Nomenclature Montessori LE BEVANDE disponibili nella versione per bambini dal 3 ai 6 anni, e per bambini dai 6 ai 9, con libretto di accompagnamento, scaricabili e stampabili in formato pdf.
Le carte delle nomenclature in tre parti per la fascia d’età 3-6 sono formate da:
– illustrazione con titolo
– illustrazione
– titolo.
Le carte delle nomenclature in tre parti per la fascia d’età 6-9 sono formate da:
– illustrazione
– titolo
– testo descrittivo
e sono accompagnate da un libretto con gli stessi contenuti delle carte, che può essere arricchito dal bambino ed essere usato per approfondire attraverso il lavoro di ricerca. Per saperne di più puoi leggere qui: nomenclature per la scuola primaria.
Per la scelta degli oggetti, ho tenuto conto di quelli che possono essere quelli più conosciuti dai bambini, quelli che possono stimolare ulteriori lavori di ricerca e, per tutte le nomenclature attinenti al cibo, ho anche scelto di inserire prodotti di altre culture. Per le bevande ho preparato questo elenco:
- bibite gassate
- birra
- caffè
- cappuccino
- succo di carota
- frappé di frutta
- tè in bustina
- tè verde
- vino
- latte
- succo di mandarino
- camomilla
- centrifugati di verdure
- spremuta di arance
- succhi di frutta 100%
- acqua frizzante
- frullato di frutta
- succo di pomodoro
- acqua naturale
____________________
NOMENCLATURE IN TRE PARTI – BEVANDE – 3-6 anni

___________________________
NOMENCLATURE IN TRE PARTI – BEVANDE – 6-9 anni

LIBRETTO PER LE NOMENCLATURE 6-9 anni BEVANDE
_____________________________
ISTRUZIONI
La mia stampante è in bianco e nero, ma consiglio di stampare a colori. Per il libretto ritagliate le pagine seguendo i tratteggi:


piegate ogni striscia così, per ottenere pagine stampate fronte/retro:
rilegate. Io ho usato la foratrice per spirali:




___________________
Se preferite realizzare il materiale in proprio, questo è il contenuto:
Bibite gassate
Si tratta di bevande a base di acqua saturata con anidride carbonica e vari ingredienti, tra i quali zucchero, coloranti e conservanti. Il conservante più usato è l’acido fosforico, che può far ingiallire i denti. Esistono anche bevande gassate light, che al posto dello zucchero contengono dolcificanti artificiali che sarebbe meglio evitare per preservare la propria salute.
Caffè
E’ una bevanda che si ottiene dalla macinazione dei semi di alberi tropicali del genere Coffea. Di origine araba, la bevanda fu introdotta in Europa dalla Repubblica di Venezia. E’ un eccitante, facilita l’attenzione e favorisce la digestione, perchè stimola la produzione di succhi gastrici. Si prepara in vari modi, usando i chicchi tostati e macinati: espresso, ristretto, lungo, turco, freddo, alla valdostana, ecc.
Birra
E’ una bevanda alcolica che si ottiene dalla fermentazione del malto dell’orzo o di altri cereali, di solito con l’aggiunta di luppolo. Il malto di un cereale è il chicco appena germogliato. E’ una delle bevande alcoliche più antiche e diffuse del mondo: già conosciuta nell’antico Egitto e in Mesopotamia. Il luppolo è una pianta che serve a dare alla bevanda un sapore amarognolo.
Cappuccino
E’ una bevanda di tradizione italiana, che si prepara con caffè espresso e latte caldo montato a schiuma. Il nome si riferiva alla somiglianza con il saio marrone dei frati cappuccini. Diffuso in tutto il mondo, in Italia viene di solito consumato a colazione o come spuntino durante la giornata. In altri Paesi viene servito anche dopo il pasto, come dessert.
Succo di carota
E’ il succo di una pianta erbacea, che è anche uno degli ortaggi più comuni. La sua radice a fittone è ricca di vitamina A (betacarotene), B, PP, D, E, zuccheri semplici e sali minerali. Il succo si ottiene frullando la radice con l’aggiunta di acqua, oppure utilizzando una centrifuga per verdure o un estrattore di succo. Ha un sapore dolce, un colore arancio intenso, ed è molto salutare.
Frappè di frutta
E’ una bevanda dolce che si prepara frullando la frutta scelta con latte freddo e ghiaccio tritato e, se si vuole, zucchero. La parola viene dal francese “frappé par la geléè” che significa “colpito dal ghiaccio”, cioè ghiacciato.
Tè in bustina
E’ un infuso o decotto ricavato dalle foglie di una pianta legnosa, la Camellia sinensis o ‘pianta del tè’, coltivata soprattutto in Asia e in Africa. Consumato in tutto il mondo, i maggiori consumatori sono la Cina, il Giappone e il Regno Unito. Il nome deriva dal cinese tei. Contiene stimolanti come la caffeina e la teanina. I sei tipi base sono: nero, verde, oolong, bianco, giallo, post-fermentato.
Tè verde
E’ una varietà ottenuta esclusivamente da foglie di Camellia sinensis che durante la lavorazione non subiscono il normale processo di ossidazione che avviene nelle foglie secche. In Giappone il tipo chiamato Matcha viene utilizzato nella Cerimonia del Tè, una delle arti tradizionali zen più famose al mondo.
Vino
E’ una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione del frutto della vite, l’uva, o del mosto (acini pigiati, spremuti o macinati). Il nome deriva dal latino vinum. E’ di origine antichissima, e risale addirittura al neolitico. La Bibbia attribuisce la sua scoperta a Noè, dopo il diluvio universale. Lo studio di questa bevanda e della viticoltura si chiama ‘enologia’.
Latte
E’ un liquido bianco secreto dalla ghiandola mammaria delle femmine dei mammiferi. Quello che beviamo più comunemente è quello di mucca, o vaccino. Contiene acqua, proteine, zuccheri (lattosio), grassi e sali minerali (calcio). Può essere intero, parzialmente scremato o scremato, a seconda della quantità di grasso presente; pastorizzato, fresco, micro-filtrato, UHT, sterilizzato, ecc.
Succo di mandarino
E’ il succo di un agrume piccolo e particolarmente dolce. Ha un colore arancione chiaro. E’ ricco di vitamine C e P, di sali minerali come calcio e potassio, e di fibre. Ha circa 70 calorie per 100 grammi. Oltre che come bevanda, è l’ingrediente di molti dolci ed è usato per la aromatizzare alcune bevande alcoliche.
Camomilla
E’ una bevanda che si ottiene dall’infusione dei fiori di una pianta erbacea della famiglia delle asteracee. Il nome deriva dal greco chamai (del terreno) e melon (mela), per l’odore che somiglia a quello delle mele renette. Ha un effetto calmante e anti-infiammatorio.
Centrifugati di verdure
E’ l’estratto di succo dato dalla centrifuga che, grazie al suo motore, riesce a separare la parte liquida da quella solida delle verdure. Contengono tutti i principi nutritivi della verdura scelta, senza polpa e senza fibre.
Spremuta di arance
Si ottiene spremendo il frutto con lo spremiagrumi. L’ideale è consumarla entro 12 ore dalla preparazione, conservandola in frigo. In questo modo i suoi principi nutritivi restano intatti. Contiene vitamine A, C e B, zuccheri e sali minerali. E’ una bevanda diffusa in tutto il mondo. Un bicchiere di questa bevanda, non zuccherata, dà circa 50 calorie.
Succhi di frutta 100%
Tra i più diffusi ci sono quelli di pera, pesca, mela, arancia, pompelmo, ananas, ACE. ACE è una sigla che sta per vitamine A,C,E e la bevanda si ottiene con arancia carota e limone insieme. Quelli in commercio possono essere puri (100%) o contenere acqua, zucchero, aromi, coloranti. E’ molto importante imparare a leggere le etichette.
Acqua frizzante
E’ acqua minerale a cui viene aggiunta anidride carbonica, che la rende effervescente. L’acqua minerale è acqua sorgiva, solitamente venduta in bottiglia. Esistono alcune acque minerali che hanno un’effervescenza naturale: in genere sono acque molto ricche di minerali. Non ci sono studi scientifici che provino effetti negativi per la salute derivati dalle bollicine.
Frullato di frutta
Sono bevande ottenute frullando la frutta da sola o insieme a latte o yogurt. Rispetto ai succhi, alle spremute ed ai centrifugati, contengono tutta la polpa e le fibre dei frutti scelti. Data la loro composizione, sono ricchi di vitamine e nutrienti.
Succo di pomodoro
E’ una bevanda che può apparire un po’ strana, e che si ottiene utilizzando il frutto ben maturo a crudo senza buccia e semi, spremuto, frullato o centrifugato. E’ ricco di acqua, vitamine, sali minerali e povero di calorie (17 per 100 grammi). Il licopene, che gli dà il tipico rosso, è un antiossidante, quindi fa bene alle cellule del nostro corpo.
Acqua naturale
Quando usiamo questo termine intendiamo l’acqua minerale non effervescente. L’acqua minerale è un tipo di acqua sorgiva venduta solitamente in bottiglia. Possono essere oligominerali (cioè con pochi minerali), minerali, o ricche di sali minerali. A seconda dei minerali contenuti possono essere calciche, magnesiache, fluorate, sodiche, ecc…
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.