Contrari o antonimi col metodo Montessori. In questo articolo trovate lezioni pronte e materiali pronti da stampare gratuitamente in formato pdf:
- contenuti per l’insegnante
- presentazione
- esercizi.
____________________
Contrari o antonimi col metodo Montessori
Contenuti per l’insegnante
Alto/basso, maschio/femmina, vivo/morto sono contrari o antonimi (dal greco ANTI = contro e ONOMA = nome).
I dizionari forniscono indicazioni sui contrari sia nelle definizioni delle parole (ad esempio: basso = che non è alto), sia alla fine della voce, dopo l’abbreviazione CONTR, che in genere segue i SIN (sinonimi).
Esistono inoltre i dizionari dei sinonimi e dei contrari.
____________________
Contrari o antonimi col metodo Montessori
Presentazione
Materiali:
- cesto con pennarelli neri e rossi, strisce frase e forbici;
- due nastri dello stesso colore, una corto e una lungo;
- due perle dello stesso colore, una piccola e una grande;
- due vasi dello stesso tipo, uno pieno di acqua colorata e uno vuoto.
Presentazione:
- Invitiamo un gruppo di bambini alla lezione e srotoliamo un tappeto.
- Distendiamo sul tappeto i due nastri, uno sotto l’altro.
- Scriviamo su un cartellino “il nastro corto”, facciamolo leggere ai bambini e chiediamo di metterlo sotto il nastro descritto. Fare lo stesso col nastro lungo.

- Posizionare le due perle sul tappeto e ripetere, scrivendo “la perla piccola” e “la perla grande”.
- Infine fare la stessa cosa coi due vasi.

- “Diamo un’occhiata a queste parole. Iniziamo dai due nastri. Che cosa c’è di diverso tra i due cartellini?” (Corto e lungo). Tagliare queste due parole e posizionarle sotto i nastri. Ripetere l’operazione con le perle, ritagliando le parole grande e piccolo, e con i vasi, ritagliando le parole pieno e vuoto.

![]() Siamo spiacenti, questo contenuto e’ solo per gli abbonati al sito.Clicca qui per accedere.
Sei gia’ un abbonato? Accedi qui sotto… |