• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Accedi
    • Esci
  • profilo utente
  • abbonamento
  • prodotti acquistati
  • tutti i materiali gratuiti per gli abbonati

lapappadolce per gli abbonati

imparare coi bambini



senza pubblicità
contenuti esclusivi disponibili solo per gli abbonati
tutti i materiali stampabili disponibili gratuitamente per il download immediato dal sito

cerca nel sito

Ti trovi qui: Home / TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' / dai 6 anni / classi 1a-5a / poesie e filastrocche sui MESTIERI – Festa del lavoro

poesie e filastrocche sui MESTIERI – Festa del lavoro

15 Gennaio 2020 da Maria Marino Lascia un commento

Poesie e filastrocche sui mestieri – una raccolta di poesie e filastrocche sul lavoro dell’uomo e i mestieri, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.

Il treno degli emigranti

Non è grossa, non è pesante

la valigia dell’emigrante…

C’è un po’ di terra del mio villaggio,

per non restar solo in viaggio…

un vestito, un pane, un frutto

e questo è tutto.

Ma il cuore no, non l’ho portato:

nella valigia non c’è entrato.

Troppa pena aveva a partire,

oltre il mare non vuole venire.

Lui resta, fedele come un cane,

nella terra che non mi dà pane:

un piccolo campo, proprio lassù…

Ma il treno corre: non si vede più.

Gianni Rodari

I colori dei mestieri

Io so i colori dei mestieri:

sono bianchi i panettieri,

s’alzan prima degli uccelli

e han farina nei capelli;

sono neri gli spazzacamini,

di sette colori son gli imbianchini;

gli operai dell’officina

hanno una bella tuta azzurrina,

hanno le mani sporche di grasso:

i fannulloni vanno a spasso,

non si sporcano nemmeno un dito,

ma il loro mestiere non è pulito.

Gianni Rodari

Gli odori dei mestieri

Io so gli odori dei mestieri:

di noce moscata sanno i droghieri,

sa d’olio la tuta dell’operaio,

di farina sa il fornaio,

sanno di terra i contadini,

di vernice gli imbianchini,

sul camice bianco del dottore

di medicina c’è un buon odore.

I fannulloni, strano però,

non sanno di nulla e puzzano un po’.

Gianni Rodari

Capelli bianchi

Quanti capelli bianchi

ha il vecchio muratore?

Uno per ogni casa

bagnata dal suo sudore.

Ed il vecchio maestro

quanti capelli ha bianchi?

Uno per ogni scolaro

cresciuto nei suoi banchi.

Quanti capelli bianchi

stanno in testa al nonnino?

Uno per ogni fiaba

che incanta il nipotino.

Gianni Rodari

L’omino della gru

Filastrocca di sotto in su

per l’omino della gru.

Sotto terra va il minatore,

dov’è buio a tutte l’ore;

lo spazzino va nel tombino,

sulla terra sta il contadino,

in cima ai pali l’elettricista

gode già una bella vista,

il muratore va sui tetti

e vede tutti piccoletti…

ma più in alto, lassù lassù

c’è l’omino della gru:

cielo a sinistra, cielo a destra,

e non gli gira mai la testa.

Gianni Rodari

Nel giardino

Nel bel giardino, sotto il sole d’oro,

un ragno tesse la sua tela fina

fra stelo e stelo; alla sua casettina

porta un chicco di grano la formica.

Un’ape succhia il nettare di un fiore

e, con voli felici, il suo nidietto,

fa un passero canoro sotto il tetto.

Una gallina insegna ai suoi pulcini

come si becca… Ognuno ha il suo lavoro

nel bel giardino, sotto il sole d’oro.

C. Bettelloni

Lavoro

Sono un bambino e vivo in città

ma il lavoro lo conosco in verità:

mi lucido le scarpe ed al mattin

sorveglio il latte e studio la lezione;

e, dopo desinar, gioco un pochino

poi faccio spesa, e sono proprio buone

le frutta quando io le ho comperate

chè, a voi lo dico in tutta confidenza,

con molta cura le ho scelte ed assaggiate;

prima di sera scrivo con pazienza

il compito, e ripasso la lettura,

giocattoli ripongo e poi preparo

i libri nella borsa con gran cura.

Ditelo, via; “E’ un bimbo proprio raro!”

T. Belforti

L’alba

Tutta dolce, tutta bianca

l’alba sale il cielo azzurro…

corre un fremito, un sussurro

sulla terra non più stanca;

ogni fiore si ridesta,

gli uccellini fanno festa…

sorge a un tratto il sole d’oro:

bimbi ed uomini, al lavoro!

E. Bossi

Il fannullone

Oh! Che piacere – mangiare e bere

andare a spasso – e fare chiasso,

senza lavori – senza sudori

senza doveri – senza pensieri!

passare il giorno – … ma sbadigliando!

In conclusione

del fannullone,

qual è la gioia?

Morir di noia.

L. Schwarz

La fucina

Il mantice rifiata a più non posso

nella fucina e la fiammella balla,

sul mucchierello del carbone rosso,

con ali azzurre come una farfalla.

N. Vernieri

La scelta del mestiere

-Ho da scegliermi un mestiere-

pensa Piero tutto il giorno.

-Se facessi il panettiere?

Oh, ma scotta troppo il forno!…

Se facessi il muratore?

Ma il mestiere è tanto duro!

Forse forse il minatore…

Ma sta sempre giù all’oscuro!

Potrei fare l’imbianchino!

E se piglio il torcicollo?

Mi farò spazzacamino!

E se il tetto mi dà un crollo?

Ho da fare il macellaio?

No, del sangue ho un grande orrore!

E se andassi marinaio?

Ma del mare ho un gran terrore!

Così Piero tutto il giorno

per cercar la professione,

se ne va girando attorno

sfaccendato e bighellone.

Cerca cerca, il tempo passa

nulla impara e nulla sa

e se ora in ozio ingrassa,

come mai la finirà?

L. Schwarz

I bravi omettini

I due bravi omettini

han lasciato i balocchi.

Quattro manine d’oro

quattro lesti piedini

due vispe paia d’occhi

si son messi al lavoro.

Perchè ognuno è felice

perchè il lavoro è un gioco

la fatica allegria

quando la mamma dice:

-Aiutatemi un poco,

bravi bambini, via._

C. Del Soldato

Sveglia

Chicchirichì fa il galletto,

cì cì cì fa l’uccelletto,

din don dan fa la campana

sia vicina, sia lontana,

annunciandoci il ritorno

del radioso nuovo giorno.

Si alzan tutti a questo coro

e si avviano al lavoro;

si alza presto il contadino:

va nei campi dal mattino.

Si alza presto l’operaio:

la fatica lo fa gaio.

Si alza pure dal lettino

e va a scuola ogni bambino.

Resta solo nella culla

il piccin che non fa nulla.

L. Scardaccione

Girotondo del fannullone

Il lunedì, ch’è il dì dopo la festa,

o Dio, che ho il mal di testa,

non posso lavorar!

Il martedì mi siedo sulla soglia

ad aspettar la voglia

che avrò di lavorar.

Il mercoledì preparo i miei strumenti,

ma, ahimè, c’è il mal di denti,

non posso lavorar.

Il giovedì, che da così bel tempo,

davvero non mi sento

di andare a lavorar.

Il venerdì, ch’è il dì della passione

mi metto in devozione,

non posso lavorar.

Sabato sì ch’è proprio il giorno buono;

ma per un giorno solo

che vale lavorar?

D. Valeri

Anch’io lavoro

La formica innanzi giorno

va pei campi, va per l’aie

cerca, cerca d’ogni intorno,

fino a sera cercherà.

Ed il ragno, che si cela

fra le siepi e in mezzo ai rami,

cominciata ha la sua tela,

fino a sera tesserà.

E la rondine al mio tetto

fabbricando va il suo nico;

fino a sera durerà

nel lavor quell’uccelletto.

O formica, o rondinella,

lavorate, lavorate!

Anche questa bambinella

come voi lavorerà.

S. Dazzi

Il lavoro

Lavoro è zappare la terra,

battere il martello nella buia bottega,

guidare i treni veloci,

partire e tornare pei cieli;

lavoro è pulire le strade,

cuocere il pane,

curare chi soffre.

Ecco, ogni azione compiuta

per il bene di tutti è lavoro.

A. Ferrari

Il grillo vagabondo

Sono un grillo pellegrino.

pazzerello e canterino:

vivo libero e giocondo

saltellando per il mondo.

Salto sempre allegramente,

passo a volo ogni torrente,

salto un fosso, un campo, un muro

per cercar grano maturo.

Se non trovo la semente

salto i pasti indifferente,

salto anche il venerdì

un po’ pazzo sono sì.

Non mi piace lavorare

preferisco saltellare;

potrei fare il ballerino,

ma viaggiare è il mio destino;

mi diverte esser cantante,

ma per me, da dilettante.

Canto e salto tutto il giorno

ed a casa mai ritorno:

sono un grillo giramondo,

un eterno vagabondo.

Così vivere mi va,

per goder la libertà.

M. Argilli

L’omino dei gelati

Nel parco pubblico della città

è ricomparso alla fine di maggio

un simpatico e strano personaggio…

(Un uomo o un mago?

Nessuno lo sa!)

In giacca bianca e bottoni dorati

– tondo, rubizzo, giocondo all’aspetto –

spinge pian piano un grazioso carretto

su cui c’è scritto in azzurro “Gelati”.

Quel carrettino! Che grandi sospiri

quando nel parco compie i suoi giri!

I bimbi sognano di poter dire:

“Mi dia un gelato da mille lire!”.

Da quale strana terra incantata

è qui venuto quel caro omino

con le delizie del suo carrettino

fatte di crema e di panna montata?

Forse le fate della montagna

gli dan la neve pei suoi sorbetti:

forse nel regno della cuccagna

a lui, di notte, mille folletti

portan le essenze più dolci e strane

di miele, fragole, menta e banane.

Forse… (bambini sentite me)

del parco pubblico quell’uomo è il re!

Quando si chiudono tutti i cancelli

e buoni dormono bimbi ed uccelli,

sotto un gran platano il nostro ometto

si siede in trono sul suo carretto.

Il venditore di palloncini

a lui s’inchina con riverenza,

gli rende omaggio la diligenza

frenando il trotto dei suoi ciuchini.

E intanto ammiccano, là fra le rose,

le lucciolette lievi e curiose…

Ma chi può dirlo? Nessuno sa

chi sia davvero quel personaggio

ch’è ricomparso alla fine di maggio

nel parco pubblico della città.

V. Ruocco

La vocazione del perdigiorno

Vediamo un po’:

che mestiere farò?

Il meccanico no,

perchè ci si insudicia tutti

e così neri e brutti

e con la faccia scura

si fa brutta figura.

Vediamo un po’:

che mestiere farò?

Il falegname no,

perchè quando seghi di lena

ti fa male la schiena,

e quando pialli

ti vengono i calli.

Vediamo un po’:

che mestiere farò?

Il contadino no

perchè nella terra che è soda

la vanga s’inchioda,

e per bene zappare

bisogna faticare.

Vediamo un po’:

che mestiere farò?

Io proprio non lo so,

il sarto

lo scarto,

il cuoco

può scottarsi col fuoco,

il muratore

può sciogliersi in sudore,

il calzolaio poi non mi va giù

per quel puzzo di cuoio e caucciù,

e piuttosto di fare il parrucchiere

faccio un altro mestiere.

Ecco proprio non so

che mestiere farò.

Che non ci sia davvero

un mestiere leggero

in cui si possa stare

in pace a riposare?

A. Novi

La piccola massaia

Perchè mamma ha da finire

di stirare e di cucire,

dopo il pranzo la bambina

rigoverna la cucina.

Toglie l’acqua dal fornello,

mette i piatti nel mastello.

Poi asciuga le posate

chè non restino macchiate.

Ora mira quel che ha fatto

con il cuore soddisfatto.

Prende il libro e si dispone

a imparare la lezione.

R. Pezzani

Chi lavorò per la casetta?

Vien per primo il muratore:

calce e pietre egli ha portato.

Con che cosa ha lavorato?

Viene avanti un falegname

travi e porte, anche scalini

e finestre ha preparato.

Con che cosa ha lavorato?

Viene il fabbro: chiavistelli,

serrature e infin cancelli

mise a posto e preparò.

Con che cosa lavorò?

Non scordiamo l’imbianchino

e nemmen l’elettricista

e l’idraulico e il giardiniere:

tutti han fatto il loro dovere.

Ed infine dal mattino

la mamma cara e buona

rende linda ognor e gaia

la casetta, che risuona

di tua vita, o mio piccino.

T. Belforti

La macchina per cucire

La macchina cuce ronzando

via, rapida, sempre di più.

La stoffa si ammucchia frusciando,

su e giù vola l’ago, su e giù.

Che bella impuntura perfetta!

Han fatto un grembiule in un’ora:

la macchina allegra che ha fretta

la mamma che canta e lavora.

A. Lugli

La mietitrice

La mietitrice,

in mezzo al biondo grano,

canta e miete

con l’agile mano.

Miete e canta:

“O spighe tutte d’oro,

frutto di terra,

frutto di lavoro!”

Canta e miete:

“O morbidi covoni,

che date i pani

saporiti e buoni

a tutti i bimbi

ricchi e poveretti.

turgidi chicchi

siate benedetti!”

La mietitrice,

in mezzo al grano biondo

mietendo canta:

“Com’è bello il mondo!”

Piccolo pescatore

Lietamente batte l’onda

sulla sponda…

dallo scoglio un bimbo tende

l’amo e attende…

Fanno i pesci: “Oh lo sappiamo!

Quello è un amo”.

Ed al largo van nuotando,

canzonando.

Ma di luce è il cielo, e pare

cielo il mare.

Tutto lieto il bimbo pesca

l’acqua fresca.

L. Schwarz

Filastrocca dei mestieri

C’è chi semina la terra,

c’è chi impara a far la guerra,

chi ripara le auto guaste

e chi sforna gnocchi e paste.

C’è chi vende l’acqua e il vino,

chi ripara il lavandino,

c’è chi pesca nel torrente

e magari prende niente.

C’è chi guida il treno diretto

e chi a casa rifà il letto,

chi nel circo fa capriole

e chi insegna nelle scuole.

C’è chi recita, chi balla

e chi scopa nella stalla.

Così varia è questa vita

che la storia è mai finita.

Gianni Rodari

Per essere contenti

Diceva un’ape: “Ohimè che gran fatica

correr sempre su e giù di fiore in fiore;

d’ogni corolla sugger l’umore!

Di me ben più felice è la formica!…”

Diceva la formica: “Oh, che dannata

vita girare in cerca di alimenti

faticar sempre, vivere di stenti!…

L’ape, certo, è di me più fortunata…”

Da un ramo un uccellino che le udì,

modulò il canto e disse lor così:

“Sorelle, ognuno il suo destino porta

e l’invidia davver non ci conforta.

Un mezzo c’è per vivere contenti:

fare il proprio dover senza lamenti!”

G. Fabiani

Il vigile urbano

Chi è più forte del vigile urbano?

Ferma i tram con una mano,

con un dito, calmo e sereno,

tiene indietro un autotreno;

cento motori scalpitanti

li mette a cuccia alzando i guanti.

Sempre in croce in mezzo al baccano;

chi è più paziente del vigile urbano?

Gianni Rodari

Il mio vigile

Ad un angolo della città

il mio vigile fermo sta

impeccabile ed attento

a sorvegliare il movimento.

I veicoli che vanno

a un suo cenno fermi stanno

e anche i grossi torpedoni

fan la sosta buoni buoni.

E’ assai alto di statura

però a me non fa paura.

Quando gli passo sotto il viso

mi fa perfino un sorriso.

Mamma Serena (I libri del come e del perchè)

L’arrotino

O quell’ometto, con quel carretto,

che giri la ruota in quel vicoletto,

che giri la ruota tutto il dì:

pedali, pedali e sei sempre lì!

Gianni Rodari

Disoccupato

Dove sen va così di buon mattino

quell’uomo al quale m’assomiglio un poco?

Ha gli occhi volti all’interno, la faccia

sì dura e stanca.

Forse cantò coi soldati di un’altra

guerra, che fu la nostra guerra. Zitto

egli sen va, poggiato al suo bastone

e al suo destino,

tra gente che si pigia

in lunghe file alle botteghe vuote.

E suona la cornetta all’aria grigia

dello spazzino.

Umberto Saba

Cose utili

L’incudine e il martello

la lima e lo scalpello,

la pialla e il pialletto,

la lesina e il trincetto,

le forbici e il ditale,

e l’ago e l’agoraio,

la penna e il calamaio,

son per l’uomo cose d’oro

perchè servono al lavoro.

F. Dall’Ongaro

I mestieri

Il falegname dice:

“Io lavoro felice

il pioppo e la betulla.

Fo la madia agli sposi,

al bambino la culla

perchè sogni e riposi”.

Arriva l’arrotino

e si ferma ai cancelli

e chiama il contadino

che gli porta i coltelli,

le forbici, le scuri.

Tutti quei ferri oscuri,

invecchiati nei campi,

ora mandano lampi.

Il contadino dice

al bove che l’aiuta

e faticando tace:

“La stagione è venuta;

dobbiamo arar la terra”…

Com’è bella la pace!

Com’è brutta la guerra!

R. Pezzani

Il lavoro

I piccoli animali

fanno tutti un mestiere:

fanno il fabbro e l’artiere,

son sarti e manovali.

Il ragno tessitore

rifabbrica la tela,

che somiglia a una vela

su un mare di splendore.

La rana che si liscia

all’orlo del fossato

sta in guardia dall’agguato

che le tende la biscia.

Lo scarabeo al cantiere

rotola una pallina:

così come cammina

somiglia a un carrettiere.

E, se senti un scricchio,

e un passo nel fogliame:

se senti un falegname

che batte e pialla, è il picchio.

C’è tutto un gran fervore

c’è tutto un gran da fare:

perchè chi vuol mangiare

bisogna che lavori.

G. Porto

Il ferro

Come canta, stamattina,

il martello tuo, fuciina.

Il sagrato ne è percosso,

anche il cielo si fa rosso.

Con la cresta di corallo

l’accompagna, adesso, il gallo;

e anche il bue manda un muggito,

che da poco poco è uscito,

e il bifolco l’aia spazza

e si leva la ragazza.

S’è svegliata, già vestita,

la farfalla colorita

e risale sopra il coppo

del camino, poi sul pioppo.

La piazzetta tutta suona

e di stelle si incorona.

Rosso è il ferro come il cielo:

ecco, ha fatto fiore e stelo.

Lina Carpanini

Bellezza e lavoro

Disse l’ape alla farfalla:

Io t’invidio, o mia sorella:

tu sei libera, sei bella,

voli amabile tra i fiori;

mentre io son condannata

tutti i giorni ai miei lavori”.

Ma la vaga farfallina

le rispose assai gentile:

“Non aver, mia cara, a dire

più al lavor che alla beltà.

A te il miele; a me che resta

quando il verno tornerà?”

A. Alfani

I due vomeri

Un dì d’autunno un vomere

fattosi per lungo ozio rugginoso,

vide il fratel tornarsene

dai campi luminoso,

e domandò curioso:

“Sopra la stessa incudine

fatti, e d’un solo acciaio,

io son pieno di ruggine,

tu sì pulito e gaio:

chi mai ti ha fatto così bello?”

“Il lavoro, caro fratello!”.

C. Betteloni

Nel giardino

Nel bel giardino, sotto il sole d’oro,

un ragno tesse la sua tela fina

fra stelo e stelo; alla sua casettina

porta un chicco di grano, la formica.

Un’ape succhia il nettare di un fiore,

e, con voli felici, il suo nidietto,

fa un passero canoro sotto il tetto.

Una gallina insegna ai suoi pulcini

come si becca… Ognuno ha il suo lavoro

nel bel giardino, sotto il sole d’oro.

C. Betteloni

Il pastorello e il marinaio


lock

Siamo spiacenti, questo contenuto e’ solo per gli abbonati al sito.

Clicca qui per accedere.

 

Sei gia’ un abbonato? Accedi qui sotto…

Email
Password
 
Remember me (for 2 weeks)

Forgot Password


Archiviato in:classi 1a-5a, dai 3 ai 6 anni, dai 6 anni, Festa del lavoro, FESTE DELL'ANNO, poesie / feste e ricorrenze, poesie e filastrocche, TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA', TUTTI GLI ARTICOLI Contrassegnato con: lavoro e mestieri

Chi sono

Sono Maria Marino. Mi occupo di pedagogia, didattica, arte e manualità. Lapappadolce è il sito che scrivo come insegnante e mamma, per contribuire nel mio piccolo a rendere più accessibili a tutti i bambini, a scuola o a casa, la didattica Montessori, la pedagogia Waldorf, e tutte le pratiche educative che ho imparato con loro e in cui credo. Per saperne di più…

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

album di vita pratica Montessori

Accesso abbonati

Email:
Password:
Remember   

Forgot Password

Cerca nel sito

Testimonials

Utilizzo da quest’anno il vostro materiale e mi si è aperto un mondo! Grazie. Il lavoro ”roposto è utilissimo. Sarebbe bello poterlo avere anche già stampato e confezionato…

Laura B.

Ho provveduto in data odierna ad effettuare il bonifico per rinnovare l’abbonamento al suo sito.
Le faccio i miei più sentiti complimenti per il lavoro che svolge.

Maria Teresa V.

complimenti per il sito e per tutto il materiale… è veramente un gran tesoro!

Elide P.

Salve Maria, sono un’insegnante di scuola primaria statale, da sempre appassionata e sostenitrice del pensiero montessoriano, tanto da promuoverlo, con successo, come laboratorio nella scuola dove lavoro . Desidero ringraziarti per questo meraviglioso e utilissimo materiale che condividi e per come lo presenti tenendo fede alle parole di Maria Montessori. GRAZIE!

Anna A.

Sono la referente della sezione ad indirizzo Montessori di una scuola pubblica. Mi piace confrontare i tuoi materiali con quelli da me prodotti e ideare modifiche e ampliamenti anche prendendo spunto dalle diverse formatrici che in questi anni ho incontrato. Montessori è una bella sfida: rimanere essenziali e chiari tra principi scientifici e modernità!

Daniela M.

molto funzionale, ottime spiegazioni e percorsi

Marta

Sono un’insegnante della Primaria , sto frequentando un corso di formazione Montessori, e ho trovato molto interessante e d’ aiuto il materiale da Lei proposto.

Alessandra G.

Grazie per il materiale che mettete nel sito. molto utile a chi, come me, lavora per portare avanti il pensiero montessoriano!

Serena G.

Grazie per il grande lavoro che fai per noi maestre montessoriane

Stefania B.

Sito interessante, utile e fondamentale se si vuole capire meglio il Metodo Montessori e la creazione/presentazione delle varie attività ai bambini. In questo periodo di homeschooling forzata è stato per me una scoperta importantissima e mi ha aiutata molto con mio figlio. Grazie davvero per il lavoro che fate

Carla

Lavoro decisamente valido, comprovato con i bambini: risultati sorprendenti! Anche se purtroppo non lavoro in una scuola Montessori…

Laura

Trovo che le sue idee ed il suo approccio siano molto utili a tutti gli insegnanti che desiderano aprirsi e mettersi in gioco.

Elena B.
Sono una insegnante ed una psicologa..apprezzo molto il vostro materiale
Antonia

grazie di tutto il materiale che metti a disposizione, ho lavorato molto con i simboli della psicogrammatica, i bambini di 2^ si sono divertiti molto.
grazie 1000

Francesca

Grazie!
È un bellissimo sito con tantissimi spunti.

Antonella

Sono felice di essermi abbonata, sto frequentando un corso montessoriano e trovo il suo sito veramente utile e prezioso per le tante risorse disponibili.

Luisa Z.

Sono un’insegnante montessoriana. Interessanti ed utilissimi i materiali. Grazie.

Donatella S.

sono Coordinatrice delle attività educative e didattiche di una Scuola dell’Infanzia e Primaria. Utilizzo questo sito per reperire consigli, materiale didattico e informazioni utili al lavoro dei docenti.

Raffaella B.

Grazie e complimenti per il suo lavoro!

Grazia M.

Sono una insegnante che si sta’ per specializzare nell’insegnamento del metodo Montessori. Questo sito mi è stato consigliato dai miei docenti del corso che frequento e lo trovo molto interessante

Sara C.

Sono abbonata al sito e mi piace tantissimo.
Ieri ho fatto il versamento per regalare l’iscrizione ad una mia amica che ha un bimbo di 20 giorni.
Complimenti e grazie per il tantissimo materiale!

Paola B.

Salve a tutti, sono un’insegnante Montessoriana e ti ringrazio per tutto questo stupendo materiale già pronto.

MonicaBo

Tag

acquarello steineriano aggettivo alberi antica Roma articolo biologia cartellini dei comandi denti digrammi e trigrammi dinosauri divisione educazione alimentare e nutrizione esperimenti esperimenti scientifici per bambini fare libri favole fiori leggende Medioevo moltiplicazione neonato nome nomenclature 3-6 anni nomenclature 6-12 anni perle colorate Montessori perle dorate Montessori pop up Preistoria preposizione problemi psicoaritmetica Montessori quarta lezione cosmica Montessori racconti Waldorf regali per mamma e papà Regioni italiane San Martino scatole grammaticali Montessori scrittura e lettura seconda lezione cosmica Montessori sistema decimale stella logica Montessori stelle uso delle forbici verbo vetrofania

GEOGRAFIA COL METODO MONTESSORI

Perchè i tramonti sono rosso arancio?

Perchè i tramonti sono rosso arancio? Un esperimento scientifico per bambini della scuola d’infanzia e primaria. Scopo Dimostrare che i tramonti ci appaiono rosso-arancio a causa delle lunghezze d’onda dei colori dello spettro solare e del movimento della terra intorno al sole. Età Dai 5 anni. Materiali Un contenitore trasparente acqua sostanza lattiginosa (sapone, latte, […]

Esperimento scientifico: i crateri lunari

Esperimento scientifico: i crateri lunari. Scopo Scoprire come si formano i crateri e perché sono di dimensioni diverse. Età Dai 9 anni. Materiali Ciottoli e sassi di forma e dimensione varia, palline non troppo pesanti, frutti di diverse dimensioni, ecc. una scatola o cassettina o vassoio farina cacao in polvere setaccio o scolapasta eventualmente righello, […]

Esperimento scientifico: un disastro petrolifero

Esperimento scientifico: un disastro petrolifero. Scopo Osservare cosa avviene quando il contenuto di una petroliera si riversa nell’oceano. Età Dai 9 anni. Materiali Olio acqua bottiglietta di plastica trasparente imbuto colorante alimentare o acquarello blu. Note di sicurezza Finché usiamo ragionevolmente i materiali questa è un’attività molto sicura. Presentazione

tutti gli articoli sulla Geografia Montessori

nomenclature Montessori

Forme contrastanti di terra e acqua Montessori

Forme contrastanti di terra e acqua Montessori: presentazioni, esercizi, istruzioni per il modellaggio con la creta e tutto il materiale stampabile pronto per bambini della scuola d’infanzia e primaria. “L’istruzione moderna richiede oggi che si dia la visione delle cose e non la loro descrizione, ma non basta vedere, anziché udire: è necessario vedere in […]

tutte le nomenclature Montessori

analisi logica montessori

Analisi della lettura Montessori – ottavo caso: due soggetti, due predicati e due oggetti

Analisi della lettura Montessori – ottavo caso: due soggetti, due predicati e due oggetti. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria. Materiale: – simboli dell’analisi logica: due cerchi grandi neri, due cerchi medi neri, due cerchi rossi, quattro frecce nere – strisce di carta bianca – penna nera – forbici. Presentazione: – invitiamo un gruppo di […]

Analisi logica Montessori: il complemento di compagnia e unione

Analisi logica Montessori: il complemento di compagnia e unione. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria. ___________________ Presentazione al primo livello  Materiale: – frasi preparate – scatola per l’analisi logica Montessori C1a: un cerchio rosso con la scritta PREDICATO un cerchio nero grande  (per il soggetto) un cerchio nero medio (per il complemento oggetto o diretto) […]

tutto sull'analisi logica Montessori

scrivere e leggere col metodo montessori

Nomenclature Montessori PASTA

Nomenclature Montessori PASTA disponibili nella versione per bambini dal 3 ai 6 anni, e per bambini dai 6 ai 9, con libretto di accompagnamento, scaricabili e stampabili in formato pdf. Le carte delle nomenclature in tre parti per la fascia d’età 3-6 sono formate da: – illustrazione con titolo – illustrazione – titolo. Le carte delle […]

Nomenclature Montessori PESCE E CROSTACEI

Nomenclature Montessori PESCE E CROSTACEI disponibili nella versione per bambini dal 3 ai 6 anni, e per bambini dai 6 ai 9, con libretto di accompagnamento, scaricabili e stampabili in formato pdf. Le carte delle nomenclature in tre parti per la fascia d’età 3-6 sono formate da: – illustrazione con titolo – illustrazione – titolo. […]

Costruire i materiali Montessori

Grembiule Montessori tutorial

Materiale . mezzo metro di tessuto, preferibilmente impermeabile . mezzo metro di un tessuto diverso . un pezzo di elastico alto 2 centimetri e lungo 40 centimetri . velcro . macchina da cucire, filo . forbici . spilli . gesso da sarta Come si fa

Guanto di spugna per bambini tutorial

Materiale:

Altri articoli di questa categoria

Barra laterale secondaria

Categorie

  • ARTE IMMAGINE (116)
    • acquarello (17)
    • gioci d'arte (5)
    • modellaggio (3)
    • pittura (1)
    • tecniche varie (89)
  • CONTENUTO ESCLUSIVO solo per gli abbonati (3)
  • DOWNLOAD (403)
    • cartamodelli (78)
    • disegni da colorare (4)
    • geografia (7)
    • giochi di carta (2)
    • inglese (5)
    • italiano (142)
    • matematica (73)
    • materiale didattico (63)
    • mp3 (14)
    • nomenclature Montessori (68)
    • scienze (30)
  • EBOOK (3)
  • ESPERIMENTI SCIENTIFICI (68)
  • FESTE DELL'ANNO (125)
    • Capodanno (6)
    • Carnevale (1)
    • Compleanni (1)
    • Epifania (1)
    • Festa degli alberi (1)
    • Festa del lavoro (3)
    • Festa del papà (1)
    • Festa della mamma (8)
    • Halloween (20)
    • Natale (67)
      • 1a settimana di avvento (8)
      • 2a settimana di avvento (11)
      • 3a settimana di avvento (5)
      • 4a settimana di avvento (7)
      • albero di Natale (14)
      • calendari dell'Avvento (1)
      • canti di Natale (1)
      • decorazioni natalizie (30)
      • lavoretti per Natale (29)
      • materiale didattico per Natale (7)
      • presepe (9)
    • Pasqua (3)
    • San Martino (15)
    • San Martino – canti (1)
  • GEOGRAFIA (82)
    • ambienti naturali (24)
    • Giappone (1)
    • gite (1)
    • Italia (50)
    • mappe e cartine (4)
    • Terra (15)
    • Universo (4)
  • GIOCHI DI GRUPPO (2)
    • girotondi e giochi cantati (1)
  • GUIDA DIDATTICA MONTESSORI (691)
    • ACQUISTO ONLINE DEI MATERIALI MONTESSORI (5)
    • BIOLOGIA MONTESSORI (33)
      • botanica (15)
      • zoologia (9)
    • EDUCAZIONE COSMICA (37)
    • ESPERIMENTI E ATTIVITA' STEM (57)
    • GEOGRAFIA (18)
    • GIOCHI MONTESSORI (20)
      • I spy (1)
      • lightbox (5)
      • sensory tubs (8)
    • GRAZIA E CORTESIA (15)
    • LINGUAGGIO MONTESSORI (203)
      • lettura e scrittura Montessori (58)
      • psicogrammatica Montessori (141)
        • analisi del periodo Montessori (6)
        • analisi grammaticale Montessori (86)
        • analisi logica Montessori (36)
        • studio delle parole Montessori (27)
    • MATEMATICA MONTESSORI (45)
      • algebra Montessori (9)
      • psicoaritmetica Montessori (41)
      • psicogeometria Montessori (4)
    • MONTESSORI DA ZERO A TRE ANNI (34)
    • STORIA (16)
    • SVILUPPO SENSORIALE (14)
    • VITA PRATICA (294)
      • cucinare (44)
      • cucito (9)
      • cura dell'ambiente (58)
      • cura di sé (36)
      • esercizi preliminari e movimenti elementari (157)
      • giardinaggio (3)
      • gioco del silenzio (1)
      • lavarsi i denti (16)
      • prendersi cura degli altri (6)
  • GUIDA DIDATTICA WALDORF (76)
    • arte Waldorf (43)
    • disegno di forme Waldorf (2)
    • geografia Waldorf (2)
    • lavoro manuale Waldorf (15)
    • matematica Waldorf (12)
    • scrittura e lettura steineriana (1)
  • IN ANTEPRIMA PER GLI ABBONATI (246)
  • INGLESE (9)
  • LAVORETTI (62)
  • LIBRI E ALBI ILLUSTRATI (3)
  • LINGUAGGIO (261)
    • dettati ortografici (113)
      • dettati / animali (25)
      • dettati / anno e stagioni (2)
      • dettati / feste e ricorrenze (2)
      • dettati / geografia (29)
      • dettati / mesi dell'anno (4)
      • dettati / scienze (8)
      • dettati / storia (27)
      • dettati / tempo atmosferico (4)
      • dettati / vari argomenti (6)
      • dettati / vegetali (9)
    • grammatica (25)
    • poesie e filastrocche (74)
      • poesie / a casa e a scuola (3)
      • poesie / animali (15)
      • poesie / feste e ricorrenze (2)
      • poesie / geografia (23)
      • poesie / mesi dell'anno (3)
      • poesie / scienze (3)
      • poesie / storia (14)
      • poesie / tempo atmosferico (5)
      • poesie / vegetali (7)
    • racconti (164)
    • recite (27)
    • scrivere e leggere (7)
  • MATEMATICA (94)
    • addizione (18)
    • cifre e quantità (23)
    • divisione (18)
    • frazioni (4)
    • geometria (7)
    • giochi per contare (2)
    • leggere e scrivere i numeri (17)
    • misure (15)
    • moltiplicazione (24)
    • orologio (1)
    • sottrazione (13)
    • tabelline (7)
    • unità decine centinaia (18)
  • MUSICA (14)
    • canti natalizi (4)
    • canti per San Martino (1)
    • canto (7)
  • PEDAGOGIE (5)
    • altre pedagogie (1)
    • Montessori (4)
  • SCIENZE (144)
    • scienze: acqua (5)
    • scienze: animali (29)
    • scienze: astronomia (5)
    • scienze: corpo umano (26)
    • scienze: fisica e chimica (45)
    • scienze: piante (40)
  • STAGIONI (54)
    • Autunno (19)
    • Estate (9)
    • Inverno (9)
    • Primavera (16)
  • STORIA (68)
    • materiale vario storia (46)
    • Preistoria (24)
  • TUTORIAL (223)
    • bambole (11)
    • carta (67)
    • carta fatta a mano (2)
    • cartapesta (1)
    • costruire i materiali Montessori (32)
    • gnomi (1)
    • lana cardata e feltro (9)
    • libri fatti a mano (25)
    • maglia (3)
    • materiali di consumo fai da te (9)
    • papercutting (36)
    • paperfolding e origami (33)
    • paste da gioco e play dough (6)
    • pop up (33)
    • raccolte di links a tema (21)
    • riciclare (19)
    • taglio e cucito (5)
    • tessitura (2)
    • varie – manualità (28)
  • TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' (1.275)
    • da 0 a 3anni (150)
    • dai 3 ai 6 anni (931)
    • dai 6 anni (953)
      • classe 1a (575)
      • classe 2a (561)
      • classe 3a (576)
      • classe 4a (283)
      • classe 5a (274)
      • classi 1a-5a (148)
      • classi medie (114)
  • TUTTI GLI ARTICOLI (1.238)

Footer

VUOI ABBONARTI?

  • Abbonati a Lapappadolce
  • Termini e condizioni

GIA’ ABBONATO?

  • Accedi
  • Il mio profilo
  • Il mio abbonamento
  • Tutti i miei materiali stampabili

LAPAPPADOLCE

  • Chi sono e perchè lappadolce
  • Impressum

TRASPARENZA

  • Privacy Policy
  • Cookie policy (EU)

Copyright © 2010-2020 Lapappadolce - made with ❤ by Maria Marino - Tutti i diritti riservati
via Donizetti 23a Tezze sul Brenta VI
pIVA IT04005750247
R.E.A. VI-371418

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}