Nomenclature Montessori I LEGUMI disponibili nella versione per bambini dal 3 ai 6 anni, e per bambini dai 6 ai 9, con libretto di accompagnamento, scaricabili e stampabili gratuitamente in formato pdf.
Le carte delle nomenclature in tre parti per la fascia d’età 3-6 sono formate da:
– illustrazione con titolo
– illustrazione
– titolo.
Le carte delle nomenclature in tre parti per la fascia d’età 6-9 sono formate da:
– illustrazione
– titolo
– testo descrittivo
e sono accompagnate da un libretto con gli stessi contenuti delle carte, che può essere arricchito dal bambino ed essere usato per approfondire attraverso il lavoro di ricerca. Per saperne di più puoi leggere qui: nomenclature per la scuola primaria.
Per la scelta degli oggetti, ho tenuto conto di quelli che possono essere quelli più conosciuti dai bambini, quelli che possono stimolare ulteriori lavori di ricerca e, per tutte le nomenclature attinenti al cibo, ho anche scelto di inserire prodotti di altre culture. Per I LEGUMI ho preparato questo elenco:
- carruba
- ceci
- fagioli
- lenticchie
- piselli
- soia
____________________
NOMENCLATURE IN TRE PARTI – I LEGUMI – 3-6 anni
___________________________
NOMENCLATURE IN TRE PARTI – I LEGUMI – 6-9 anni
LIBRETTO PER LE NOMENCLATURE 6-9 anni I LEGUMI
_____________________________
ISTRUZIONI
La mia stampante è in bianco e nero, ma consiglio di stampare a colori. Per il libretto ritagliate le pagine seguendo i tratteggi:


piegate ogni striscia così, per ottenere pagine stampate fronte/retro:
rilegate. Io ho usato la foratrice per spirali:




___________________
Se preferite realizzare il materiale in proprio, questo è il contenuto:
I LEGUMI
Sono i frutti di piante dette leguminose o fabacee (dal latino faba, termine che indicava la fava)o anche papilionacee (dal latino papilio, che significa farfalla, per la forma del fiore).Ne fanno parte il fagiolo, il pisello, la fava, il lupino, il cece, l’arachide, la soia, la lenticchia, la cicerchia e alberi come la mimosa, la sofora, la robinia, il carrubo, il tamarindo, la grenadilla. E’ dunque una famiglia che comprende piante erbacee, arbusti e alberi. In comune hanno la presenza del legume o baccello: si tratta del frutto della pianta, formato da un carpello che racchiude il seme. I legumi vengono consumati sia freschi che cotti e contengono molta acqua e proteine. Forniscono anche molta energia, e elementi importanti per la salute come acido folico, vitamina B1, vitamina H e molti sali minerali (ferro, zinco, magnesio) oltre che fibre.
CARRUBA
E’ il legume che si sviluppa da un albero sempreverde che cresce nella zona del mediterraneo. Si usa nell’alimentazione animale (specie per i cavalli) e per quella umana. Con la sua farina si preparano dolci. I semi del carrubo vengono chiamati carati: ognuno pesa esattamente un quinto di grammo e nell’antichità venivano usati per pesare preziosi e oggetti di valore. Ha un sapore che ricorda vagamente il cioccolato.
CECI
E’ un legume molto usato in cucina ed è un’ottima fonte di proteine vegetali. Sono tondeggianti, lisci o rugosi, e se ne trovano 2 o 3 in ogni baccello. E’ il terzo legume più diffuso al mondo, dopo soia e fagioli. Si mangiano bolliti, in zuppa, con la pasta, e con la loro farina si prepara la farinata ligure.
FAGIOLI
Quello che consumiamo oggi è un legume originario dell’America centrale, e importato in Europa dopo la scoperta dell’America. Prima di questo periodo ne esistevano altre specie europee, oggi scomparse. Si consumano freschi o secchi, e ne esistono di tantissime varietà: bianchi, rossi, marroni. Devono essere sempre ben cotti, perchè crudi possono essere tossici. Le ricette con questo legume sono tantissime.
LENTICCHIE
E’ un legume coltivato fin dall’antichità. Le lenticchie sono ricche di proteine e di ferro. Hanno la forma di tondini appiattiti, secche sono di colore marrone chiaro, ma ne esistono anche di arancioni, verdi o gialle. Sono ricette classiche lo zampone con le lenticchie, la zuppa, il purè, la minestra, le lenticchie in umido e la pasta e lenticchie. Siccome somigliamo un po’ a delle monetine, sono il simbolo della ricchezza, e si mangiano a Capodanno pensando che portino fortuna.
PISELLI
E’ un legume molto usato e conosciuto fin dal neolitico. Si consuma fresco o secco. Il baccello contiene da 2 a 10 semi tondi, di un bel colore verde brillante. Si comprano freschi, secchi o surgelati, e si trovano tutto l’anno. Sono ricchi di proteine, amidi e zuccheri, vitamina B e sali minerali (potassio, fosforo, calcio e ferro). Si usano tantissimo in cucina, in tantissimi modi. Di alcune varietà si mangia anche il baccello.
SOIA
E’ una leguminosa originaria dell’Asia orientale. La sua coltivazione è iniziata in Cina almeno 5000 anni fa e oggi è coltivata in tutto il mondo e usata per l’alimentazione umana e animale e come fertilizzante. Con questo legume si ricavano: farina di soia di soia, latte di soia, olio di soia, tofu, miso, salsa di soia, tamari, caffè di soia. In insalata o lessati si mangiano anche i germogli.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.