Montessori da 0 a 3 anni – L’abbigliamento dei bambini.
Nella scelta dell’abbigliamento dei bambini dovremmo dare grande importanza alla loro libertà di movimento. Può sembrare un’affermazione superflua, però spesso sembra che le uniche preoccupazioni dei genitori riguardino il fatto che i vestiti dei bambini proteggano convenientemente dalla temperatura esterna, che siano puliti, e che soddisfino gli adulti dal punto di vista estetico.
Così i vestiti dei neonati diventano un ostacolo alle loro attività motorie:
– li copriamo con indumenti troppo grandi per loro, con maniche troppo lunghe che coprono le manine,
– li avvolgiamo in una coperta,
creando una situazione di regresso e portandoli a condizioni di movimento peggiori di quelle che hanno sperimentato prima di nascere. Mentre nell’utero erano liberi di muovere le diverse parti del corpo, adesso, invece di trovare più spazio, si trovano intrappolati.
I neonati cercano di lottare contro questa restrizione del loro movimento e la frustrazione produce il pianto.
Questo è un esempio classico di come è possibile, fin dal primo giorno di vita, trasformare le forze della vita tese alla crescita in esperienze sbagliate.
Il neonato ha bisogno di potersi abituare adagio alla sua nuova vita fuori dall’utero. Gli indumenti adatti:
– devono dare il minor fastidio possibile alla pelle;
-devono richiedere il minor numero di spostamenti possibile per essere indossati;
– devono proteggere dagli sbalzi di temperatura.
______________________
Il primo mese
![]() Siamo spiacenti, questo contenuto e’ solo per gli abbonati al sito.Clicca qui per accedere.
Sei gia’ un abbonato? Accedi qui sotto… |
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.