• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Corsi
  • Abbonati a Lapappadolce
  • Accedi

LAPAPPADOLCE: area riservata, corsi, album Montessori

imparare coi bambini

senza pubblicità
contenuti esclusivi disponibili solo per gli abbonati
tutti i materiali stampabili disponibili gratuitamente per il download immediato dal sito

  • TUTTI GLI ARTICOLI
    • PER LA SCUOLA
    • MONTESSORI
    • WALDORF
    • FESTE DELL’ANNO
    • TUTORIAL
    • IN ANTEPRIMA
    • Mappa del sito
  • CORSI
    • TUTTI I CORSI
    • I MIEI CORSI
  • ALBUM
  • ABBONAMENTO
    • acquista l’abbonamento
    • Accedi
    • Il mio profilo
    • Mappa del sito
    • TORNA A LAPAPPADOLCE.NET
  • ORDINA
    • ABBONAMENTO
    • ALBUM
    • CORSI
    • Dettagli account
  • Accedi
Ti trovi qui: Home / Le bambole e l’antroposofia di Rudolf Steiner seconda parte

Le bambole e l’antroposofia di Rudolf Steiner seconda parte

15 Gennaio 2020 by Maria Marino Lascia un commento

La “bambola Waldorf” è molto presente nel web e in molte delle nostre case,  e forse è interessante leggere cosa ne dice l’antroposofia…

Il mio personale parere è brevemente riassunto qui LAPAPPADOLCE. Trovo però utile la pubblicazione di questi due articoli intanto per chi crede (perchè di credo si tratta, come vedrete) nell’antroposofia, perchè sono articoli  abbastanza rari,  e poi per le persone che magari sono affascinate dall’indubbia bellezza degli ambienti e dei materiali delle scuole steineriane, ma non ne conoscono i presupposti… Conoscere è importante…

Questo genere di bambola non è stato inventato da Rudolf Steiner: sono le bambole dei bambini poveri, che sempre le mamme hanno confezionato per i loro bambini prima dell’avvento della produzione in serie, della plastica, e dell’estetica e dei bisogni indotti dal marketing.

I bambini ricchi avevano la bambola di porcellana, i bambini poveri giocavano con la bambola fatta con le foglie del mais (da cui la famosa bambola annodata), o con figure intagliate approssimativamente nel legno, o con uno straccio annodato, appunto… Oppure le mamme e le nonne facevano le bambole di pezza ai loro bambini. Quello che ha fatto Steiner è stato “canonizzare” il modello e inserirlo all’interno di un complesso impianto filosofico-teologico, cosa che ha fatto praticamente con ogni possibile aspetto della vita (dall’agricoltura all’arredamento all’abbigliamento a tutte le arti e non mi dilungo). Ma così oggi ha senso parlare della bambola di pezza, come della “bambola Waldorf”, e in questo modo un’importantissima tradizione continua a vivere.

Come sempre dico, io credo che la bambola fatta a mano sia un giocattolo bellissimo, qui c’è in mio manuale se può esservi d’aiuto:

le bambole waldorf ebook copertina

qui: manuale per realizzare le bambole Waldorf

bellissimo farla e bellissimo giocarci, ma mi sento libera di non credere a quanto ci si vuole mettere dietro; pure rispetto chi lo crede, se è consapevole e altrettanto rispettoso.

Questi articoli  sono comparsi in Von der Wurde des Kindes intorno agli anni ’70, il primo (Pensieri aforistici sulle bambole) a firma di Anne Schnell, il secondo (Bambole e animali nella stanza dei bambini) di Johanna Veronica Picht. Li ho rimaneggiati  parecchio nel tentativo di renderli il più comprensibili possibile a tutti. Le parti in grassetto sono quelle che più direttamente fanno riferimento alla confezione della bambola…

Bambole e animali nella stanza dei bambini

Secondo Steiner tutto ciò che il bambino vive nel suo ambiente, lascia in lui profonde impressioni, e non solo immagini-ricordo. Il bambino infatti non imita soltanto le persone, ma anche il colori, le forme, e la qualità degli oggetti che lo circondano, e imitando tutto muove in lui sentimenti, e questi sentimenti poi sono gli stessi che si trovano implicati nella costruzione dei suoi organi interni: le impronte lasciate dalle immagini divengono un ricordo indelebile scritto nel corpo del bambino.

In altre parole il corpo trattiene le esperienze dell’infanzia.

Chiediamoci dunque quale significato possono rivestire la prima bambola o il primo animale giocattolo del bambino, visto che si tratta dei due oggetti più frequentemente proposti.

Consideriamo la bambola. Ce ne sono di tutti i tipi: grandi e piccole, dure e morbide, vestite sfarzosamente o avvolte in semplici stoffe, con occhi che di aprono e si chiudono, con un meccanismo parlante; sono fabbricate in serie oppure cucite a mano, avvolte con un panno, annodate, legate o intagliate nel legno.

Eppure nessuna di queste bambole  può competere con ciò che il bambino stesso, con la sua fantasia creatrice, eleva al ruolo di bambola. Spesso è un pezzo di legno a trasformarsi in bambola, oppure un paio di pagliuzze legate fra loro, oppure una borsa dell’acqua calda avvolta in un panno. Con un vecchio pannolino si possono svolgere, la sera a letto, interessanti discussioni; oppure  una palla colorata con la sua coda di strisce colorate, di quelle che si preparano per giocare in estate, può essere portata a passeggio nella carrozzina.

E’ un bisogno primario del bambino quello di possedere una bambola, amarla, curarla e portarla in giro con sè. La bambola dà al bambino la possibilità di trasferire su di lei ciò che lui stesso sperimenta nel suo rapporto con la mamma, di confidare le proprie gioie e le proprie preoccupazioni, come si trattasse di una parte di sè, a volte dandole addirittura il proprio nome.

Il bambino secondo Steiner sta ancora compiendo il suo cammino di incarnazione ed è al tempo stesso molto aperto, con dedizione, al mondo esteriore. In lui interno ed esterno non sono ancora divisi. Così nel gioco il bambino si trova in un elemento creativo di libertà, e che offre possibilità molteplici.

Il bambino piccolo non sperimenta la bellezza esteriore della bambola, ma ciò che egli stesso ha messo della sua interiorità in ciò che per lui assume il ruolo di bambola. Se la bambola è vecchia, sporca e lacera, la mamma deve avere grande sensibilità per cogliere il giusto momento per rinnovarla o ripararla senza ferire il bambino, magari con piccole modifiche graduali.

La separazione da una bambola dovrebbe essere sempre lasciata alla decisione del bambino. Spesso la primissima bambola viene conservata per lunghissimo tempo dai bambini: la farfalla non è ancora volata via da questa bambola… Esiste un’identità di termine, nella lingua tedesca, per indicare la bambola e il bozzolo da cui si libererà poi la farfalla. La parola è Puppe per entrambi, quasi che la bambola contenesse in sè anche una farfalla che attende di volare via, come il bambino che esce dalla sua infanzia.

La bambola è un’accompagnatrice, una confidente, un’amica capace di consolare, un aiuto nel cammino del divenire dell’uomo e un sostegno a trovare se stessi. Come immagine dell’uomo  il bambino esercita con lei le qualità sociali di base.

Come deve essere una bambola, perchè possa rispondere al meglio alla sua funzione?

Intanto la bambola deve lasciare libera la fantasia infantile, quella fantasia infantile che anima la bambola (le dà un’anima): la bambola deve poter piangere o ridere, star sveglia o dormire.  Deve anche poter diventare facilmente un principe o una principessa, un bambino o una bambina. Ma non solo.

Anche la fantasia infantile ha bisogno di essere nutrita, stimolata, chiamata in causa e messa in movimento. Questo non accade quando l’espressione del viso presenta un sorriso irrigidito, quando non rimane più niente da fare per caratterizzare, abbellire, modificare.

Steiner ha più volte parlato della bambola semplice come orientamento, come il giocattolo che apre la strada, nel primo settennio, a tutti gli altri:

– dapprima una piccola bambola di legno,

– a sei mesi una bambolina in stoffa di lino legata e annodata, con occhi e bocca ricamati

– più avanti ai ferri, cucita a mano sia con testi di stoffa (lana, velluto, seta), sempre confezionata con semplicità, armoniosa nelle proporzioni, ed accompagnata con un corredino di teli e fasce, preferendo i colori blu e verde per i bambini più tranquilli, e rosse e giallo per i bambini facilmente stimolabili

– verso i sei sette anni è il momento per la bambola più articolata, con biancheria ed abiti, calze e scarpe.

Se il bambino si trova nell’età della fantasia, allora la sua anima, come in sogno, si espande attorno alla bambola. Non si dovrebbe mai dare alla bambola un aspetto caricaturale e bisognerebbe evitare esagerazioni nella struttura e nell’espressione. Mentre nei riguardi di una bambola annodata il bambino stesso, di propria iniziativa, delimita e completa con ciò che, dall’oggetto, fa nascere una figura umana. Questo lavoro della fantasia che il bambino compie attraverso il gioco con questa bambola, agisce sul suo cervello e gli dà forma, lo schiude come si schiudono i muscoli della mano che si apre. Un’immagine caricaturale limita tantissimo la fantasia, la blocca, e la sua forza rimasta inattiva, non stimolata, si atrofizza. L’immagine caricaturale inoltre rappresenta un’offesa all’immagine umana, e si va ad imprimere comunque profondamente nel bambino, paralizzando il suo sano sviluppo.

Prendiamo ora in considerazione gli animali, che l’adulto propone al bambino nei primi anni di vita, e anche qui ci si offre un quadro molto complesso: ci sono animali in stoffa, in legno, rigidi, in movimento. Ma anche da tappeti, tende, decorazioni varie, libri illustrati, versi, poesie, racconti, fiabe, il bambino incontra gli animali. Non da ultimo, naturalmente, ci potranno essere in casa animali veri…

Il bambino giocando imita l’animale, ed anche in questo dovrebbe essere accompagnato dallo sguardo attento dell’adulto. Se si vuole prendere in considerazione quello che secondo l’antroposofia significa l’animale per il bambino, bisogna confrontarsi con il misterioso rapporto che lega l’uomo all’animale. Qui daremo solo alcuni cenni.

Sempre il regno animale spiega davanti a noi, in forma visibile, alcune caratteristiche che appartengono anche all’uomo, ma mentre nell’uomo tali caratteristiche sono tutte espresse, nell’animale se ne manifesta una soltanto. Si dice appunto che l’animale è unilaterale.

Partiamo dalla vita quotidiana. Quando tra esseri umani qualcuno si comporta male, diciamo diventa unilaterale,  capita spesso che gli venga proprio dato dell’animale (sei un maiale, una volpe, un somaro, hai lacrime da coccodrillo, ecc..).

Nelle favole vengono messe in evidenza le qualità animiche umane, spesso in senso negativo, attraverso gli animali: la volpe furba, il lupo ingordo, la mucca stupida, ecc…

D’altro canto in molte culture esistono animali considerati sacri, e nell’antico Egitto la divinità stessa veniva rappresentata con  la testa di animale.

Partendo dall’osservazione, proviamo dunque a confrontare tra loro l’animale e l’uomo.

Le bambole e l'antroposofia di Rudolf Steiner seconda parte 1

Quando il bambino nasce sta disteso sulla schiena con gli occhi rivolti al mondo, e durante l’allattamento ha gli occhi rivolti verso la madre, che lo tiene fra le sue braccia. Il viso della mamma incontra quello del bambino, e nasce il primo sorriso. Per gli animali è molto diverso, ad esempio per i cuccioli di cane e di gatto, che appena nati stanno distesi sulla pancia, completamente rivolti alla terra. La madre dell’animale, mentre li allatta, non li può vedere.

Quando iniziano a crescere, ecco che la linea della colonna vertebrale si mostra nell’orizzontale, parallela alla superficie terrestre, per cui si crea uno stretto rapporto tra il muso e la coda. Al contrario il bambino è predisposto al portamento eretto, anche se lo deve conquistare attraverso l’imitazione. La verticale tra baricentro terrestre e lo zenith, che rende possibile il mantenimento dell’equilibrio, l’andare, il camminare, la libertà delle braccia e delle mani, la posizione di riposo del capo che diviene la premessa per il linguaggio ed il pensiero, si dimostra al tempo stesso come una qualità morale tipicamente umana: infatti nel linguaggio comune parliamo di uomo retto per esprime delle qualità morali.

Le bambole e l'antroposofia di Rudolf Steiner seconda parte 2

Solo l’uomo ha in sè la verticale.

Un’ulteriore contrapposizione tra uomo ed animale riguarda la velicità con la quale l’animale cresce e diventa fertile, e la lentezza dello sviluppo dell’uomo, che per un lungo periodo della sua vita resta dunque aperto e plasmabile.

La natura provvede a che, per l’alto contenuto di calcio contenuto nel latte, l’animale pervenga ad un rapido indurimento dello scheletro, mentre il latte umano contiene  una quantità di calcio di gran lunga minore.

Con il precoce indurimento e l’acquisizione di una figura ben demarcata, l’animale è soggetto all’unilateralità ed alla specializzazione: i suoi arti diventano presto utensili al servizio di scopi ben determinati quali il nuotare, lo scavare, l’arrampicarsi, l’afferrare, ecc…

Lo sviluppo dell’uomo, lentissimo, gli dà la possibilità di un maggiore sviluppo in campo animico e spirituale. Quando sotto una spinta di crescita o in una fase di sviluppo organico cui, come nella pubertà, il fisico è sotto sforzo, il suo livello di coscienza di abbassa, e l’uomo si trova ad affrontare un periodo critico e difficile.

Nell’essere umano la stazione eretta ha condotto al libero uso delle proprie mani, che sono uno strumento dell’Io. Lo spirito inventore dell’uomo crea gli utensili e le apparecchiature per volare, morse per afferrare, strumenti per scendere sott’acqua.

In questa chiave, secondo Steiner,  l’uomo si pone quale coronamento della creazione. Se l’uomo riunisce in sè tutte le unilateralità degli animali, è da lui che gli animali derivano, e non viceversa. Inoltre proprio per il fatto di riunirli in sè, l’uomo è in grado di  riconoscerli, di sentirli come gradini del suo sviluppo che egli ha lasciato dietro di sè, come fratelli che gli hanno permesso il cammino verso se stesso. L’uomo è dunque un’entità spirituale il cui tempio è il suo corpo, plasmato in funzione della libertà. E da questo doveroso sentimento di riconoscenza non può nascere la presunzione, ma soltanto un grande sentimento di responsabilità nei confronti del regno vegetale ed animale.

Christian Morgerstern ha scritto una poesia che esprime quanto esposto:

“Io ti ringrazio, pietra muta

e mi chino davanti a te:

a te devo la mia esistenza come pianta.

Io vi ringrazio, suolo e fiori,

e mi piego davanti a voi:

mi avete aiutato a divenire come animale.

Io vi ringrazio, pietra, erba e animale

e mi inchino davanti a voi:

voi tutti mi avete condotto a me stesso.

Noi ti ringraziamo, essere umano,

e ci adagiamo devoti davanti a te:

poichè noi esistiamo in quanto esisti tu.

Dalla divina unità e divina molteplicità

si rende ancora grazie:

e nel ringraziamento si divora tutta l’esistenza.”

Come educatori, secondo Steiner, possiamo davvero nutrire questo sentimento nei bambini, se nell’osservazione della natura riusciamo a passare dal semplice osservare la natura, ad una religiosità dell’immaginazione artistica e ad un pensare scientifico; allora tutto ciò passa ai bambini come amore ed attenzione verso animali e piante, verso gli elementi della terra.

Tuttavia dagli animali i bambini vanno anche protetti.

Poichè sappiamo con quanta intensità agisce la forza dell’imitazione, non dovremmo dare al bambino nessun animale che gli sia compagno (nè giocattolo nè vivente) nel periodo in cui egli stesso sta facendo sforzi immensi per alzarsi in piedi. In questa contrapposizione con la forza di gravità terrestre, lui vuole proprio superare l’animale e conquistare la postura umana. Ciò  che questo significa, non viene per lo più riconosciuto nella vastità della sua portata. Quando poi il bambino sarà in grado di correre, allora sarà felice di tirarsi dietro un animale, o di spingere davanti a sè la bambola nella carrozzina.

Naturalmente col tempo  il bambino potrà avere anche animali di pezza, tuttavia essi devono apparire nella loro vera forma animalesca ed avere gesti tipici, e non umanizzati.

Nel primo settennio ha più senso dare preferenza agli animali domestici. L’animale manifesta la sua natura in tutta la sua figura, non solo nella mimica del volto, come avviene nell’uomo. Se confeziono un animale per il bambino, non sarà quindi necessario che lo completi anche con gli occhi, e devo piuttosto stare molto attento a non far risaltare nel muso dell’animale tratti umani.

Cosa accade con l’orso e con la scimmia? In essi non è forse ancora più evidente la caduta, la spinta verso il basso? Questi animali sono così vicini all’uomo, e tuttavia non sono divenuti uomo. Non si esprime forse qui, nel modo più chiaro, la tragedia dell’animalità?

E’ sempre impressionante da vedere come il giovane gorilla abbia ancora tratti simili a quelli umani, soprattutto nella forma del capo. Il cucciolo dell’animale è ancora più vicino all’uomo di quanto lo sarà da adulto: crescendo se ne allontana sempre più.

Le bambole e l'antroposofia di Rudolf Steiner seconda parte 3

In questi animali pesantezza e leggerezza si confondono, i piedi sono simili alle mani, testa e braccia pendono in avanti, attirati dalla forza di gravità. L’uomo, al contrario, con i suoi piedi si unisce totalmente alla forza di gravità, e da questo deriva che il capo e le braccia sono liberi per il pensare e per l’agire sociale.

Anche l’orso ha una relazione molto stretta con l’uomo. Anche lui ha una serie di peculiarità che sono simili a quelle umane, Ad esempio cammina poggiando l’intera pianta del piede, si può erigere e con le zampe mette in bocca lamponi, formiche oppure miele.

Quindi animali e bambole sono i giocattoli che accompagnano a ragione i bambini nel gioco e nella vita, bisogna però porre attenzione soprattutto alla scelta del momento giusto per proporli e alla loro qualità e fattura.  Oggi spesso i bambini entrano in contatto con immagini di scimmie ed orsi umanizzati, e dietro a queste immagini si nasconde l’idea che l’uomo sia discendente dall’animale, un animale più evoluto. Tutti gli educatori sono chiamati a riflettere su questo, e ad educare la loro percezione. Non si può educare secondo ricette, dogmi ed ordini, ma solo sostenendo il bambino con giudizi elaborati personalmente.

Una rivoluzione dall’oggi al domani della camera dei vostri bambini è forse impossibile, ma certamente è possibile scartare qualcosa. Ad esempio si potrebbe mettere in un cestino tutti gli animali di pezza che spesso giacciono inutilizzati sugli scaffali, addirittura di fronte al letto. Alla bambola acquistata se ne potrebbe affiancare una fatta a mano e stimolare il bambino, con molta delicatezza, a decidere quale preferire. Si può portare il bambino nella natura dell’animale nel modo più bello, con delle poesie e delle piccole storie, come pure per mezzo delle fiabe.

Naturalmente ci possono essere in casa degli animali domestici, ma non dovrebbero essere troppo precocemente i compagni di gioco dei bambini, vale a dire nell’età in cui l’imitazione è ancora dominante. La cura di un rapporto amorevole con le lumache e i lombrichi del giardino, i bruchi e gli insetti, porta arricchimento all’anima del bambino.

Alcuni genitori lamentano che il loro bambino non sa giocare con la bambola. Si tratta di realtà alquanto misteriose che non sempre riusciamo a penetrare. L’amore verso l’animale o il timore nei suoi confronti giace spesso in profondità: può originare dall’imitazione oppure dal destino che il bambino porta con sè e che riguarda il suo futuro. Molto però dipende dal nostro saper fare con buonsenso, vale a dire da quale rapporto noi stessi abbiamo con le bambole dei bambini e gli animali, e da come li rendiamo partecipi della nostra vita quotidiana.

Non dobbiamo imporli al bambino, ma dobbiamo noi stessi sapere quanto importanti possano essere per lui, in questa nostra epoca in cui i bambini rischiano di essere svegliati troppo presto dal loro sogno infantile. Possono aiutarlo a trovare un legame d’affetto verso il mondo.

Si è cercato qui di esporre pensieri basilari. Ciascuno che ha a che fare coi bambini, cercherà, a partire dalla propria situazione, di fare ciò che è giusto al momento giusto. Si spera soprattutto di essere riusciti a comunicare il significato che riveste la bambola semplice, che rappresenta l’uomo, che proprio grazie alla maggior lentezza di sviluppo si è reso in grado di divenire un essere universale, animicamente e spiritualmente libero.

Archiviato in:Senza categoria

Chi sono

Sono Maria Marino. Mi occupo di pedagogia, didattica, arte e manualità. Lapappadolce è il sito che scrivo come insegnante e mamma, per contribuire nel mio piccolo a rendere più accessibili a tutti i bambini, a scuola o a casa, la didattica Montessori, la pedagogia Waldorf, e tutte le pratiche educative che ho imparato con loro e in cui credo. Per saperne di più…

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

[DAPMemberLogin id=7][/DAPMemberLogin]

Prodotti

  • Album di vita pratica Montessori 14,00 €
  • Corso Montessori: STUDIO DELLE PAROLE 5,00 €

Testimonials

L’album è fatto veramente bene e mi ha aiutato molto nella comprensione della pedagogia montessiana.
Grazie per questo lavoro e per averlo messo in condivisione!
Francesca

Francesca

Ho acquistato il libro e l’ho trovato molto interessante e completo sia per le attività di vita pratica che per gli spunti nel creare i materiali. Grazie

Cristina Guardamagna

L’album mi ha dato molti spunti per la creazionre di nuovi vassoi da proporre ai bambini.Grazie di cuore

Paola

Molto completo, grazie mille 😊

Flor

La mia bimba ha attualmente 18 mesi
Ho acquistato il tuo Album 1 anno fa circa. L’avevo dimenticato in un File, nel frattempo ho continuato a leggere altro materiale sul Metodo. Ora che l’ho ritrovato lo Stamperò al più presto perché lo trovo accurato e Ben fatto.
Forse avrei preferito una suddivisione per Età del bambino.

Nicla Marzullo

Testimonials

Lavoro decisamente valido, comprovato con i bambini: risultati sorprendenti! Anche se purtroppo non lavoro in una scuola Montessori…

Laura

Grazie per il grande lavoro che fai per noi maestre montessoriane

Stefania B.

Sono felice di essermi abbonata, sto frequentando un corso montessoriano e trovo il suo sito veramente utile e prezioso per le tante risorse disponibili.

Luisa Z.

Salve Maria, sono un’insegnante di scuola primaria statale, da sempre appassionata e sostenitrice del pensiero montessoriano, tanto da promuoverlo, con successo, come laboratorio nella scuola dove lavoro . Desidero ringraziarti per questo meraviglioso e utilissimo materiale che condividi e per come lo presenti tenendo fede alle parole di Maria Montessori. GRAZIE!

Anna A.

Grazie e complimenti per il suo lavoro!

Grazia M.

Salve a tutti, sono un’insegnante Montessoriana e ti ringrazio per tutto questo stupendo materiale già pronto.

MonicaBo

Sito interessante, utile e fondamentale se si vuole capire meglio il Metodo Montessori e la creazione/presentazione delle varie attività ai bambini. In questo periodo di homeschooling forzata è stato per me una scoperta importantissima e mi ha aiutata molto con mio figlio. Grazie davvero per il lavoro che fate

Carla

Sono una insegnante che si sta’ per specializzare nell’insegnamento del metodo Montessori. Questo sito mi è stato consigliato dai miei docenti del corso che frequento e lo trovo molto interessante

Sara C.

Sono la referente della sezione ad indirizzo Montessori di una scuola pubblica. Mi piace confrontare i tuoi materiali con quelli da me prodotti e ideare modifiche e ampliamenti anche prendendo spunto dalle diverse formatrici che in questi anni ho incontrato. Montessori è una bella sfida: rimanere essenziali e chiari tra principi scientifici e modernità!

Daniela M.

sono Coordinatrice delle attività educative e didattiche di una Scuola dell’Infanzia e Primaria. Utilizzo questo sito per reperire consigli, materiale didattico e informazioni utili al lavoro dei docenti.

Raffaella B.

Utilizzo da quest’anno il vostro materiale e mi si è aperto un mondo! Grazie. Il lavoro ”roposto è utilissimo. Sarebbe bello poterlo avere anche già stampato e confezionato…

Laura B.

Grazie!
È un bellissimo sito con tantissimi spunti.

Antonella

complimenti per il sito e per tutto il materiale… è veramente un gran tesoro!

Elide P.

molto funzionale, ottime spiegazioni e percorsi

Marta
Sono una insegnante ed una psicologa..apprezzo molto il vostro materiale
Antonia

Sono abbonata al sito e mi piace tantissimo.
Ieri ho fatto il versamento per regalare l’iscrizione ad una mia amica che ha un bimbo di 20 giorni.
Complimenti e grazie per il tantissimo materiale!

Paola B.

Trovo che le sue idee ed il suo approccio siano molto utili a tutti gli insegnanti che desiderano aprirsi e mettersi in gioco.

Elena B.

Sono un’insegnante della Primaria , sto frequentando un corso di formazione Montessori, e ho trovato molto interessante e d’ aiuto il materiale da Lei proposto.

Alessandra G.

Grazie per il materiale che mettete nel sito. molto utile a chi, come me, lavora per portare avanti il pensiero montessoriano!

Serena G.

Ho provveduto in data odierna ad effettuare il bonifico per rinnovare l’abbonamento al suo sito.
Le faccio i miei più sentiti complimenti per il lavoro che svolge.

Maria Teresa V.

Sono un’insegnante montessoriana. Interessanti ed utilissimi i materiali. Grazie.

Donatella S.

grazie di tutto il materiale che metti a disposizione, ho lavorato molto con i simboli della psicogrammatica, i bambini di 2^ si sono divertiti molto.
grazie 1000

Francesca

IL PAESE DI GRAMMATICA racconto e schede didattiche

Contenuto esclusivo per gli abbonati: il Paese di Grammatica ebook (Il racconto completo e le schede didattiche in formato pdf) IL PAESE DI GRAMMATICA, ovvero Grammatica divertente per gli abitanti della Contea degli Studenti Ho elaborato questo materiale prendendo spunto da un classico della letteratura americana per l’infanzia usato per presentare le nove parti del discorso: “Grammar […]

Esperimenti scientifici per la scuola d’infanzia basati sul metodo Montessori

Questo materiale è un contenuto esclusivo disponibile solo per i lettori abbonati. “Potremmo definire uno scienziato come una persona che nel corso di un esperimento ha percepito qualcosa che ha portato a un’ulteriore indagine sulle verità profonde della vita e ha sollevato il velo che nascondeva i suoi affascinanti segreti,  e che, nel perseguimento di […]

Tag

acquarello steineriano aggettivo alberi antica Roma articolo biologia cartellini dei comandi denti digrammi e trigrammi dinosauri divisione educazione alimentare e nutrizione esperimenti esperimenti scientifici per bambini fare libri favole fiori leggende Medioevo moltiplicazione neonato nome nomenclature 3-6 anni nomenclature 6-12 anni perle colorate Montessori perle dorate Montessori pop up Preistoria preposizione problemi psicoaritmetica Montessori quarta lezione cosmica Montessori racconti Waldorf regali per mamma e papà Regioni italiane San Martino scatole grammaticali Montessori scrittura e lettura seconda lezione cosmica Montessori sistema decimale stella logica Montessori stelle uso delle forbici verbo vetrofania

vita pratica Montessori

San Giovanni e il solstizio d’estate

Il giorno più lungo dell’anno (o se preferite la notte più corta), cioè il giorno del solstizio d’estate che quest’anno si è verificato il 21 giugno, è da sempre considerato un giorno magico. Il Sole è il corpo celeste che più di ogni altro ha influenzato la vita dell’uomo e le sue abitudini. In particolare, […]

tutti gli articoli sulla vita pratica Montessori

Zoologia col metodo Montessori

Viventi e non viventi col metodo Montessori

Viventi e non viventi col metodo Montessori nell’ambito dello studio della Botanica e della Zoologia, con presentazioni e materiale stampabile pronto. Per le presentazioni e gli esercizi ho preparato il materiale stampabile in due versioni: Le illustrazioni comprendono: – VIVENTI : elefante, ape, granchio, giunchiglie, melo, passero, corallo, medusa, pesce,  salamandra,  cane, lombrico, pappagallo, spugna […]

Altri articoli di questa categoria

Botanica col metodo Motessori

Guida didattica Montessori per la BOTANICA dai 3 ai 9 anni

“Il pianeta Terra è una creazione della vita. La vita ha creato le rocce e il suolo, ed è la vita che sostiene l’armonia della terra. Gli oceani sono mantenuti in equilibrio chimico costante grazie agli esseri viventi, e sono gli esseri viventi che mantengono la purezza dell’aria. Tutte le creature che vivono sulla terra svolgono un ruolo […]

tutto sulla botanica Montessori

Grazia e cortesia

Prelevare e reinserire i cassetti dei cofanetti

Nome dell’esercizio in inglese: opening and closing drawers Area: esercizi preliminari, movimenti elementari, pinza a tre dita, cura dell’ambiente Età: dai due anni e mezzo Materiale: un cofanetto Presentazione 1. Preparazione diretta . invitare il bambino a iniziare il ciclo di lavoro in modo breve e stimolante e dare il nome dell’esercizio: “Ti mostro come […]

tutto a proposito di grazia e cortesia

PSICOARITMETICA MONTESSORI

Aste numeriche Montessori – Esercizi con le schede dei numeri e le aste

Aste numeriche Montessori – Esercizi con i cartelli dei numeri e le aste. Ciò che rende davvero interessanti  le aste numeriche, non è soltanto la possibilità di contare, ma anche la possibilità di riconoscere le relazioni che intercorrono fra le differenti quantità, e per questo è importante, ad un certo punto, unire alle aste numeriche […]

tutto sulla psicogrammatica Montessori

esperimenti e attività stem

Modello di colonna vertebrale

Modello di colonna vertebrale realizzato con cartoni delle uova, cartoncino colorato e filo di lana. Per preparare il lavoro abbiamo prima di tutto toccato la nostra colonna vertebrale e quella dei compagni, cercando di seguirne il percorso dal collo fino al coccige. Abbiamo poi osservato insieme dei disegni anatomici della colonna vertebrale e delle singole […]

tutti gli esperimenti scientifici e le attività STEM

Barra laterale secondaria

Categorie

  • ARTE IMMAGINE (121)
    • acquarello (18)
    • giochi d'arte (6)
    • modellaggio (4)
    • pigmenti botanici (2)
    • pittura (3)
    • storia dell'arte (1)
    • tecniche varie (90)
  • CONTENUTO ESCLUSIVO solo per gli abbonati (3)
  • DOWNLOAD (405)
    • cartamodelli (78)
    • disegni da colorare (4)
    • geografia (7)
    • giochi di carta (3)
    • inglese (5)
    • italiano (142)
    • matematica (73)
    • materiale didattico (64)
    • mp3 (14)
    • nomenclature Montessori (69)
    • scienze (30)
  • EBOOK (3)
  • ESPERIMENTI SCIENTIFICI (68)
  • FESTE DELL'ANNO (129)
    • Capodanno (6)
    • Carnevale (1)
    • Compleanni (1)
    • Epifania (1)
    • Festa degli alberi (1)
    • Festa del lavoro (3)
    • Festa del papà (1)
    • Festa della mamma (8)
    • Halloween (20)
    • Natale (67)
      • 1a settimana di avvento (8)
      • 2a settimana di avvento (11)
      • 3a settimana di avvento (5)
      • 4a settimana di avvento (7)
      • albero di Natale (14)
      • calendari dell'Avvento (1)
      • canti di Natale (1)
      • decorazioni natalizie (30)
      • lavoretti per Natale (29)
      • materiale didattico per Natale (7)
      • presepe (9)
    • Pasqua (5)
    • San Giovanni (1)
    • San Martino (16)
    • San Martino – canti (1)
  • GEOGRAFIA (82)
    • ambienti naturali (24)
    • Giappone (1)
    • gite (1)
    • Italia (50)
    • mappe e cartine (4)
    • Terra (15)
    • Universo (4)
  • GIOCHI DI GRUPPO (2)
    • girotondi e giochi cantati (1)
  • GUIDA DIDATTICA MONTESSORI (696)
    • ACQUISTO ONLINE DEI MATERIALI MONTESSORI (3)
    • BIOLOGIA MONTESSORI (35)
      • botanica (16)
      • zoologia (9)
    • EDUCAZIONE COSMICA (39)
    • ESPERIMENTI E ATTIVITA' STEM (59)
    • GEOGRAFIA (19)
    • GIOCHI MONTESSORI (20)
      • I spy (1)
      • lightbox (5)
      • sensory tubs (8)
    • GRAZIA E CORTESIA (15)
    • LINGUAGGIO MONTESSORI (203)
      • lettura e scrittura Montessori (58)
      • psicogrammatica Montessori (141)
        • analisi del periodo Montessori (6)
        • analisi grammaticale Montessori (86)
        • analisi logica Montessori (36)
        • studio delle parole Montessori (27)
    • MATEMATICA MONTESSORI (46)
      • algebra Montessori (9)
      • psicoaritmetica Montessori (41)
      • psicogeometria Montessori (4)
    • MONTESSORI DA ZERO A TRE ANNI (33)
    • STORIA (17)
    • SVILUPPO SENSORIALE (14)
    • VITA PRATICA (297)
      • cucinare (44)
      • cucito (9)
      • cura dell'ambiente (58)
      • cura di sé (36)
      • esercizi preliminari e movimenti elementari (159)
      • giardinaggio (3)
      • gioco del silenzio (1)
      • lavarsi i denti (16)
      • prendersi cura degli altri (6)
  • GUIDA DIDATTICA WALDORF (76)
    • arte Waldorf (43)
    • disegno di forme Waldorf (2)
    • geografia Waldorf (2)
    • lavoro manuale Waldorf (15)
    • matematica Waldorf (12)
    • scrittura e lettura steineriana (1)
  • IN ANTEPRIMA PER GLI ABBONATI (246)
  • INGLESE (9)
  • LAVORETTI (66)
  • LIBRI E ALBI ILLUSTRATI (3)
  • LINGUAGGIO (261)
    • dettati ortografici (113)
      • dettati / animali (25)
      • dettati / anno e stagioni (2)
      • dettati / feste e ricorrenze (2)
      • dettati / geografia (29)
      • dettati / mesi dell'anno (4)
      • dettati / scienze (8)
      • dettati / storia (27)
      • dettati / tempo atmosferico (4)
      • dettati / vari argomenti (6)
      • dettati / vegetali (9)
    • grammatica (25)
    • poesie e filastrocche (74)
      • poesie / a casa e a scuola (3)
      • poesie / animali (15)
      • poesie / feste e ricorrenze (2)
      • poesie / geografia (23)
      • poesie / mesi dell'anno (3)
      • poesie / scienze (3)
      • poesie / storia (14)
      • poesie / tempo atmosferico (5)
      • poesie / vegetali (7)
    • racconti (164)
    • recite (27)
    • scrivere e leggere (7)
  • MATEMATICA (95)
    • addizione (18)
    • cifre e quantità (23)
    • divisione (18)
    • frazioni (4)
    • geometria (7)
    • giochi per contare (3)
    • leggere e scrivere i numeri (17)
    • misure (15)
    • moltiplicazione (25)
    • orologio (1)
    • sottrazione (13)
    • tabelline (7)
    • unità decine centinaia (18)
  • MUSICA (14)
    • canti natalizi (4)
    • canti per San Martino (1)
    • canto (7)
  • PEDAGOGIE (5)
    • altre pedagogie (1)
    • Montessori (4)
  • SCIENZE (146)
    • scienze: acqua (5)
    • scienze: animali (29)
    • scienze: astronomia (5)
    • scienze: corpo umano (27)
    • scienze: fisica e chimica (45)
    • scienze: piante (41)
  • STAGIONI (55)
    • Autunno (19)
    • Estate (10)
    • Inverno (9)
    • Primavera (16)
  • STORIA (69)
    • materiale vario storia (46)
    • Preistoria (25)
  • TUTORIAL (225)
    • bambole (11)
    • carta (68)
    • carta fatta a mano (2)
    • cartapesta (1)
    • costruire i materiali Montessori (32)
    • gnomi (1)
    • lana cardata e feltro (9)
    • libri fatti a mano (25)
    • maglia (3)
    • materiali di consumo fai da te (10)
    • papercutting (36)
    • paperfolding e origami (33)
    • paste da gioco e play dough (7)
    • pop up (33)
    • raccolte di links a tema (21)
    • riciclare (20)
    • taglio e cucito (5)
    • tessitura (2)
    • varie – manualità (29)
  • TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' (1.283)
    • da 0 a 3anni (152)
    • dai 3 ai 6 anni (939)
    • dai 6 anni (962)
      • classe 1a (576)
      • classe 2a (562)
      • classe 3a (577)
      • classe 4a (284)
      • classe 5a (276)
      • classi 1a-5a (151)
      • classi medie (116)
  • TUTTI GLI ARTICOLI (1.257)

Footer

VUOI ABBONARTI?

  • Abbonati a Lapappadolce
  • Termini e condizioni

GIA’ ABBONATO?

  • Accedi
  • Il mio profilo
  • Il mio abbonamento
  • Tutti i miei materiali stampabili

LAPAPPADOLCE

  • Chi sono e perchè lappadolce
  • Impressum

TRASPARENZA

  • Privacy Policy
  • Cookie policy (EU)

Copyright © 2023 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi