• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Corsi
  • Abbonati a Lapappadolce
  • Accedi

LAPAPPADOLCE: area riservata, corsi, album Montessori

imparare coi bambini

senza pubblicità
contenuti esclusivi disponibili solo per gli abbonati
tutti i materiali stampabili disponibili gratuitamente per il download immediato dal sito

  • TUTTI GLI ARTICOLI
    • PER LA SCUOLA
    • MONTESSORI
    • WALDORF
    • FESTE DELL’ANNO
    • TUTORIAL
    • IN ANTEPRIMA
    • Mappa del sito
  • CORSI
    • TUTTI I CORSI
    • I MIEI CORSI
  • ALBUM
  • ABBONAMENTO
    • acquista l’abbonamento
    • Accedi
    • Il mio profilo
    • Mappa del sito
    • TORNA A LAPAPPADOLCE.NET
  • ORDINA
    • ABBONAMENTO
    • ALBUM
    • CORSI
    • Dettagli account
  • Accedi
Ti trovi qui: Home / TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' / dai 6 anni / classe 1a / Formazione delle parole e suffissi col metodo Montessori

Formazione delle parole e suffissi col metodo Montessori

15 Gennaio 2020 by Maria Marino Lascia un commento

Formazione delle parole e suffissi col metodo Montessori

In questo articolo trovate lezioni pronte e materiali pronti da stampare:

  • tavola dei suffissi – serie 1
  • presentazione dei suffissi (2 versioni)
  • esercizi con la prima tavola dei suffissi
  • tavola dei suffissi – serie 2
  • esercizi con la seconda tavola dei suffissi
  • cartellini dei suffissi (serie 1 e 2)
  • gioco coi cartellini serie 1
  • gioco dei cartellini serie 2
  • contenuti per l’insegnante

___________

Formazione delle parole e suffissi col metodo Montessori

Tavola dei suffissi – serie 1

Le due tavole per i suffissi ideate da Maria Montessori sono state pensate per essere appese al muro, in modo che i bambini possano guardarle e anche prenderle. In queste tavole sono stampati gruppi di parole. Le tavole sono volutamente non troppo dettagliate, per consentire ai bambini di sviluppare l’argomento attraverso l’esercizio individuale e la ricerca.

La prima tavola contiene parole con la stessa radice, alla quale vanno aggiunti suffissi diversi.

tavola dei suffissi Montessori 1
tavola-dei-suffissi-serie-1Download

___________

Formazione delle parole e suffissi col metodo Montessori

Tavola dei suffissi – serie 1

Presentazione

Materiale:

– tavola dei suffissi serie 1

– due alfabeti mobili piccoli di colori diversi

alfabeto mobile scuola primaria nero
Alfabeti mobili Montessori per la scuola primaria

– matita

– una penna rossa e una penna nera

– cartellini dei titoli

2
titoli-per-esercizi-sui-suffissi-1Download

– una locomotiva e un vagone giocattolo

Presentazione:

  1. Invitare un gruppo di bambini a partecipare alla lezione e srotolare il tappeto
  2. Muovere la locomotiva e fare rumore
  3. – Avete mai visto una locomotiva? Avete sentito che rumore fa? Sapete a cosa è dovuto?- (Al motore). -Sì, può muoversi da sola perché ha un motore molto potente.- .
  4. Muovere la locomotiva, avvicinarla al vagone e agganciarla.
  5. – E questo cos’è? Sì, è un vagone. Non può muoversi da solo, ma guardate! Se si unisce alla locomotiva, possono muoversi insieme. -.
suffissi 1
  1. Chiedete a due bambini di andare a prendere un alfabeto mobile nero e uno rosso, e metterli sul tappeto.
  2. Portare i bambini a guardare la tabella dei suffissi serie 1 appesa alla parete.
  3. Chiedere a un bambino di scegliere una parola tra quelle scritte in rosso, invitarlo a leggerla, e poi a leggere le parole scritte in nero che si trovano sulla stessa riga, ad esempio: casa, casona, casetta, casettina, casuccia, casaccia, casettaccia.
  4. Il bambino guarda le parole e le legge un paio di volte.
  5. Tornate al tavolo e chiedete al bambino di comporre la prima parola utilizzando il piccolo alfabeto mobile nero. Poi di comporre la seconda e la terza parola sotto la prima. Il bambino può fare riferimento alla tabella, se necessario.
suffissi 2
  1. Chiedere ai bambini se la prima parola contiene qualcosa di uguale alle altre parole. Se sì, dove finisce.
  2. Dare la definizione di suffisso: – Queste parte di parola che si trova dietro a CAS si chiama suffisso. La parola SUFFISSO deriva dal Latino sub= subito dopo e fixus=attaccato. Il suffisso è infatti una particella che si aggiunge alla fine di una parola per modificare il suo significato.
  3. Chiedere al bambino di scambiare le lettere del suffisso con i caratteri rossi.
suffissi 3
  1. La parte della parola rimasta in nero è la radice. CAS è una parola radice.
  2. Mettere il titolo RADICE sopra la parte nera.
suffissi 5
  1. La parte in rosso della parola è invece il SUFFISSO. Mettere il cartellino del titolo relativo sopra la parte rossa.
suffissi 6
  1. La radice ha un suo significato: casa. Il suffisso da solo non ha nessun significato, ma può cambiare il significato di casa.
  2. In questa lezione abbiamo fatto l’esperienza chiave sui suffissi. Mettere il cartellino del titolo sul margine superiore del tappeto.
  3. Ora potete registrare la lezione sul vostro quaderno di Italiano, e mostrarmela quando avrete finito.

Variante:

Con un piccolo gruppo di bambini riuniti insieme, mettere la locomotiva sul tappeto e chiedere ai bambini se ne hanno mai vista una dal vero, e dire che è molto rumorosa.

Chiedere ai bambini perché è così rumorosa: perché ha un motore. Il motore è la sua forza.

Attaccare il vagone alla locomotiva e sottolineare che il vagone non ha forza. Esso si muove solo grazie alla locomotiva.

suffissi 7

Scrivere la parola MANO con l’alfabeto mobile. Dire ai bambini che MANO è una parola radice… è come la locomotiva, ha una sua forza. Mettere la carta titolo radice sulla parola mano.

suffissi 8

Aggiungere le lettere –na in un colore differente a mano. Chiedere ai bambini di leggere la parola. Dire loro che le lettere –na sono come il vagone. Esse non hanno forza da sole. Solo se noi diamo forza al vagone con la locomotiva, la parola si muove.

Mettere il titolo suffisso sopra a –na. Dire ai bambini che le lettere aggiunte alla fine di una parola si chiamano suffissi.

suffissi 9

___________

Formazione delle parole e suffissi col metodo Montessori

Tavola dei suffissi – serie 1

Esercizi

Esercizio 1

Materiale:

– tavola dei suffissi serie 1

– alfabeti mobili di due colori ALFABETI MOBILI MONTESSORI PER LA SCUOLA PRIMARIA

Esercizio:

– Chiedete a due bambini di andare a prendere un alfabeto mobile nero e uno rosso, e metterli sul tappeto.

– Portare i bambini a guardare la tabella dei suffissi serie 1 appesa alla parete.

– Chiedere a un bambino di scegliere una parola tra quelle scritte in rosso, invitarlo a leggerla, e poi a leggere le parole scritte in nero che si trovano sulla stessa riga, ad esempio: cesto, cestino, cestello, cestone.

– Il bambino guarda le parole e le legge un paio di volte.

– Tornate al tavolo e chiedete al bambino di comporre la prima parola utilizzando il piccolo alfabeto mobile nero. Poi di comporre la seconda e la terza parola sotto la prima. Il bambino può fare riferimento alla tabella, se necessario.

– Chiedere ai bambini se la prima parola contiene qualcosa di uguale alle altre parole. Se sì, dove finisce.

– Chiedere al bambino di scambiare le lettere del suffisso con i caratteri rossi.

– Fare lo stesso lavoro con un altro gruppo di parole, ma questa volta scrivendo direttamente i suffissi in rosso e la radice in nero, dopo aver scritto in nero la prima parola.

– Andiamo a prendere la tabella appesa alla parete e controlliamo (controllo dell’errore).

– Ripetiamo l’esercizio con altre parole.

Esercizio 2

Materiale:

  • tavola dei suffissi serie 1
  • alfabeti mobili di due colori ALFABETI MOBILI MONTESSORI PER LA SCUOLA PRIMARIA

Esercizio:

  • Il bambino compone la prima parola della linea con l’alfabeto mobile di un colore,
  • poi, sotto la parola e usando lo stesso colore, ripete le lettere della seconda parola che sono uguali alla prima, ma appena una lettera cambia, usa un alfabeto di un altro colore. In questo modo la radice si presenterà sempre di un colore, ed il suffisso di un colore diverso.
  • il bambino può scegliere un’altra parola e continuare così l’esercizio.

Esercizio 3

Materiale:

  • matite colorate
  • tavola dei suffissi serie 1

Esercizio:

  • Ripetere gli esercizi di cui sopra, utilizzando matite colorate invece degli alfabeti mobili, scrivendo prima le parole tutte in un colore, poi riscrivendole utilizzando due colori.

___________

Formazione delle parole e suffissi col metodo Montessori

Tavola dei suffissi – serie 2

In questa tavola i suffissi sono costanti, mentre la radice varia.

Da una parola con un certo significato, ne deriva una nuova. Il bambino non comprende tutto di questa trasformazione, all’inizio, ma si limita a costruire meccanicamente le parole con gli alfabeti mobili. Proseguendo però nello studio della grammatica, potrà decidere di ritornare alla lettura di queste tabelle, che restano sempre a sua disposizione, e capire il valore delle differenze.

tavola dei suffissi Montessori serie 2
tavola-dei-suffissi-serie-2Download

___________

Formazione delle parole e suffissi col metodo Montessori

Tavola dei suffissi – serie 2

Esercizi

Esercizio 1:

Materiale:

  • tavola dei suffissi serie 2
  • 2 alfabeti mobili di colore diverso  ALFABETI MOBILI MONTESSORI PER LA SCUOLA PRIMARIA

Esercizio:

  • Il bambino compone la prima parola della linea con l’alfabeto mobile di un colore,
  • poi, a fianco, la seconda parola: usando lo stesso colore, ripete le lettere della seconda parola che sono uguali alla prima, ma appena una lettera cambia, usa un alfabeto di un altro colore. In questo modo la radice si presenterà sempre di un colore, ed il suffisso di un colore diverso.
  • sotto scrive la seconda riga della serie, e così via
  • il bambino può scegliere un’altra serie e continuare così l’esercizio.

___________

Formazione delle parole e suffissi col metodo Montessori

Tavole serie 1 e 2

Estensioni

  • I bambini possono trascrivere gli esercizi svolti con gli alfabeti mobili sui loro quaderni di Italiano;
  • non forniamo ai bambini elenchi completi dei suffissi; le due tabelle non sono complete per stimolare nei bambini l’attività di ricerca. Un esercizio che potrà essere proposto nei giorni seguenti è quello di ricercare e scrivere sui loro quaderni elenchi di parole modificate da suffissi, trovate da loro.

___________

Formazione delle parole e suffissi col metodo Montessori

Cartellini delle radici e dei suffissi

Gioco 1

Materiale:

– un set di cartellini di parole radice (uguali) e un set di cartellini di suffissi da abbinare (vari);

– cartellini dei titoli SUFFISSO e RADICE

gioco 1
gioco-1Download

Esercizio:

  • mettere i due cartellini dei titoli lungo il margine superiore del tappeto
  • dire ai bambini di mettere le radici una sotto l’altra sotto il titolo RADICE
  • scegliere poi un suffisso da abbinare per ogni cartellino radice, che abbia senso
  • copiare l’esercizio sul quaderno

Gioco 2

Materiale:

– un set di cartellini di parole radice (varie) e un set di cartellini di suffissi da abbinare (uguali);

– cartellini dei titoli SUFFISSO e RADICE

gioco2
gioco-2Download

Esercizio:

  • mettere i due cartellini dei titoli lungo il margine superiore del tappeto
  • dire ai bambini di mettere i suffissi uno sotto l’altro sotto il titolo SUFFISSO
  • scegliere poi una radice da abbinare per ogni cartellino suffisso, che abbia senso

___________

Formazione delle parole e suffissi col metodo Montessori

Contenuti per l’insegnante

La formazione delle parole riguarda la trasformazione di parole base in suffissati (orologio – orologiaio), prefissati (campionato – precampionato) e composti (fermare + carte = fermacarte). Questo produce nuovi vocaboli partendo da parole che già esistono. I:

  • suffissi: sono particelle che si aggiungono alla fine delle parole
  • prefissi: sono particelle che si aggiungono all’inizio delle parole
  • composti: si formano attraverso la fusione in una sola parola di almeno due parole.

Suffissi e prefissi, nel loro insieme, vengono anche chiamati affissi.

Per passare dalla parola base al nuovo vocabolo si seguono alcune regole di trasformazione. Queste regole riguardano sia la forma sia il significato, e spiegano la struttura delle parole esistenti. In particolare:

  • impongono un determinato ordine e solo quello (incenerire e non cenerirein)
  • specificano la categoria della base e del derivato (arma nome + are = armare verbo)
  • indicano le proprietà semantiche del derivato (ad esempio –aio porta alla formazione di parole che si riferiscono ad esseri umani (fornaio, orologiaio, ecc…).

Fondamentalmente i suffissi portano al passaggio da una categoria di parole ad un’altra: da un verbo otteniamo un aggettivo o un nome, da un nome un verbo o un aggettivo, da un aggettivo un verbo o un nome. A questi bisogna aggiungere gli avverbi, che possono essere sia basi (indietro – indietreggiare) sia derivati (veloce – velocemente).

L’alterazione è un particolare tipo di suffissazione.

SUFFISSI:

  • ACEO: cartaceo, erbaceo, perlaceo;
  • AGGINE: balordaggine, cocciutaggine, sfacciataggine, lungaggine;
  • AGGIO: atterraggio, montaggio, lavaggio, riciclaggio;
  • AGLIA: boscaglia, muraglia, sterpaglia, gentaglia, plebaglia;
  • AIO: benzinaio, bottegaio, orologiaio, giornalaio; bagagliaio, granaio, pollaio;
  • AIOLO: armaiolo, boscaiolo, barcaiolo, donnaiolo;
  • ALE: commerciale, industriale, musicale, postale; bracciale, gambale, ditale, schienale;
  • AME: bestiame, pellame, fogliame, scatolame;
  • ANEO: cutaneo, istantaneo;
  • ANTE, ENTE: cantante, commerciante, insegnante, , colorante, disinfettate assorbente; abbondante, incoraggiante, calmante, lavorante, militante, partecipante, scioperante;
  • ANO: diocesano, isolano, mondano, paesano; castellano, guardiano, sagrestano;
  • ANZA, ENZA: abbondanza, adunanza, somiglianza, diffidenza, dipendenza; arroganza, eleganza, decenza, pazienza, abbondanza, somiglianza, compiacenza, dipendenza;
  • ARE, IRE : armare, sciare, cantare, custodire, vestire; attivare, chiarire, calmare, marcire, gonfiare; crepuscolare, popolare, salutare, secolare;
  • ARIO: ferroviario, finanziario, testamentario, unitario; bibliotecario, milionario, proprietario, visionario; formulario, lampadario, schedario, vocabolario;
  • ARO: campanaro, scolaro, zampognaro;
  • BILE: giustificabile, ossidabile, realizzabile
  • EGGIARE: albeggiare, sceneggiare, ondeggiare; biancheggiare, largheggiare, grandeggiare, scarseggiare;
  • ENTE: supplente, compiacente, diffidente, dipendente;
  • ETO, ETA: agrumeto, canneto, frutteto, sasseto, pineta;
  • ERIA: distilleria, fonderia; fantasticheria, furberia, spilorceria; acciaieria, birreria, falegnameria, orologeria; argenteria, fanteria;
  • ESCO: avvocatesco, carnevalesco, bambinesco, poliziesco;
  • EVOLE: ammirevole, biasimevole, lodevole, girevole, mutevole; amichevole, colpevole, amorevole, onorevole;
  • EZZA: altezza, lunghezza, bellezza, tristezza, grandezza
  • IA: allegria, follia, cortesia, gelosia; concordia, insonnia, miseria, superbia;
  • ICO: atomico, igienico, nordico, panoramico, difterico, esotico, prosodico, diplomatico, drammatico, problematico, sintattico, analitico, energetico, farmaceutico, architettonico;
  • IERO, IERE, IERA: alberghiero, battagliero, costiero, petroliero; banchiere, infermiere, giardiniere, magazziniere; bilanciere, braciere, candeliere, pallottoliere; antipastiera, insalatiera, cartucciera, teiera; costiera, raggiera, scogliera;
  • IFICARE: nidificare, panificare, pietrificare; beatificare, intensificare, dolcificare, solidificare;
  • IFICO: pacifico, prolifico;
  • IFICIO: calzaturificio, maglificio, pastificio, zuccherificio;
  • IGNO: ferrigno, sanguigno;
  • ILE: febbrile, giovanile, primaverile, signorile; campanile, canile, fienile;
  • INO: arrotino, spazzino, imbianchino, colino, frullino, temperino; bovino, caprino, marino;
  • IO: calpestio, mormorio, cigolio, ronzio
  • ISMO, esimo: ateismo, fatalismo, socialismo, cristianesimo, urbanesimo, assistenzialismo, decisionismo, garantismo;
  • ISTA: autista, dentista, barista, pianista;
  • ISTICO, ASTICO: artistico, calcistico, caratteristico, entusiastico, automobilistico, idealistico, realistico;
  • TORIO, SORIO: diffamatorio, infiammatorio, preparatorio, divisorio, diffamatorio;
  • ITUDINE:altitudine, solitudine, gratitudine;
  • IVO: detersivo, elusivo, fuggitivo; abusivo, furtivo, oggettivo;
  • IZIA, IZIO: amicizia, furbizia, avarizia, giustizia; creditizio, impiegatizio, redditizio;
  • IZZARE: lottizzare, canalizzare, scandalizzare; formalizzare, stabilizzazione, fraternizzare, vivacizzare
  • MENTO: cambiamento, censimento, insegnamento, nutrimento;
  • ONE: accattone, chiacchierone, brontolone, mangione;
  • ORE: grigiore, gonfiore, rossore;
  • OSO: arioso, muscoloso, noioso;
  • SORE: difensore, invasore, oppressore, compressore, percussore;
  • TA’ , ità, età; brevità, bonarietà, capacità, caparbietà, felicità, fedeltà;
  • TOIO: appoggiatoio, galoppatoio, essiccatoio, potatoio;
  • TORE, TRICE: giocatore-giocatrice, investigatore-investigatrice, lavoratore-lavoratrice, amplificatore, trasformatore, calcolatore-calcolatrice, trebbiatrice;
  • TORIO: consultorio, dormitorio;
  • UME: putridume, sudiciume, vecchiume;
  • URA: chiusura, cottura, fornitura, lettura (la base è il participio passato del verbo); altura, bravura, frescura;
  • ZIONE, SIONE: circolazione, esportazione, lavorazione. operazione
  • ATO, ITO, ATA, UTA, UTO, ITA: tracciato, udito, caduta, schiarita, letta, ululato, nevicata, spremuta, attesa, sconfitta, ruggito, telefonata, dormita, condotta; baffuto, panciuto, occhialuto, puntuto; accidentato, fortunato, dentato, vellutato; ammiragliato, commissariato, consolato, provveditorato; cucchiaiata, secchiata, figliata, scalinata, bastonata, coltellata, pugnalata; buffonata, pagliacciata, canagliata; fiammata, ondata; annata, giornata, mattinata, serata;
  • ANO INO ESE: africano, parigino, bolognese, americano, perugino, francese, romano, tunisino, milanese;

SUFFISSI NEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO:

  • vocabolario medico:

    ITE: infiammazione acuta (polmonite)

    OSI: infiammazione cronica (artrosi)

    OMA: tumore (fibroma)

  • scienze naturali:

    IDI: famiglia di animali (canidi)

    INI: sottofamiglia (bovidi)

    ACEE: famiglia di piante

    ALI: ordine di piante

    INE: classe di piante

  • mineralogia:

    ITE: suffisso che indica i minerali.

VERBI PARASINTETICI (inserimento sia di un suffisso sia di un prefisso)

  • A, AD: abbottonare, accasare, affettare, appuntire, adescare, adoperare; allargare, avvicinare, assimilare, approfondire;
  • DE: decaffeinare, decappottare
  • DI: dimagrire, dirozzare; diboscare, divampare, diramare;
  • DIS: dissanguare, dissetare, discolpare; disacerbare; disacidare;
  • IN (inn, im, il, ir, i), RE+IN: inscatolare, imbottigliare, innamorare, illuminare, rinfacciare; inasprire, imbruttire, ingrandire, impallidire;
  • R, RI: rallegrare, rincarare, ringiovanire, rasserenare;
  • S PRIVATIVO: sbucciare, snaturare, sgozzare, spolpare; sfoltire, spazientire;
  • S INTENSIVO: sbandierare, sforbiciare, sfacchinare; sbizzarrir(si), scorciare;
  • TRA, TRAS, TRANS: travasare, trasbordare, tramortire, transustanziare

ALTERAZIONE

L’alterazione è un tipo di suffissazione che non porta a mutare il significato della parola di base nella sua sostanza, ma solo per alcuni particolari aspetti: qualità, quantità, giudizio del parlante.

Gli alterati possono essere:

– diminutivi o accrescitivi (quantità)

– di valore positivo o negativo (qualità),

– peggiorativi attenuativi o vezzeggiativi (giudizio del parlante).

Ci sono poi gli alterati verbali.

SUFFISSI:

  • ACCHIOTTO: lupacchiotto, orsacchiotto, volpacchiotto, furbacchiotto;
  • ACCHIONE: fratacchione, volpacchione, furbacchione, mattacchione;
  • ACCIO: coltellaccio, libraccio, vociaccia, avaraccio;
  • ASTRO: medicastro, poetastro, politicastro, biancastro, dolciastro, rossastro;
  • ETTO: bacetto, cameretta, casetta, lupetto, bassetto, piccoletto;
  • ELLO (icello, erello): alberello, asinello, paesello, rondinella, cattivello, poverello, campicello, fatterello, fuocherello, storiella, bucherello, bucherellino;
  • ICCIO: bianchiccio, rossiccio
  • ICCIOLO (icciuolo): asticciola, festicciola, porticciolo, donnicciola;
  • ICIATTOLO: febbriciattola, fiumiciattolo, libriciattolo, mostriciattolo;
  • IGNO: asprigno, gialligno;
  • INO, (iccino, ccino, olino): mammina, minestrina, pensierino, ragazzino, bellino, difficilino, bastoncino, libriccino, casettina, gonnellino;
  • OCCIO: belloccio, grassoccio;
  • OGNOLO: amarognolo, azzurrognolo;
  • OLO (uolo): faccenduola, montagnola, poesiola, nomignolo, viottolo, mediconzolo;
  • ONE: febbrona, librone, manone, pigrone, ghiottone;
  • OTTO: contadinotto, giovanotto, ragazzotto, pienotto, bassotto, aquilotto, leprotto, passerotto;
  • UCCIO (uzzo) : avvocatuccio, casuccia, cavalluccio, calduccio, fredduccio, pietruzza;
  • UCOLO: donnucola, maestrucolo, poetucolo;

ALTERATI VERBALI

  • ARELLARE (erellare): bucherellare, giocherellare, salterellare, trotterellare;
  • ETTARE (ottare): fischiettare, scoppiettare, pieghettare, parlottare;
  • ICCHIARE (acchiare, ucchiare): canticchiare, rubacchiare, lavoricchiare, mangiucchiare;

Archiviato in:classe 1a, classe 2a, classe 3a, dai 6 anni, DOWNLOAD, GUIDA DIDATTICA MONTESSORI, italiano, LINGUAGGIO MONTESSORI, psicogrammatica Montessori, studio delle parole Montessori, TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA', TUTTI GLI ARTICOLI Contrassegnato con: suffissi

Chi sono

Sono Maria Marino. Mi occupo di pedagogia, didattica, arte e manualità. Lapappadolce è il sito che scrivo come insegnante e mamma, per contribuire nel mio piccolo a rendere più accessibili a tutti i bambini, a scuola o a casa, la didattica Montessori, la pedagogia Waldorf, e tutte le pratiche educative che ho imparato con loro e in cui credo. Per saperne di più…

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

[DAPMemberLogin id=7][/DAPMemberLogin]

Prodotti

  • Album di vita pratica Montessori 14,00 €
  • Corso Montessori: STUDIO DELLE PAROLE 5,00 €

Testimonials

L’album è fatto veramente bene e mi ha aiutato molto nella comprensione della pedagogia montessiana.
Grazie per questo lavoro e per averlo messo in condivisione!
Francesca

Francesca

Ho acquistato il libro e l’ho trovato molto interessante e completo sia per le attività di vita pratica che per gli spunti nel creare i materiali. Grazie

Cristina Guardamagna

L’album mi ha dato molti spunti per la creazionre di nuovi vassoi da proporre ai bambini.Grazie di cuore

Paola

Molto completo, grazie mille 😊

Flor

La mia bimba ha attualmente 18 mesi
Ho acquistato il tuo Album 1 anno fa circa. L’avevo dimenticato in un File, nel frattempo ho continuato a leggere altro materiale sul Metodo. Ora che l’ho ritrovato lo Stamperò al più presto perché lo trovo accurato e Ben fatto.
Forse avrei preferito una suddivisione per Età del bambino.

Nicla Marzullo

Testimonials

Trovo che le sue idee ed il suo approccio siano molto utili a tutti gli insegnanti che desiderano aprirsi e mettersi in gioco.

Elena B.

Sono un’insegnante della Primaria , sto frequentando un corso di formazione Montessori, e ho trovato molto interessante e d’ aiuto il materiale da Lei proposto.

Alessandra G.

Sono la referente della sezione ad indirizzo Montessori di una scuola pubblica. Mi piace confrontare i tuoi materiali con quelli da me prodotti e ideare modifiche e ampliamenti anche prendendo spunto dalle diverse formatrici che in questi anni ho incontrato. Montessori è una bella sfida: rimanere essenziali e chiari tra principi scientifici e modernità!

Daniela M.

Sono un’insegnante montessoriana. Interessanti ed utilissimi i materiali. Grazie.

Donatella S.

Lavoro decisamente valido, comprovato con i bambini: risultati sorprendenti! Anche se purtroppo non lavoro in una scuola Montessori…

Laura

sono Coordinatrice delle attività educative e didattiche di una Scuola dell’Infanzia e Primaria. Utilizzo questo sito per reperire consigli, materiale didattico e informazioni utili al lavoro dei docenti.

Raffaella B.

Sono felice di essermi abbonata, sto frequentando un corso montessoriano e trovo il suo sito veramente utile e prezioso per le tante risorse disponibili.

Luisa Z.

Sito interessante, utile e fondamentale se si vuole capire meglio il Metodo Montessori e la creazione/presentazione delle varie attività ai bambini. In questo periodo di homeschooling forzata è stato per me una scoperta importantissima e mi ha aiutata molto con mio figlio. Grazie davvero per il lavoro che fate

Carla

complimenti per il sito e per tutto il materiale… è veramente un gran tesoro!

Elide P.

molto funzionale, ottime spiegazioni e percorsi

Marta

Sono una insegnante che si sta’ per specializzare nell’insegnamento del metodo Montessori. Questo sito mi è stato consigliato dai miei docenti del corso che frequento e lo trovo molto interessante

Sara C.

Utilizzo da quest’anno il vostro materiale e mi si è aperto un mondo! Grazie. Il lavoro ”roposto è utilissimo. Sarebbe bello poterlo avere anche già stampato e confezionato…

Laura B.

Grazie per il grande lavoro che fai per noi maestre montessoriane

Stefania B.

Sono abbonata al sito e mi piace tantissimo.
Ieri ho fatto il versamento per regalare l’iscrizione ad una mia amica che ha un bimbo di 20 giorni.
Complimenti e grazie per il tantissimo materiale!

Paola B.

grazie di tutto il materiale che metti a disposizione, ho lavorato molto con i simboli della psicogrammatica, i bambini di 2^ si sono divertiti molto.
grazie 1000

Francesca

Grazie per il materiale che mettete nel sito. molto utile a chi, come me, lavora per portare avanti il pensiero montessoriano!

Serena G.

Grazie e complimenti per il suo lavoro!

Grazia M.

Salve Maria, sono un’insegnante di scuola primaria statale, da sempre appassionata e sostenitrice del pensiero montessoriano, tanto da promuoverlo, con successo, come laboratorio nella scuola dove lavoro . Desidero ringraziarti per questo meraviglioso e utilissimo materiale che condividi e per come lo presenti tenendo fede alle parole di Maria Montessori. GRAZIE!

Anna A.
Sono una insegnante ed una psicologa..apprezzo molto il vostro materiale
Antonia

Grazie!
È un bellissimo sito con tantissimi spunti.

Antonella

Ho provveduto in data odierna ad effettuare il bonifico per rinnovare l’abbonamento al suo sito.
Le faccio i miei più sentiti complimenti per il lavoro che svolge.

Maria Teresa V.

Salve a tutti, sono un’insegnante Montessoriana e ti ringrazio per tutto questo stupendo materiale già pronto.

MonicaBo

IL PAESE DI GRAMMATICA racconto e schede didattiche

Contenuto esclusivo per gli abbonati: il Paese di Grammatica ebook (Il racconto completo e le schede didattiche in formato pdf) IL PAESE DI GRAMMATICA, ovvero Grammatica divertente per gli abitanti della Contea degli Studenti Ho elaborato questo materiale prendendo spunto da un classico della letteratura americana per l’infanzia usato per presentare le nove parti del discorso: “Grammar […]

Esperimenti scientifici per la scuola d’infanzia basati sul metodo Montessori

Questo materiale è un contenuto esclusivo disponibile solo per i lettori abbonati. “Potremmo definire uno scienziato come una persona che nel corso di un esperimento ha percepito qualcosa che ha portato a un’ulteriore indagine sulle verità profonde della vita e ha sollevato il velo che nascondeva i suoi affascinanti segreti,  e che, nel perseguimento di […]

Tag

acquarello steineriano aggettivo alberi antica Roma articolo biologia cartellini dei comandi denti digrammi e trigrammi dinosauri divisione educazione alimentare e nutrizione esperimenti esperimenti scientifici per bambini fare libri favole fiori leggende Medioevo moltiplicazione neonato nome nomenclature 3-6 anni nomenclature 6-12 anni perle colorate Montessori perle dorate Montessori pop up Preistoria preposizione problemi psicoaritmetica Montessori quarta lezione cosmica Montessori racconti Waldorf regali per mamma e papà Regioni italiane San Martino scatole grammaticali Montessori scrittura e lettura seconda lezione cosmica Montessori sistema decimale stella logica Montessori stelle uso delle forbici verbo vetrofania

vita pratica Montessori

San Giovanni e il solstizio d’estate

Il giorno più lungo dell’anno (o se preferite la notte più corta), cioè il giorno del solstizio d’estate che quest’anno si è verificato il 21 giugno, è da sempre considerato un giorno magico. Il Sole è il corpo celeste che più di ogni altro ha influenzato la vita dell’uomo e le sue abitudini. In particolare, […]

tutti gli articoli sulla vita pratica Montessori

Zoologia col metodo Montessori

Viventi e non viventi col metodo Montessori

Viventi e non viventi col metodo Montessori nell’ambito dello studio della Botanica e della Zoologia, con presentazioni e materiale stampabile pronto. Per le presentazioni e gli esercizi ho preparato il materiale stampabile in due versioni: Le illustrazioni comprendono: – VIVENTI : elefante, ape, granchio, giunchiglie, melo, passero, corallo, medusa, pesce,  salamandra,  cane, lombrico, pappagallo, spugna […]

Altri articoli di questa categoria

Botanica col metodo Motessori

Guida didattica Montessori per la BOTANICA dai 3 ai 9 anni

“Il pianeta Terra è una creazione della vita. La vita ha creato le rocce e il suolo, ed è la vita che sostiene l’armonia della terra. Gli oceani sono mantenuti in equilibrio chimico costante grazie agli esseri viventi, e sono gli esseri viventi che mantengono la purezza dell’aria. Tutte le creature che vivono sulla terra svolgono un ruolo […]

tutto sulla botanica Montessori

Grazia e cortesia

Prelevare e reinserire i cassetti dei cofanetti

Nome dell’esercizio in inglese: opening and closing drawers Area: esercizi preliminari, movimenti elementari, pinza a tre dita, cura dell’ambiente Età: dai due anni e mezzo Materiale: un cofanetto Presentazione 1. Preparazione diretta . invitare il bambino a iniziare il ciclo di lavoro in modo breve e stimolante e dare il nome dell’esercizio: “Ti mostro come […]

tutto a proposito di grazia e cortesia

PSICOARITMETICA MONTESSORI

Aste numeriche Montessori – Esercizi con le schede dei numeri e le aste

Aste numeriche Montessori – Esercizi con i cartelli dei numeri e le aste. Ciò che rende davvero interessanti  le aste numeriche, non è soltanto la possibilità di contare, ma anche la possibilità di riconoscere le relazioni che intercorrono fra le differenti quantità, e per questo è importante, ad un certo punto, unire alle aste numeriche […]

tutto sulla psicogrammatica Montessori

esperimenti e attività stem

Modello di colonna vertebrale

Modello di colonna vertebrale realizzato con cartoni delle uova, cartoncino colorato e filo di lana. Per preparare il lavoro abbiamo prima di tutto toccato la nostra colonna vertebrale e quella dei compagni, cercando di seguirne il percorso dal collo fino al coccige. Abbiamo poi osservato insieme dei disegni anatomici della colonna vertebrale e delle singole […]

tutti gli esperimenti scientifici e le attività STEM

Barra laterale secondaria

Categorie

  • ARTE IMMAGINE (121)
    • acquarello (18)
    • giochi d'arte (6)
    • modellaggio (4)
    • pigmenti botanici (2)
    • pittura (3)
    • storia dell'arte (1)
    • tecniche varie (90)
  • CONTENUTO ESCLUSIVO solo per gli abbonati (3)
  • DOWNLOAD (405)
    • cartamodelli (78)
    • disegni da colorare (4)
    • geografia (7)
    • giochi di carta (3)
    • inglese (5)
    • italiano (142)
    • matematica (73)
    • materiale didattico (64)
    • mp3 (14)
    • nomenclature Montessori (69)
    • scienze (30)
  • EBOOK (3)
  • ESPERIMENTI SCIENTIFICI (68)
  • FESTE DELL'ANNO (129)
    • Capodanno (6)
    • Carnevale (1)
    • Compleanni (1)
    • Epifania (1)
    • Festa degli alberi (1)
    • Festa del lavoro (3)
    • Festa del papà (1)
    • Festa della mamma (8)
    • Halloween (20)
    • Natale (67)
      • 1a settimana di avvento (8)
      • 2a settimana di avvento (11)
      • 3a settimana di avvento (5)
      • 4a settimana di avvento (7)
      • albero di Natale (14)
      • calendari dell'Avvento (1)
      • canti di Natale (1)
      • decorazioni natalizie (30)
      • lavoretti per Natale (29)
      • materiale didattico per Natale (7)
      • presepe (9)
    • Pasqua (5)
    • San Giovanni (1)
    • San Martino (16)
    • San Martino – canti (1)
  • GEOGRAFIA (82)
    • ambienti naturali (24)
    • Giappone (1)
    • gite (1)
    • Italia (50)
    • mappe e cartine (4)
    • Terra (15)
    • Universo (4)
  • GIOCHI DI GRUPPO (2)
    • girotondi e giochi cantati (1)
  • GUIDA DIDATTICA MONTESSORI (696)
    • ACQUISTO ONLINE DEI MATERIALI MONTESSORI (3)
    • BIOLOGIA MONTESSORI (35)
      • botanica (16)
      • zoologia (9)
    • EDUCAZIONE COSMICA (39)
    • ESPERIMENTI E ATTIVITA' STEM (59)
    • GEOGRAFIA (19)
    • GIOCHI MONTESSORI (20)
      • I spy (1)
      • lightbox (5)
      • sensory tubs (8)
    • GRAZIA E CORTESIA (15)
    • LINGUAGGIO MONTESSORI (203)
      • lettura e scrittura Montessori (58)
      • psicogrammatica Montessori (141)
        • analisi del periodo Montessori (6)
        • analisi grammaticale Montessori (86)
        • analisi logica Montessori (36)
        • studio delle parole Montessori (27)
    • MATEMATICA MONTESSORI (46)
      • algebra Montessori (9)
      • psicoaritmetica Montessori (41)
      • psicogeometria Montessori (4)
    • MONTESSORI DA ZERO A TRE ANNI (33)
    • STORIA (17)
    • SVILUPPO SENSORIALE (14)
    • VITA PRATICA (297)
      • cucinare (44)
      • cucito (9)
      • cura dell'ambiente (58)
      • cura di sé (36)
      • esercizi preliminari e movimenti elementari (159)
      • giardinaggio (3)
      • gioco del silenzio (1)
      • lavarsi i denti (16)
      • prendersi cura degli altri (6)
  • GUIDA DIDATTICA WALDORF (76)
    • arte Waldorf (43)
    • disegno di forme Waldorf (2)
    • geografia Waldorf (2)
    • lavoro manuale Waldorf (15)
    • matematica Waldorf (12)
    • scrittura e lettura steineriana (1)
  • IN ANTEPRIMA PER GLI ABBONATI (246)
  • INGLESE (9)
  • LAVORETTI (66)
  • LIBRI E ALBI ILLUSTRATI (3)
  • LINGUAGGIO (261)
    • dettati ortografici (113)
      • dettati / animali (25)
      • dettati / anno e stagioni (2)
      • dettati / feste e ricorrenze (2)
      • dettati / geografia (29)
      • dettati / mesi dell'anno (4)
      • dettati / scienze (8)
      • dettati / storia (27)
      • dettati / tempo atmosferico (4)
      • dettati / vari argomenti (6)
      • dettati / vegetali (9)
    • grammatica (25)
    • poesie e filastrocche (74)
      • poesie / a casa e a scuola (3)
      • poesie / animali (15)
      • poesie / feste e ricorrenze (2)
      • poesie / geografia (23)
      • poesie / mesi dell'anno (3)
      • poesie / scienze (3)
      • poesie / storia (14)
      • poesie / tempo atmosferico (5)
      • poesie / vegetali (7)
    • racconti (164)
    • recite (27)
    • scrivere e leggere (7)
  • MATEMATICA (95)
    • addizione (18)
    • cifre e quantità (23)
    • divisione (18)
    • frazioni (4)
    • geometria (7)
    • giochi per contare (3)
    • leggere e scrivere i numeri (17)
    • misure (15)
    • moltiplicazione (25)
    • orologio (1)
    • sottrazione (13)
    • tabelline (7)
    • unità decine centinaia (18)
  • MUSICA (14)
    • canti natalizi (4)
    • canti per San Martino (1)
    • canto (7)
  • PEDAGOGIE (5)
    • altre pedagogie (1)
    • Montessori (4)
  • SCIENZE (146)
    • scienze: acqua (5)
    • scienze: animali (29)
    • scienze: astronomia (5)
    • scienze: corpo umano (27)
    • scienze: fisica e chimica (45)
    • scienze: piante (41)
  • STAGIONI (55)
    • Autunno (19)
    • Estate (10)
    • Inverno (9)
    • Primavera (16)
  • STORIA (69)
    • materiale vario storia (46)
    • Preistoria (25)
  • TUTORIAL (225)
    • bambole (11)
    • carta (68)
    • carta fatta a mano (2)
    • cartapesta (1)
    • costruire i materiali Montessori (32)
    • gnomi (1)
    • lana cardata e feltro (9)
    • libri fatti a mano (25)
    • maglia (3)
    • materiali di consumo fai da te (10)
    • papercutting (36)
    • paperfolding e origami (33)
    • paste da gioco e play dough (7)
    • pop up (33)
    • raccolte di links a tema (21)
    • riciclare (20)
    • taglio e cucito (5)
    • tessitura (2)
    • varie – manualità (29)
  • TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' (1.283)
    • da 0 a 3anni (152)
    • dai 3 ai 6 anni (939)
    • dai 6 anni (962)
      • classe 1a (576)
      • classe 2a (562)
      • classe 3a (577)
      • classe 4a (284)
      • classe 5a (276)
      • classi 1a-5a (151)
      • classi medie (116)
  • TUTTI GLI ARTICOLI (1.257)

Footer

VUOI ABBONARTI?

  • Abbonati a Lapappadolce
  • Termini e condizioni

GIA’ ABBONATO?

  • Accedi
  • Il mio profilo
  • Il mio abbonamento
  • Tutti i miei materiali stampabili

LAPAPPADOLCE

  • Chi sono e perchè lappadolce
  • Impressum

TRASPARENZA

  • Privacy Policy
  • Cookie policy (EU)

Copyright © 2023 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi