna sul tappeto, e pone in alto i due cartellini “singolare” e “plurale”.


Poi compone a destra la colonna dei plurali corrispondenti.

Essendoci 4 gruppi di parole, quattro bambini possono fare l’esercizio nello stesso momento, e scambiando il materiale entreranno in contatto con un numero di parole considerevole.
Le parole previste da Maria Montessori sono:
- il bambino, il berretto, la bocca, il calamaio, la calza, il cartellino, la casa, il cappello, la ciabatta, il colore;
- il dente, l’elastico, il fagiolo, la fava, la gamba, il gesso, la giacca, il grembiale, la gomma, la lavagna;
- la maestra, la mano, la matita, il naso, il nastro, l’occhio, l’orologio, il panchetto, la patata, la penna;
- il piede, il quaderno, la rapa, la scarpa, la tasca, il tavolino, la testa, l’unghia, il vestito, il vino.
Possiamo preparare i set e organizzarli in gruppi di 10 singolare + 10 plurale in scatoline etichettate “singolare e plurale”, tenendo i 10 singolari in ordine alfabetico legati con un elastico.

Io ho preparato i 4 set sostituendo alcune parole: calendario invece di calamaio, grembiule invece di grembiale, panino invece di panchetto, viso invece di vino.



Ho poi aggiunto i seguenti set:
![]() Siamo spiacenti, questo contenuto e’ solo per gli abbonati al sito.Clicca qui per accedere.
Sei gia’ un abbonato? Accedi qui sotto… |
[…] Numero del nome col metodo Montessori […]
[…] Per il genere del nome si utilizza un materiale analogo a quello usato per il numero, […]