BOBOTO: materiali Montessori più accessibili e inclusivi grazie alla stampa 3D.
Boboto mi piace perchè unisce Maria Montessori, Nelson Mandela, nuove tecnologie, artigianato e imprenditoria italiana (giovanile e del sud) e molto altro ancora, e perchè si basa sulla stessa idea di condivisione che ha fatto nascere Lapappadolce: l’idea di rendere i metodi didattici “alternativi” più accessibili ed inclusivi, a scuola e a casa.
Per tutti questi motivi sono onorata della collaborazione che, grazie a Iliana, si sta realizzando tra Boboto e Lapappadolce.
BOBOTO promuove attività orientate al mondo dell’educazione, dell’inclusività e dell’innovazione sociale. La sua missione è quella di promuovere l’educazione come processo continuo di apprendimento.
L’obiettivo dei progetti è quello di guidare i bambini e le bambine al pieno sviluppo delle loro potenzialità, e di guidare gli adulti alla comprensione che ogni bambino e bambina racchiudono in sé una ricchezza che va custodita ed alimentata, al fine di formare dei cittadini attivi, felici e responsabili.
Il progetto MONTESSORI 3D è un progetto BOBOTO di diffusione del metodo Montessori nato da un’idea di Iliana Morelli in collaborazione col laboratorio dei “makers” (artigiani digitali) FABLAB di Lecce, è autofinanziato, ed ha il patrocinio della Fondazione Montessori Italia. Iliana ci mette le competenze per la realizzazione dei materiali, il FABLAB le macchine.
![]() Siamo spiacenti, questo contenuto e’ solo per gli abbonati al sito.Clicca qui per accedere.
Sei gia’ un abbonato? Accedi qui sotto… |
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.