Le rocce magmatiche con nomenclature Montessori pronte per la stampa. Dopo aver presentato il primo set di carte delle nomenclature, legato al ciclo delle rocce,
vediamo più da vicino i tre tipi di rocce, e dopo aver presentato le rocce sedimentarie
affrontiamo qui le rocce magmatiche (anche dette rocce ignee).
Tutto l’argomento rientra nell’ambito della Prima grande lezione Montessori per quanto riguarda le rocce,
e della Seconda grande lezione per quanto riguarda i fossili.

pdf qui:
______________________________
Questo è il contenuto:
Andesite
Tipo: roccia magmatica intrusiva
Chimismo: rocce persiliciche (silice > 65%)
Ambiente di formazione: rocce plutoniche (alta pressione ed alta temperatura)
Aspetto: colore bianco o grigio chiaro. Tessitura granulare, struttura spesso a bande differenziate per grana e tessitura.
Interesse pratico: molto rara in Italia, frequente in Norvegia (labradorite). La labradorite, di tinta scura ma ricchissima di riflessi iridescenti dovuti alla presenza di cristalli è una roccia ornamentale molto usata. Alcuni tipi di anortosite sono impiegati per la produzione di refrattari.

Anortossite
Tipo: roccia magmatica intrusiva
Chimismo: rocce persiliciche (silice > 65%)
Ambiente di formazione: rocce plutoniche (alta pressione ed alta temperatura)
Aspetto: colore bianco o grigio chiaro. Tessitura granulare, struttura spesso a bande differenziate per grana e tessitura.
Interesse pratico: molto rara in Italia, frequente in Norvegia (labradorite). La labradorite, di tinta scura ma ricchissima di riflessi iridescenti dovuti alla presenza di cristalli è una roccia ornamentale molto usata. Alcuni tipi di anortosite sono impiegati per la produzione di refrattari.

Aplite
Tipo: roccia magmatica ipoabissale
Chimismo: rocce persiliciche (silice > 65%)
Ambiente di formazione: rocce ipoabissali (media pressione e media temperatura)
Aspetto: colore bianco o grigio chiaro. Tessitura a mosaico con grana fine o finissima. Struttura massiccia o zonata.
Interesse pratico: non hanno alcuna importanza commerciale o industriale. La loro presenza può condizionare l’estrazione di un granito da una cava.

Basalto olivinico
Tipo: roccia magmatica effusiva
Chimismo: rocce mesosiliciche (silice 65% – 52%)
Ambiente di formazione: rocce vulcaniche (bassissima pressione e alta temperatura)
Aspetto: colore molto scuro, fino a nero, Tessitura da cristallina a vetrosa, grana fine. E’ la roccia effusiva più comune.
Interesse pratico: forniscono materiale per lastricati stradali o pietrisco per massicciate stradali e ferroviarie, soprattutto nelle zone circostanti gli affioramenti, dove vengono impiegati anche nell’edilizia minore. Sono inoltre materia prima per la produzione della lana di roccia e della lana di vetro.

Basalto a pillows
Tipo: roccia magmatica effusiva
Chimismo: rocce mesosiliciche (silice 65% – 52%)
Ambiente di formazione: rocce vulcaniche (bassissima pressione e alta temperatura)
Aspetto: colore molto scuro, fino a nero, Tessitura da cristallina a vetrosa, grana fine. E’ la roccia effusiva più comune.
Interesse pratico: forniscono materiale per lastricati stradali o pietrisco per massicciate stradali e ferroviarie, soprattutto nelle zone circostanti gli affioramenti, dove vengono impiegati anche nell’edilizia minore. Sono inoltre materia prima per la produzione della lana di roccia e della lana di vetro.

![]() Siamo spiacenti, questo contenuto e’ solo per gli abbonati al sito.Clicca qui per accedere.
Sei gia’ un abbonato? Accedi qui sotto… |
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.