Imparare a scrivere e leggere dopo i 6 anni col metodo Montessori
Quando i bambini fanno il loro ingresso alla scuola primaria, avviene che alcuni di loro, per varie ragioni, non abbiano acquisito il meccanismo della scrittura e della lettura, o che si trovino ad un livello di sviluppo del linguaggio che richiede interventi di aiuto.
Possono esserci, ad esempio, grandi differenze a seconda della scuola d’infanzia di provenienza. Per i bambini che arrivano non pienamente preparati, non si è rivelato efficace cercare di far recuperare loro le esperienze che non hanno avuto presentando tutti i materiali predisposti per la fascia d’età precedente: essi, infatti, hanno superato il periodo in cui l’apprendimento avviene attraverso i canali sensoriali, e trovano questi materiali noiosi. La cosa migliore da fare è tener conto della loro età e fornire gli strumenti di cui necessitano per proseguire nel loro percorso scolastico, il più rapidamente possibile, anche utilizzando i materiali previsti per il periodo 3-6 anni, ma in modo più mirato. Dobbiamo insegnare a questi bambini a leggere e scrivere velocemente.
Spesso questi bambini che arrivano alla scuola primaria senza aver acquisito le competenze necessarie nel campo della lettura e della scrittura, sia perché non sono stati forniti loro gli strumenti, sia perché non sono stati in grado di utilizzarli, soffrono di mancanza di fiducia in se stessi. Questi bambini sono consapevoli del fatto che gli altri bambini possono fare cose importanti che loro non sono ancora in grado di fare. Per questo è necessario mostrare loro in tempi brevi che anche loro sono in grado di leggere e scrivere, e che non c’è nulla che non vada in loro.
![]() Siamo spiacenti, questo contenuto e’ solo per gli abbonati al sito.Clicca qui per accedere.
Sei gia’ un abbonato? Accedi qui sotto… |
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.