Pronome personale esercizi per la classe terza della scuola primaria, scaricabili e stampabili gratuitamente in formato pdf.

QUI:
I pronomi personali sono parole che si usano per sostituire il nome con lo scopo di evitare inutili ripetizioni. Essi sono:
– io, me, mi
– tu, te, ti
– egli, lui, esso
– ella, lei, essa
– noi, ce, ci
– voi, ve, vi
– essi, li, le, loro, esse.
Questo è il contenuto delle schede:
Ricopia le seguenti frasi completandole con i pronomi personali mi ti ci si vi:
Caro Gianni, l’altra sera, quando __________ siamo incontrati, __________ sono dimenticato di dir __________ che domenica verrò a trovar __________ e resterò con te tutta la giornata.
“__________ ripeto che non funziona”, disse il tecnico rivolto agli operai.
“Se non credete a me”, protestò Luigi indicando Anna che __________ avvicinava, “Credete almeno a lei”.
Noi __________ rechiamo a scuola; voi al lavoro.
Voi correte e noi non riusciamo a raggiunger __________ .
Qualche volta __________ pento di non essere __________ messo prima, a studiare.
Spesso __________ rivolti a Giorgio, ed egli __________ ha sempre aiutato.
Perché non __________ vergogna di quello che fa?
Non __________ pare di aver sbagliato?
Completa, usando con proprietà gli o le:
Se vedessi Paolo __________ direi che non sono contento di lui. Ieri sera non si comportò bene con me, perché vide mia sorella e __________ riferì che a scuola avevo preso un brutto voto.
Era proprio necessario che __________ riferisse questo? Anch’io vidi suo zio e non __________ dissi niente della cattiva figura fatta da Paolo l’altro giorno.
La mamma chiamò Giulio e __________ rivolse accorate parole di rimprovero.
Il maestro chiamò il custode e __________ porse una lettera per la direzione.
Quel ragazzo non è sincero, chi __________ presterà fede d’ora in avanti?
Vidi la zia e __________ augurai di guarire presto.
__________ chiesi 10 euro, ma quella donna non me le diede.
Tu hai un’ottima mamma: devi voler __________ bene.
Quell’uomo si distinse veramente ed io con piacere __________ strinsi la mano.
Completa convenientemente le seguenti frasi usando gli o ci:
Se vedi Aurelio __________ devi dire che l’aspetto.
Il nostro maestro non __________ ha assegnato il compito.
Andrò da Lorenzo e __________ porterò la tua lettera.
Quando il maestro __________ interroga, noi __________ rispondiamo garbatamente.
Noi ti chiamammo perché non __________ rispondesti?
Noi vi vogliamo bene; fate male a non dar __________ retta.
Egli mi salutò ed io __________ resi il saluto.
Io non __________ credo; altre volte non mi ha detto la verità.
Incontrai anche Mauro e __________ augurai il buon giorno; anche con lui volli pacificarmi.
La mamma, dopo aver visto la nostra pagella, __________ ha premiato.
__________ di aspettare, ma noi non fummo pazienti e ce ne andammo.
Completa convenientemente le seguenti frasi usando i pronomi lo, la, gli , le:
Quando __________ vidi __________ dissi di salutarmi la mamma.
Incontrai le cuginette e __________ salutai.
Ti sembra che il mio dovere __________ abbia compiuto?
Il babbo acquista il giornale, __________ osserva attentamente e poi __________ ripiega.
Le tue cose di scuola costano fatica e denaro: __________ devi tenere con cura.
Quando scrivi al tuo cugino, porgi __________ anche i miei cordialissimi saluti e di __________ che __________ aspetto.
Se vedi Maria, dille che __________ aspetto a giocare.
__________ ho detto e __________ ho ripetuto cento volte la stessa cosa, ma lei non __________ vuol capire.
La mamma è arrivata; __________ devo chiamare?
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.