LA TERZA GRANDE LEZIONE MONTESSORI riguarda la comparsa e l’evoluzione dell’uomo sulla Terra e porta alla costruzione di una linea del tempo che evidenzia le tre grandi caratteristiche che rendono la nostra specie così importante: una mente immaginativa, una mano che sa compiere un lavoro, un cuore che sa amare. Qui trovi:
- tre versioni della fiaba cosmica relativa
- idee e materiali vari per i giorni successivi
- letture per la preparazione dell’insegnante
- links a materiali e risorse utili.
La terza lezione cosmica Montessori evolve nello studio di queste materie:
- Storia: linee del tempo, preistoria, civiltà antiche, storia mondiale, storia di Continenti e Paesi specifici
- Cultura: arte, artisti, musica, compositori, danza, teatro, architettura, design, filosofia, religioni, buone maniere e gentilezza.
- Studi sociali: attualità, politica, economia, commercio, volontariato
- Invenzioni e scoperte scientifiche: scienziati, inventori, metodo scientifico, invenzioni, macchine semplici.
Presentazioni e materiali (quando presentare la terza grande lezione ai bambini)
Questo è lo schema delle presentazioni, considerando in particolare lo studio della Storia:
prima fiaba cosmica (formazione della Terra)
seconda fiaba cosmica (comparsa dei viventi sulla Terra)
fascia nera del tempo (immagine del tempo prima e dopo la comparsa dell’uomo sulla Terra)
terza fiaba cosmica (caratteristiche dell’essere umano)
riassunto delle prime tre fiabe cosmiche in recita
fascia nera della mano (evoluzione dell’uomo e creazione della sovranatura)
- lezione sull’evoluzione umana
- linea del tempo dell’evoluzione umana
- carte dei bisogni fondamentali dell’uomo
____________________
Terza grande lezione Montessori: la comparsa dell’uomo
PRIMA VERSIONE
Chi si ricorda qual era l’ultimo mammifero comparso sulla linea del tempo di vita? Come si è preparata la Terra per la vita di questo mammifero? Prima di tutto la Terra si è dovuta raffreddare, e per questo c’è voluto un tempo molto, molto lungo. Sono comparse le acque e le rocce. Poi una prima forma di vita si è sviluppata nell’acqua, e si è diversificata sempre più, riempendo gli oceani. In seguito le piante si sono spostate a vivere sulla terraferma e questo ha prodotto il terriccio, e insieme agli insetti ha fornito il cibo per tutti i viventi che vennero dopo. Alla fine di tutto questo lavoro, la Terra era pronta. Solo allora poteva giungere l’essere umano. Un essere umano simile a voi ed a me. L’essere umano apparve molto tempo dopo l’inizio del raffreddamento della Terra. Ti ricordi la piccolissima strisciolina rossa alla fine della lunga striscia nera che abbiamo srotolato sul pavimento? Quella piccola parte rossa ci ricorda che gli esseri umani si trovano sulla Terra da pochissimo tempo. Oggi parleremo un po’ dell’essere umano. L’uomo è un essere molto diverso da tutti gli esseri viventi comparsi prima di lui. Ma cosa lo rende così diverso e speciale?
![]() Siamo spiacenti, questo contenuto e’ solo per gli abbonati al sito.Clicca qui per accedere.
Sei gia’ un abbonato? Accedi qui sotto… |
[…] e per preparare la terza. […]