• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Corsi
  • Abbonati a Lapappadolce
  • Accedi

LAPAPPADOLCE: area riservata, corsi, album Montessori

imparare coi bambini

senza pubblicità
contenuti esclusivi disponibili solo per gli abbonati
tutti i materiali stampabili disponibili gratuitamente per il download immediato dal sito

  • TUTTI GLI ARTICOLI
    • PER LA SCUOLA
    • MONTESSORI
    • WALDORF
    • FESTE DELL’ANNO
    • TUTORIAL
    • IN ANTEPRIMA
    • Mappa del sito
  • CORSI
    • TUTTI I CORSI
    • I MIEI CORSI
  • ALBUM
  • ABBONAMENTO
    • acquista l’abbonamento
    • Accedi
    • Il mio profilo
    • Mappa del sito
    • TORNA A LAPAPPADOLCE.NET
  • ORDINA
    • ABBONAMENTO
    • ALBUM
    • CORSI
    • Dettagli account
  • Accedi
Ti trovi qui: Home / TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' / dai 6 anni / classe 1a / Schede per i primi esercizi di composizione in prosa

Schede per i primi esercizi di composizione in prosa

15 Gennaio 2020 by Maria Marino Lascia un commento

Schede per i primi esercizi di composizione in prosa scaricabili e stampabili in formato pdf. Le schede comprendono:

  • Gioco di gruppo di scrittura di un paragrafo
  • Questionario per valutare un testo
  • Osservo la mia scrittura
  • Schede per la scrittura di didascalie
  • Cartellini delle frasi da completare
  • Cartellini delle similitudini da completare
  • Schede questionario per la composizione di storie
  • Cartellini di idee per comporre storie
  • Scheda per scrivere dialoghi tra due persone
  • Cartellini di idee per scrivere dialoghi

_______________________

Schede per i primi esercizi di composizione in prosa

Gioco di gruppo di scrittura di un paragrafo

Riuniamo un gruppo di bambini e spieghiamo loro che scriveremo un paragrafo insieme. Un paragrafo è un gruppo di frasi che sviluppano un’idea principale.

Scegliamo un argomento e scriviamolo nella casella del titolo. Poi chiediamo ai bambini di mettere insieme le loro idee sull’argomento, e riempiamo il primo schema.

A questo punto scegliamo cosa vogliamo usare come frase iniziale, cosa per ognuna delle tre frasi centrali, e cosa come frase finale, e riempiamo il secondo schema.

Infine scriviamo il nostro paragrafo.

Gioco di gruppo di scrittura di un paragrafo
Gioco-di-gruppo-di-scrittura-di-un-paragrafoDownload

________________________

Il processo di scrittura di un racconto consta di quattro fasi principali:

  1. Fase preparatoria: si generano le idee. E’ la fase dell’esplorazione delle proprie idee e dei propri sentimenti. Senza abusarne, possiamo preparare per i bambini degli incipit che i bambini devono poi completare.
  2. Composizione: è l’attuazione delle idee. I bambini hanno bisogno di tempo, e molti racconti non vanno oltre questa fase.
  3. Rilettura e correzione: durante questa fase il bambino toglie, aggiunge, cambia e corregge. Questa fase non si attua in genere prima degli 8 anni, e non è bene affrettare il processo.
  4. Pubblicazione: si rende pubblico il racconto. La pubblicazione può avvenire in vari formati: libro, libro illustrato, cartellone, rotolo, presentazione video, ecc…

Si possono organizzare delle riunioni tra l’insegnante e un bambino o un gruppo di bambini, per parlare insieme del loro lavoro. Queste riunioni sono parte integrante del processo di scrittura, se il bambino decide di pubblicare il suo scritto. Queste riunioni possono essere di quattro tipi:

  • Riunioni sul contenuto: hanno lo scopo di aiutare lo scrittore a fare chiarezza, discutendo su cosa è davvero importante nella storia.
  • Riunioni sul processo: hanno lo scopo di aiutare il bambino a porsi domande. L’insegnante chiede al bambino di spiegare i perché delle sue scelte; la riunione si conclude con la domanda: “Cosa dovrai fare dopo?”
  • Riunioni sulla redazione: queste riunioni si fanno quando il contenuto è già pronto e non ha bisogno di modifiche.
  • Riunioni di valutazione: queste riunioni hanno lo scopo di aiutare il bambino a comprendere cosa rende buono un testo scritto. I bambini imparano gradualmente a scegliere i propri lavori migliori per la pubblicazione.

Per la valutazione di un testo scritto, può essere di grande aiuto usare un questionario, come questo:

questionario per valutare un testo
Questionario-per-valutare-un-testoDownload

Contenuto del questionario:

Da dove ti è venuta l’idea?

Sei riuscito a renderla come volevi?

Il tuo racconto è di fantasia, o descrive fatti reali?

Qual è l’idea principale?

Qual è l’inizio? Qual è la parte centrale? Qual è il finale?

Qual è la parte che preferisci del testo?

Qual era il problema o l’ostacolo, nella storia?

Come si risolve?

Chi è il tuo personaggio preferito?

A cosa somigliano i tuoi personaggi?

Qual è l’ambientazione?

Quali parti pensi abbiamo bisogno di più lavoro?

Cos’hai intenzione di fare dopo?

Hai scritto il tuo testo cercando di imitare lo stile di un certo autore?

________________________

Schede per i primi esercizi di composizione in prosa

Osservo la mia scrittura

Questo secondo questionario può essere utile per tutti i tipi di testo, come strumento per l’autocorrezione:

osservo la mia scrittura
Osservo-la-mia-scritturaDownload

Contenuto del questionario:

Le idee

Il mio messaggio è chiaro?

Conosco l’argomento a sufficienza?

Ho difficoltà a rendere interessante l’argomento?

L’organizzazione

Il mio scritto ha un buon inizio?

I contenuti sono esposti nell’ordine migliore?

Il mio scritto ha un buon finale?

Voce

Sento mio il testo che ho scritto?

Esprime quello che penso e provo?

Scelte della parole

I lettori capiranno le mie parole?

Ho usato parole che amo?

Fluidità del discorso

Il mio testo è facile da leggere a voce alta?

Le mie frasi cominciano in modi diversi?

Alcune frasi sono corte ed altre lunghe?

Ortografia

Ho usato i paragrafi?

La mia calligrafia è facile da leggere?

Ho usato periodi e punteggiatura?

Le maiuscole sono al posto giusto?

________________________

Schede per i primi esercizi di composizione in prosa

Schede per la scrittura di didascalie

I bambini scrivono una didascalia in riferimento all’immagine che trovano sulla scheda. Al termine, chiediamo loro di condividere quello che hanno scritto con gli altri, di modo che tutti possano ascoltare anche ciò che hanno scritto i compagni.

Ho preparato una scheda bianca, su cui potete disegnare o incollare le immagini che vi sembrano più indicate per i vostri bambini, ed una serie si schede complete di immagini, pronte.

Schede per la scrittura di didascalie
Schede per la scrittura di didascalie illustrate
Schede-per-la-scrittura-di-didascalieDownload
Schede-per-la-scrittura-di-didascalie-illustrateDownload

Schede per i primi esercizi di composizione in prosa

Cartellini delle frasi da completare

Il bambino sceglie una carta da copiare, e completa la frase. I bambini possono usare il dizionario, o chiedere a un amico di aiutarlo con l’ortografia.

Cartellini delle frasi da completare
Cartellini-delle-frasi-da-completareDownload

Questo è il contenuto dei cartellini:

Quattromila soldati…

Se tu non guardi…

Mille anni fa…

Il gorilla…

Esattamente a mezzanotte…

Una bella signora…

Il Presidente…

Un milione di anni fa…

Il razzo atterrò sulla Terra e ne venne fuori…

Gli antichi Romani…

Quando ero ancora un bambino piccolo…

Il nostro gatto…

Aiuto! L’orribile…

Il prossimo mese vorrei…

Quando sarò grande…

Io desidero che il mondo…

Quando non c’era la televisione…

La regina…

Dopo il terremoto…

Vorrei che il mio papà…

Vorrei che la mia mamma…

La scorsa settimana…

Quando le luci si sono spente…

Il mio cane…

Ero affamato. Decisi di mangiare…

Quando il temporale passò…

Domani io…

I due criceti…

Quando la vecchia signora si addormentò, sognò che…

Il re e la regina…

Cento milioni di anni fa…

Camminando per strada ho trovato…

Una notte…

Io non posso credere che…

Una principessa…

Dopo l’alluvione…

Il medico…

Durante la tempesta…

Gigi il criceto…

I ladri…

Cento anni fa…

C’era una volta…

Il giovane uomo, in punta di piedi dietro alla sua fidanzata, …

Le nuvole nere si addensarono in cielo e…

La strega buona salì sulla sua scopa e…

Ho acceso la radio e ho sentito…

Non aprire quella scatola, o…

Quando il vecchio signore si addormentò, sognò che…

Il coniglio…

Nel racconto…

Ho visto nel fiume…

Improvvisamente…

Il mostro…

Qualcuno sta urlando! Presto, …

Intorno a noi il…

Cos’è quella cosa nel cielo? Sembra…

Quando il sole tramonta…

L’astronauta…

Scavando nel terreno ho trovato…

Vorrei che…

Ecco un uccello; ecco un aereo; ecco…

Il cavaliere…

Vorrei che tu…

________________________

Schede per i primi esercizi di composizione in prosa

Cartellini delle similitudini da completare

Questo esercizio è indicato per bambini dopo i 9 anni. Il bambino sceglie un cartellino e completa la similitudine. E’ un esercizio molto utile anche come preparazione alla scrittura di poesie.

Cartellini delle similitudini da completare.pdf
Cartellini-delle-similitudini-da-completareDownload

Questo è il contenuto dei cartellini:

Le dita sono piccole come…

Gli acari della polvere in un raggio di sole sono come…

I germogli sugli alberi sono come…

Il calciatore che fa un goal perfetto è come…

Un bambino che impara a camminare è come…

Uno sciame d’api è come…

Gli uccelli migratori in autunno sono come…

I rumori della notte sono come…

Il treno che passa è come…

La prima luce dell’alba è come…

Una foglia che cade è come…

I primi fiori della primavera sono come…

Il vecchio fienile nel campo è come…

La luna tra le nuvole è come…

Il volo di un aereo è come…

Le scarpe impolverate sono come…

Un anziano signore che mangia la minestra calda è come…

Un alveare di api è come…

Il sole dell’estate è come…

Una grande quercia è come…

Il sole invernale è come…

Una pietra spezzata è come…

Il vento gelido dell’inverno è come…

Lo schiamazzare delle oche è come…

L’ecocentro è come…

Il ghiaccio sul vetro della finestra è come…

Una giornata umida è come…

La pietra coperta di muschio è come…

Le Dolomiti sono come…

La nuvola solitaria che copre il sole è come…

La terra ghiacciata in inverno è come…

Un insulto è come…

Un bambino che piange nella notte è come…

Un incendio nel bosco è come…

L’ultima luce del crepuscolo è come…

Il fiume Nilo è come…

Un gatto che si stiracchia al sole è come…

Il viso di un vecchio contadino è come…

I fanali di un’automobile lontana sono come…

La luna crescente è come…

La pelle di un neonato è come…

Schiacciarsi un dito del piede è come…

Un vulcano in eruzione è come…

La fame è come…

Un nuotatore subacqueo è come…

________________________

Schede per i primi esercizi di composizione in prosa

Schede questionario per la composizione di storie

Due bambini scelgono una scheda della serie, entrambi contribuiscono alla creazione della storia, a solo uno è lo “scriba”.

Schede questionario per la composizione di storie
Schede-questionario-per-la-composizione-di-storieDownload

Questo è il contenuto del questionario:

Sogni ad occhi aperti durante un viaggio

Chi sta viaggiando?

Questa persona sta viaggiando da dove a dove?

Con che mezzo viaggia?

Quanto dura il suo viaggio?

Fai una lista di cose che il viaggiatore vede, sente, odora, assaggia e tocca mentre viaggia.

Descrivi brevemente o elenca i sogni a occhi aperti e le fantasie del viaggiatore.

Quando scrivi la storia, usa due stili di scrittura diversa o qualche altra tecnica per distinguere tra parole che si riferiscono alla realtà e parole che si riferiscono alla fantasia.

Isola immaginaria

Dove si trova l’isola sul mappamondo?

Disegna una mappa dell’isola mostrando le caratteristiche geografiche più importanti.

Com’è il clima sull’isola? Che tempo fa?

Quali piante crescono sull’isola? Quali si esse sono commestibili?

Quali animali vivono sull’isola?

Ci sono altre persone sull’isola? Chi sono? Cosa mangiano? Dove abitano? Come si vestono?

Come si chiamano i visitatori dell’isola? Quanti anni hanno?

Come sono arrivati sull’isola?

Quali avventure vivono i visitatori sull’isola?

Come si intitolano i vari capitoli della tua storia?

Visita a un pianeta sconosciuto

Chi sono i terrestri che visitano il pianeta in quel lontano futuro? (Quanti sono, come si chiamano, quanti anni hanno).

Come hanno viaggiato per raggiungere il pianeta sconosciuto?

A cosa somiglia il pianeta?

Ha mari, oceani, continenti?

Quali creature vivono sul pianeta? Ci sono creature intelligenti?

Descrivi brevemente qualche essere vivente del pianeta.

Quali avventure capiteranno ai visitatori sul pianeta sconosciuto?

________________________

Schede per i primi esercizi di composizione in prosa

Cartellini di idee per comporre storie

Cartellini di idee per comporre storie.
Cartellini-di-idee-per-comporre-storieDownload

Questo è il contenuto dei cartellini:

Scrivi una storia o una poesia su un maremoto

Immagina di essere un pesce. Scrivi la storia della tua vita dal momento in cui sei uscito dall’uovo fino al giorno della tua morte.

Immagina di essere prigioniero di due giganti. Scrivi la storia di come riuscirai a scappare dalla prigionia.

Immagina che la Terra sia stata invasa dagli alieni. Scrivi la storia di come gli umani riusciranno a sconfiggere i potenti invasori alieni.

Trova due o tre amici che ti aiutino a comporre una recita sugli antichi Greci.

Immagina di essere naufragato su di un’isola deserta. Scrivi la storia di come sei riuscito a fuggire dall’isola e di come sei ritornato a casa.

Scrivi un’avventura dell’Uomo Ragno.

Scrivi un’avventura che abbia per protagonista il tuo personaggio dei cartoni animati preferito.

Immagina di essere un anfibio. Scrivi la storia della tua vita da quando sei uscito dall’uovo al momento della tua morte.

Immagina di essere un insetto. Scrivi la storia della tua vita da quando sei uscito dall’uovo al momento della tua morte.

Immagina di essere un soldato che è stato catturato dal nemico. Scrivi la storia di come sei riuscito a fuggire dalla prigionia.

Immagina di essere il capo degli invasori alieni. Scrivi come conquisterai la Terra ed i suoi abitanti.

Immagina che tu ed il tuo cane vi perdiate nel bosco. Trovi una strana piccola casa tra gli alberi e decidi di trascorrere lì la notte. Scrivi cosa ti succede in quella strana casa.

Immagina di essere un albero in primavera. Scrivi una storia su alcuni uccelli che decidono di costruire il loro nido tra i tuoi rami. Descrivi come crescono le tue foglie ed i tuoi fiori.

Immagina di vivere su di un altro pianeta del nostro Sistema Solare. Descrivi lo stile di vita su questo pianeta. Cosa mangi, qual è il tuo rifugio, che tipo di abiti indossi?

Immagina che un uragano distrugga la città in cui vivi. Scrivi la storia di come farai a sopravvivere.

Trova un amico in classe che abbia un problema. Parla con lui di questo problema e scrivi una storia su di esso.

Trova due o tre amici in classe che ti aiutino a comporre una recita su Cristoforo Colombo.

Trova due o tre amici in classe che ti aiutino a comporre una recita su dei, dee ed eroi dell’antica Grecia.

Immagina di essere un rettile. Scrivi la storia della tua vita da quando sei uscito dall’uovo al momento in sei morto.

Scrivi una storia su una grande tempesta e su come l’hai vissuta.

Scrivi una storia di fantasia su qualcosa che ti è successo.

Scrivi una storia su un viaggio immaginario dalla tua casa alla Luna e ritorno.

Immagina che stai vivendo nel futuro, tra cento anni. Descrivi la casa in cui vivi, il cibo che mangi, gli abiti che indossi e quali mezzi di trasporto usi.

Immagina di aver trovato alcuni funghi magici, che possono rimpicciolirti fino a farti diventare alto cinque centimetri. Scrivi le avventure che ti capiteranno dopo aver mangiato i funghi magici.

Immagina di essere un mammifero non umano. Scrivi la storia della tua vita dal momento della tua nascita al momento della tua morte.

Immagina di essere un pezzo di frutta. Scrivi una storia su cosa ti è successo dal momento in cui sei stato affettato al momento in cui sei stato portato a scuola nel contenitore per la merenda.

Immagina di essere un uccello. Scrivi la storia della tua vita dal momento in cui sei uscito dall’uovo al momento della tua morte.

Trova due o tre amici in classe che ti aiutino a comporre una recita sull’antico Egitto.

________________________

Schede per i primi esercizi di composizione in prosa

Scheda per scrivere dialoghi tra due persone

Scheda per scrivere dialoghi tra due persone
Scheda-per-scrivere-dialoghi-tra-due-personeDownload

Questo è il contenuto della scheda:

Quale tipo di attività svolgono le due persone coinvolte? (stanno nuotando, cavalcando, giocando a calcio, scalando una montagna, ecc…)

Chi sono le due persone? (maschi o femmine, età, occupazione, ecc…)

Che momento del giorno è?

Di cosa discutono?

Da quanto stanno discutendo?

In che modo interromperanno il dialogo?

Puoi usare due matite di colore diverso per i discorsi diretti delle due persone. Non dimenticare le virgolette. Controlla ortografia e punteggiatura.

________________________

Schede per i primi esercizi di composizione in prosa

Cartellini di idee per scrivere dialoghi

Cartellini di idee per scrivere dialoghi
Cartellini-di-idee-per-scrivere-dialoghiDownload

Questo è il contenuto dei cartellini:

Due bambini stanno giocando a travestirsi nel salone della scuola d’infanzia dall’altra parte dell’edificio.

Due bambini stanno raccogliendo campioni da osservare al microscopio. Hanno raccolto alcuni oggetti dai loro compagni di classe e alcuni oggetti dal giardino.

Due bambini stanno giocando al re e alla regina. Registra il dialogo di questi due bambini mentre devono decidere cosa fanno il re e la regina.

Due piloti spaziali stanno inseguendo una navicella spaziale sconosciuta, che ha lanciato dei siluri su Galattica. Mentre i piloti inseguono la navicella spaziale, discutono sul perché abbia sparato contro Galattica e su cosa dovranno fare quando avranno catturato gli intrusi.

Due bambini stanno aspettando il loro turno nella sala d’aspetto del Pediatra per la loro visita di controllo annuale. Parlano di cosa succederà loro nello studio del medico, le cose che piaccio e quelle che non piacciono loro.

Due bambini stanno viaggiando con i loro genitori su una nave, nel mar dei Caraibi. Una mattina si svegliano e trovano la loro nave incagliata contro una scogliera, vicino ad una piccola isola. I loro genitori sono scomparsi, senza lasciare alcuna traccia. I bambini discutono tra loro sul da farsi.

Due amici, passeggiando lungo la spiaggia, trovano un vecchio forziere mezzo sepolto nella sabbia. Lo aprono, trovano qualcosa di interessante al suo interno e decidono di usarlo.

Due truffatori stanno progettando una rapina in una gioielleria. I due discutono di come entreranno nel negozio senza far scattare l’allarme, e come si svolgerà la rapina.

Due giocatori stanno facendo una partita a poker su di un battello che sta navigando sul fiume Po. Essi giocano a carte a lungo senza incidenti, ma poi uno accusa l’altro di aver barato.

Archiviato in:classe 1a, classe 2a, classe 3a, dai 3 ai 6 anni, dai 6 anni, DOWNLOAD, GUIDA DIDATTICA MONTESSORI, italiano, lettura e scrittura Montessori, LINGUAGGIO MONTESSORI, TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA', TUTTI GLI ARTICOLI Contrassegnato con: Bruno Munari, scrittura creativa, scrittura e lettura

Chi sono

Sono Maria Marino. Mi occupo di pedagogia, didattica, arte e manualità. Lapappadolce è il sito che scrivo come insegnante e mamma, per contribuire nel mio piccolo a rendere più accessibili a tutti i bambini, a scuola o a casa, la didattica Montessori, la pedagogia Waldorf, e tutte le pratiche educative che ho imparato con loro e in cui credo. Per saperne di più…

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

[DAPMemberLogin id=7][/DAPMemberLogin]

Prodotti

  • Album di vita pratica Montessori 14,00 €
  • Corso Montessori: STUDIO DELLE PAROLE 5,00 €

Testimonials

L’album è fatto veramente bene e mi ha aiutato molto nella comprensione della pedagogia montessiana.
Grazie per questo lavoro e per averlo messo in condivisione!
Francesca

Francesca

Ho acquistato il libro e l’ho trovato molto interessante e completo sia per le attività di vita pratica che per gli spunti nel creare i materiali. Grazie

Cristina Guardamagna

L’album mi ha dato molti spunti per la creazionre di nuovi vassoi da proporre ai bambini.Grazie di cuore

Paola

Molto completo, grazie mille 😊

Flor

La mia bimba ha attualmente 18 mesi
Ho acquistato il tuo Album 1 anno fa circa. L’avevo dimenticato in un File, nel frattempo ho continuato a leggere altro materiale sul Metodo. Ora che l’ho ritrovato lo Stamperò al più presto perché lo trovo accurato e Ben fatto.
Forse avrei preferito una suddivisione per Età del bambino.

Nicla Marzullo

Testimonials

Grazie per il materiale che mettete nel sito. molto utile a chi, come me, lavora per portare avanti il pensiero montessoriano!

Serena G.

sono Coordinatrice delle attività educative e didattiche di una Scuola dell’Infanzia e Primaria. Utilizzo questo sito per reperire consigli, materiale didattico e informazioni utili al lavoro dei docenti.

Raffaella B.

Sono una insegnante che si sta’ per specializzare nell’insegnamento del metodo Montessori. Questo sito mi è stato consigliato dai miei docenti del corso che frequento e lo trovo molto interessante

Sara C.

Lavoro decisamente valido, comprovato con i bambini: risultati sorprendenti! Anche se purtroppo non lavoro in una scuola Montessori…

Laura

Utilizzo da quest’anno il vostro materiale e mi si è aperto un mondo! Grazie. Il lavoro ”roposto è utilissimo. Sarebbe bello poterlo avere anche già stampato e confezionato…

Laura B.

Sito interessante, utile e fondamentale se si vuole capire meglio il Metodo Montessori e la creazione/presentazione delle varie attività ai bambini. In questo periodo di homeschooling forzata è stato per me una scoperta importantissima e mi ha aiutata molto con mio figlio. Grazie davvero per il lavoro che fate

Carla

Grazie e complimenti per il suo lavoro!

Grazia M.
Sono una insegnante ed una psicologa..apprezzo molto il vostro materiale
Antonia

Sono la referente della sezione ad indirizzo Montessori di una scuola pubblica. Mi piace confrontare i tuoi materiali con quelli da me prodotti e ideare modifiche e ampliamenti anche prendendo spunto dalle diverse formatrici che in questi anni ho incontrato. Montessori è una bella sfida: rimanere essenziali e chiari tra principi scientifici e modernità!

Daniela M.

Salve Maria, sono un’insegnante di scuola primaria statale, da sempre appassionata e sostenitrice del pensiero montessoriano, tanto da promuoverlo, con successo, come laboratorio nella scuola dove lavoro . Desidero ringraziarti per questo meraviglioso e utilissimo materiale che condividi e per come lo presenti tenendo fede alle parole di Maria Montessori. GRAZIE!

Anna A.

Grazie per il grande lavoro che fai per noi maestre montessoriane

Stefania B.

Sono felice di essermi abbonata, sto frequentando un corso montessoriano e trovo il suo sito veramente utile e prezioso per le tante risorse disponibili.

Luisa Z.

complimenti per il sito e per tutto il materiale… è veramente un gran tesoro!

Elide P.

Grazie!
È un bellissimo sito con tantissimi spunti.

Antonella

Sono un’insegnante della Primaria , sto frequentando un corso di formazione Montessori, e ho trovato molto interessante e d’ aiuto il materiale da Lei proposto.

Alessandra G.

Trovo che le sue idee ed il suo approccio siano molto utili a tutti gli insegnanti che desiderano aprirsi e mettersi in gioco.

Elena B.

grazie di tutto il materiale che metti a disposizione, ho lavorato molto con i simboli della psicogrammatica, i bambini di 2^ si sono divertiti molto.
grazie 1000

Francesca

Sono un’insegnante montessoriana. Interessanti ed utilissimi i materiali. Grazie.

Donatella S.

Ho provveduto in data odierna ad effettuare il bonifico per rinnovare l’abbonamento al suo sito.
Le faccio i miei più sentiti complimenti per il lavoro che svolge.

Maria Teresa V.

Salve a tutti, sono un’insegnante Montessoriana e ti ringrazio per tutto questo stupendo materiale già pronto.

MonicaBo

molto funzionale, ottime spiegazioni e percorsi

Marta

Sono abbonata al sito e mi piace tantissimo.
Ieri ho fatto il versamento per regalare l’iscrizione ad una mia amica che ha un bimbo di 20 giorni.
Complimenti e grazie per il tantissimo materiale!

Paola B.

IL PAESE DI GRAMMATICA racconto e schede didattiche

Contenuto esclusivo per gli abbonati: il Paese di Grammatica ebook (Il racconto completo e le schede didattiche in formato pdf) IL PAESE DI GRAMMATICA, ovvero Grammatica divertente per gli abitanti della Contea degli Studenti Ho elaborato questo materiale prendendo spunto da un classico della letteratura americana per l’infanzia usato per presentare le nove parti del discorso: “Grammar […]

Esperimenti scientifici per la scuola d’infanzia basati sul metodo Montessori

Questo materiale è un contenuto esclusivo disponibile solo per i lettori abbonati. “Potremmo definire uno scienziato come una persona che nel corso di un esperimento ha percepito qualcosa che ha portato a un’ulteriore indagine sulle verità profonde della vita e ha sollevato il velo che nascondeva i suoi affascinanti segreti,  e che, nel perseguimento di […]

Tag

acquarello steineriano aggettivo alberi antica Roma articolo biologia cartellini dei comandi denti digrammi e trigrammi dinosauri divisione educazione alimentare e nutrizione esperimenti esperimenti scientifici per bambini fare libri favole fiori leggende Medioevo moltiplicazione neonato nome nomenclature 3-6 anni nomenclature 6-12 anni perle colorate Montessori perle dorate Montessori pop up Preistoria preposizione problemi psicoaritmetica Montessori quarta lezione cosmica Montessori racconti Waldorf regali per mamma e papà Regioni italiane San Martino scatole grammaticali Montessori scrittura e lettura seconda lezione cosmica Montessori sistema decimale stella logica Montessori stelle uso delle forbici verbo vetrofania

vita pratica Montessori

San Giovanni e il solstizio d’estate

Il giorno più lungo dell’anno (o se preferite la notte più corta), cioè il giorno del solstizio d’estate che quest’anno si è verificato il 21 giugno, è da sempre considerato un giorno magico. Il Sole è il corpo celeste che più di ogni altro ha influenzato la vita dell’uomo e le sue abitudini. In particolare, […]

tutti gli articoli sulla vita pratica Montessori

Zoologia col metodo Montessori

Viventi e non viventi col metodo Montessori

Viventi e non viventi col metodo Montessori nell’ambito dello studio della Botanica e della Zoologia, con presentazioni e materiale stampabile pronto. Per le presentazioni e gli esercizi ho preparato il materiale stampabile in due versioni: Le illustrazioni comprendono: – VIVENTI : elefante, ape, granchio, giunchiglie, melo, passero, corallo, medusa, pesce,  salamandra,  cane, lombrico, pappagallo, spugna […]

Altri articoli di questa categoria

Botanica col metodo Motessori

Guida didattica Montessori per la BOTANICA dai 3 ai 9 anni

“Il pianeta Terra è una creazione della vita. La vita ha creato le rocce e il suolo, ed è la vita che sostiene l’armonia della terra. Gli oceani sono mantenuti in equilibrio chimico costante grazie agli esseri viventi, e sono gli esseri viventi che mantengono la purezza dell’aria. Tutte le creature che vivono sulla terra svolgono un ruolo […]

tutto sulla botanica Montessori

Grazia e cortesia

Prelevare e reinserire i cassetti dei cofanetti

Nome dell’esercizio in inglese: opening and closing drawers Area: esercizi preliminari, movimenti elementari, pinza a tre dita, cura dell’ambiente Età: dai due anni e mezzo Materiale: un cofanetto Presentazione 1. Preparazione diretta . invitare il bambino a iniziare il ciclo di lavoro in modo breve e stimolante e dare il nome dell’esercizio: “Ti mostro come […]

tutto a proposito di grazia e cortesia

PSICOARITMETICA MONTESSORI

Aste numeriche Montessori – Esercizi con le schede dei numeri e le aste

Aste numeriche Montessori – Esercizi con i cartelli dei numeri e le aste. Ciò che rende davvero interessanti  le aste numeriche, non è soltanto la possibilità di contare, ma anche la possibilità di riconoscere le relazioni che intercorrono fra le differenti quantità, e per questo è importante, ad un certo punto, unire alle aste numeriche […]

tutto sulla psicogrammatica Montessori

esperimenti e attività stem

Modello di colonna vertebrale

Modello di colonna vertebrale realizzato con cartoni delle uova, cartoncino colorato e filo di lana. Per preparare il lavoro abbiamo prima di tutto toccato la nostra colonna vertebrale e quella dei compagni, cercando di seguirne il percorso dal collo fino al coccige. Abbiamo poi osservato insieme dei disegni anatomici della colonna vertebrale e delle singole […]

tutti gli esperimenti scientifici e le attività STEM

Barra laterale secondaria

Categorie

  • ARTE IMMAGINE (121)
    • acquarello (18)
    • giochi d'arte (6)
    • modellaggio (4)
    • pigmenti botanici (2)
    • pittura (3)
    • storia dell'arte (1)
    • tecniche varie (90)
  • CONTENUTO ESCLUSIVO solo per gli abbonati (3)
  • DOWNLOAD (405)
    • cartamodelli (78)
    • disegni da colorare (4)
    • geografia (7)
    • giochi di carta (3)
    • inglese (5)
    • italiano (142)
    • matematica (73)
    • materiale didattico (64)
    • mp3 (14)
    • nomenclature Montessori (69)
    • scienze (30)
  • EBOOK (3)
  • ESPERIMENTI SCIENTIFICI (68)
  • FESTE DELL'ANNO (129)
    • Capodanno (6)
    • Carnevale (1)
    • Compleanni (1)
    • Epifania (1)
    • Festa degli alberi (1)
    • Festa del lavoro (3)
    • Festa del papà (1)
    • Festa della mamma (8)
    • Halloween (20)
    • Natale (67)
      • 1a settimana di avvento (8)
      • 2a settimana di avvento (11)
      • 3a settimana di avvento (5)
      • 4a settimana di avvento (7)
      • albero di Natale (14)
      • calendari dell'Avvento (1)
      • canti di Natale (1)
      • decorazioni natalizie (30)
      • lavoretti per Natale (29)
      • materiale didattico per Natale (7)
      • presepe (9)
    • Pasqua (5)
    • San Giovanni (1)
    • San Martino (16)
    • San Martino – canti (1)
  • GEOGRAFIA (82)
    • ambienti naturali (24)
    • Giappone (1)
    • gite (1)
    • Italia (50)
    • mappe e cartine (4)
    • Terra (15)
    • Universo (4)
  • GIOCHI DI GRUPPO (2)
    • girotondi e giochi cantati (1)
  • GUIDA DIDATTICA MONTESSORI (696)
    • ACQUISTO ONLINE DEI MATERIALI MONTESSORI (3)
    • BIOLOGIA MONTESSORI (35)
      • botanica (16)
      • zoologia (9)
    • EDUCAZIONE COSMICA (39)
    • ESPERIMENTI E ATTIVITA' STEM (59)
    • GEOGRAFIA (19)
    • GIOCHI MONTESSORI (20)
      • I spy (1)
      • lightbox (5)
      • sensory tubs (8)
    • GRAZIA E CORTESIA (15)
    • LINGUAGGIO MONTESSORI (203)
      • lettura e scrittura Montessori (58)
      • psicogrammatica Montessori (141)
        • analisi del periodo Montessori (6)
        • analisi grammaticale Montessori (86)
        • analisi logica Montessori (36)
        • studio delle parole Montessori (27)
    • MATEMATICA MONTESSORI (46)
      • algebra Montessori (9)
      • psicoaritmetica Montessori (41)
      • psicogeometria Montessori (4)
    • MONTESSORI DA ZERO A TRE ANNI (33)
    • STORIA (17)
    • SVILUPPO SENSORIALE (14)
    • VITA PRATICA (297)
      • cucinare (44)
      • cucito (9)
      • cura dell'ambiente (58)
      • cura di sé (36)
      • esercizi preliminari e movimenti elementari (159)
      • giardinaggio (3)
      • gioco del silenzio (1)
      • lavarsi i denti (16)
      • prendersi cura degli altri (6)
  • GUIDA DIDATTICA WALDORF (76)
    • arte Waldorf (43)
    • disegno di forme Waldorf (2)
    • geografia Waldorf (2)
    • lavoro manuale Waldorf (15)
    • matematica Waldorf (12)
    • scrittura e lettura steineriana (1)
  • IN ANTEPRIMA PER GLI ABBONATI (246)
  • INGLESE (9)
  • LAVORETTI (66)
  • LIBRI E ALBI ILLUSTRATI (3)
  • LINGUAGGIO (261)
    • dettati ortografici (113)
      • dettati / animali (25)
      • dettati / anno e stagioni (2)
      • dettati / feste e ricorrenze (2)
      • dettati / geografia (29)
      • dettati / mesi dell'anno (4)
      • dettati / scienze (8)
      • dettati / storia (27)
      • dettati / tempo atmosferico (4)
      • dettati / vari argomenti (6)
      • dettati / vegetali (9)
    • grammatica (25)
    • poesie e filastrocche (74)
      • poesie / a casa e a scuola (3)
      • poesie / animali (15)
      • poesie / feste e ricorrenze (2)
      • poesie / geografia (23)
      • poesie / mesi dell'anno (3)
      • poesie / scienze (3)
      • poesie / storia (14)
      • poesie / tempo atmosferico (5)
      • poesie / vegetali (7)
    • racconti (164)
    • recite (27)
    • scrivere e leggere (7)
  • MATEMATICA (95)
    • addizione (18)
    • cifre e quantità (23)
    • divisione (18)
    • frazioni (4)
    • geometria (7)
    • giochi per contare (3)
    • leggere e scrivere i numeri (17)
    • misure (15)
    • moltiplicazione (25)
    • orologio (1)
    • sottrazione (13)
    • tabelline (7)
    • unità decine centinaia (18)
  • MUSICA (14)
    • canti natalizi (4)
    • canti per San Martino (1)
    • canto (7)
  • PEDAGOGIE (5)
    • altre pedagogie (1)
    • Montessori (4)
  • SCIENZE (146)
    • scienze: acqua (5)
    • scienze: animali (29)
    • scienze: astronomia (5)
    • scienze: corpo umano (27)
    • scienze: fisica e chimica (45)
    • scienze: piante (41)
  • STAGIONI (55)
    • Autunno (19)
    • Estate (10)
    • Inverno (9)
    • Primavera (16)
  • STORIA (69)
    • materiale vario storia (46)
    • Preistoria (25)
  • TUTORIAL (225)
    • bambole (11)
    • carta (68)
    • carta fatta a mano (2)
    • cartapesta (1)
    • costruire i materiali Montessori (32)
    • gnomi (1)
    • lana cardata e feltro (9)
    • libri fatti a mano (25)
    • maglia (3)
    • materiali di consumo fai da te (10)
    • papercutting (36)
    • paperfolding e origami (33)
    • paste da gioco e play dough (7)
    • pop up (33)
    • raccolte di links a tema (21)
    • riciclare (20)
    • taglio e cucito (5)
    • tessitura (2)
    • varie – manualità (29)
  • TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' (1.283)
    • da 0 a 3anni (152)
    • dai 3 ai 6 anni (939)
    • dai 6 anni (962)
      • classe 1a (576)
      • classe 2a (562)
      • classe 3a (577)
      • classe 4a (284)
      • classe 5a (276)
      • classi 1a-5a (151)
      • classi medie (116)
  • TUTTI GLI ARTICOLI (1.257)

Footer

VUOI ABBONARTI?

  • Abbonati a Lapappadolce
  • Termini e condizioni

GIA’ ABBONATO?

  • Accedi
  • Il mio profilo
  • Il mio abbonamento
  • Tutti i miei materiali stampabili

LAPAPPADOLCE

  • Chi sono e perchè lappadolce
  • Impressum

TRASPARENZA

  • Privacy Policy
  • Cookie policy (EU)

Copyright © 2023 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi