Il continente molto strano
Introduzione Questo racconto porta i bambini a immaginare lo scaffale delle perle colorate come un continente composto da dieci paesi. Ogni paese è associato a uno dei numeri, da uno…
Introduzione Questo racconto porta i bambini a immaginare lo scaffale delle perle colorate come un continente composto da dieci paesi. Ogni paese è associato a uno dei numeri, da uno…
Introduzione "L'uomo molto assetato" è un racconto che si basa su un tradizionale problema aritmetico Montessori sulle frazioni. La storia racconta di un uomo che ha una sete davvero tremenda…
Introduzione Nel programma di Geometria è previsto lo studio delle tre forme di uguaglianza geometrica: equivalenza, congruenza e similitudine. Si tratta di concetti essenziali, che purtroppo vengono ... Non sei…
Per altre versioni del racconto vai qui: Tan e la tessera di giada In un Paese molto lontano, molto tempo fa, nell'antica Cina, viveva un povero uomo di nom... Non…
Introduzione Il Tangram è un puzzle complesso, uno dei giochi più antichi del mondo. Era anche chiamato ch'i ch'iao t'u, che significa "l'ingegnosa disposizione dei sette pezzi". Per introdurre il…
Introduzione La "Galleria di Famiglia" è una storia sui quadrilateri, figure geometriche a quattro lati. Prima che i bambini siano pronti per questa storia, dovrebbero già conoscere i nomi di…
Introduzione Per questo racconto utilizziamo i bastoncini della Scatola di Geometria e sei bamboline di carta. astine della scatola di geometriaDownload Le sei bambole sono tre coppie (un maschio e…
Introduzione Questa storia si concentra sull'idea del grado come misura degli angoli. Porta i bambini indietro di oltre 2500 anni, all'antica Babilonia. Babilonia era la capitale di un grande impero,…
Introduzione Ci sono quattro idee fondamentali nella geometria classica, risalenti all'antico geometra greco Euclide; questi concetti sono: il punto, la linea, la superficie e il solido. In questo rac... Non…
Introduzione "Le tre forme" è una storia pensata per presentare triangolo, quadrato e cerchio utilizzando il vassoio di presentazione del cofanetto di geometria. Queste tre forme molto speciali introd... Non…
Introduzione Il programma Montessori per l'area matematica adotta una visione olistica unica. La quinta grande lezione, insieme alle altre grandi lezioni, serve a collocare la matematica in un contest... Non…
La storia che sto per raccontarvi è la storia dei nostri numeri. Il racconto ci porterà indietro nel tempo e ci farà incontrare tutte le persone che nel passato, in…
La quinta grande lezione si concentra sulla storia della matematica e si compone di due racconti principali. Il primo racconto, "Bimba-Alba" si concentra sulle motivazioni che hanno spinto le persone…
I tesori dei Re del sistema decimale è una fiaba cosmica minore che tratta della gerarchia dei numeri all'interno del sistema decimale. Racconto Ieri vi ho raccontato la storia dei…
C'erano una volta tre fratelli. Il destino era stato molto generoso con loro: ognuno aveva il proprio regno e ci viveva da re. Ovviamente tra i tre re c'erano molte…
Anche se sembra un gioco semplice, il mancala non è un gioco di fortuna, ma piuttosto di pianificazione strategica, stima e calcolo delle quantità. Nelle versioni di mancala più complesse…
Ho preparato per i miei bambini questo calendario lineare che riprende il calendario di perle che usiamo per la celebrazione del rito del compleanno. CALENDARIO LINEA... Non sei autorizzato a…
Perle colorate Montessori: altre attività coi quadrati e i cubi dei numeri per bambini della scuola d'infanzia e primaria. Il materiale dello scaffale delle perle colorate comprende, per ciascuno dei…
Cubi e catene di perle colorate: presentazioni ed esercizi. Le catenelle dello scaffale delle perle colorate consentono una rappresentazione concreta della numerazione per 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7,…
Quadrati e catene di perle colorate: presentazioni ed esercizi per bambini della scuola d'infanzia e primaria. Tra i materiali presenti in una classe Montessori, lo scaffale delle perle colorate è…
Lo scaffale delle perle colorate Montessori: presentazione generale. In questo materiale troviamo i numeri da 1 a 9. A questi si aggiunge il quadrato del 10, che i bambini hanno…
La catena del 1000 Montessori: presentazioni ed esercizi per bambini della scuola d'infanzia e primaria. Come spiegato meglio qui la catena del 1000 rappresenta la scomposizione lineare del cubo... Non…
La catena del 100 Montessori: presentazioni ed esercizi per bambini della scuola d'infanzia e primaria. La catena del 100 Montessori: presentazioni ed esercizi per bambini della scuola d'infanzia e pr...…
Aste numeriche Montessori - Esercizi con i cartelli dei numeri e le aste. Ciò che rende davvero interessanti le aste numeriche, non è soltanto la possibilità di contare, ma anche…
Tavola forata Montessori per la memorizzazione della divisione. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria. Per le presentazioni che seguono ho fotografato il materiale prod... Non sei autorizzato a…
Matematica Montessori: le tavole della divisione scaricabili e stampabili in formato pdf con presentazioni ed esercizi per bambini della scuola d'infanzia e primaria. Le tavole della divisione servono... Non sei…
Tavola forata Montessori per la memorizzazione della moltiplicazione. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria. Lo scopo di questo materiale è la memorizzazione del risultato di tut... Non sei…
Tutorial per costruire gli incastri delle frazioni (o settori circolari delle frazioni) Montessori con cartamodelli e istruzioni. Gli incastri delle frazioni sono dieci piastrelle quadrate&n... Non sei autorizzato a visualizzare…
Incastri delle frazioni Montessori - presentazioni ed esercizi che comprendono esplorazione sensoriale, nomenclatura, lettura e scrittura di frazioni, addizione e sottrazione di frazioni con lo s... Non sei autorizzato a…
Tavole di Seguin - presentazioni ed esercizi per imparare a conoscere i numeri da 11 a 19, da 10 a 90 e da 11 a 99. Le presentazioni prevedono l'utilizzo,…
La dimostrazione del teorema di Pitagora col metodo Montessori utilizzando le tre tavole. Le neuroscienze ci dicono che la comprensione della matematica presenta aspetti sia geometrico-percettiv... Non sei autorizzato a…
Secondo Maria Montessori ogni materia di insegnamento non dovrebbe procedere da sola, in modo lineare e separatamente dalle altre. Al contrario ognuna dovrebbe essere vista come un piccolo rivolo d’ac...…
Il grande cubo del trinomio Montessori è un cubo costituito da 27 singole parti, della grandezza complessiva di cm 31x31x31. Il cubo originale Montessori ha una grandezza di 9x9x9. Di…
Il sistema metrico decimale secondo il metodo Montessori - il sistema metrico decimale come disciplina pratica- cenni storici- le grandezze e la loro misura: misura delle lunghezze e delle superfici;…
Tavola con asticine dell'addizione e tavole di controllo ESERCIZI. Una raccolta di presentazioni, giochi ed esercizi per l'addizione secondo la psicoaritmetica Montessori. Trovi la Tavola con asticine... Non sei autorizzato…
La catena del 1000 e la scomposizione lineare del cubo dei numeri. Il cubo di 1000 perle può essere scomposto in dieci quadrati e ciascuno di essi in dieci bastoncini,…
Catene di perle Montessori - tutorial e free download. Le catene di perle sono serie di barrette (di perle colorate per i numeri da 1 a 9) e di perle…
La catena del 100 e la scomposizione lineare del quadrato dei numeri. Contare secondo la serie naturale dei numeri risulta interessante soltanto per una mente che già possiede il principio…
Il serpente dell'addizione è un esercizio che si può introdurre parallelamente a quello delle catene di 100 https://areariservata.lapappadolce.net/la-catena-del-100-e-la-scomposizione-lineare-del-qu... Non sei autorizzato a visualizzare questa pagina... Se desideri abbonarti vai qui:…
Giochi coi numeri da 1 a 10: sono giochi che si possono fare con i bambini per allenare la conoscenza delle cifre da 1 a 10 e le quantità corrispondenti.…
Il tavoliere delle asticine Montessori per l'addizione - La tavola dell'addizione con le asticine serve a introdurre le addizioni oltre il dieci. Si tratta di un materiale che permette di…
Tavola con asticine dell'addizione - tavole di controllo free download. Il lavoro necessario a calcolare qualsiasi addizione si incentra sempre intorno al 10. Le addizioni parziali dei gruppi possono ...…
Casellario dei fuselli Montessori – come costruirlo. Il casellario dei fuselli è un materiale che, come le aste numeriche, ripete la situazione del contare le unità relative ai vari gruppi…
Versione stampabile delle perle dorate Montessori - Questo è il materiale delle perle dorate: potete trovare il tutorial per realizzarlo in proprio qui: Perle dorate Montessori: presentazione ... Non sei…
Esercizi con le tavole di Sèguin e le perle colorate Montessori per imparare a conoscere i numeri da 11 a 19, da 10 a 90 e da 11 a 99.…
Costruire le tavolette di Séguin versione grande - Le tavolette a cifre mobili, chiamate tavolette di Seguin dal nome dell’ideatore, sono delle assi di legno nelle quali le cifre sono…
Perle colorate Montessori - download. Queste sono le barrette di perle colorate Montessori: Trovi il tutorial per realizzarle qui: https://areariservata.lapappadolce.net/costruire-il-materia... Non sei autorizzato a visualizzare questa pagina... Se desideri abbonarti…
Esercizi con le barrette di perle colorate Montessori e i cartelli dei numeri. Una raccolta di esercizi per aiutare il bambino a memorizzare i numeri ed abbinarli alle relative quantità.…
Esercizi con le perle colorate Montessori - Uno degli esercizi paralleli al lavoro sul sistema decimale condotto col materiale delle perle dorate https://areariservata.lapappadolce.net/le-perl... Non sei autorizzato a visualizzare questa pagina...…
Costruire il materiale delle perle colorate Montessori - queste sono le barrette delle perle colorate: un po’ noioso forse, ma vale la pena farsele visto che un set di barrette…