I MINERALI con nomenclature Montessori pronte per la stampa. Le nomenclature comprendono 145 minerali. Tutto l’argomento rientra nell’ambito della Prima grande lezione Montessori

pdf qui:
Se preferite, questo è il contenuto…

Nome: adamina
Il nome è attribuito in onore del mineralogista Gilbert Adam.
Diffusione: molto rara
Sistema cristallino: ortorombico
Aspetto: colore giallo, verde, violetto, rosa, verde giallastro, raramente incolore. Vitreo, traslucido.
Densità: 4,4 g/cm³
Durezza: 3,5
Proprietà: semidura, pesante, fonde sbiancandosi.
Usi: L’adamina ha interesse puramente scientifico ed è nota ai collezionisti di minerali per via della sua evidente fluorescenza. Illuminata con raggi UV assume un’intensa colorazione verde.

Nome: adularia
Il nome deriva da quello del monte Adula (Alpi Svizzere).
Diffusione: rara
Sistema cristallino: monoclino
Aspetto: incolore o verdolino, giallastro, bianco, rosa. Lucentezza vitrea, opacità da trasparente a traslucida.
Densità: 2,55 g/cm³
Durezza: 6
Proprietà: è anche detta “pietra di luna” a causa del fenomeno ottico dell’adularescenza (lampi azzurri che ricordano i bagliori della luna).
Usi: minerale di interesse scientifico e collezionistico. La pietra di luna è utilizzata in gioielleria

Nome: albite
Il nome deriva da “albus”, parola latina che significa bianco.
Diffusione: comune
Sistema cristallino: I cristalli di albite hanno forma rettangolare di sezione quadrata.
Aspetto: colore bianco, a volte incolore con tonalità blu, gialle, arancio. Opacità da traslucida ad opaca. Lucentezza vitrea od opaca se alterata.
Densità: 2,6 g/cm³
Durezza: 6
Proprietà: dura, leggera, fonde abbastanza facilmente.
Usi: minerale industriale fondamentale per l’industria ceramica e dei refrattari.

Nome: alunite
Il nome deriva da quello della città di Allumiere (nei pressi di Roma)
Diffusione: rara
Sistema cristallino: esagonale
Aspetto: colore bianco, grigio, grigio giallastro, grigio rossastro, bianco giallastro. Lucentezza vitrea o perlacea, opacità da trasparente a traslucido.
Densità: 2,7 g/cm³
Durezza: 4
Proprietà: semidura, poco pesante.
Usi: estratta per la produzione dell’allume e di certi fertilizzanti potassici.

Nome: alurgite
dal greco halurges (tinto di porpora marina)
Diffusione: rarissimo
Sistema cristallino: trimetrico
Aspetto: colore rosso bruno. Lucentezza vitrea. Trasparente o traslucida. Insolubile e infusibile.
Densità: 3 g/cm³
Durezza: 2
Proprietà: tenera, pesante
Usi: E’ una varietà della muscovite, e si trova in Valle d’Aosta. Minerale di esclusivo interesse scientifico e collezionistico.

Nome: ambra
Diffusione: rara
Sistema cristallino: amorfa
Aspetto: colore giallo chiarissimo, chiaro, scuro, tendente al rosso, al bruno, bruno, azzurro, rosso, violetto, verde, verde smeraldo. Lucentezza resinosa, opacità trasparente, semiopaca, traslucida, variegata, a chiazze, a nuvole opache.
Densità: 1,1 g/cm³
Durezza: 2,5
Proprietà: per ambra si intende una qualsiasi resina fossile. Si elettrizza se strofinata.
Usi: la maggior importanza scientifica dell’ambra è data dalla presenza di fossili. E’ molto utilizzata in gioielleria.

![]() Siamo spiacenti, questo contenuto e’ solo per gli abbonati al sito.Clicca qui per accedere.
Sei gia’ un abbonato? Accedi qui sotto… |