Analisi logica Montessori: il complemento di tempo. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.
Per l’insegnante:
il complemento di tempo esprime le diverse circostanze di tempo dell’azione o della condizione indicata dal verbo.
Vi sono due tipi fondamentali di complemento di tempo:
– tempo determinato, indica il momento in cui si verifica l’azione o la circostanza espressa dal verbo; risponde alle domande quando? per quando? a quando? in quale momento o periodo? come negli esempi:
Arrivò alle sei.
Ci vediamo questa sera.
Gli ho scritto domenica.
Mi svegliai a notte inoltrata.
L’ho conosciuto durante la guerra.
Rinviamo alla prossima volta.
Il complemento di tempo determinato è retto dalle preposizioni e locuzioni preposizionali in, a, di, per, su, con, tra, durante, al tempo di, prima di, ecc.
Si trova spesso senza preposizione:
Ho studiato due ore.
Il complemento di tempo determinato può essere espresso anche da un avverbio (ieri, oggi, mai ecc.) o da una locuzione avverbiale (una volta, di quando in quando, un tempo ecc.) per cui si ha un complemento avverbiale di tempo:
Un tempo eravamo buoni amici.
Ieri siamo andati in discoteca.
– tempo continuato: indica per quanto tempo dura l’azione o la circostanza espressa dal verbo; risponde alle domande quanto? per quanto tempo? in quanto tempo? da quanto tempo? come negli esempi:
Rimango qui per due settimane.
Lo conosco da molti anni.
Piovve tutto il giorno.
Ti aspetto fino alle dieci.
Finirò in pochi giorni.
La partita durò due ore.
Il complemento di tempo continuato può essere espresso anche da un avverbio (lungamente, sempre ecc.) o da una locuzione avverbiale (per sempre, a lungo ecc.) per cui si ha un complemento avverbiale di tempo:
Lo ricorderà per sempre.
Ha aspettato a lungo.
Ride sempre.
Nota:
– inizialmente presentiamo ai bambini il complemento di tempo senza distinguere tra tempo determinato e continuato.
___________________
Presentazione al primo livello
Materiale:
– frasi preparate
– scatola per l’analisi logica Montessori C1a:
un cerchio rosso con la scritta PREDICATO
un cerchio nero grande (per il soggetto)
un cerchio nero medio (per il complemento oggetto o diretto)
un cerchio arancio piccolo (per i complementi indiretti)
una freccia nera con la scritta: chi è che?… che cosa è che?…
una freccia nera con la scritta: chi? che cosa
una freccia arancio con la scritta: quando? (per il complemento di tempo).
Presentazione:
– invitiamo un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
![]() Siamo spiacenti, questo contenuto e’ solo per gli abbonati al sito.Clicca qui per accedere.
Sei gia’ un abbonato? Accedi qui sotto… |
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.