STAMPA ARTISTICA materiale didattico vario per la scuola primaria.
La stampa
Sia inteso come accostamento o contrasto di luci e ombre che come modulazione di pura linea, si può desiderare di riprodurre lo stesso disegno in copie perfette.
Questa riproduzione fedele e di alta qualità non è stata possibile fino al momento in cui non si è applicato alle arti figurative il principio della stampa.
Con la stampa di sono sviluppate e perfezionate nei secoli alcune tecniche che hanno permesso un’espressione particolare, basata sul contrappunto rigoroso fra bianco e nero e sulla possibilità di una diffusione più vasta della stessa opera.
Poichè con tali tecniche è possibile raggiungere una secchezza di segno fortemente espressiva, una essenzialità di valori chiaroscurali ed una efficacia incoraggiante, avvicinarsi ad esse e sperimentarle è di grande importanza.
Le più semplici tra queste tecniche possono essere eseguite in classe e a casa: ad esempio la xilografia, la linoleografia e la puntasecca. Per eseguirle basterà una sgorbia o anche un chiodo appuntito o un temperino, con cui scalfire un pezzo di linoleum, una tavoletta di legno o una lastrina di zinco ben levigata.
Le altre tecniche a stampa (acquaforte e litografia) sono di più difficile esecuzione e richiedono strumenti ed attrezzature particolari.
Con l’acquaforte, la puntasecca e la litografia si possono ricavare più copie che saranno poi numerate dall’autore mediante una frazione, posta accanto alla firma, che indica nel numeratore il numero progressivo della copia stampata, e nel denominatore il numero totale delle copie. Così ad esempio la frazione 3/15 significa che quella stampa è la terza di quindici copie.
Per l’acquaforte e la puntasecca, l’esecuzione procede calcolando gli effetti come per un normale disegno, cioè scava per ottenere gli scuri e lascia intatte le zone chiare.
Viceversa, nella linoleografia e nella xilografia l’esecutore deve lavorare su un negativo. Poichè la stampa, per queste due tecniche, avviene per inchiostratura delle parti sporgenti, occorre scavare le zone che si desidera lasciar chiare, affinchè non ricevano l’inchiostro.
Acquaforte o incisione
E’ l’incisione di una lastra di rame su cui è steso uno strato di vernice protettiva. La vernice viene asportata, secondo un determinato disegno, per mezzo di una sottile punta metallica (un ago robusto conficcato in un bastoncino).
![]() Siamo spiacenti, questo contenuto e’ solo per gli abbonati al sito.Clicca qui per accedere.
Sei gia’ un abbonato? Accedi qui sotto… |
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.