• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Corsi
  • Abbonati a Lapappadolce
  • Accedi

LAPAPPADOLCE: area riservata, corsi, album Montessori

imparare coi bambini

senza pubblicità
contenuti esclusivi disponibili solo per gli abbonati
tutti i materiali stampabili disponibili gratuitamente per il download immediato dal sito

  • TUTTI GLI ARTICOLI
    • PER LA SCUOLA
    • MONTESSORI
    • WALDORF
    • FESTE DELL’ANNO
    • TUTORIAL
    • IN ANTEPRIMA
    • Mappa del sito
  • CORSI
    • TUTTI I CORSI
    • I MIEI CORSI
  • ALBUM
  • ABBONAMENTO
    • acquista l’abbonamento
    • Accedi
    • Il mio profilo
    • Mappa del sito
    • TORNA A LAPAPPADOLCE.NET
  • ORDINA
    • ABBONAMENTO
    • ALBUM
    • CORSI
    • Dettagli account
  • Accedi
Ti trovi qui: Home / TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' / dai 6 anni / classi 1a-5a / Poesie e filastrocche BRUCHI E FARFALLE

Poesie e filastrocche BRUCHI E FARFALLE

15 Gennaio 2020 by Maria Marino Lascia un commento

Poesie e filastrocche BRUCHI E FARFALLE – una raccolta di poesie e filastrocche, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.

In un prato

In un prato d’erba fina

è spuntata stamattina

una pratolina bianca

con un petalo che manca.

Pratolina senza un dente

farai ridere la gente!

Chi non ride è un bel bambino

anche a lui manca un dentino!

Sopra un cavolo cappuccio

si è posata una farfalla

mezza bianca e mezza gialla.

Tante uova piccoline

che somigliano a perline

sulle foglie ha sparpagliato

ed il volo ha poi spiccato.

Ad un cespo d’insalata

or sta dando la scalata

un bruchetto verdolino

con due corna sul capino.

La scalata è faticosa

il bruchetto si riposa.

Mangia un poco di insalata

poi riprende la scalata. (Guarnieri Martini)

Il bimbo e le farfalle

Le farfalline tornano fuori

con l’ali splendenti di bei colori.

Chiede il bambino:

“Dove eravate nel triste inverno?

Che facevate?”.

Loro rispondono:

“Dentro i nostri ovettini

piccoli piccoli come semini,

aspettavamo la primavera

per poi volare dall’alba a sera,

aspettavamo ali e colori

per poi volare tra erbe e fiori”.

Bacolino

Il bacolino mangia la foglia

finchè ne ha voglia,

e crescerà.

E quando grosso

sarà venuto,

tutto panciuto

si fermerà.

Di seta un filo

dalla sua bocca

se non si tocca,

lungo uscirà.

E gira gira

sera e mattina,

una casina

si formerà.

Sarà la casa

di seta e bella

e dentro a quella

si chiuderà.

Ed ora un bruco ha la casina

la farfallina

eccola qua. (O. Contini Levi)

I filugelli (bachi da seta)

Gran mangiare, gran dormire! I filugelli

s’imboscarono alfine tra i fastelli.

Ghiande d’oro divennero filando.

Le fanciulle or le colgono cantando.

Chi va, chi viene, come ad una festa:

ognuna ha la sua bionda corba in testa.

Come! Su brulle scope di brughiera

tanti frutti di seta in primavera?

Cantano le fanciulle innamorate.

Pare, il granaio, l’orto delle fate. (Corrado Govoni)

Il baco da seta

Sui graticci bianchi e neri

sono i bachi nati ieri

e la casa all’alba s’alza

e va attorno presta e scalza.

C’è chi muta, c’è chi sfoglia…

chi sminuzzola la foglia…

E il vermino mangia e dorme

mangia e dorme e si fa enorme:

fin che un dì gli vedi in bocca

fil di seta e il bosco tocca.

Poi si chiude in un castello

senza porte e chiavistello,

e il cortile è tutto biondo

di quel bozzolo giocondo. (Lina Carpanini)

Il baco da seta

Fo una vita da signore,

mangio e dormo a tutte l’ore,

muto foggia di vestito.

Ma un bel giorno, vergognoso

dell’inutile riposo, smetto infine di brucare

e comincio a lavorare.

Fili d’argento e filo d’oro

vo intrecciando al mio lavoro

poi mi chiudo in fretta in fretta

nella splendida casetta,

per uscir di là rinato

e in farfalla trasformato. (A. Ferraresi)

I bruchi

Il bruco che si trascina

su due molli file di piedi,

è anch’esso creatura divina,

con un cuore che tu non vedi.

Bruchi rossi come rubini,

bruchi verdi come smeraldi,

irti di peli lunghi e fini

come una seta che li riscaldi;

portano un fuoco che li consuma,

sentono un’ansia che li trasforma:

si trascinano, eppure nessuna

orma è più lieve della loro orma.

Sono anime incatenate

dentro corpi goffi e orrendi:

ma quando le belle giornate

ritornano a splendere, e i venti

vanno colmi d’odori e di polline,

nessun occhio vede più i bruchi:

son scomparsi dai prati, dai colli;

si sono chiusi in cortecce ed in buchi,

si sono appesi al ramo e alla foglia,

ma mutati, come mummie di carta

velina, con dentro la voglia

che preme, con un cuore che batte

già l’ala a una gran vita celeste.

E quando un mattino tu vedi

volare farfalle in gran veste

di gala, ah, ricorda i lor piedi

già molli e quegli orridi dorsi

villosi: ripensa al divino

anelito che li ha percorsi

nel loro terrestre cammino. (Giuseppe Porto)

Solitario

Solitario il bacolino

pur essendo ancor piccino,

preso ha stanza in una noce.

Quando il sole scalda e cuoce,

fa un buchin nel guscio e resta

ore ed ore alla finestra. (A. Morani Castellani)

La crisalide

Una crisalide svelta e sottile

quasi monile

pende sospesa dalla cimosa

della mia casa.

Salgo talora sull’abbaino,

per contemplarla,

e guardo e interrogo quell’esserino

che non mi parla.

O prigioniero delle tue bende,

pendulo e solo,

senti? Il tuo cuore sente che attende

l’ora del volo?

Tra poco l’ospite della mia casa

sarà lontana:

penderà vuota dalla cimosa

la spoglia vana.

Andrai, perfetta, dove ti porta

l’alba fiorita;

e sarà come tu fossi morta

per l’altra vita. (Giudo Gozzano)

Farfalla

Farfallina spensierata

lo sai tu dove sei nata?

Eri bruco in una cella

senza sole e senza stella.

Poi nel sole sei uscita,

come un fiore sei fiorita… (Renzo Pezzani)

La vispa Teresa

La vispa Teresa

avea tra l’erberra

al volo sorpresa

gentil farfalletta.

E tutta giuliva,

stringendola viva,

gridava a distesa:

– L’ho presa, l’ho presa!-

A lei supplicando,

l’afflitta gridò:

– Vivendo, volando,

che male ti fo?

Tu sì mi fai male,

stringendomi l’ale.

Deh, lasciami, anch’io

son figlia di Dio!-

Confusa, pentita,

Teresa arrossì,

dischiuse le dita

e quella fuggì. (L. Sailer)

Le due farfalle

La farfalla cavolaia

che volava tutta gaia

qua e là per l’orticello,

disse a quella tozza tozza

del parente filugello:

– Come sei pesante e rozza!-

Tosto l’altra replicò:

– Bella ed agile tu sei,

questo è vero, ma, però,

godo almen questo conforto:

fan la seta i figli miei,

mentre i tuoi rovinan l’orto!- (G. Fabiani)

Farfalle

Innanzi alla mia casa montana,

ove regna sovrana

la gioia,

sui sassi, sui fiori, sui rami,

ovunque arda il gran sole di luglio,

stanno, vanno, ristanno,

innumerevoli farfalle.

Talune son gialle

come le primule;

altre azzurrine

come miosotidi;

altre dorate

striate

e cupe

come l’arnica ardente;

altre bianche e serene

come il fior del ciliegio innocente. (Giuseppe Zoppi)

Farfalle

Nella selva ombrosa e fresca,

mentre cantan le cicale,

uno sciame di farfalle

batte l’ale.

Semi d’oro luccicanti

getta il sol tra frondi e frondi,

e ne tremolan pel suolo

ischi biondi.

Dai riflessi di velluto,

occhieggianti rosse e gialle

e di nero screziate

le farfalle,

van leggere e senza scosse

van leggere ai bianchi fiori

festa d’ale e di profumi,

di colori… (Alfredo Baccelli)

La farfalla

La farfalla è leggera

come un fiore cadente.

L’uccellino in gabbia

segue con occhio triste,

invidioso

la libera farfalla.

La schiuma

è il fiore dell’onda.

Scompare.

La farfalla

non si può posare.

Sembra che petali

di fiori caduti

risalgono in volo sui rami.

Oh! No. Sono ali

di farfalle

volteggianti attorno ai rami.

La farfalla

ora dorme sul filo dell’erba.

La brezza la culla

ed essa

sogna ancora di volare. (dal giapponese)

Farfalla

Come un bimbo in vacanza

vola, si ferma, danza.

Tutta alucce e porporina

golosa di primavera,

la portò il vento sul prato,

da un libretto nella sera. (Renzo Pezzani)

La casa delle farfalle

Settembre andava per la valle

tirandosi dietro gli ori suoi

lento come al giogo i buoi,

e noi abitavamo felici

la casa che tu dici

delle farfalle.

Le farfalle errano senza fine

leggiadre candide cenerine

gialle cerulee verdine:

vestite di seta e mussoline,

così fragili, così fine.

Trepidavano in fola ai vetri,

sfioravano tende e pareti:

di semplici e cheti

giri di danza

empievano l’estatica stanza:

finchè sazie del moto perenne

si posavano ed erano gemme.

Erano la più vaga cosa

del mondo: la gioia che non osa

traboccare nel canto,

l’aiuto del verso,

l’immagine della mia musa,

la freschezza del nostro cuore,

l’elogio del nostro amore

sempre uguale e diverso,

e ti piacevano tanto! (Angiolo Silvio Novaro)

La farfallina

Stava una farfallina

sopra un tronco muschioso;

le disse una bambina

dal visino amoroso:

“Oh mia bella farfalla,

bruna, celeste, gialla,

aspettami un pochino

che vengo accanto a te”.

Ma la bella farfalla

bruna, celeste, gialla,

per il cielo turchino

lungi l’ale battè.

“E poi dopo tornò?”

“Oh, questo non lo so”. (Camilla Del Soldato)

Farfallina

Farfallina spensierata

lo sai tu dove sei nata?

Eri bruco in una cella

senza sole e senza stella;

poi nel sole sei uscita

come un fiore sei fiorita,

come un fiore senza stelo

che magia ti gettò in cielo.

Farfalle e fiori

Son le farfalle fiori svolazzanti

e i fiori farfallette imprigionate.

Gli uni e le altre, al finir dell’estate

racchiudono nei semi i loro incanti.

E dove mai gli restano i colori?

Dentro gli occhi degli uomini, e nei cuori. (L. Schwarz)

Bacolino

Il bacolino mangia la foglia

finchè ne ha voglia, e crescerà.

E quando grosso sarà venuto,

tutto panciuto, si fermerà.

Di seta un filo dalla sua bocca,

se non si tocca, lungo uscirà.

E gira e gira, sera e mattina,

una casina si formerà.

Sarà la casa di seta bella

e dentro quella, di chiuderà.

Ed ora un buco ha la casina:

la farfallina, eccola qua! (O. Contini Levi)

Il baco da seta

Fo una vita da signore

mangio e dormo a tutte l’ore

e ogni volta che ho dormito

muto foggia di vestito.

Ma un bel giorno, vergognoso

dell’inutile riposo

smetto infine di brucare

e comincio a lavorare.

Fil d’argento e filo d’oro

vo intrecciando il mio lavoro

poi mi chiudo in fretta in fretta

nella splendida casetta

per uscir di là rinato

e in farfalla trasformato. (Ferraresi)

Farfalla

Io sono la farfalla

che volteggia nel sole,

e da lui mi faccio dire

le segrete parole.

Tra smaglianti colori

il raggio della luce

al mio cuor trepidante

sommesso lo conduce.

Poi sul fiore mi poso

al suolo incatenato

e lieve gli sussurro

il mistero svelato.

Il fioretto che in alto

non si può mai librare

silenzioso mi ascolta

e si mette a sognare. (E. Minoia)

I filugelli

Dormono. Il corpo a qualche cosa attorno

hanno legato con sottili bave

come di seta; e dormono un gran giorno.

Alfine ecco si svolgono dal grave

sonno, rifatti. Ed ecco a cento a cento

li cogli a un ramo e poni giù soave

in una stuoia il tuo cresciuto armento.

Tre volte tanto brucano foraggio

così cresciuti. Ma tre volte tanto

verdeggia il gelso al puro sol di maggio.

Due rose aperte tu porrai da un canto.

Sognino nella stanza solitaria

D’essere in Cina, i bachi, o per incanto

errar sui gelsi tra il color dell’aria. (G. Pascoli)

Farfalle

Corolle senza stelo

sorelle d’ogni fiore:

vi ha gettato il Signore

dai giardini del cielo,

a ricamare voli

sul gelsomino mondo,

a fare il girotondo

che il pratello consoli.

A voi basta sull’ala

un po’ di porporina,

per far della mattina

una festa di gala:

e a sera, sul cotogno,

posare a ghirlandelle,

per guardar le stelle

tra un sogno e l’altro sogno. (L. Carpanin)

Farfalla

La farfalla è leggera

come un fiore cadente.

L’uccellino in gabbia

segue con occhio triste,

invidioso

la libera farfalla.

La schiuma

è il fiore dell’onda.

Scompare.

La farfalla non si può posare.

Sembra che petali

di fiori caduti

risalgano in volo sui rami.

O no! Sono ali

di farfalle

volteggianti attorno ai rami.

La farfalla

ora dorme sul filo dell’erba.

La brezza la culla.

Ed essa

sogna ancora di volare. (dal giapponese)

La farfalla in città

La farfalla (un gioiello

di tinte giallo – rosa)

volò dal praticello

nella città industriosa.

Vide grossi edifici

e vetture lucenti,

colossali opifici

e congegni possenti.

Però, cercando invano

quelle vaghe corolle,

che nel bosco e nel piano

splendono fra le zolle,

pensò: “Col tuo talento,

uomo, tutto sai fare;

ma di un fiore il portento

non ti è dato creare!”.

E ritornò nel prato,

là dove un fiorellino

qualunque è insuperato

spettacolo divino. (L. Ruber)

Archiviato in:classi 1a-5a, dai 3 ai 6 anni, dai 6 anni, LINGUAGGIO, poesie / animali, TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA', TUTTI GLI ARTICOLI Contrassegnato con: baco da seta, bruco, farfalla, insetti

Chi sono

Sono Maria Marino. Mi occupo di pedagogia, didattica, arte e manualità. Lapappadolce è il sito che scrivo come insegnante e mamma, per contribuire nel mio piccolo a rendere più accessibili a tutti i bambini, a scuola o a casa, la didattica Montessori, la pedagogia Waldorf, e tutte le pratiche educative che ho imparato con loro e in cui credo. Per saperne di più…

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

[DAPMemberLogin id=7][/DAPMemberLogin]

Prodotti

  • Album di vita pratica Montessori 14,00 €
  • Corso Montessori: STUDIO DELLE PAROLE 5,00 €

Testimonials

L’album è fatto veramente bene e mi ha aiutato molto nella comprensione della pedagogia montessiana.
Grazie per questo lavoro e per averlo messo in condivisione!
Francesca

Francesca

Ho acquistato il libro e l’ho trovato molto interessante e completo sia per le attività di vita pratica che per gli spunti nel creare i materiali. Grazie

Cristina Guardamagna

L’album mi ha dato molti spunti per la creazionre di nuovi vassoi da proporre ai bambini.Grazie di cuore

Paola

Molto completo, grazie mille 😊

Flor

La mia bimba ha attualmente 18 mesi
Ho acquistato il tuo Album 1 anno fa circa. L’avevo dimenticato in un File, nel frattempo ho continuato a leggere altro materiale sul Metodo. Ora che l’ho ritrovato lo Stamperò al più presto perché lo trovo accurato e Ben fatto.
Forse avrei preferito una suddivisione per Età del bambino.

Nicla Marzullo

Testimonials

Salve Maria, sono un’insegnante di scuola primaria statale, da sempre appassionata e sostenitrice del pensiero montessoriano, tanto da promuoverlo, con successo, come laboratorio nella scuola dove lavoro . Desidero ringraziarti per questo meraviglioso e utilissimo materiale che condividi e per come lo presenti tenendo fede alle parole di Maria Montessori. GRAZIE!

Anna A.

Sono la referente della sezione ad indirizzo Montessori di una scuola pubblica. Mi piace confrontare i tuoi materiali con quelli da me prodotti e ideare modifiche e ampliamenti anche prendendo spunto dalle diverse formatrici che in questi anni ho incontrato. Montessori è una bella sfida: rimanere essenziali e chiari tra principi scientifici e modernità!

Daniela M.

Salve a tutti, sono un’insegnante Montessoriana e ti ringrazio per tutto questo stupendo materiale già pronto.

MonicaBo

Sono felice di essermi abbonata, sto frequentando un corso montessoriano e trovo il suo sito veramente utile e prezioso per le tante risorse disponibili.

Luisa Z.

Utilizzo da quest’anno il vostro materiale e mi si è aperto un mondo! Grazie. Il lavoro ”roposto è utilissimo. Sarebbe bello poterlo avere anche già stampato e confezionato…

Laura B.

Grazie!
È un bellissimo sito con tantissimi spunti.

Antonella

Ho provveduto in data odierna ad effettuare il bonifico per rinnovare l’abbonamento al suo sito.
Le faccio i miei più sentiti complimenti per il lavoro che svolge.

Maria Teresa V.
Sono una insegnante ed una psicologa..apprezzo molto il vostro materiale
Antonia

complimenti per il sito e per tutto il materiale… è veramente un gran tesoro!

Elide P.

Sono un’insegnante della Primaria , sto frequentando un corso di formazione Montessori, e ho trovato molto interessante e d’ aiuto il materiale da Lei proposto.

Alessandra G.

Sono un’insegnante montessoriana. Interessanti ed utilissimi i materiali. Grazie.

Donatella S.

Sono abbonata al sito e mi piace tantissimo.
Ieri ho fatto il versamento per regalare l’iscrizione ad una mia amica che ha un bimbo di 20 giorni.
Complimenti e grazie per il tantissimo materiale!

Paola B.

grazie di tutto il materiale che metti a disposizione, ho lavorato molto con i simboli della psicogrammatica, i bambini di 2^ si sono divertiti molto.
grazie 1000

Francesca

sono Coordinatrice delle attività educative e didattiche di una Scuola dell’Infanzia e Primaria. Utilizzo questo sito per reperire consigli, materiale didattico e informazioni utili al lavoro dei docenti.

Raffaella B.

Sito interessante, utile e fondamentale se si vuole capire meglio il Metodo Montessori e la creazione/presentazione delle varie attività ai bambini. In questo periodo di homeschooling forzata è stato per me una scoperta importantissima e mi ha aiutata molto con mio figlio. Grazie davvero per il lavoro che fate

Carla

molto funzionale, ottime spiegazioni e percorsi

Marta

Grazie per il materiale che mettete nel sito. molto utile a chi, come me, lavora per portare avanti il pensiero montessoriano!

Serena G.

Grazie e complimenti per il suo lavoro!

Grazia M.

Lavoro decisamente valido, comprovato con i bambini: risultati sorprendenti! Anche se purtroppo non lavoro in una scuola Montessori…

Laura

Sono una insegnante che si sta’ per specializzare nell’insegnamento del metodo Montessori. Questo sito mi è stato consigliato dai miei docenti del corso che frequento e lo trovo molto interessante

Sara C.

Grazie per il grande lavoro che fai per noi maestre montessoriane

Stefania B.

Trovo che le sue idee ed il suo approccio siano molto utili a tutti gli insegnanti che desiderano aprirsi e mettersi in gioco.

Elena B.

IL PAESE DI GRAMMATICA racconto e schede didattiche

Contenuto esclusivo per gli abbonati: il Paese di Grammatica ebook (Il racconto completo e le schede didattiche in formato pdf) IL PAESE DI GRAMMATICA, ovvero Grammatica divertente per gli abitanti della Contea degli Studenti Ho elaborato questo materiale prendendo spunto da un classico della letteratura americana per l’infanzia usato per presentare le nove parti del discorso: “Grammar […]

Esperimenti scientifici per la scuola d’infanzia basati sul metodo Montessori

Questo materiale è un contenuto esclusivo disponibile solo per i lettori abbonati. “Potremmo definire uno scienziato come una persona che nel corso di un esperimento ha percepito qualcosa che ha portato a un’ulteriore indagine sulle verità profonde della vita e ha sollevato il velo che nascondeva i suoi affascinanti segreti,  e che, nel perseguimento di […]

Tag

acquarello steineriano aggettivo alberi antica Roma articolo biologia cartellini dei comandi denti digrammi e trigrammi dinosauri divisione educazione alimentare e nutrizione esperimenti esperimenti scientifici per bambini fare libri favole fiori leggende Medioevo moltiplicazione neonato nome nomenclature 3-6 anni nomenclature 6-12 anni perle colorate Montessori perle dorate Montessori pop up Preistoria preposizione problemi psicoaritmetica Montessori quarta lezione cosmica Montessori racconti Waldorf regali per mamma e papà Regioni italiane San Martino scatole grammaticali Montessori scrittura e lettura seconda lezione cosmica Montessori sistema decimale stella logica Montessori stelle uso delle forbici verbo vetrofania

vita pratica Montessori

San Giovanni e il solstizio d’estate

Il giorno più lungo dell’anno (o se preferite la notte più corta), cioè il giorno del solstizio d’estate che quest’anno si è verificato il 21 giugno, è da sempre considerato un giorno magico. Il Sole è il corpo celeste che più di ogni altro ha influenzato la vita dell’uomo e le sue abitudini. In particolare, […]

tutti gli articoli sulla vita pratica Montessori

Zoologia col metodo Montessori

Viventi e non viventi col metodo Montessori

Viventi e non viventi col metodo Montessori nell’ambito dello studio della Botanica e della Zoologia, con presentazioni e materiale stampabile pronto. Per le presentazioni e gli esercizi ho preparato il materiale stampabile in due versioni: Le illustrazioni comprendono: – VIVENTI : elefante, ape, granchio, giunchiglie, melo, passero, corallo, medusa, pesce,  salamandra,  cane, lombrico, pappagallo, spugna […]

Altri articoli di questa categoria

Botanica col metodo Motessori

Guida didattica Montessori per la BOTANICA dai 3 ai 9 anni

“Il pianeta Terra è una creazione della vita. La vita ha creato le rocce e il suolo, ed è la vita che sostiene l’armonia della terra. Gli oceani sono mantenuti in equilibrio chimico costante grazie agli esseri viventi, e sono gli esseri viventi che mantengono la purezza dell’aria. Tutte le creature che vivono sulla terra svolgono un ruolo […]

tutto sulla botanica Montessori

Grazia e cortesia

Prelevare e reinserire i cassetti dei cofanetti

Nome dell’esercizio in inglese: opening and closing drawers Area: esercizi preliminari, movimenti elementari, pinza a tre dita, cura dell’ambiente Età: dai due anni e mezzo Materiale: un cofanetto Presentazione 1. Preparazione diretta . invitare il bambino a iniziare il ciclo di lavoro in modo breve e stimolante e dare il nome dell’esercizio: “Ti mostro come […]

tutto a proposito di grazia e cortesia

PSICOARITMETICA MONTESSORI

Aste numeriche Montessori – Esercizi con le schede dei numeri e le aste

Aste numeriche Montessori – Esercizi con i cartelli dei numeri e le aste. Ciò che rende davvero interessanti  le aste numeriche, non è soltanto la possibilità di contare, ma anche la possibilità di riconoscere le relazioni che intercorrono fra le differenti quantità, e per questo è importante, ad un certo punto, unire alle aste numeriche […]

tutto sulla psicogrammatica Montessori

esperimenti e attività stem

Modello di colonna vertebrale

Modello di colonna vertebrale realizzato con cartoni delle uova, cartoncino colorato e filo di lana. Per preparare il lavoro abbiamo prima di tutto toccato la nostra colonna vertebrale e quella dei compagni, cercando di seguirne il percorso dal collo fino al coccige. Abbiamo poi osservato insieme dei disegni anatomici della colonna vertebrale e delle singole […]

tutti gli esperimenti scientifici e le attività STEM

Barra laterale secondaria

Categorie

  • ARTE IMMAGINE (121)
    • acquarello (18)
    • giochi d'arte (6)
    • modellaggio (4)
    • pigmenti botanici (2)
    • pittura (3)
    • storia dell'arte (1)
    • tecniche varie (90)
  • CONTENUTO ESCLUSIVO solo per gli abbonati (3)
  • DOWNLOAD (405)
    • cartamodelli (78)
    • disegni da colorare (4)
    • geografia (7)
    • giochi di carta (3)
    • inglese (5)
    • italiano (142)
    • matematica (73)
    • materiale didattico (64)
    • mp3 (14)
    • nomenclature Montessori (69)
    • scienze (30)
  • EBOOK (3)
  • ESPERIMENTI SCIENTIFICI (68)
  • FESTE DELL'ANNO (129)
    • Capodanno (6)
    • Carnevale (1)
    • Compleanni (1)
    • Epifania (1)
    • Festa degli alberi (1)
    • Festa del lavoro (3)
    • Festa del papà (1)
    • Festa della mamma (8)
    • Halloween (20)
    • Natale (67)
      • 1a settimana di avvento (8)
      • 2a settimana di avvento (11)
      • 3a settimana di avvento (5)
      • 4a settimana di avvento (7)
      • albero di Natale (14)
      • calendari dell'Avvento (1)
      • canti di Natale (1)
      • decorazioni natalizie (30)
      • lavoretti per Natale (29)
      • materiale didattico per Natale (7)
      • presepe (9)
    • Pasqua (5)
    • San Giovanni (1)
    • San Martino (16)
    • San Martino – canti (1)
  • GEOGRAFIA (82)
    • ambienti naturali (24)
    • Giappone (1)
    • gite (1)
    • Italia (50)
    • mappe e cartine (4)
    • Terra (15)
    • Universo (4)
  • GIOCHI DI GRUPPO (2)
    • girotondi e giochi cantati (1)
  • GUIDA DIDATTICA MONTESSORI (696)
    • ACQUISTO ONLINE DEI MATERIALI MONTESSORI (3)
    • BIOLOGIA MONTESSORI (35)
      • botanica (16)
      • zoologia (9)
    • EDUCAZIONE COSMICA (39)
    • ESPERIMENTI E ATTIVITA' STEM (59)
    • GEOGRAFIA (19)
    • GIOCHI MONTESSORI (20)
      • I spy (1)
      • lightbox (5)
      • sensory tubs (8)
    • GRAZIA E CORTESIA (15)
    • LINGUAGGIO MONTESSORI (203)
      • lettura e scrittura Montessori (58)
      • psicogrammatica Montessori (141)
        • analisi del periodo Montessori (6)
        • analisi grammaticale Montessori (86)
        • analisi logica Montessori (36)
        • studio delle parole Montessori (27)
    • MATEMATICA MONTESSORI (46)
      • algebra Montessori (9)
      • psicoaritmetica Montessori (41)
      • psicogeometria Montessori (4)
    • MONTESSORI DA ZERO A TRE ANNI (33)
    • STORIA (17)
    • SVILUPPO SENSORIALE (14)
    • VITA PRATICA (297)
      • cucinare (44)
      • cucito (9)
      • cura dell'ambiente (58)
      • cura di sé (36)
      • esercizi preliminari e movimenti elementari (159)
      • giardinaggio (3)
      • gioco del silenzio (1)
      • lavarsi i denti (16)
      • prendersi cura degli altri (6)
  • GUIDA DIDATTICA WALDORF (76)
    • arte Waldorf (43)
    • disegno di forme Waldorf (2)
    • geografia Waldorf (2)
    • lavoro manuale Waldorf (15)
    • matematica Waldorf (12)
    • scrittura e lettura steineriana (1)
  • IN ANTEPRIMA PER GLI ABBONATI (246)
  • INGLESE (9)
  • LAVORETTI (66)
  • LIBRI E ALBI ILLUSTRATI (3)
  • LINGUAGGIO (261)
    • dettati ortografici (113)
      • dettati / animali (25)
      • dettati / anno e stagioni (2)
      • dettati / feste e ricorrenze (2)
      • dettati / geografia (29)
      • dettati / mesi dell'anno (4)
      • dettati / scienze (8)
      • dettati / storia (27)
      • dettati / tempo atmosferico (4)
      • dettati / vari argomenti (6)
      • dettati / vegetali (9)
    • grammatica (25)
    • poesie e filastrocche (74)
      • poesie / a casa e a scuola (3)
      • poesie / animali (15)
      • poesie / feste e ricorrenze (2)
      • poesie / geografia (23)
      • poesie / mesi dell'anno (3)
      • poesie / scienze (3)
      • poesie / storia (14)
      • poesie / tempo atmosferico (5)
      • poesie / vegetali (7)
    • racconti (164)
    • recite (27)
    • scrivere e leggere (7)
  • MATEMATICA (95)
    • addizione (18)
    • cifre e quantità (23)
    • divisione (18)
    • frazioni (4)
    • geometria (7)
    • giochi per contare (3)
    • leggere e scrivere i numeri (17)
    • misure (15)
    • moltiplicazione (25)
    • orologio (1)
    • sottrazione (13)
    • tabelline (7)
    • unità decine centinaia (18)
  • MUSICA (14)
    • canti natalizi (4)
    • canti per San Martino (1)
    • canto (7)
  • PEDAGOGIE (5)
    • altre pedagogie (1)
    • Montessori (4)
  • SCIENZE (146)
    • scienze: acqua (5)
    • scienze: animali (29)
    • scienze: astronomia (5)
    • scienze: corpo umano (27)
    • scienze: fisica e chimica (45)
    • scienze: piante (41)
  • STAGIONI (55)
    • Autunno (19)
    • Estate (10)
    • Inverno (9)
    • Primavera (16)
  • STORIA (69)
    • materiale vario storia (46)
    • Preistoria (25)
  • TUTORIAL (225)
    • bambole (11)
    • carta (68)
    • carta fatta a mano (2)
    • cartapesta (1)
    • costruire i materiali Montessori (32)
    • gnomi (1)
    • lana cardata e feltro (9)
    • libri fatti a mano (25)
    • maglia (3)
    • materiali di consumo fai da te (10)
    • papercutting (36)
    • paperfolding e origami (33)
    • paste da gioco e play dough (7)
    • pop up (33)
    • raccolte di links a tema (21)
    • riciclare (20)
    • taglio e cucito (5)
    • tessitura (2)
    • varie – manualità (29)
  • TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' (1.283)
    • da 0 a 3anni (152)
    • dai 3 ai 6 anni (939)
    • dai 6 anni (962)
      • classe 1a (576)
      • classe 2a (562)
      • classe 3a (577)
      • classe 4a (284)
      • classe 5a (276)
      • classi 1a-5a (151)
      • classi medie (116)
  • TUTTI GLI ARTICOLI (1.257)

Footer

VUOI ABBONARTI?

  • Abbonati a Lapappadolce
  • Termini e condizioni

GIA’ ABBONATO?

  • Accedi
  • Il mio profilo
  • Il mio abbonamento
  • Tutti i miei materiali stampabili

LAPAPPADOLCE

  • Chi sono e perchè lappadolce
  • Impressum

TRASPARENZA

  • Privacy Policy
  • Cookie policy (EU)

Copyright © 2023 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi