Recita su Cristoforo Colombo per bambini della scuola primaria. La drammatizzazione può essere recitata fra i banchi. L’azione è sottolineata dallo storico, mentre tutti i diversi quadri che compongono la drammatizzazione saranno recitati da due ragazzi.
Recita su Cristoforo Colombo – Personaggi
Cristoforo Colombo
la regina Isabella di Castiglia
il fanalista
un dotto di Salamanca
il mercante
il nostromo
lo storico.
Recita su Cristoforo Colombo – I QUADRO
(a Genova, la torre di vedetta del Porto)
Lo storico: Siamo a Genova e corre l’anno 1480. Siamo sul porto, un porto un poco diverso da quello attuale, ma pur sempre grande e attrezzato di argani, ponti e pontili e scali per la riparazione delle navi. Un brulichio di uomini e di cose intercalato da grida, da comandi, da colpi di fischietto. Dall’osservatorio si scruta l’orizzonte, pronti ad annunciare…
Fanalista: Una vela, ohhhh!
Lo storico: (guarda da una parte sentendo un rumore di passi concitati) Chi è mai questo giovane che sale trafelato la scaletta dell’osservatorio? Non può essere che lui! Quando sente il richiamo di una vela, si precipita su!
Colombo: (entra e va verso il fanalista)
Fanalista: Buon giorno, messer Colombo
Colombo: una vela in vista?
Fanalista: Ecco, messere, fissate lo sguardo sul pennone della Stella Genuana, issatelo sino ad incontrare il filo dell’orizzonte…
Colombo: Tu quante vele hai contato?
Fanalista: una, messere
Colombo: ed ora fissa bene, quante ne vedi?
Fanalista: è vero, un’altra ne sta spuntando quasi sorgesse dall’acqua.
Colombo: (pensoso, ripete) quasi sorgesse dall’acqua… Hai ragione Pietro: quasi sorgesse come il sole che si alza al mattino…
Fanalista: (continuando il discorso) tutta la notte nascosto tra i flutti per permettere il riposo degli uomini…
Colombo: (sorridendo) credi che il sole stia davvero tutta la notte a mollo tra i flutti?
Fanalista: (convinto) sì, messere
Colombo: e, la velatura della nave, dimmi, perchè appare così dalla cima e pian piano mentre la nave avanza, sempre più di dispiega, fino a mostrarsi con tutta la tolda? Dimmi: anch’essa è stata a mollo nell’acqua?
Fanalista: oh, no! Ciò è causa di riflessi e giochi di luce
Colombo: giochi di luce! Sempre giochi fra voi! E non avete mai pensato che la terra sia una sfera?
Fanalista: una palla? Ah, Colombo, mi pare esageriate! Come faremmo a starci sopra e ritti? E quelli di sotto? Altro non potrebbero essere che piovre per starci abbarbicate con le loro enormi ventose!
Colombo: non posso rispondere a tutti i tuoi interrogativi, Pietro. So soltanto, per quel che mi è dato conoscere, che la terra ha forma sferica e che pertanto se taluno parta per la via di occidente, tosto ritorni al luogo di partenza da oriente
Recita su Cristoforo Colombo – II QUADRO
(a Genova, la torre di vedetta del Porto)
Mercante: (entra sulle ultime parole di Colombo e si ferma ad ascoltare) Chi parla qui di oriente ed occidente?
Colombo: Colombo, messere, per servirvi
Mercante: Messer Ammiraglio, quale fortuna trovarvi! Chi affida a Voi le sue merci e i suoi denari può chiudere gli occhi soavemente e felice addormentarsi, sicuro che tutte le navi arriveranno alla meta!
Colombo: merito di Nostra Signora, che mi protegge
Mercante: ho un carico. Destinato ai porti del Kataj. E di là un altro carico. Ho noleggiato un magnifico vascello: manca l’Ammiraglio. Ditemi che accettate.
Colombo: accetto, ma ad un patto. Arriverò al Kataj, navigando verso occidente.
Mercante: (lo scruta) Vi sentite bene, messere?
Colombo: perchè vi ostinate a guardarmi quasi io fossi uscito di senno? Se la terra è una sfera è facile arguire che navigando verso occidente dovrò spuntare ad oriente!
Mercante: ed io con tutta la sicurezza, il buon senso del mercante, la lunga esperienza, vi dico che oltre le colonne d’Ercole è avventuroso spingersi, nè io potrò mai approvare che uno solo dei miei battelli si spinga ove il mare è sconosciuto. Se volete andare nel Kataj prendete la via più breve per l’oriente!
![]() Siamo spiacenti, questo contenuto e’ solo per gli abbonati al sito.Clicca qui per accedere.
Sei gia’ un abbonato? Accedi qui sotto… |
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.