Nome dell’esercizio in inglese: screw and unscrew with different screwdriver
Area: esercizi preliminari, movimenti elementari, rotazione del polso
Età: dai 3 anni
Materiale: un vassoio contenente un blocco di legno con tre o più viti con teste di forme diverse, due o più diversi cacciavite e un tappetino in feltro arrotolato (eventualmente fermato con un portatovagliolo ad anello). Un tavolo e due sedie
Presentazione
1. Preparazione diretta
. invitare il bambino a iniziare il ciclo di lavoro in modo breve e stimolante e dare il nome dell’esercizio: “Ti mostro come usare cacciaviti diversi”
. il bambino è libero di accettare o rifiutare: cercare il consenso del bambino con lo sguardo
. accompagnare il bambino allo scaffale dove è conservato il materiale
. trasportare il vassoio e metterlo sul tavolo alla nostra sinistra
. sedersi al tavolo (il bambino siede alla nostra sinistra)
. srotolare il tappetino e metterlo davanti a noi
. posizionare il blocco sul tappetino
. disporre i cacciavite dietro al blocco, in fila orizzontale, procedendo da sinistra a destra
2. Analisi dei movimenti
. ripetere il nome dell’esercizio che è argomento della presentazione
. prendere il primo cacciavite a sinistra con la mano destra e provare ad inserirlo nella prima vite a sinistra
. se è quello giusto, usarlo per svitare
. se non è quello giusto, posarlo al suo posto e prendere il secondo cacciavite, il terzo e così via fino a trovare quello giusto
. trovato il cacciavite giusto, tenerlo in verticale con la mano sinistra
. svitare col cacciavite finché la vite non comincia a traballare
. togliere la mano sinistra
. togliere il cacciavite e metterlo sul tappetino
. usare la mano destra per finire di svitare la vite
. mettere la vite sul tappetino, a sinistra, lungo il margine del tappetino più distante da noi
. dare un breve riassunto verbale dei punti di interesse e del controllo dell’errore
. continuare allo stesso modo con tutte le altre viti, procedendo da sinistra a destra
. se il bambino mostra il desiderio di subentrare con gesti, parole o espressioni facciali, permettergli di farlo. Si può anche stimolare il bambino in questo senso, rallentando leggermente le proprie azioni e la loro successione
. raccogliere la prima vite a sinistra con la mano destra, inserirla nel primo foro a sinistra e girarla senza cacciavite, usando la presa a tre dita, fino a quando la vita non sta nel foro in posizione verticale
. prendere il primo cacciavite a sinistra con la mano destra e provare ad inserirlo nella prima vite a sinistra
. se è quello giusto, usarlo per avvitare
. se non è quello giusto, posarlo al suo posto e prendere il secondo cacciavite, il terzo e così via fino a trovare quello giusto
. trovato il cacciavite giusto, inserirlo nella vite, tenere il cacciavite verticalmente con la mano sinistra, avvitare
. dare un breve riassunto verbale dei punti di interesse e del controllo dell’errore
. continuare allo stesso modo con tutte le altre viti, procedendo da sinistra a destra
. se il bambino mostra il desiderio di subentrare con gesti, parole o espressioni facciali, permettergli di farlo. Si può anche stimolare il bambino in questo senso, rallentando leggermente le proprie azioni e la loro successione
3. Conclusione
al termine riordinare il materiale usato con l’aiuto del bambino
. rimettere i cacciavite al loro posto
. rimettere il blocco sul vassoio
. arrotolare il tappetino e metterlo sul vassoio
. riportare il vassoio allo scaffale
. ringraziare il bambino per il suo lavoro
. congedarsi assicurandosi che abbia pensato a cosa gli piacerebbe fare
Obiettivi diretti: isolare le abilità necessarie per avvitare e svitare le viti in modo indipendente con diversi cacciavite
Obiettivi indiretti: raffinare i movimenti e stimolare la motricità fine, favorire la destrezza e la coordinazione oculo-manuale, rinforzare la muscolatura della mano e la capacità di presa delle dita in preparazione alla scrittura, sviluppare le capacità di coordinazione e controllo motorio, focalizzare l’attenzione del bambino sull’oggetto per stimolare la concentrazione, stimolare la capacità di memorizzare una sequenza, sviluppare il senso di indipendenza e di conseguenza dell’autostima, soddisfare il bisogno di ordine del bambino, preparare un ambiente favorevole al lavoro indipendente
Nomenclatura: vite, foro, cacciavite, ecc.
Punti di interesse: viti e cacciaviti diversi, usare attrezzi veri
Controllo dell’errore: il bambinonon riesce ad usare il cacciavite per avvitare e svitare le viti, il bambino non riesce ad abbinare il cacciavite giusto alla vite giusta. Il bambino non completa l’attività.
Varianti ed estensioni:


Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.