Omonimi, omografi e omofoni col metodo Montessori, nell’ambito dello studio delle parole. In questo articolo trovate lezioni pronte e materiali pronti da stampare:
- contenuti per l’insegnante
- presentazione degli omofoni
- presentazione degli omonimi (2 versioni)
- presentazione degli omografi (2 versioni)
- esercizi sugli omofoni
- esercizi sugli omonimi
- esercizi sugli omografi
___________________
Omonimi, omografi e omofoni col metodo Montessori
Contenuti per l’insegnante
Gli ominimi (dal Latino OMO = lo stesso e NYMOS = nome) sono parole identiche, ma che hanno diverso significato, o che appartengono a diverse categorie grammaticali. Sono cioè parole che si scrivono nello stesso modo, si leggono nello stesso modo, ma significano cose diverse. Ad esempio:
- saliva (dal verbo salire) e saliva (della bocca);
- era (dal verbo essere) ed era (misura di tempo);
- avvio (verbo) ed avvio (nome);
- sveglia (verbo), sveglia (nome), sveglia (aggettivo)
Gli omofoni (dal Latino OMO = lo stesso e FONO = suono) sono parole che hanno diverse grafie, significati diversi, ma lo stesso suono. Ad esempio: a-ha, la-là, cieco-ceco, anno-hanno, dì-di, le lezioni-l’elezioni, la normale-l’anormale, giada-già da, lago-l’ago, la morale-l’amorale.
A parte poche eccezioni, in Italiano le parole che si scrivono nello stesso modo, si pronunciano anche nello stesso modo. Le eccezioni riguardano gli omografi (dal Greco OMOS = lo stesso e GRAFO = scrivere), che sono parole che si scrivono nello stesso modo ma che si leggono in modo diverso. Ad esempio: pèsca-pésca, bòtte-bÓtte, prìncipi-princìpi, razza-razza (z sorda o sonora).
Per i sinonimi è sufficiente avere a disposizione un dizionario dei sinonimi e dei contrari. Trovi invece un elenco di omonimi, omografi e omofoni, che può esserti utile per preparare lezioni ed esercizi, qui:
___________________
Sinonimi, omonimi, omografi e omofoni col metodo Montessori
Presentazione degli omofoni
Presentazione degli omofoni
Materiali:
cartellini di omofoni da abbinare. Farli in proprio non richiede molto tempo, ma se preferisci li trovi pronti per la stampa qui:
___________________

Presentazione:
- Posizionare sul tappeto cartellini relativi a una coppia di omofoni.

![]() Siamo spiacenti, questo contenuto e’ solo per gli abbonati al sito.Clicca qui per accedere.
Sei gia’ un abbonato? Accedi qui sotto… |
[…] Vocali e consonanti Digrammi e trigrammi col metodo Montessori La divisione in sillabe col metodo Montessori Formazione delle parole e prefissi col metodo Montessori Formazione delle parole e suffissi col metodo Montessori Sinonimi col metodo Montessori Contrari o antonimi col metodo Montessori Famiglie di parole col metodo Montessori Palindromi con il metodo Montessori Parole composte col metodo Montessori Omonimi, omografi e omofoni col metodo Montessori […]