Le rocce sedimentarie con nomenclature Montessori pronte per la stampa. Dopo aver presentato il primo set di carte delle nomenclature, legato al ciclo delle rocce,
vediamo più da vicino i tre tipi di rocce, cominciando dalle rocce sedimentarie. Tutto l’argomento rientra nell’ambito della Prima grande lezione Montessori
per quanto riguarda le rocce, e della Seconda grande lezione per quanto riguarda i fossili.

PDF qui:
________________________
Questo è il contenuto:
Anidrite
Tipo: roccia sedimentaria chimica.
Classe: evaporite salina.
Ambiente di formazione: roccia di formazione marina e lagunare.
Aspetto: colore grigio-azzurrognolo. Tessitura massiccia a grana media.
Interesse pratico: è una roccia usata il lastre lucidate per rivestimenti interni; attualmente l’uso principale è nell’industria della carta.

Antracite
Tipo: roccia sedimentaria organogena.
Classe: carboni fossili.
Ambiente di formazione: ambiente lagunare e marino.
Aspetto: colore bruno scuro e nero. Lucida, dura, scagliosa, compatta.
Interesse pratico: combustibile di pregio, è utilizzata nella produzione di gas illuminante, nelle industrie siderurgiche, della gomma sintetica, dei coloranti, ecc…

Arenaria
Tipo: roccia sedimentaria clastica
Classe: arenite coerente
Ambiente di formazione: rocce di tipo alluvionale; di tipo marino; di tipo eolico (deserti caldi e freddi)
Aspetto: colore molto variabile (bianco, grigio, giallo, verde, rosso, bruno). Tessitura a grana molto fine, normalmente con granuli tutti di dimensioni uguali.
Interesse pratico: frequente impiego in edilizia, anche per esterni, ma a volte con pessimi risultati, perchè il cemento si degrada facilmente. Ruote da mulini e mole abrasive di impiego artigianale.

![]() Siamo spiacenti, questo contenuto e’ solo per gli abbonati al sito.Clicca qui per accedere.
Sei gia’ un abbonato? Accedi qui sotto… |
[…] vediamo più da vicino i tre tipi di rocce, e dopo aver presentato le rocce sedimentarie […]