Esercizi di matematica – classe terza – DOPPIO E META’
Esercizi di matematica – classe terza – DOPPIO E META’ – una raccolta di esercizi pronti per il download gratuito e la stampa, per la scuola primaria. Questo è il contenuto degli esercizi…
La metà dei numeri pari oltre la decina
La metà di 12 è 6
La metà di 14 è 7
La metà di 24 è 12
La metà di 26 è 13
La metà di 48 è 24
La metà di 62 è 31
Ricorda: per calcolare la metà dei numeri pari oltre la decina, prima si calcola la metà delle decine, poi quella delle unità, infine si fa la somma.
Esempio: la metà di 62 è 31. Ragionamento: la metà di 60 è 30; la metà di 2 è 1; 30 + 1 = 31
La metà dei numeri dispari oltre la decina
La metà di 13 è 6 e mezzo
La metà di 15 è 7 e mezzo
La metà di 17 è 8 e mezzo
La metà di 25 è 12 e mezzo
La metà di 29 è 14 e mezzo
La metà di 33 è 16 e mezzo
Ricorda: per calcolare la metà dei numeri dispari oltre la decina, prima si calcola la metà delle decine, poi quella delle unità, infine si fa la somma
Esempio: la metà di 71 è 35 e mezzo. Ragionamento: la metà di 70 è 35; la metà di 1 è mezzo; 35 + mezzo = 35 e mezzo.
Il doppio dei numeri
Ricorda: doppio vuol dire due volte.
Il doppio di 2 è 4
Il doppio di 4 è 8
Il doppio di 10 è 20
Il doppio di 15 è 30
Il doppio di 18 è 36
Il doppio di 40 è 80
Ricorda: per calcolare il doppio dei numeri oltre la decina, prima si calcola il doppio delle decine, poi quello delle unità, infine si fa la somma.
Esempio: il doppio di 34 è 68. Ragionamento: il doppio di 3 è 6; il doppio di 4 è 8;
60 + 8 = 68
Il paio
Ricorda: un paio vuol dire 2 cose: un paio di guanti sono 2 guanti; un paio di scarpe sono 2 scarpe; un paio di calze sono 2 calze.
Esercizi
![]() Siamo spiacenti, questo contenuto e’ solo per gli abbonati al sito.Clicca qui per accedere.
Sei gia’ un abbonato? Accedi qui sotto… |