Nomenclature Montessori ERBE AROMATICHE E SPEZIE disponibili nella versione per bambini dal 3 ai 6 anni, e per bambini dai 6 ai 9, con libretto di accompagnamento, scaricabili e stampabili in formato pdf.
Le carte delle nomenclature in tre parti per la fascia d’età 3-6 sono formate da:
– illustrazione con titolo
– illustrazione
– titolo.
Le carte delle nomenclature in tre parti per la fascia d’età 6-9 sono formate da:
– illustrazione
– titolo
– testo descrittivo
e sono accompagnate da un libretto con gli stessi contenuti delle carte, che può essere arricchito dal bambino ed essere usato per approfondire attraverso il lavoro di ricerca. Per saperne di più puoi leggere qui: nomenclature per la scuola primaria.
Per la scelta degli oggetti, ho tenuto conto di quelli che possono essere quelli più conosciuti dai bambini, quelli che possono stimolare ulteriori lavori di ricerca e, per tutte le nomenclature attinenti al cibo, ho anche scelto di inserire prodotti di altre culture. Per ERBE AROMATICHE E SPEZIE ho preparato questo elenco:
- basilico
- cardamomo
- anice stellato
- semi di coriandolo
- curcuma
- erba cipollina
- fave di cacao
- aglio
- prezzemolo
- bacche di ginepro
- alloro
- noce moscata
- rosmarino
- timo
- salvia
- pepe
- cannella
- vaniglia
- zenzero
____________________
NOMENCLATURE IN TRE PARTI – ERBE AROMATICHE E SPEZIE – 3-6 anni

PDF qui: NOMENCLATURE IN TRE PARTI – ERBE AROMATICHE E SPEZIE – 3-6 anni
___________________________
NOMENCLATURE IN TRE PARTI – ERBE AROMATICHE E SPEZIE – 6-9 anni

LIBRETTO PER LE NOMENCLATURE 6-9 anni ERBE AROMATICHE E SPEZIE

pdf qui: LIBRETTO PER LE NOMENCLATURE 6-9 anni ERBE AROMATICHE E SPEZIE
_____________________________
ISTRUZIONI
La mia stampante è in bianco e nero, ma consiglio di stampare a colori. Per il libretto ritagliate le pagine seguendo i tratteggi:


piegate ogni striscia così, per ottenere pagine stampate fronte/retro:
rilegate. Io ho usato la foratrice per spirali:




___________________
Se preferite realizzare il materiale in proprio, questo è il contenuto:
ZENZERO
E’ una pianta erbacea originaria dell’Estremo Oriente, ed è coltivata in tutta la fascia tropicale e subtropicale. Come spezia si utilizza la radice, che è un rizoma di colore chiaro molto ramificato e ricco di oli essenziali. In cucina si usa fresco o secco, in polvere. In Giappone si usa sottaceto, in fettine sottili, per accompagnare il sushi. Il pan di zenzero è un famoso dolce: si tratta di biscotti preparati con zenzero e altre spezie, tipici del Nord Europa e degli USA.
BASILICO
E’ una pianta erbacea annuale originaria dell’India. Le sue foglie hanno un profumo molto intenso e sono impiegate in molte cucine del mondo oltre che nella cucina italiana. Il nome deriva dal latino medioevale basilicum, che significa re delle piante. Si usa fresco e aggiunto alle pietanze all’ultimo momento. E’ l’ingrediente base del pesto alla genovese.
CARDAMOMO
E’ una spezia conosciuta fin dall’antichità da Greci e Romani, che la usavano per produrre profumi. E’ tra le più care al mondo, dopo lo zafferano e la vaniglia. Di questa spezia si utilizzano i semi, contenuti in una capsula verde scura. Si usa per preparare il caffè alla turca, per insaporire salse di accompagnamento nella cucina asiatica, per insaporire la carne. Viene anche masticata per rinfrescare l’alito.
ANICE STELLATO
E’ una spezia molto profumata e molto bella da vedere, che si ricava da un albero tropicale sempreverde originario dell’Asia. Di questa spezia si usa il fiore legnoso, che ha forma di stella a 8-12 raggi. Ogni raggio contiene un seme nero e lucido.
SEMI DI CORIANDOLO
E’ anche detto prezzemolo cinese, perchè le sue foglie somigliamo molto a quelle del nostro prezzemolo, anche se il profumo ed il sapore sono completamente diversi. In cucina si utilizzano sia le foglie fresche, sia i semi secchi. Dai semi di coriandolo rivestiti di zucchero, prendono il nome i coriandoli di Carnevale. E’ molto usato nella cucina sudamericana e asiatica, soprattutto per insaporire carni e salumi, ma anche pesce, verdure, la birra e il pan pepato.
CURCUMA
E’ anche chiamata zafferano delle indie. La radice ha un colore giallo intenso – arancio e può essere usata come colorante alimentare naturale. La radice polverizzata è l’ingrediente base del curry indiano.
ERBA CIPOLLINA
E’ una pianta aromatica che si utilizza prevalentemente fresca, aggiunta alle pietanze all’ultimo minuto. Si aggiunge a frittate, salse, burro e formaggio alle erbe, insalate e zuppe, e anche pesce. Si usa anche per legare gli involtini di verdure o carne. E’ molto usata nella cucina francese.
FAVE DI CACAO
E’ il seme di una pianta originaria dell’America meridionale. Il frutto della pianta si chiama cabossa e contiene da 25 a 40 semi. I semi del cacao, anche detti fave di cacao, contengono zuccheri, grassi, proteine e alcaloidi (la caffeina, che è un eccitante, e la teobromina, che è un euforizzante). Attraverso vari procedimenti dalle fave di cacao si estrae il burro di cacao e il cioccolato.
AGLIO
E’ una pianta originaria dell’Asia e diffusa in tutto il mondo. Il suo odore caratteristico è dovuto alla presenza di zolfo. Si trova già nei geroglifici egizi, e veniva fornito dalle autorità per mantenere gli schiavi in salute. In cucina è molte apprezzato come condimento. Contiene principi attivi ad azione antibiotica e può aiutare a controllare la pressione del sangue e il colesterolo. Nelle leggende popolari si pensava che fosse efficace contro i vampiri, e che in generale portasse fortuna.
PREZZEMOLO
E’ una pianta erbacea originaria delle zone mediterranee. In cucina si usano le foglie fresche oppure si usa per la preparazione di salse e zuppe. E’ velenoso per gatti, pappagalli e piccoli animali in genere. Contiene molta vitamina A e sali minerali, soprattutto ferro e calcio.
BACCHE DI GINEPRO
E’ un arbusto spontaneo della flora italiana con foglie aghiformi e frutti carnosi, detti galbuli Questi frutti, anche se vengono chiamati bacche, in realtà sono coni, come le pigne dei pini. Si usano come spezia per insaporire la selvaggina e i crauti, e per produrre superalcolici come il gin e la grappa di ginepro.
ALLORO
E’ una pianta aromatica che cresce spontanea nelle zone di clima mediterraneo. In cucina si utilizzano le foglie, fresche o secche, per carni e pesce. Nell’antica Grecia era una pianta sacra, simbolo di sapienza e di gloria. Per questo venivano premiati con una corona di alloro i vincitori e i poeti, che diventavano così poeti laureati (cioè poeti con l’alloro). In Italia si fa indossare una corona di alloro ai neolaureati.
NOCE MOSCATA
E’ un albero originario delle isole Molucche (Indonesia) e coltivato nelle zone intertropicali. In cucina si usa come spezia il seme, detto noce. Si utilizza in piccolissime dosi, grattugiando il seme, per insaporire dolci, budini e salse come la besciamella. E’ anche la spezia più usata nei ripieni dei tortellini, dei ravioli e dei cannelloni.
ROSMARINO
E’ un arbusto che cresce spontaneo come macchia mediterranea. Il nome deriva dal latino ros (rugiada) e maris (del mare). L’estratto di questa pianta ha proprietà antiossidanti ed è usato come conservante alimentare con la sigla E392. In cucina si utilizza a rametti per insaporire soprattutto le carni arrosto e le patate al forno.
TIMO
Il suo nome deriva dal greco e significa forza, coraggio, perchè i greci pensavano che il suo aroma risvegliasse queste qualità. E’ un piccolo arbusto con foglioline piccole e allungate. Ha proprietà antisettiche e gli antichi Egizi lo usavano durante il processo di imbalsamazione. Come la menta, è stato sempre usato come rimedio contro la tosse. In cucina si usa per gli arrosti, il pesce, le verdure e i funghi. Si preparano anche oli e aceti aromatizzati.
SALVIA
E’ una pianta aromatica che appartiene alla stessa famiglia della menta e del timo. E’ un cespuglio con foglie di colore grigio-verde ricche di oli essenziali. In cucina si usa per insaporire carni e pesce.
PEPE
E’ una pianta coltivata per i suoi frutti, che vengono fatti essiccare per essere usati come spezia. Lo stesso frutto, con lavorazioni diverse, può produrre il pepe nero, il pepe bianco e il pepe verde. E’ originario dell’India ed è coltivato nei paesi tropicali. Il suo gusto piccante è dato da una sostanza chiamata piperina.
CANNELLA
Anche detta cinnamomo, è un piccolo albero sempreverde originario dello Sri Lanka. Il suo uso è antichissimo: è citata nella Bibbia e gli antichi Egizi la usavano per le imbalsamazioni. Ha un aroma secco e pungente, con una nota pepata. A differenza di altre spezie, non si ricava dal seme o dal frutto ma dal fusto e dai ramoscelli. Si trova in bastoncini oppure in polvere. Si usa nelle ricette dolci e a base di frutta.
VANIGLIA
E’ un’orchidea originaria del Messico. La spezia si ricava dai suoi frutti, chiamati baccelli. E’ coltivata in varie regioni tropicali umide del mondo, e quella più preziosa viene dall’isola di Réunion e si chiama ‘vaniglia Bourbon’. Si usa in pasticceria. La vanillina è invece un aroma artificiale che vuole imitare la vaniglia, e che si sintetizza con la resina dell’abete rosso.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.