LA SECONDA GRANDE LEZIONE MONTESSORI riguarda la storia della comparsa dei viventi sulla Terra, esclusa la storia dell’evoluzione umana, che viene trattata nella terza lezione. Qui trovi tre diverse versioni della fiaba cosmica relativa, linee del tempo e carte scaricabili e stampabili in formato pdf, idee e materiali vari per i giorni successivi.
Il primo giorno di scuola, i bambini ascoltano la PRIMA GRANDE LEZIONE
che è la base della grande lezione sulle origini dell’Universo. Come già anticipato nel post EDUCAZIONE COSMICA MONTESSORI,
il complesso svolgersi della grande lezione prosegue con dimostrazioni, ricerche, esperimenti, attività artistiche e manuali, toccando nel corso degli anni varie materie ed argomenti di studio: Astronomia, Meteorologia, Chimica, Fisica, Geologia, Geografia. Tutto il piano è inquadrato nella grande cornice dell’Educazione Cosmica.
La seconda grande lezione tratta dell’origine della vita. La lezione porta alla costruzione della Linea del tempo della vita: un lungo cartellone con immagini e didascalie su microorganismi, piante ed animali che sono vissuti e vivono sulla terra. Si enfatizza la grande diversità delle forme viventi, e l’importanza del contributo di ognuna per il mantenimento della vita del pianeta. Questa lezione coinvolge nel tempo queste materie:
- Biologia: cellule, organismi pluricellulari, regni della natura, campioni, dissezioni, osservazioni, uso del microscopio
- Botanica: studio delle piante, classificazioni, funzione, parti delle piante (seme, fiore, frutto, foglie, tronco, radice), tipi di piante
- Ambienti naturali: localizzazione, caratteristiche, catena alimentare, simbiosi, adattamento all’ambiente, ecosistemi, conservazione
- Vita antica: ere geologiche, evoluzione della specie, estinzione, fossili, scavi archeologici
- Animali: classificazioni, bisogni, similitudini e differenze, nutrizione, igiene,
- Regni delle monere, dei protisti e dei funghi: cosa sono, classificazione, osservazione
______________________
LA SECONDA GRANDE LEZIONE MONTESSORI
Carte illustrate per le presentazioni qui:
FIABA COSMICA ‘LA COMPARSA DELLA VITA’
Presentazione e materiali (per tutte le versioni della seconda fiaba cosmica Montessori):
– TABELLE DELLA COMPARSA DEI VIVENTI: servono innanzitutto per costruire le linee del tempo, e sono un materiale molto utile da consultare in tutto il periodo successivo, sia ai bambini, sia agli insegnanti. Trovi quelle che ho preparato qui, scaricabili e stampabili gratuitamente in formato pdf: TABELLE DELLA COMPARSA DEI VIVENTI SULLA TERRA
– LINEE DEL TEMPO: potete chiamare i bambini in cerchio ad ascoltare la storia, mostrando via via illustrazioni (o oggetti). E’ la modalità più semplice, e facilmente praticabile anche se insegnate in una scuola non montessoriana. In alternativa potete utilizzare una del tempo. Qui trovi linee del tempo semplici, da realizzare in proprio o coi bambini: LINEE DEL TEMPO PER LA COMPARSA DEI VIVENTI
– LINEE DEL TEMPO: pronte da scaricare e stampare gratuitamente in formato pdf (anche da utilizzare durante il racconto). Qui: LINEE DEL TEMPO PER LA COMPARSA DEI VIVENTI STAMPABILI
– OROLOGIO DELLE ERE GEOLOGICHE: è un classico materiale per visualizzare la linea del tempo della comparsa dei viventi nelle scuole Montessoriane, dopo aver presentato la seconda lezione. Trovi la mia versione qui: OROLOGIO DELLE ERE GEOLOGICHE MONTESSORI
_____________________
LA SECONDA GRANDE LEZIONE MONTESSORI
FIABA COSMICA ‘LA COMPARSA DELLA VITA’
prima versione
Materiale:
- Una linea del tempo (facoltativa) e le carte illustrate per la prima versione del racconto.

________________________________
Elenco delle carte illustrate e delle dimostrazioni (se preferite prepararle voi):
![]() Siamo spiacenti, questo contenuto e’ solo per gli abbonati al sito.Clicca qui per accedere.
Sei gia’ un abbonato? Accedi qui sotto… |
[…] LA SECONDA GRANDE LEZIONE MONTESSORI […]