Fare in casa vernici lavagna – ricette dal web. Preparare in casa la pittura (vernice, colore, o il termine che più preferite) ad effetto lavagna, cioè scrivibile coi gessi e lavabile, è semplice ed economico. Di seguito un po’ di ricette, tutte tratte da siti e blog esterni e molto più autorevoli della mia modestissima “Lapappadolce”; ricette alcune adatte ad essere usate sul muro, altre per piccoli progetti. Le lavagne possono essere realizzate non solo in nero, ma in qualsiasi altro colore, e c’è anche la variante “magnetica”…
… tutte le ricette proposte provengono dal web, con precisa indicazione, per ogni ricetta, della fonte cui fare riferimento. La precisazione è noiosa e me ne rendo conto, ma doverosa…
Le foto non corredate da link sono proprio di casa mia; volevamo, le ragazze ed io, una parete lavagna e una magnetica, e abbiamo usato queste ricette. Nei commenti a questa raccolta di links troverete le altre esperienze di lettori e blogger che si sono cimentati.

______________________
Prima ricetta (per vernici lavagna di qualsiasi colore):
– 3 cucchiaini di colore acrilico all’acqua (colore a scelta) – 1 cucchiaino e mezzo di vetrificante all’acqua – mezzo cucchiaino di polvere di stucco per le fughe delle piastrelle non granuloso.
Mescolare rispettando le proporzioni indicate, a secondo della quantità che ci serve ed applicare possibilmente immediatamente. Questo preparato non è adatto ad essere conservato in barattolo perchè lo stucco per fughe indurisce molto velocemente. La ricetta è ottima per piccoli progetti.
Per i perfezionisti applicare la prima mano, lasciare asciugare, levigare con carta vetrata a grana finissima, applicare una seconda mano e ripetere così per due o tre volte.
Il vetrificante all’acqua è un prodotto che si trova facilmente nei negozi di bricolage, anche in barattoli piccoli, e viene usato di solito come finitura per mobili in legno e parquet, oppure per lavori di decoupage. Nel web, ad esempio, qui:
http://www.mondofaidate.it (vetrificante per decoupage) http://www.maxmeyerfaidate.it (vetrificante per parquet) http://www.covemavernici.com (vetrificante per usi vari) Lo stucco per le fughe delle piastrelle è facilmente reperibile ovunque. Una volta asciutta, prima di utilizzarla strofinare su tutta la superficie un pezzo di gesso, quindi eliminare con una spugna appena umida. Ricetta di http://craftathome.com

_____________________
Seconda ricetta (per vernice lavagna di qualsiasi colore):
– una tazza di pittura murale lavabile acrilica all’acqua per interni (di qualsiasi colore)
– due cucchiai di stucco per le fughe delle piastrelle non granuloso
Applicare, lasciare asciugare la prima mano, carteggiare con carta vetrata finissima, eliminare la polvere e passare alle mani successive.
Una volta asciutta, prima di utilizzarla strofinare su tutta la superficie un pezzo di gesso, quindi eliminare con una spugna appena umida.
Per la pittura murale, ad esempio questa http://www.maxmeyer.it
Ricetta di http://go.tipjunkie.com

Terza ricetta (per vernice lavagna di qualsiasi colore):
– mezza tazza di colore acrilico all’acqua
– un cucchiaio di stucco per fughe di piastrelle non granuloso
Una volta asciutta, prima di utilizzarla strofinare su tutta la superficie un pezzo di gesso, quindi eliminare con una spugna appena umida.
Ricetta di http://abeautifulmess.typepad.com

____________________
Altre ricette simili:
1 cucchiaio e mezzo di polvere per fughe di piastrelle non granulosa
mezza tazza circa di pittura acrilica per hobby (per il rosa del progetto 14 di tazza di magenta, un cucchiaio e mezzo di bianco e una puntina di nero)
(ricetta di http://www.attemptingaloha.com)
_________________
1 tazza di colore di qualsiasi tipo e colore
2 cucchiai di stucco per piastrelle
(ricetta di http://www.theidearoom.net)
_________________
1 tazza di colore acrilico o di pittura murale lavabile acrilica per interni
1 cucchiaio di stucco per piastrelle non granuloso
(ricetta di http://salttree.blogspot.com)
_________________

______________________________
In versione magnetica:
aggiungere alla ricetta scelta:
ossido di ferro in polvere, ad esempio http://bricoutensili.com; http://www.bellearti.it;
o polvere di ferro, ad esempio qui http://www.calamite.org.

__________________________________
Qualche idea di utilizzo dal web:
_______________________________
Continuo a collezionare “ricette” qui:
________________________________
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.