LA STORIA DEL BUE IN CASA rientra nel quadro della QUARTA GRANDE LEZIONE MONTESSORI e narra della nascita della scrittura presso le civiltà del Mediterraneo. Per avere il quadro completo della quarta grande lezione e consultare tutto l’altro materiale vai qui: LA QUARTA GRANDE LEZIONE MONTESSORI. Qui trovi il racconto e le carte illustrate relative, scaricabili e stampabili in formato pdf.
_________________
LA STORIA DEL BUE IN CASA – Materiale utile per la presentazione:
Immagini:
- un’immagine che le persone avrebbero potuto usare per raccontare una storia, senza usare l’alfabeto
- tavolette sumere
- geroglifici
- alfabeto fenicio
- alfabeto greco
- alfabeto latino

LA STORIA DEL BUE IN CASA – Racconto:
Per moltissimo tempo, quando le persone volevano lasciare un messaggio agli altri, disegnavano la scena che volevano raccontare sulla pietra (mostrare la carta 1).
Poi, a Sumer, gli uomini hanno cominciato, per registrare i loro messaggi, a incidere dei segni sulla creta molle, utilizzando uno strumento appuntito chiamato stilo. Le tavolette di creta, una volta incise, venivano cotte al sole, e diventavano dure. In questo modo venivano scritti veri e propri libri, ed esistevano intere biblioteche di testi scritti con questo stile di scrittura, chiamato scrittura cuneiforme. Cuneiforme significa “a forma di cuneo”. Potete immaginare la meraviglia che provarono i primi studiosi che scoprirono questo tesoro (mostrare la carta 2).
![]() Siamo spiacenti, questo contenuto e’ solo per gli abbonati al sito.Clicca qui per accedere.
Sei gia’ un abbonato? Accedi qui sotto… |
[…] LA STORIA DEL BUE IN CASA […]