Analisi logica Montessori: il soggetto sottinteso. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.
Per l’insegnante:
il soggetto si definisce sottinteso quando non è espresso ma può essere facilmente dedotto dalla voce verbale. Il soggetto può essere sottinteso in varie circostanze, ad esempio:
– quando risulta chiaro da contesto precedente, come nell’esempio
Arrivò alle cinque e si trattenne con noi per un’ora (prima si era parlato di Giovanna)
– nella risposta a una frase già provvista di verbo
Viene Mario? Viene.
– in una serie di proposizioni che hanno tutte lo stesso soggetto (questo di solito appare soltanto davanti alla prima proposizione):
Giacomo arrivò al portone, lo aprì, salì le scale, in un baleno entrò nel suo appartamento, corse al telefono.
– inoltre il pronome soggetto è sovente omesso:
Se resto, restate.
Andiamo tutti in piazza, dove ci incontrerete.
_________________________
Presentazione
Materiale:
– frasi preparate
– Scatola per l’analisi logica Montessori B1:
un cerchio rosso con la scritta PREDICATO
un cerchio nero grande (per il soggetto)
un cerchio nero medio (per il complemento oggetto o diretto)
una freccia nera con la scritta: SOGGETTO
una freccia nera con la scritta: COMPLEMENTO OGGETTO O DIRETTO


![]() Siamo spiacenti, questo contenuto e’ solo per gli abbonati al sito.Clicca qui per accedere.
Sei gia’ un abbonato? Accedi qui sotto… |
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.