Le rocce metamorfiche con nomenclature Montessori pronte per la stampa. Dopo aver presentato il primo set di carte delle nomenclature, legato al ciclo delle rocce,
vediamo più da vicino i tre tipi di rocce, e dopo aver presentato le rocce sedimentarie
e le rocce magmatiche,
affrontiamo ora le rocce metamorfiche. Tutto l’argomento rientra nell’ambito della Prima grande lezione Montessori
per quanto riguarda le rocce, e della Seconda grande lezione per quanto riguarda i fossili.

pdf qui:
___________________
Questo è il contenuto:
Nome: agmatite
Tipo: roccia ultrametamorfica (migmatite)
Aspetto: è una tipica roccia eterogenea, cioè formata da due parti ben distinte. Il colore è in prevalenza scuro con vene chiarissime,
Struttura: massiccia o poco scistosa
Grado metamorfico: medio – alto
Interesse pratico: impiegate come pietre da costruzione.

Nome: anatessite
Tipo: roccia ultrametamorfica
Aspetto: colore grigio da chiaro a scuro, tessitura granulare.
Struttura: massiccia
Grado metamorfico: alto.
Interesse pratico: locale impiego come pietra da costruzione, più raramente anche in lastre lucidate come pietra ornamentale

Nome: anfibolite
Tipo: roccia metamorfica regionale
Aspetto: colore verde più o meno scuro
Struttura: da poco scistosa a molto scistosa
Grado metamorfico: medio
Interesse pratico: sono spesso legate a giacimenti di rame. Raramente vengono impiegate anche come pietre ornamentali.

Nome: anfibolite epigotica
Tipo: roccia metamorfica regionale
Aspetto: colore da verde ad azzurro
Struttura: poco scistosa
Grado metamorfico:
Interesse pratico: nessuna importanza commerciale o industriale.

Nome: calcefiro
Tipo: roccia metamorfica di contatto
Chimismo: calcareo
Struttura: massiccia
Grado metamorfico: basso
Aspetto: colore chiaro, giallo bruno,con venature verde chiaro, rosso scuro.
Interesse pratico: marmi variegati talora di grande pregio, anche se, di solito, in masse abbastanza limitate.

Nome: calcescisto
Tipo: roccia metamorfica regionale
Chimismo: calcareo – pelitico o calcareo – aneraceo.
Aspetto: colore da grigio chiaro a grigio marroncino a quasi nero. Tessitura granulosa.
Struttura: molto scistosa o scistosa pieghettata
Grado metamorfico: basso o medio
Interesse pratico: nessuna importanza commerciale o industriale.

Nome: cloritoscisto
Tipo: roccia metamorfica regionale
Aspetto: colore verde più o meno chiara.
Struttura: da massiccia a poco scistosa. Nella sua varietà compatta prende il nome di pietra ollare.
Grado metamorfico: basso.
Interesse pratico: utilizzato in lastre grezze, a spacco, per coperture di tetti in zone alpine. La pietra ollare è lavorabile al tornio per ottenere pentole ed altro vasellame rustico ed è materia prima per oggetti decorativi dell’artigianato locale.
![]() Siamo spiacenti, questo contenuto e’ solo per gli abbonati al sito.Clicca qui per accedere.
Sei gia’ un abbonato? Accedi qui sotto… |
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.