Tutorial per costruire le scatole grammaticali Montessori in modo semplice e con pochissima spesa. Avevo presentato il materiale in questo articolo: LE SCATOLE GRAMMATICALI MONTESSORI,
e prima di pubblicare i vari articoli che tratteranno dell’uso di ogni scatola ho preparato qualche versione facilmente riproducibile delle scatole grammaticali e delle scatole per i cartellini dei comandi e per i cartellini di riempimento. C’è anche una versione stampabile.



Come dicevo nella presentazione dell’articolo, se per qualcuno risultasse troppo complicato realizzare il materiale, c’è la possibilità di far esercitare i bambini, con i cartellini, su “tovagliette” stampabili al posto che con le scatole. Questo è il materiale pronto, da stampare ed eventualmente plastificare:


PDF QUI: SCATOLE GRAMMATICALI MONTESSORI STAMPABILI
COSTRUIRE LE SCATOLE GRAMMATICALI
Materiale occorrente:
– del cartoncino abbastanza robusto, anche di recupero
– carta o cartoncino di medio spessore nei colori: marrone chiaro, nero, marrone scuro, rosso, viola, rosa, verde, giallo ed azzurro
– forbici, taglierino, matita e righello, colla vinilica e colla stick, mollette da bucato
– cartamodelli per i moduli che si ripetono in ogni scatola, tutti delle stesse dimensioni. Ne ho preparati in due versioni, come spiegherò meglio di seguito:

e infine le etichette da incollare nei vari scompartimenti delle scatole grammaticali; a me piacciono quelli in corsivo, ma ne ho preparate tre versioni tra le quali potete scegliere a vostro gusto:

___________
TUTORIAL

La SCATOLA GRAMMATICALE 1 presenta due scomparti piccoli (che ospiteranno i cartellini delle parti del discorso) ed uno scomparto più grande, che ospiterà i cartellini della frase.
La SCATOLA GRAMMATICALE 2 ha due scomparti piccoli (articolo, nome, aggettivo) ed uno scomparto più grande.
I cartellini delle parti del discorso che ho preparato io misurano 5 cm x 2,5 (anche se Maria Montessori indicava una misura 5 x 3,5); per questo i miei scomparti piccoli misurano 7 x 4 cm.
Per offrire varie opzioni nella realizzazione delle scatole grammaticali, ho preparato la prima sul modello delle scatole originali proposte da Maria Montessori, e la seconda con il fondo degli scomparti obliquo, come oggi si trovano in commercio.
Nel cartamodello trovate tutte e due le versioni, potete scegliere quella che preferite ed utilizzarla per realizzare tutte le vostre otto scatole grammaticali.
COME SI FA
Fatta la prima scatola, le altre si costruiscono nello stesso modo: cambia soltanto il numero di elementi da combinare.
Per prima cosa riportate il modello scelto sul cartone e ritagliate (per la prima scatola 2 elementi identici):

Il trucco per ottenere pieghe perfette del cartone e del cartoncino, è sempre quello di tracciare le linee di piegatura col taglierino, tenuto naturalmente molto leggero:



Dopo aver piegato i due elementi, incollateli tra loro con la colla vinilica e fate asciugare con l’aiuto di una molletta (da carta o anche da bucato). Poi incollate il fondo su una base di cartoncino, ritagliate a filo intorno alle scatoline, e sul retro prevedete un’aggiunta di 4 cm + 2 cm per il bordo, da piegare verso l’alto:





Ritagliate una lunga striscia alta 2 cm ed incollatela come bordo tutto intorno alla vostra scatola:



Quando asciutta, non resterà che ritagliare le etichette ed applicarle con la colla da carta:


Potete lasciare la vostra scatola grammaticale 1 così, oppure rivestire il fondo dei vari scompartimenti con carta o cartoncino del colore corrispondente.
Questa è la scatola grammaticale 1 con il suo materiale di corredo:

Se avete optato per la versione con fondi obliqui, scegliete il modello, riportatelo sul cartoncino e ritagliate. Questo è il materiale pronto per la SCATOLA GRAMMATICALE 2:

Procedete come spiegato per la scatola grammaticale 1, incollando tra loro gli elementi, poi disegnando in fondo su cui incollarli (sempre prevedendo uno spazio di 5 centimetri di larghezza dietro + 2 cm per il bordo. Potete aggiungere altri 2 cm di bordo anche a destra e sinistra, per dare maggiore solidità alle scatole più grandi:



Infine ritagliate una lunga striscia larga 2 cm ed incollatela lungo tutto il perimetro della scatola:



A questo punto potete usare il modello che ho preparato, oppure usare i ritagli di cartone e misurare direttamente sulla scatola i fondi obliqui:


aggiungendo sempre dietro al rettangolo 2 cm di bordo, da ripiegare questa volta verso il basso:



Incollate le etichette, e se volete rivestite il fondo dello scomparto grande del colore dell’aggettivo:

Questa è la scatola 2 con i suoi accessori:

______________
SCATOLA GRAMMATICALE 3
articolo, nome, aggettivo, verbo




____________
SCATOLA GRAMMATICALE 4
articolo, nome, aggettivo, verbo, preposizione

SCATOLA GRAMMATICALE 5
articolo, nome, aggettivo, verbo, preposizione, avverbio


_________________
SCATOLA GRAMMATICALE 6
articolo, nome, aggettivo, verbo, preposizione, avverbio, pronome




______________
SCATOLA GRAMMATICALE 7
articolo, nome, aggettivo, verbo, preposizione, avverbio, pronome, congiunzione


_______________________
SCATOLA GRAMMATICALE 8
articolo, nome, aggettivo, verbo, preposizione, avverbio, pronome, congiunzione, interiezione

______________________
SCATOLE GRANDE E PICCOLA PER I MATERIALI DI RIEMPIMENTO
(cartellini delle parti del discorso)
Per le scatoline che servono a contenere i cartellini ho preparato il modello in due misure, a vostra scelta.

Dopo aver riportato il modello sul cartoncino ed averlo ritagliato e piegato, l’assemblaggio è molto semplice:


______________________
SCATOLINE PER I CARTELLINI DEI COMANDI
Questo è invece il cartamodello che ho preparato per costruire le scatoline aperte per i comandi.

_________________


[…] Tutorial per costruire le scatole grammaticali Montessori […]