• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Corsi
  • Abbonati a Lapappadolce
  • Accedi

LAPAPPADOLCE: area riservata, corsi, album Montessori

imparare coi bambini

senza pubblicità
contenuti esclusivi disponibili solo per gli abbonati
tutti i materiali stampabili disponibili gratuitamente per il download immediato dal sito

  • TUTTI GLI ARTICOLI
    • PER LA SCUOLA
    • MONTESSORI
    • WALDORF
    • FESTE DELL’ANNO
    • TUTORIAL
    • IN ANTEPRIMA
    • Mappa del sito
  • CORSI
    • TUTTI I CORSI
    • I MIEI CORSI
  • ALBUM
  • ABBONAMENTO
    • acquista l’abbonamento
    • Accedi
    • Il mio profilo
    • Mappa del sito
    • TORNA A LAPAPPADOLCE.NET
  • ORDINA
    • ABBONAMENTO
    • ALBUM
    • CORSI
    • Dettagli account
  • Accedi
Ti trovi qui: Home / Poesie e filastrocche sulla PRIMAVERA

Poesie e filastrocche sulla PRIMAVERA

15 Gennaio 2020 by Maria Marino Lascia un commento

Poesie e filastrocche sulla PRIMAVERA – una raccolta di poesie e filastrocche sulla primavera, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.

Bosco di primavera

Vola un profumo lieve

dal biancospin di neve;

splendon rugiade d’oro

sul mirto e sull’alloro.

Canta la cinciallegra

e il bosco si rallegra.

Fa uno starnuto il riccio

e la gazza il suo bisticcio,

ma c’è un garofanino

che sboccia lì vicino

e cinguetta capinera:

per dir che è primavera. (M. L. Magni)

Le foglioline

Dicon le foglioline appena nate,

al vecchio tronco: “Nonno, l’hai sentite

le rondini? Che splendide giornate!

Vedi? Non siam più tutte aggrinzite!

Ci siamo tese come le manine

carezzose dei bimbi; e i freschi venti

ci fanno vispe come farfalline,

e il sole ci fa tutte rilucenti. (C. Del Soldato)

Primavera

Nell’aria gli uccellini

nell’acqua i pesciolini

in terra i frutti e i fiori

di splendidi colori.

In cielo tante stelle,

ah, quante cose belle!

Le foglioline

Dicon le foglioline appena nate,

al vecchio tronco: “Nonno l’hai sentite

le rondini? CHe splendide giornate!

Vedi? Non siamo più tutte aggrinzite!

Ci siam tese come le manine

carezzanti dei bimbi: e i freschi venti

ci fanno vispe come farfalline,

e il sole ci fa tutte rilucenti”. (C. Del Soldato)

Primavera

Ecco ecco che è arrivata

primavera scapigliata,

primavera bella bella,

primavera pazzerella.

Son fioriti i biancospini,

nasceranno i rondinini

dentro i nidi verdi e gialli;

danzaranno i loro balli

le farfalle

bianche e gialle. (L. Galli)

Primavera

La nube rosata

che vaga nel cielo

ravviva l’aurora

del tiepido aprile.

Nei campi odorosi

di tenera erbetta

macchie di fiori

multicolori.

Le rondini sono

tornate ai nidii,

rifatti e puliti,

dell’altro autunno.

Incanto di mille

ridenti colori:

incanto

di primavera. (A. Russo)

Si sveglia la primavera

Quando il cielo ritorna sereno

come l’occhio di una bambina,

la primavera si sveglia. E cammina

per le mormoranti foreste,

sfiorando appena

con la sua veste

color del sole

i bei tappeti di borraccina.

Ogni filo d’erba reca un diadema,

ogni stilla trema.

Qualche gemma sboccia

un po’ timorosa,

e porge la boccuccia color di rosa

per bere una goccia

di rugiada… (U. Betti)

Primavera

Tre coniglietti

in fila breve

nasini al sole,

code di neve.

Tre coniglietti

fanno tre salti

e poi rosicchiano

foglie giganti.

Tre coniglietti

in lieta schiera

danzano in tondo:

è primavera! (K. Jackson)

Primavera

Primavera, primavera,

dolcemente scendi giù;

ben ti avverte in sulla sera

il cucù col suo cù, cù!

Ben ti avvertono nei prati,

dove l’erba rifiorì,

tanti grilli indaffarati

notte e giorno a far crì, crì!

A tal musica le piante,

metton fiori tutte quante. (Yambo)

Primavera

Lucciole belle venite da me,

son principessa, son figlia di re

ho trecce d’oro filato fino fino

ho un usignolo che canta sul pino

una corona di nidi alle gronde

una cascata di glicini bionde

un rivo garrulo limpido fresco

fiori di mandorlo, fiori di pesco

ho veste verde di vento cucita

tutta di piccoli fiori fiorita

occhi di stelle nel viso sereno

dolce profumo di viole e di fieno

e per il sonno dei bimbi tranquilli

la ninna nanna felice dei grilli (R. Pezzani)

Primavera

Primavera vien danzando,

vien danzando alla tua porta.

Sai tu dirmi che ti porta?

Ghirlandette di farfalle

campanelle di vilucchi,

quali azzurre, quali gialle;

e poi rose, a fasci, a mucchi. Angiolo Silvio Novaro

Primavera

Quando tornan le rondini alle gronde

e di voli e di nidi empion la sera,

arriva la festosa primavera. (E. Pesce Gorini)

La Primavera

Di nuovo è tornata la Primavera.

C’è luce di giorno e di sera.

I giardini si riempiono di fiori.

Tornano i bambini a giocare fuori.

Di nuovo la verde raganella

canta la sua storiella.

Ma chi abita in città

non la sa

sa solo che fa cra-cra. (A. Grossi)

Primavera

Primavera… tutta gridi

d’uccellini dentro i nidi,

tutta fiori nel vestito

nuovo nuovo, fresco fresco,

rosa e lieve come il pesco,

per miracolo fiorito.

Primavera, ridi, ridi,

ridi al sole, ai fiori, ai nidi. (Giardina)

La buona novella

Il vento l’ha contata a un fil d’erbetta,

e l’erba la contò alla farfalletta.

La farfalla la disse ad un bambino:

“Non lo sai dunque? Ciccicì, ciccì!

La buona e bella primavera è qui! (R. Fumagalli)

Primavera

Le campanelle

raccontano alle stelle

che il sole, che il sole

fa nascere le viole…

A nuovo vestite

spuntano le margherite,

primule e mughetti,

cespugli e cespuglietti,

piante e piantine,

erbette fine fine…

E il sole ad ogni fiore

dà il suo colore.

Rosse le rose,

gialle le mimose,

candidi i gigli,

e tutti son suoi figli. (Lina Schwarz)

Primavera

Ecco ecco ch’è arrivata

primavera scapigliata,

primavera bella bella,

primavera pazzerella,

con il sole,

con le viole,

con i gridi,

con gli stridi

dentro i nidi.

Son fioriti i biancospini,

cresceranno i rondinini

dentro i nidi verdi e gialli;

danzeranno i loro balli

le farfalle

bianche e gialle. (L. Galli)

Primavera

Ed ecco che un susino

bianco sbocciò sul verzicar del grano.

Come un sol fiore gli sbocciò vicino

un pesco, e un altro. I peschi del filare

parvero cirri d’umido mattino.

Uscìano le api. Ed or s’udiva un coro

basso, un brusìo degli alberi fioriti,

un gran sussurro, un favellar sonoro.

Dicean del verno, si facean gl’inviti

di primavera. Per le viti sole

era ancor presto, e ne piangean, le viti,

a grandi stille, in cui fioriva il sole. (G. Pascoli)

Filastrocca di primavera

Filastrocca di primavera

più lungo è il giorno,

più dolce la sera.

Domani forse tra l’erbetta

spunterà la prima violetta.

O prima viola fresca e nuova

beato il primo che ti trova,

il tuo profumo gli dirà,

la primavera è giunta, è qua.

Gli altri signori non lo sanno

E ancora in inverno si crederanno:

magari persone di riguardo,

ma il loro calendario va in ritardo. (Gianni Rodari)

Note di primavera

La capinera prova una canzone

ricamata di trilli e poi cinguetta

come una scolaretta.

I grilli bisbigliano graziose parole

alle margherite, vestite di bianco.

Spuntano le viole…

A notte le raganelle

cantano la serenata per le piccole stelle. (Ugo Betti)

Primavera

“Primavera tutta bella,

che cos’hai nella cestella?”

“Io vi porto biancospini,

nidi nuovi d’uccellini,

erbe e fiori lungo i fossi,

alberelli bianchi e rossi,

cori di ranocchi e rane,

dolci suoni di campane. (Romana Rompato)

Risveglio

La primavera

si desta, si veste,

corre leggera

per prati e foreste.

Guarda un giardino,

ci nasce un fioretto,

guarda un boschetto,

c’è già un uccellino.

Guarda la neve,

già scorre il ruscello;

viene l’agnello,

si china e ne beve.

Guarda il campetto,

già il grano germoglia.

Tocca un rametto,

ci spunta una foglia.

Canta l’uccello

nel folto del rovo:

“Il mondo è bello

vestito di nuovo!”. (Renzo Pezzani)

Primavera in città

Primavera è venuta in città

e nessuno ancora lo sa.

Lo sa solo quel bambino

che laggiù in periferia

ha trovato un fiorellino

nel bel mezzo della via.

Ma anche gli altri la vedranno

e nel cuor la sentiranno

e perfin la grossa gru

resterà col naso in su

per veder la primavera

che nel ciel passa leggera.

La prima viola

E’ nata la prima violetta

tra la fresca erbetta

del prato

e ha detto, facendo l’inchino:

“Cantate!

Il bel tempo è vicino!”. (B. Marini)

La prima margherita

Si risvegliò la prima margherita

su l’erbe nuove, sopra il verde stelo.

Ancora tutta chiara e infreddolita

levò la testa per guardare il cielo:

vide venir la primavera e allora

gridò: “Fiorite, o sorelline, è l’ora!”. (Hedda)

Primavera

Viene la primavera

da una terra lontana.

Mette nell’aria un trillo.

Per la valle e la piana

tornata è primavera. (Renzo Pezzani)

Pioggia primaverile

La pioggia imminente

la sente

la rondine bassa

che passa.

Gocciò la campana:

la rana

di fuor dal paese

l’intese.

Nel cielo già lieve

vien greve

la nube e sul concio

fa il broncio.

Poi tac; picchietta

con fretta

sul fieno, sul grano

del piano.

Or ecco, d’un fiato

il prato

di gocciole intride,

sorride. (L. Carpanini)

Piccola nuvola di primavera

Dopo l’acquata le nuvole, pronte,

pigliano il volo, scavalcano il monte.

Or con la gonna di velo sottile,

la più pigra s’impiglia al campanile.

“Lasciami con codesta banderuola;

mi strappi tutta! Son rimasta sola!”.

Ma il campanaro senza discrezione

le risponde col campanone!

Che sobbalzo, che sgomento!

Per fortuna c’era il vento

che con tutta galanteria

la piglia e se la porta via.

La porta a spasso lieve lieve

sul torrente, sulla pieve;

tutto il mondo le fa vedere,

tetti rossi, maggesi nere…

Quanti bimbi lungo il rio!

E che brillio di vetri e foglie.

Quante vecchie sulle soglie!

Che festa, che chiacchierio!

Bimbi e rondini a strillare

e bucati a salutare. (Ugo Betti)

Goal

Giocano a calcio i grilli

e non lasciano tranquilli

i fiori circostanti.

Han scelto come palla una mimosa gialla.

Il grillo centravanti

la passa ad un terzino

che, con uno zampino,

le fa fare un bel volo

ad un palmo dal suolo.

Vicino a un paracarro

ci sta compar ramarro

che segue la tavolata

a bocca spalancata.

Compiuto il suo tragitto,

la palla poco esperta

finisce a capofitto

dentro la bocca aperta

del ramarro che dice:

-“Goal”- e tutto felice

per l’improvvisa pappa

ingoia il fiore e scappa. (L. Folgore)

Primavera

Se vien primavera,

con danza leggera

tesori disserra,

dal sen della terra

ed ecco la viola,

profuma l’aiuola

l’anemone bianco,

si culla al suo fianco

a crescer s’affretta,

la tenera erbetta

e lieve si china,

la margheritina.

Canti di primavera

Se vuoi sentir cantare la primavera,

fanciullo, va’ nel prato, chiudi gli occhi.

Verranno i grilli al calar della sera:

terran concerto insieme coi ranocchi.

Tra i fili d’erba terran concerto

in mezzo al prato, sotto il cielo aperto.

Se primavera vuoi sentir cantare,

ad occhi chiusi resta ad ascoltare. (M. Castoldi)

Primavera

Primavera è ritornata,

col vestito a più colori

ha la testa inghirlandata,

e un gran cesto di bei fiori

nidi e trilli lieta porta,

e un festoso cinguettare

la natura ch’era morta,

si ridesta al suo passare

con la voce più sincera,

ogni cuore ti saluta

chiara e dolce primavera, benvenuta!

Gioia

Mi svegliano al mattino

canti d’uccelli e mormorii di fronde.

Spalanco i vetri al sole: ed ecco il vento

entra col sole e intorno mi diffonde

il profumo dell’orto e del giardino.

O buon sole, o buon vento,

alberi, uccelli e fiori, vi saluto!

Ringrazio Dio del bene che mi date,

ringrazio Dio che il bel tempo è venuto

e grido con gli uccelli e son contento! (Milly Dandolo)

Primavera

Quando tornan le rondini alle gronde

e di voli e di gridi empion la sera,

arriva la festosa primavera. (E. Pesce Gorini)

Primavera

La primavera mi piace davvero

perché mi vesto più leggero

gioco fuori, mangio gelati

faccio le corse in mezzo ai prati.

Vado a passeggio con mamma e papà

questa è la vera felicità! (E.Severini)

Il vestitino bianco

Ben tornata, primavera,

che vesti di bianco i bambini

e fai cantare le capinere

nei giardini!

Anche la mamma povera, pel suo bambino,

vuol cucire un vestitino.

E cuce cuce, tutta la sera. U. Betti

Primavera

L’albero che sta innanzi alla marina

a primavera di fiori s’indora;

ci vien la lodoletta ogni mattina,

e si mette a cantar la bella aurora. (Canto popolare)

La filastrocca della primavera

Ecco ecco ch’è arrivata

primavera scapigliata,

primavera bella bella,

primavera pazzerella,

con il sole,

con le viole,

con i gridi,

con gli stridi

dentro i nidi.

Son fioriti i biancospini,

nasceranno i rondinini

dentro i nidi verdi e gialli;

danzeranno i loro balli

le farfalle

bianche e gialle. (L. Galli)

La buona novella

Il vento l’ha contata a un fil d’erbetta,

e l’erba la contò alla farfalletta.

La farfalla la disse a un passerino

e il passero la disse a un bambino:

“Non lo sai dunque? Ciccicì, cicì!

La buona e bella primavera è qui!” (Rosa Fumagalli)

Primavera

Viene la primavera

da una terra lontana.

Mette nell’aria un trillo.

Per la valle e la piana

tornata è primavera. (R. Pezzani)

Il risveglio dei fiori

Un bel mattino, ai primi dell’aprile,

un leprottino trepido e gentile

perlustrò la campagna, zolla a zolla

per ridestar dal sonno ogni corolla.

La pratolina, tutta bianca e rosa,

sollevò la faccina sonnacchiosa

e borbottò tra il sonno: “Chi mi desta?

Chi mi ha dato un colpetto sulla testa?”

Ma poi, vedendo splendere il bel sole,

si mise a dar la sveglia anche alle viole.

I giacinti, ricciuti e sbarazzini,

tornarono a fiorire nei giardini.

Gli anemoni leggiadri e gli asfodeli

fecero un bell’inchino sugli steli,

e in disparte, il vanesio tulipano,

si lustrò la corolla piano piano.

E tutti insieme, fiori e fiori e fiori

sciorinarono al sole i bei colori

era a vedersi una leggiadra schiera

simbolo eterno della primavera. (M. Dandolo)

La primavera si desta

La primavera

si desta, si veste

corre leggera

per prati e foreste.

Guarda un giardino

ci nasce un fioretto.

Guarda un boschetto

c’è già un uccellino.

Guarda la neve

già scorre un ruscello,

viene l’agnello

si china e ne beve.

Guarda il campetto

già il grano germoglia.

Tocca un rametto

ci spunta una foglia.

Canta l’uccello

nel folto del rovo:

“Il mondo è bello

vestito di nuovo!”

Primavera

Un ramo di pesco

vestito di rosa

un cantico fresco

nell’aria odorosa

un nido, un grido

il sole, tre viole

un soffio di vento

un rosso di sera

e il cuore è contento

perchè è primavera. (L. Caramellino)

Primavera

Se vien primavera

con danza leggera

tesori disserra

dal sen della terra.

Ed ecco la viola

profuma l’aiuola,

l’anemone bianco

si culla al suo fianco;

a crescer s’affretta

la tenera erbetta

e lieve si china

la margheritina.

Fra peschi rosati

che ornano i prati

trascorre giulivo

il garrulo rivo.

Nel cielo d’opale

è un fremito d’ale.

Ovunque si svela

la primavera

che vita ne adduce

su raggi di luce.

Primavera

Ed ecco che un susino

bianco sbocciò sul verzicar del grano.

Come un sol fiore gli sbocciò vicino

un pesco, e un altro. I peschi del filare

parvero cirri d’umido mattino.

Usciano le api. Ed or s’udiva un coro

basso, un brusio degli alberi fioriti,

un gran sussurro, un favellar sonoro.

Dicean del verno, si facean gl’inviti

di primavera. Per le viti sole

era ancor presto, e ne piangean, le viti,

a grandi stille, di cui fioriva il sole. (G. Pascoli)

La prima

Venne col vento, si posò, la prima,

sul comignolo antico e salutò.

Era già l’ombra della sera; in cima

ai greppi s’accendevano i falò.

Festeggiavano ai monti il santo buono

che ha un nome di bel tempo e di ventura,

e la campana gli sgranò col suono

tre corone di lodi, alla pianura.

Niuno seppe che dolcezza s’era

raccolta sulla casa quella sera,

sulla casetta placida dell’ava

dove la prima rondine posava. (Teresah)

San Benedetto

San Benedetto!

San Benedetto!

Fiori nei prati,

rondini al tetto!

Ecco s’avanza

il fraticello

agile e lieve

come un uccello.

Tiene celati

tutti i suoi doni:

rondini brune,

nidi, farfalle,

margheritine

candide e gialle.

Passa, lasciando

lungo la via

un’olazzante

tiepida scia:

note festose

di lieti canti,

tutti i sorrisi,

tutti gli incanti.

Ridono i bimbi.

Saltan giocondi,

li bacia il sole

coi raggi biondi.

San Benedetto!

San Benedetto!

Fiori nei prati,

rondini al tetto! (L. M. Martorana)

Giorno d’arrivo

Giorno d’arrivo il tuo, San Benedetto,

ecco una prima rondine che svola.

E trova i pioppi nella valle sola,

la grande pieve, il nido piccoletto. (G. Pascoli)

La primavera

Quando il cielo ritorna sereno

come l’occhio di una bambina,

la primavera si sveglia. E cammina,

per le mormoranti foreste,

sfiorando appena

con la sua veste

color del sole

i bei tappeti di borraccina.

Ogni filo d’erba reca un diadema,

ogni stilla trema.

Qualche gemma sboccia

un po’ timorosa,

e porge la boccuccia color di rosa

per bere una goccia

di rugiada.

Nei casolari solitari,

i vecchi si fanno sulla soglia

e guardano la terra

che germoglia.

A notte le raganelle

cantano la serenata per le piccole stelle.

I balconi si schiudono

perchè la notte è mite,

e qualcuno s’oblia

ad ascoltar quel che voi dite

alle piccole stelle,

o raganelle

malate di malinconia. (U. Betti)

Gemme

Ed ecco sul tronco

si rompono le gemme:

un verde più nuovo dell’erba

che il cuore riposa:

il tronco pareva già morto,

piegato sul declivo.

E tutto mi sa di miracolo:

e sono quell’acqua di nube

che oggi rispecchia nei fossi

più azzurro il suo pezzo di cielo,

quel verde che spacca la scorza

che pure stanotte non c’era. (S. Quasimodo)

Albero in fiore

E dove li tenevi,

alberino lucente,

i fiori che ora levi

e non pesano niente?

Eri, a gennaio, brullo:

la neve ti vestì.

Stamane, al primo frullo,

il corpo ti fiorì.

Ora, il cielo sereno

guardi, tutto un chiarore…

Di gioia vieni meno?

Ringrazi Iddio Signore?

Passa la brezza e coglie

petali e poi li sperde

per zolle ancora spoglie,

sul primo fiato verde.

Un attimo… e non sei.

Ma la tua luce dura

in fondo agli occhi miei,

candida fioritura. (M. Castoldi)

Il ciliegio

Ho un ciliegio nell’orto

(proprio sotto il murello)

vecchio rugoso e storto

che rinnova il mantello

a ogni primavera;

e tra le nuove foglie

quando viene la sera,

i passeri raccoglie.

Nel sussurrar del vento

tra il cinguettar vivace,

parla sereno e lento:

“Son vecchio ma mi piace

allargare i miei rami

nell’aria cilestrina

udir questi richiami

di sera e di mattina…” (G.  Fanciulli)

Nell’orto

Questa notte, un miracolo pare,

è passato qualcuno nell’orto:

stavan mute le stelle a guardare.

Non sembrava il bel mandorlo morto?

Non sembrava il bel mandorlo secco?

Ma qualcuno con mano leggera

ha posato farfalle a ogni stecco

per poi ratto fuggire. Chi era?

E stamane, ne chiaro mattino,

un bambino riguarda stupito,

e gli pare un sorriso divino

il bel mandorlo nuovo e fiorito. (T. Stagni)

Tempi belli

…Ora comincia

il tempo bello. Udite un campanello

che in mezzo al cielo dondola? E’ la cincia.

Comincia il tempo bello.

Udite lo squillar d’una fanfara

che corre il cielo rapida? E’ il fringuello.

Fringuello e cincia ognuno già prepara

per il suo nido il mustio e il ragnatelo;

e d’ora in ora primavera a gara

cantano uno sul pero, uno sul melo. (G. Pascoli)

Maltempo

Sono stanco.

Stanco di questa pioggia

che viene giù minuta

insistente

noiosa.

Stanco del fango

di queste sporche gore.

Stanco del vento

che fischia tra le imposte

ed urla minaccioso

tra gli alberi del bosco.

Stanco del rombo

del torrente

che croscia

lontano nella valle

con lavorio di massi.

Stanco del freddo

che mi raggela il sangue

e mi perfora l’ossa.

Stanco di questa nebbia

che occlude gli orizzonti

ed imprigiona il sole.

Stanco forse perchè

ho tanta

voglia di sole!  (M. Macchione)

Nuovo tempo

Stamane per le strade di campagna

il cielo è dentro le pozzanghere.

La pioggia di tre giorni ristagna,

un biondo vento soffia in su le nuvole.

Mussole e lini bianchi

palpitano sulle siepi.

I rametti già così stanchi,

in vetta d’improvviso gemmano.

Le passere lascian la pigrizia,

sbucano dal loro ciuffo di piume,

nuove alla nuova delizia

saltellando il capo scuotendo.

Dalla terra odore di essenze.

Tra il verde, rado stupore di case. (M. Dazzi)

Primavera è nell’aria

Stanotte s’è messa in cammino

la primavera nell’aria.

D’intorno, sul capo, la svaria

un velo di stelle turchino.

Il suo profumo è un sospiro

diffuso sui freschi giardini.

La terra non ha più confini,

il mare non ha più respiro.

L’alba sorride cogli occhi

dalle lunghe ciglia di cielo.

Vibra negli orti ogni stelo

come se una mano lo tocchi.

Le strade hanno tenui tremori

di verde lungo i fossati.

Gli alberi si sono svegliati

con bianche ghirlande di fiori. (G. Villaroel)

Primavera

C’è tra i sassi, ieri non c’era,

l’erba, che trema come un verde fuoco:

l’ha perduta nel gioco

la giovane primavera.

La pecorella, vestita di lana,

ora strappa le tenere foglie,

e, per ogni ciuffo che coglie,

batte un tocco di campana.

A quel suono fiorisce il pesco;

si schiudono le finestrelle

e le rondini dal cuore fresco

giungono dalle stelle.

Ogni cosa ha la sua festa

(poichè brilla come bandiera

il bucato alla ringhiera)

e le ragazze un fiore in testa.

L’acqua chiocca nella peschiera

rotonda come una secchia

e l’allodola dentro vi specchia

il suo canto di primavera. (R. Pezzani)

Primavera

Quando il cielo ritorna sereno

come l’occhio d’una bambina

la primavera si sveglia. E cammina

per le mormoranti foreste,

sfiorando appena

con la sua veste

color del sole

i bei tappeti di borraccina.

Ogni filo d’erba porta un diadema,

ogni stilla trema.

Qualche gemma sboccia

un po’ timorosa,

e porge la boccuccia color di rosa

per bere una goccia

di rugiada…

Nei casolari solitari

i vecchi si fanno sulla soglia

e guardano la terra

che germoglia.

A notte le raganelle

cantano la serenata per e piccole stelle.

I balconi si schiudono

perchè la notte è mite,

qualcuno s’oblia

al ascoltare quel che voi dite

alle piccole stelle,

o raganelle

malate di malinconia. (U. Betti)

Pioggia primaverile

La pioggia imminente

la sente

la rondine bassa

che passa.

Gocciò la campana:

la rana

di fuor del paese

l’intese.

Nel cielo già lieve

vien grave

la nube e sul concio

fa il broncio.

Poi tac; picchietta

con fretta

sul fieno, sul grano

del piano.

Or ecco, d’un fiato

il prato

di gocciole intride,

sorride. (L. Carpanini)

Anche il mare

Anche il mare ha la sua primavera:

rondini all’alba, lucciole la sera.

Ha i suoi meravigliosi prati

di rosa e di viola,

che qualcuno invisibile, là, falcia,

e ammucchia il fieno

in cumulo di fresche nuvole. (C. Govoni)

E’ primavera

Il sole batte, con le dita d’oro,

alle finestre. Uno squittio sottile

è sui tetti. Nell’orto la fontana

ricomincia a cantare. E’ primavera.

Le chiese, in alto, con le croci accese,

i monti immensi con le cime rosa,

le strade bianche con gli sfondi blu.

E’ primavera. E’ primavera. Il cielo

spiega gli arazzi delle nubi al vento.

L’albero gemma. Verzica la terra.

Nel cortile la pergola è fiorita.

Ai balconi: le donne in vesti chiare.

E’ primavera. E’ primavera. E il mare

ha un riso azzurro e un brivido di seta. (G. Villaroel)

Dove vai San Benedetto

Stamattina a casa mia

si fermò San Benedetto;

mi svegliò con la poesia

delle rondini sul tetto,

del colore d’un suo fiore,

delle gocce di rugiada

sull’erbetta della strada.

Dove vai, San Benedetto?

Sopra i rami nudi e brulli,

dolci frutti

d’ali al vento.

Lungo i cigli fior vermigli.

Tra le pietre del muretto

son sbocciati a cento, a mille,

campanelle,

fiori bianchi, fiori a stelle…

Dove vai, San Benedetto?

Se n’è andato il buon vecchietto

con il sacco ed il bastone.

Mi ha lasciato una canzone:

la dolcissima poesia,

fresca, fresca, come un fiore,

delle rondini sul tetto,

delle gocce di rugiada

sull’erbetta della strada. (C. Ronchi)

Attesa

Son disseccate ancor tutte le aiuole;

nervosa ancor la terra, umida e ghiaccia,

ma il vento le nuvole discaccia

e riappare sfolgorante il sole,

che col fecondo palpito l’abbraccia;

già nei cespugli mammole, viole

spuntan, timide di sentirsi sole;

qualche gemma sui rami irti s’affaccia.

(D. Garoglio)

Disgelo

Case nel sole: una striscia di giallo,

di scialbo giallo, su prati nevati.

(Alberi, dietro: alti pioppi sfumati

dentro un sottile pulviscolo d’oro).

Lucide chiazze di cupo viola

sui tetti bianchi; la neve si sfa.

Finestre aperte; bucato a festoni;

donne affaccendate… E’ l’inverno che va…

(D. Valeri)

Stagione incerta

E’ presto ancora: v’è del gelo ai fossi,

della brina sugli embrici del tetto,

quasi inverno… ma già si allunga il giorno

e là dietro la siepe

s’alza un palpito bianco di farfalle;

poi verranno le rondini dal mare;

e al tempo benedetto delle messi

(rosso il trifoglio, bionde, alte le spighe)

l’allodoletta trillerà sul grano.

Oh, come corre rapido il pensiero!

Già coglie il fiore non ancora nato,

affretta arrivi e voli.

Ma per ora non v’è che questo incerto,

liquido cielo, questa terra spoglia,

quest’odor d’erba nuova e di bucati.

(A. Brondi)

Bel mare

Un bel mare, così, tutto nuovo,

verdino come il grano dei campi,

con bianchi sbuffi di spume e lampi

di diamanti sulla sabbia d’oro,

un bel mare così, sotto un cielo

grigio lanoso, gonfio di sole

che sta per rompere come un fiore

di giaggiolo dal suo nodo di velo,

un mare così basta a far primavera;

e subito par che la gioia ritorni…

Il rombo delle onde è come un cuore

che batta ovunque, che batta forte.

Morto ogni ricordo di morte;

perchè c’è il mare, perchè c’è il sole.

(D. Valeri)

Primavera vicina

Più morbida, più lieve

l’aiuola, ecco, s’inturgida;

candide come neve

ondeggian le campanule,

un vivo odor di fuoco

va dispiegando il croco;

il suol di sangue stilla,

lo smeraldo sfavilla.

Le primule si gonfiano

con borioso piglio;

mentre l’astuta mammola

s’asconde ad ogni ciglio,

un alito possente

scuote la vita intera.

E’ viva, è qui presente

ormai la primavera.

(J. W. Goethe)

Primavera imminente

Nel bianco cespuglio chi canta?

Il rossignolo.

Ingannato dal suo desiderio di primavera

ha scambiato gli ultimi fiocchi di neve

per i fiori di pruno.

(Sosei – celebre bonzo del secolo IX)

Archiviato in:Senza categoria

Chi sono

Sono Maria Marino. Mi occupo di pedagogia, didattica, arte e manualità. Lapappadolce è il sito che scrivo come insegnante e mamma, per contribuire nel mio piccolo a rendere più accessibili a tutti i bambini, a scuola o a casa, la didattica Montessori, la pedagogia Waldorf, e tutte le pratiche educative che ho imparato con loro e in cui credo. Per saperne di più…

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

[DAPMemberLogin id=7][/DAPMemberLogin]

Prodotti

  • Album di vita pratica Montessori 14,00 €
  • Corso Montessori: STUDIO DELLE PAROLE 5,00 €

Testimonials

L’album è fatto veramente bene e mi ha aiutato molto nella comprensione della pedagogia montessiana.
Grazie per questo lavoro e per averlo messo in condivisione!
Francesca

Francesca

Ho acquistato il libro e l’ho trovato molto interessante e completo sia per le attività di vita pratica che per gli spunti nel creare i materiali. Grazie

Cristina Guardamagna

L’album mi ha dato molti spunti per la creazionre di nuovi vassoi da proporre ai bambini.Grazie di cuore

Paola

Molto completo, grazie mille 😊

Flor

La mia bimba ha attualmente 18 mesi
Ho acquistato il tuo Album 1 anno fa circa. L’avevo dimenticato in un File, nel frattempo ho continuato a leggere altro materiale sul Metodo. Ora che l’ho ritrovato lo Stamperò al più presto perché lo trovo accurato e Ben fatto.
Forse avrei preferito una suddivisione per Età del bambino.

Nicla Marzullo

Testimonials

Lavoro decisamente valido, comprovato con i bambini: risultati sorprendenti! Anche se purtroppo non lavoro in una scuola Montessori…

Laura

Sono un’insegnante montessoriana. Interessanti ed utilissimi i materiali. Grazie.

Donatella S.

Grazie!
È un bellissimo sito con tantissimi spunti.

Antonella

Salve a tutti, sono un’insegnante Montessoriana e ti ringrazio per tutto questo stupendo materiale già pronto.

MonicaBo

Sito interessante, utile e fondamentale se si vuole capire meglio il Metodo Montessori e la creazione/presentazione delle varie attività ai bambini. In questo periodo di homeschooling forzata è stato per me una scoperta importantissima e mi ha aiutata molto con mio figlio. Grazie davvero per il lavoro che fate

Carla
Sono una insegnante ed una psicologa..apprezzo molto il vostro materiale
Antonia

Sono un’insegnante della Primaria , sto frequentando un corso di formazione Montessori, e ho trovato molto interessante e d’ aiuto il materiale da Lei proposto.

Alessandra G.

grazie di tutto il materiale che metti a disposizione, ho lavorato molto con i simboli della psicogrammatica, i bambini di 2^ si sono divertiti molto.
grazie 1000

Francesca

Grazie per il grande lavoro che fai per noi maestre montessoriane

Stefania B.

molto funzionale, ottime spiegazioni e percorsi

Marta

Utilizzo da quest’anno il vostro materiale e mi si è aperto un mondo! Grazie. Il lavoro ”roposto è utilissimo. Sarebbe bello poterlo avere anche già stampato e confezionato…

Laura B.

Grazie per il materiale che mettete nel sito. molto utile a chi, come me, lavora per portare avanti il pensiero montessoriano!

Serena G.

Ho provveduto in data odierna ad effettuare il bonifico per rinnovare l’abbonamento al suo sito.
Le faccio i miei più sentiti complimenti per il lavoro che svolge.

Maria Teresa V.

Grazie e complimenti per il suo lavoro!

Grazia M.

Sono felice di essermi abbonata, sto frequentando un corso montessoriano e trovo il suo sito veramente utile e prezioso per le tante risorse disponibili.

Luisa Z.

Sono una insegnante che si sta’ per specializzare nell’insegnamento del metodo Montessori. Questo sito mi è stato consigliato dai miei docenti del corso che frequento e lo trovo molto interessante

Sara C.

complimenti per il sito e per tutto il materiale… è veramente un gran tesoro!

Elide P.

Sono la referente della sezione ad indirizzo Montessori di una scuola pubblica. Mi piace confrontare i tuoi materiali con quelli da me prodotti e ideare modifiche e ampliamenti anche prendendo spunto dalle diverse formatrici che in questi anni ho incontrato. Montessori è una bella sfida: rimanere essenziali e chiari tra principi scientifici e modernità!

Daniela M.

Salve Maria, sono un’insegnante di scuola primaria statale, da sempre appassionata e sostenitrice del pensiero montessoriano, tanto da promuoverlo, con successo, come laboratorio nella scuola dove lavoro . Desidero ringraziarti per questo meraviglioso e utilissimo materiale che condividi e per come lo presenti tenendo fede alle parole di Maria Montessori. GRAZIE!

Anna A.

Sono abbonata al sito e mi piace tantissimo.
Ieri ho fatto il versamento per regalare l’iscrizione ad una mia amica che ha un bimbo di 20 giorni.
Complimenti e grazie per il tantissimo materiale!

Paola B.

Trovo che le sue idee ed il suo approccio siano molto utili a tutti gli insegnanti che desiderano aprirsi e mettersi in gioco.

Elena B.

sono Coordinatrice delle attività educative e didattiche di una Scuola dell’Infanzia e Primaria. Utilizzo questo sito per reperire consigli, materiale didattico e informazioni utili al lavoro dei docenti.

Raffaella B.

IL PAESE DI GRAMMATICA racconto e schede didattiche

Contenuto esclusivo per gli abbonati: il Paese di Grammatica ebook (Il racconto completo e le schede didattiche in formato pdf) IL PAESE DI GRAMMATICA, ovvero Grammatica divertente per gli abitanti della Contea degli Studenti Ho elaborato questo materiale prendendo spunto da un classico della letteratura americana per l’infanzia usato per presentare le nove parti del discorso: “Grammar […]

Esperimenti scientifici per la scuola d’infanzia basati sul metodo Montessori

Questo materiale è un contenuto esclusivo disponibile solo per i lettori abbonati. “Potremmo definire uno scienziato come una persona che nel corso di un esperimento ha percepito qualcosa che ha portato a un’ulteriore indagine sulle verità profonde della vita e ha sollevato il velo che nascondeva i suoi affascinanti segreti,  e che, nel perseguimento di […]

Tag

acquarello steineriano aggettivo alberi antica Roma articolo biologia cartellini dei comandi denti digrammi e trigrammi dinosauri divisione educazione alimentare e nutrizione esperimenti esperimenti scientifici per bambini fare libri favole fiori leggende Medioevo moltiplicazione neonato nome nomenclature 3-6 anni nomenclature 6-12 anni perle colorate Montessori perle dorate Montessori pop up Preistoria preposizione problemi psicoaritmetica Montessori quarta lezione cosmica Montessori racconti Waldorf regali per mamma e papà Regioni italiane San Martino scatole grammaticali Montessori scrittura e lettura seconda lezione cosmica Montessori sistema decimale stella logica Montessori stelle uso delle forbici verbo vetrofania

vita pratica Montessori

San Giovanni e il solstizio d’estate

Il giorno più lungo dell’anno (o se preferite la notte più corta), cioè il giorno del solstizio d’estate che quest’anno si è verificato il 21 giugno, è da sempre considerato un giorno magico. Il Sole è il corpo celeste che più di ogni altro ha influenzato la vita dell’uomo e le sue abitudini. In particolare, […]

tutti gli articoli sulla vita pratica Montessori

Zoologia col metodo Montessori

Viventi e non viventi col metodo Montessori

Viventi e non viventi col metodo Montessori nell’ambito dello studio della Botanica e della Zoologia, con presentazioni e materiale stampabile pronto. Per le presentazioni e gli esercizi ho preparato il materiale stampabile in due versioni: Le illustrazioni comprendono: – VIVENTI : elefante, ape, granchio, giunchiglie, melo, passero, corallo, medusa, pesce,  salamandra,  cane, lombrico, pappagallo, spugna […]

Altri articoli di questa categoria

Botanica col metodo Motessori

Guida didattica Montessori per la BOTANICA dai 3 ai 9 anni

“Il pianeta Terra è una creazione della vita. La vita ha creato le rocce e il suolo, ed è la vita che sostiene l’armonia della terra. Gli oceani sono mantenuti in equilibrio chimico costante grazie agli esseri viventi, e sono gli esseri viventi che mantengono la purezza dell’aria. Tutte le creature che vivono sulla terra svolgono un ruolo […]

tutto sulla botanica Montessori

Grazia e cortesia

Prelevare e reinserire i cassetti dei cofanetti

Nome dell’esercizio in inglese: opening and closing drawers Area: esercizi preliminari, movimenti elementari, pinza a tre dita, cura dell’ambiente Età: dai due anni e mezzo Materiale: un cofanetto Presentazione 1. Preparazione diretta . invitare il bambino a iniziare il ciclo di lavoro in modo breve e stimolante e dare il nome dell’esercizio: “Ti mostro come […]

tutto a proposito di grazia e cortesia

PSICOARITMETICA MONTESSORI

Aste numeriche Montessori – Esercizi con le schede dei numeri e le aste

Aste numeriche Montessori – Esercizi con i cartelli dei numeri e le aste. Ciò che rende davvero interessanti  le aste numeriche, non è soltanto la possibilità di contare, ma anche la possibilità di riconoscere le relazioni che intercorrono fra le differenti quantità, e per questo è importante, ad un certo punto, unire alle aste numeriche […]

tutto sulla psicogrammatica Montessori

esperimenti e attività stem

Modello di colonna vertebrale

Modello di colonna vertebrale realizzato con cartoni delle uova, cartoncino colorato e filo di lana. Per preparare il lavoro abbiamo prima di tutto toccato la nostra colonna vertebrale e quella dei compagni, cercando di seguirne il percorso dal collo fino al coccige. Abbiamo poi osservato insieme dei disegni anatomici della colonna vertebrale e delle singole […]

tutti gli esperimenti scientifici e le attività STEM

Barra laterale secondaria

Categorie

  • ARTE IMMAGINE (121)
    • acquarello (18)
    • giochi d'arte (6)
    • modellaggio (4)
    • pigmenti botanici (2)
    • pittura (3)
    • storia dell'arte (1)
    • tecniche varie (90)
  • CONTENUTO ESCLUSIVO solo per gli abbonati (3)
  • DOWNLOAD (405)
    • cartamodelli (78)
    • disegni da colorare (4)
    • geografia (7)
    • giochi di carta (3)
    • inglese (5)
    • italiano (142)
    • matematica (73)
    • materiale didattico (64)
    • mp3 (14)
    • nomenclature Montessori (69)
    • scienze (30)
  • EBOOK (3)
  • ESPERIMENTI SCIENTIFICI (68)
  • FESTE DELL'ANNO (129)
    • Capodanno (6)
    • Carnevale (1)
    • Compleanni (1)
    • Epifania (1)
    • Festa degli alberi (1)
    • Festa del lavoro (3)
    • Festa del papà (1)
    • Festa della mamma (8)
    • Halloween (20)
    • Natale (67)
      • 1a settimana di avvento (8)
      • 2a settimana di avvento (11)
      • 3a settimana di avvento (5)
      • 4a settimana di avvento (7)
      • albero di Natale (14)
      • calendari dell'Avvento (1)
      • canti di Natale (1)
      • decorazioni natalizie (30)
      • lavoretti per Natale (29)
      • materiale didattico per Natale (7)
      • presepe (9)
    • Pasqua (5)
    • San Giovanni (1)
    • San Martino (16)
    • San Martino – canti (1)
  • GEOGRAFIA (82)
    • ambienti naturali (24)
    • Giappone (1)
    • gite (1)
    • Italia (50)
    • mappe e cartine (4)
    • Terra (15)
    • Universo (4)
  • GIOCHI DI GRUPPO (2)
    • girotondi e giochi cantati (1)
  • GUIDA DIDATTICA MONTESSORI (696)
    • ACQUISTO ONLINE DEI MATERIALI MONTESSORI (3)
    • BIOLOGIA MONTESSORI (35)
      • botanica (16)
      • zoologia (9)
    • EDUCAZIONE COSMICA (39)
    • ESPERIMENTI E ATTIVITA' STEM (59)
    • GEOGRAFIA (19)
    • GIOCHI MONTESSORI (20)
      • I spy (1)
      • lightbox (5)
      • sensory tubs (8)
    • GRAZIA E CORTESIA (15)
    • LINGUAGGIO MONTESSORI (203)
      • lettura e scrittura Montessori (58)
      • psicogrammatica Montessori (141)
        • analisi del periodo Montessori (6)
        • analisi grammaticale Montessori (86)
        • analisi logica Montessori (36)
        • studio delle parole Montessori (27)
    • MATEMATICA MONTESSORI (46)
      • algebra Montessori (9)
      • psicoaritmetica Montessori (41)
      • psicogeometria Montessori (4)
    • MONTESSORI DA ZERO A TRE ANNI (33)
    • STORIA (17)
    • SVILUPPO SENSORIALE (14)
    • VITA PRATICA (297)
      • cucinare (44)
      • cucito (9)
      • cura dell'ambiente (58)
      • cura di sé (36)
      • esercizi preliminari e movimenti elementari (159)
      • giardinaggio (3)
      • gioco del silenzio (1)
      • lavarsi i denti (16)
      • prendersi cura degli altri (6)
  • GUIDA DIDATTICA WALDORF (76)
    • arte Waldorf (43)
    • disegno di forme Waldorf (2)
    • geografia Waldorf (2)
    • lavoro manuale Waldorf (15)
    • matematica Waldorf (12)
    • scrittura e lettura steineriana (1)
  • IN ANTEPRIMA PER GLI ABBONATI (246)
  • INGLESE (9)
  • LAVORETTI (66)
  • LIBRI E ALBI ILLUSTRATI (3)
  • LINGUAGGIO (261)
    • dettati ortografici (113)
      • dettati / animali (25)
      • dettati / anno e stagioni (2)
      • dettati / feste e ricorrenze (2)
      • dettati / geografia (29)
      • dettati / mesi dell'anno (4)
      • dettati / scienze (8)
      • dettati / storia (27)
      • dettati / tempo atmosferico (4)
      • dettati / vari argomenti (6)
      • dettati / vegetali (9)
    • grammatica (25)
    • poesie e filastrocche (74)
      • poesie / a casa e a scuola (3)
      • poesie / animali (15)
      • poesie / feste e ricorrenze (2)
      • poesie / geografia (23)
      • poesie / mesi dell'anno (3)
      • poesie / scienze (3)
      • poesie / storia (14)
      • poesie / tempo atmosferico (5)
      • poesie / vegetali (7)
    • racconti (164)
    • recite (27)
    • scrivere e leggere (7)
  • MATEMATICA (95)
    • addizione (18)
    • cifre e quantità (23)
    • divisione (18)
    • frazioni (4)
    • geometria (7)
    • giochi per contare (3)
    • leggere e scrivere i numeri (17)
    • misure (15)
    • moltiplicazione (25)
    • orologio (1)
    • sottrazione (13)
    • tabelline (7)
    • unità decine centinaia (18)
  • MUSICA (14)
    • canti natalizi (4)
    • canti per San Martino (1)
    • canto (7)
  • PEDAGOGIE (5)
    • altre pedagogie (1)
    • Montessori (4)
  • SCIENZE (146)
    • scienze: acqua (5)
    • scienze: animali (29)
    • scienze: astronomia (5)
    • scienze: corpo umano (27)
    • scienze: fisica e chimica (45)
    • scienze: piante (41)
  • STAGIONI (55)
    • Autunno (19)
    • Estate (10)
    • Inverno (9)
    • Primavera (16)
  • STORIA (69)
    • materiale vario storia (46)
    • Preistoria (25)
  • TUTORIAL (225)
    • bambole (11)
    • carta (68)
    • carta fatta a mano (2)
    • cartapesta (1)
    • costruire i materiali Montessori (32)
    • gnomi (1)
    • lana cardata e feltro (9)
    • libri fatti a mano (25)
    • maglia (3)
    • materiali di consumo fai da te (10)
    • papercutting (36)
    • paperfolding e origami (33)
    • paste da gioco e play dough (7)
    • pop up (33)
    • raccolte di links a tema (21)
    • riciclare (20)
    • taglio e cucito (5)
    • tessitura (2)
    • varie – manualità (29)
  • TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' (1.283)
    • da 0 a 3anni (152)
    • dai 3 ai 6 anni (939)
    • dai 6 anni (962)
      • classe 1a (576)
      • classe 2a (562)
      • classe 3a (577)
      • classe 4a (284)
      • classe 5a (276)
      • classi 1a-5a (151)
      • classi medie (116)
  • TUTTI GLI ARTICOLI (1.257)

Footer

VUOI ABBONARTI?

  • Abbonati a Lapappadolce
  • Termini e condizioni

GIA’ ABBONATO?

  • Accedi
  • Il mio profilo
  • Il mio abbonamento
  • Tutti i miei materiali stampabili

LAPAPPADOLCE

  • Chi sono e perchè lappadolce
  • Impressum

TRASPARENZA

  • Privacy Policy
  • Cookie policy (EU)

Copyright © 2023 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi