• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Corsi
  • Abbonati a Lapappadolce
  • Accedi

LAPAPPADOLCE: area riservata, corsi, album Montessori

imparare coi bambini

senza pubblicità
contenuti esclusivi disponibili solo per gli abbonati
tutti i materiali stampabili disponibili gratuitamente per il download immediato dal sito

  • TUTTI GLI ARTICOLI
    • PER LA SCUOLA
    • MONTESSORI
    • WALDORF
    • FESTE DELL’ANNO
    • TUTORIAL
    • IN ANTEPRIMA
    • Mappa del sito
  • CORSI
    • TUTTI I CORSI
    • I MIEI CORSI
  • ALBUM
  • ABBONAMENTO
    • acquista l’abbonamento
    • Accedi
    • Il mio profilo
    • Mappa del sito
    • TORNA A LAPAPPADOLCE.NET
  • ORDINA
    • ABBONAMENTO
    • ALBUM
    • CORSI
    • Dettagli account
  • Accedi
Ti trovi qui: Home / TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' / dai 6 anni / classi 1a-5a / dettati ortografici e letture LA FESTA DEL LAVORO – MESTIERI

dettati ortografici e letture LA FESTA DEL LAVORO – MESTIERI

15 Gennaio 2020 by Maria Marino Lascia un commento

Dettati ortografici e letture LA FESTA DEL LAVORO – MESTIERI: una raccolta di dettati ortografici e letture di autori vari per la scuola primaria

Importanza del lavoro

Ogni lavoro è importante, sia quello compiuto dalle braccia, sia quello compiuto dalla mente perchè in ogni uomo che lavora c’è sempre una mente che pensa e provvede, c’è sempre una persona che pensa, che fatica per sè, per i propri cari, per il bene dell’umanità.

Ogni luogo in cui vivi, porta l’impronta dell’operosità di chi ti ha preceduto perchè la storia del progresso è la storia del lavoro.

Come tu stesso puoi concludere, vedi allora come è importante il lavoro per la dignità della nostra vita individuale e sociale. Ed è per questo che la Repubblica Italiana è fondata sul lavoro.

Tutti lavorano: nei campi, nelle officine, nei negozi, nelle scuole. Il lavoro è necessario all’uomo. Anche il bambino ha il suo lavoro: egli studia, aiuta la mamma nelle piccole faccende, si rende utile nella casa con lavoretti leggeri.

Il falegname adopera la sega, la pialla, il martello. E con il legno fabbrica le porte, le finestre, i mobili solidi e belli.

Il calzolaio batte la suola. Seduto al suo deschetto, egli taglia il cuoio e fabbrica gli scarponi per gli uomini e le scarpette per i bambini.

C’è un pezzo di stoffa: il sarto potrà trasformarla in un bel vestitino e per questo ha bisogno dell’ago, del filo, delle forbici e della macchina da cucire.

Ecco il muratore che costruisce la casa. Mette  i mattoni uno sull’altro, li tiene insieme con la calcina, e il muro viene su, diritto, solido, forte.

Guardati attorno: quante cose sono fatte di legno! Le porte, le finestre, le travi, i mobili… Il grande albero della foresta si è trasformato in un armadio, in un banco, per il lavoro del falegname.

Di ferro sono le chiavi, le serrature, i cardini su cui girano le porte. Di ferro sono le navi che solcano il mare e il chiodino per attaccare il quadretto.

Non lavorano soltanto i falegnami, i fabbri, i calzolai. Lavora anche chi scrive, chi pensa, chi studia. Lavorano il medico, il professore, l’impiegato. Chi lavora con le braccia, chi col cervello.

Il primo maggio si celebra la festa del lavoro in tutto il mondo. In questo giorno,le macchine cessano di rombare, i forni di ardere, i martelli di battere. L’uomo cessa, in tutto il mondo, la sua attività lavorativa.

Se non ci fosse il lavoro, noi dovremmo vivere ancora come l’uomo delle caverne. E’ per opera del lavoro umano che noi abbiamo le case, i vestiti, i mezzi di trasporto. Supponiamo, per un momento, che nessuno lavori più: dopo qualche tempo le case cadrebbero in rovina, gli uomini sarebbero coperti di stracci la terra non darebbe più che un frutto misero e insufficiente.

In tutto il mondo, il primo maggio, per ventiquattro ore, cessa il frastuono delle macchine, il fischio delle sirene, il ronzio affaccendato degli operai che vanno e tornano dal lavoro. Dopo la brevissima sosta, il lavoro riprenderà il suo ritmo incessante, dalla grande officina e dall’affollato stabilimento, alla modesta botteguccia dell’artigiano del  paese, e all’umilissimo bischetto del ciabattino, che ripara e rattoppa le scarpe. Ogni lavoro ha la sua importanza e la sua nobiltà, purchè venga accuratamente ed onestamente compiuto, non solo nell’interesse del singolo, ma anche a vantaggio dei nostri simili, della collettività. (da S. I. M.)

Anche lo studio è lavoro. Lavoro non è solamente quello che esce dalle mani del muratore, del calzolaio, dell’operaio: lavoro è tutto quanto è frutto dell’opera dell’uomo, tanto della mano quanto della mente. Anche voi, studiando, lavorate: il vostro lavoro è lo studio.  (P. Dazzi

Il lavoro è una veste che nutre voi e me, che edifica le vostre case e prepara i vostri letti, apre le strade, fabbrica i veicoli che le percorrono, stende i fili della corrente elettrica e del telefono; falcia l’erba, miete il grano, dispone i fiori nei giardini, illumina le nostre stanze, stampa i libri, dipinge i quadri, fotografa le nostre persone, scolpisce le statue, costruisce le navi e gli aeroplani; trasforma la creta in fine porcellana. (Gould)

Vi sono delle fabbriche in cui non si può interrompere il lavoro neanche la notte, come non si può interrompere in certe grandi officine meccaniche, nei forni dove si fonde la ghisa, nelle stazioni ferroviarie, nelle tipografie dei grandi giornali e così via. C’è quindi una massa di operai, di artigiani, di ferrovieri, di tipografi, che deve lavorare la notte… Di notte vegliano farmacisti e dottori, a turno, perchè siano pronti i soccorsi sanitari, se qualche malato ne ha bisogno; a turno lavorano, negli ospedali, anche ostretriche ed infermieri. Tutta questa gente compie un dovere sacro di lavoro e di assistenza. Ammiriamoli e siamo loro riconoscenti. (M. Serao)

Il lavoro umano ha mille aspetti e strumenti diversi. Accanto al lavoratore del braccio trovi il lavoratore della mente; quando il contadino si avvia per i campi, il minatore scende nelle viscere della terra; mentre l’operaio suda fra lo strepito delle macchine ed il fabbro batte il ferro sull’incudine, l’architetto disegna progetti di edifici e il chirurgo si curva sul malato disteso sul tavolo operatorio. Anche tu sei un lavoratore perchè con lo studio ti prepari ad essere di aiuto alla società.

Incontri il lavoro dell’uomo dovunque tu posi le mani, qualsiasi oggetto tu adoperi. La casa dove abiti, la strada che percorri, la scuola che frequenti, l’abito che indossi sono frutto del lavoro dell’uomo. Immagina che non ci sia più intorno a te nulla di ciò che ha fatto l’uomo. Vedresti intorno a te la foresta selvaggia, oppure la palude insidiosa, o il deserto solitario. Sentiresti il brivido del freddo, o il bruciore del sole, avresti il terrore delle belve selvagge.

Primo maggio: oggi il mondo è in festa. E’ una festa che affratella tutti gli uomini di tutte le nazioni del mondo e che fa pensare al più bello dei doveri della vita: quello del lavoro. In tutto il mondo oggi gli uomini sono fratelli nella gioia di questa festa,  come erano ieri e come lo saranno domani nella fatica dei muscoli e nello sforzo del pensiero.

Tutti gli uomini lavorano; chi lavora nei campi, chi nelle officine, chi nei negozi, chi negli uffici; chi lavora con il braccio, chi con la mente. Lavorare è necessario. Anche il bambino ha il suo lavoro: studia e si rende utile in casa con qualche servizietto. Il fannullone, invece, che non ha voglia di lavorare, vive del lavoro degli altri. Egli è come la pianta di edera che si aggrappa all’albero e ne succhia la vita per mezzo delle radici che gli affonda nel tronco. Per questo, forse, il grande albero morrà, ma con lui morrà anche la pianta infingarda.

L’elettricista. Arriva, bene accolto, l’elettricista. In cima a una scala, come il ragno che fa la tela, tende fili e fili; ogni tanto un isolatore, qua e là alcune valvole e poi anche qualche presa di corrente… (L. Bartelletti)

I pescatori. Di buon mattino, quando il primo sole rischiara gli scogli e la spiaggia, i pescatori tornano. Se cantano, vuol dire che la pesca è stata fortunata. Se non cantano, vuol dire che il rischioso lavoro di una notte è stato inutile. Le ultime ombre della notte sembrano allora ai poveri pescatori più oscure e cattive. (M. Comassi)

Il calzolaio. Non credo che nessun banco da lavoro sia così affollato e disordinato come un bischetto: nè così piccolo.  Lesine, punteruolo, trincetti, il vasetto della colla, ritagli di pelle, pezzetti di vetro; e fino negli estremi angoli, qualcosa da trovare,  per esempio il sego, nel quale di tanto in tanto si tuffa la frettolosa punta della lesina, per poi bucare meglio il cuoio. (G. Fanciulli)

Muratori. I manovali riempivano i cofani di calcina; infilavano le scale sorreggendosi con la mano di piolo in piolo, recando sull’omero i cofani e le pile di mattoni. I muratori raggiungevano i ponti spingendosi su per le scale; il sole ricominciava a cuocere il loro viso, le braccia, la nuca; grondavano sudore. (V. Pratolini)

Di notte. Mentre ciascuno di noi riposa tranquillamente in un letto che non avrebbe saputo costruire con le proprie mani, i fornai attendono a cuocergli il pane per la mattina dopo, telefonisti, scrittori e tipografi collaborano in vario modo a preparargli il giornale, e la guardia notturna cammina su e giù per impedire l’opera losca dei malandrini, e il pompiere veglia pronto a spegnere il fuoco devastatore, e marinai e ferrovieri guidano nella notte i veicoli che recano le lettere, giornali, derrate e il nutrimento del corpo e la gioia dell’animo.

Gli spazzini. E’ mattina presto in città. Il silenzio è quasi assoluto ma, ad un tratto, ecco comparire dal fondo della strada un grosso furgone tutto chiuso. Si arresta e, rapidi, scendono gli spazzini. Le loro mani, protette da grossi guanti di gomma, afferrano i carrelli e li spingono verso gli ingressi delle case. Inizia il loro lavoro: bidoni pieni che vanno verso il furgone pronto a ingoiare rumorosamente quintali di rifiuti, bidoni vuoti che tornano. Ogni giorno così, con tanta abilità, con tanta dignità.

Pescatori. Le paranze alzano le vele gialle pittorescamente decorate e lasciano il porto. In alto mare i pescatori calano le reti che galleggiano, perchè sostenute dai sugheri. Quando le ritirano sono pesanti. Le issano a bordo con fatica e nella barca, allora, è tutto un guizzare di pesci argentei, azzurrini, rosei. (G. Facco)

Il fabbro. Nell’officina il mantice soffia e palpita con ritmo incessante, come organo di vita. Il carbone arde, alita la fiamma e investe, il ferro rosseggia. Prigioniero di solide tenaglie il rovente metallo geme sull’incudine. Sopra di lui scendono celeri, ripetuti, i colpi del martello. L’abile, insistente picchiar del martello plasma forme nuove, rendendo ubbidiente la dura materia alle esigenze dell’arte. Dall’oscuro, sudato lavoro del fabbro, nascono mirabili opere. I colpi del martello, che risuonano a sera sull’incudine, sono canti di vita operosa, sono canti di vittoria. (A. Magnani)

L’orologiaio. Per le sue mani passano oro, argento, rubini minuscoli, ma non se ne accorge: per lui merita tanti riguardi il pataccone d’acciaio del ferroviere, quanto il microscopico orologino tempestato di brillanti della gran signora. L’importante è cercare il male e guarirlo, come sulla tavola operatoria sono uguali il principe e il povero, così per l’orologiaio meritano la stessa considerazione l’orologio da polso e quello da tasca, quello che scintilla sulla scrivania e quell’altro che alla parete scandisce i secondi col pendolo grave. Orologi di ogni dimensione sono lì davanti a lui e sembrano famiglie patriarcali riunite: il nonno, i genitori e la schiera garrula dei figli e dei nipotini. (D. Provenzal)

Il barbiere. La sua non è una bottega, ma uno “studio”, quasi… Nelle botteghe si compra, si vende, e qualche volta si fabbrica: qui nulla di ciò. Qui vedi giovani vestiti di bianco i quali si affettano a gettare un manto bianco alche sulle spalle dei clienti perchè sia tutto candido: e specchi, tavolette di marmo, acciai lucidi e tersi: nell’aria un vago sentore di profumi e di cipria. D’inverno l’ambiente è caldo, d’estate piacevolmente fresco: sifoni d’acqua olezzante sostituiscono, in piccolo, gli zampillo odorosi dei giardini del Gran Sultano. (D. Provenzal)

Il fornaio. Un delizioso odore di pane appena sfornato si spande per tutta la piazza del paese. Il fornaio ha lavorato varie ore della notte: ha impastato la farina ed ha sorvegliato la macchina impastatrice; ha tagliato dall’impasto grissini, panini, pagnotte, cornetti e li ha messi nel forno osservandone di tanto in tanto la cottura. Al mattino il pane è pronto per chi si reca al lavoro. Passano gli operai e comprano la grossa pagnotta odorosa; passano gli scolari e comperano il panino croccante… E finalmente il fornaio può andare a riposare. (O. Vergani)

Il postino. Con il sole o con la pioggia, chi è che non si ferma mai e va tutto il giorno, paziente, di porta in porta? Va con la neve, va con il fango, non ha paura del freddo, non ha paura del caldo. Pensa quante cose ti porta: la letterina d’auguri dei nonni, il pacchetto con il regalo della zia, le cartoline degli amici. E quante cose ancora ti porterà, con il volgere degli anni. E non ti dirà neanche il suo nome, non chiederà nemmeno che lo ringrazi; e ogni giorno camminerà per te, dall’alba al tramonto, con la sua grande borsa a tracolla, per tutta la vita… ( O. Vergani)

Contadini. Il contadino non si riposa mai, nemmeno quando la neve copre la sua terra. Ma la stagione dei lavori grandi è certamente quella che va da maggio ad ottobre e culmina con la mietitura. Dopo questa fatica il contadino un po’ si riposa, ma il campo chiama il vomere. Le prime nebbie di inizio novembre chiamano ad altri lavori. Il grano è nei sacchi allineati al muro, la dispensa odora di mele cotogne, di sorbe, di pere, di conserve. L’anno ricomincia, c’è nell’aria l’aria di un inizio. Ed è la semina: quella del grano, la più solenne dell’anno. (G. Titta Rosa)


lock

Siamo spiacenti, questo contenuto e’ solo per gli abbonati al sito.

Clicca qui per accedere.

 

Sei gia’ un abbonato? Accedi qui sotto…

Email
Password
 
Remember me (for 2 weeks)

Forgot Password


Archiviato in:classi 1a-5a, dai 3 ai 6 anni, dai 6 anni, dettati / feste e ricorrenze, Festa del lavoro, FESTE DELL'ANNO, LINGUAGGIO, racconti, TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA', TUTTI GLI ARTICOLI Contrassegnato con: lavoro e mestieri

Chi sono

Sono Maria Marino. Mi occupo di pedagogia, didattica, arte e manualità. Lapappadolce è il sito che scrivo come insegnante e mamma, per contribuire nel mio piccolo a rendere più accessibili a tutti i bambini, a scuola o a casa, la didattica Montessori, la pedagogia Waldorf, e tutte le pratiche educative che ho imparato con loro e in cui credo. Per saperne di più…

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

Accedi alla tua area abbonati

All error messages should be displayed here (click to style)

Ricordami
Accedi
Crea Account Password dimenticata?

Forgot Your Password?

Inserisci il tuo indirizzo email nella casella sottostante e ti invieremo un link per reimpostare la tua password.

Password dimenticata

Prodotti

  • Album di vita pratica Montessori 14,00 €
  • Corso Montessori: STUDIO DELLE PAROLE 5,00 €

Testimonials

L’album è fatto veramente bene e mi ha aiutato molto nella comprensione della pedagogia montessiana.
Grazie per questo lavoro e per averlo messo in condivisione!
Francesca

Francesca

Ho acquistato il libro e l’ho trovato molto interessante e completo sia per le attività di vita pratica che per gli spunti nel creare i materiali. Grazie

Cristina Guardamagna

L’album mi ha dato molti spunti per la creazionre di nuovi vassoi da proporre ai bambini.Grazie di cuore

Paola

Molto completo, grazie mille 😊

Flor

La mia bimba ha attualmente 18 mesi
Ho acquistato il tuo Album 1 anno fa circa. L’avevo dimenticato in un File, nel frattempo ho continuato a leggere altro materiale sul Metodo. Ora che l’ho ritrovato lo Stamperò al più presto perché lo trovo accurato e Ben fatto.
Forse avrei preferito una suddivisione per Età del bambino.

Nicla Marzullo

Testimonials

Ho provveduto in data odierna ad effettuare il bonifico per rinnovare l’abbonamento al suo sito.
Le faccio i miei più sentiti complimenti per il lavoro che svolge.

Maria Teresa V.

Sono abbonata al sito e mi piace tantissimo.
Ieri ho fatto il versamento per regalare l’iscrizione ad una mia amica che ha un bimbo di 20 giorni.
Complimenti e grazie per il tantissimo materiale!

Paola B.

Grazie e complimenti per il suo lavoro!

Grazia M.

grazie di tutto il materiale che metti a disposizione, ho lavorato molto con i simboli della psicogrammatica, i bambini di 2^ si sono divertiti molto.
grazie 1000

Francesca
Sono una insegnante ed una psicologa..apprezzo molto il vostro materiale
Antonia

Grazie per il grande lavoro che fai per noi maestre montessoriane

Stefania B.

Sono felice di essermi abbonata, sto frequentando un corso montessoriano e trovo il suo sito veramente utile e prezioso per le tante risorse disponibili.

Luisa Z.

molto funzionale, ottime spiegazioni e percorsi

Marta

Salve Maria, sono un’insegnante di scuola primaria statale, da sempre appassionata e sostenitrice del pensiero montessoriano, tanto da promuoverlo, con successo, come laboratorio nella scuola dove lavoro . Desidero ringraziarti per questo meraviglioso e utilissimo materiale che condividi e per come lo presenti tenendo fede alle parole di Maria Montessori. GRAZIE!

Anna A.

Lavoro decisamente valido, comprovato con i bambini: risultati sorprendenti! Anche se purtroppo non lavoro in una scuola Montessori…

Laura

Sono un’insegnante della Primaria , sto frequentando un corso di formazione Montessori, e ho trovato molto interessante e d’ aiuto il materiale da Lei proposto.

Alessandra G.

Sono un’insegnante montessoriana. Interessanti ed utilissimi i materiali. Grazie.

Donatella S.

Utilizzo da quest’anno il vostro materiale e mi si è aperto un mondo! Grazie. Il lavoro ”roposto è utilissimo. Sarebbe bello poterlo avere anche già stampato e confezionato…

Laura B.

complimenti per il sito e per tutto il materiale… è veramente un gran tesoro!

Elide P.

Trovo che le sue idee ed il suo approccio siano molto utili a tutti gli insegnanti che desiderano aprirsi e mettersi in gioco.

Elena B.

Grazie!
È un bellissimo sito con tantissimi spunti.

Antonella

sono Coordinatrice delle attività educative e didattiche di una Scuola dell’Infanzia e Primaria. Utilizzo questo sito per reperire consigli, materiale didattico e informazioni utili al lavoro dei docenti.

Raffaella B.

Salve a tutti, sono un’insegnante Montessoriana e ti ringrazio per tutto questo stupendo materiale già pronto.

MonicaBo

Sono la referente della sezione ad indirizzo Montessori di una scuola pubblica. Mi piace confrontare i tuoi materiali con quelli da me prodotti e ideare modifiche e ampliamenti anche prendendo spunto dalle diverse formatrici che in questi anni ho incontrato. Montessori è una bella sfida: rimanere essenziali e chiari tra principi scientifici e modernità!

Daniela M.

Sito interessante, utile e fondamentale se si vuole capire meglio il Metodo Montessori e la creazione/presentazione delle varie attività ai bambini. In questo periodo di homeschooling forzata è stato per me una scoperta importantissima e mi ha aiutata molto con mio figlio. Grazie davvero per il lavoro che fate

Carla

Grazie per il materiale che mettete nel sito. molto utile a chi, come me, lavora per portare avanti il pensiero montessoriano!

Serena G.

Sono una insegnante che si sta’ per specializzare nell’insegnamento del metodo Montessori. Questo sito mi è stato consigliato dai miei docenti del corso che frequento e lo trovo molto interessante

Sara C.

IL PAESE DI GRAMMATICA racconto e schede didattiche

Contenuto esclusivo per gli abbonati: il Paese di Grammatica ebook (Il racconto completo e le schede didattiche in formato pdf) IL PAESE DI GRAMMATICA, ovvero Grammatica divertente per gli abitanti della Contea degli Studenti Ho elaborato questo materiale prendendo spunto da un classico della letteratura americana per l’infanzia usato per presentare le nove parti del discorso: “Grammar […]

Esperimenti scientifici per la scuola d’infanzia basati sul metodo Montessori

Questo materiale è un contenuto esclusivo disponibile solo per i lettori abbonati. “Potremmo definire uno scienziato come una persona che nel corso di un esperimento ha percepito qualcosa che ha portato a un’ulteriore indagine sulle verità profonde della vita e ha sollevato il velo che nascondeva i suoi affascinanti segreti,  e che, nel perseguimento di […]

Tag

acquarello steineriano aggettivo alberi antica Roma articolo biologia cartellini dei comandi denti digrammi e trigrammi dinosauri divisione educazione alimentare e nutrizione esperimenti esperimenti scientifici per bambini fare libri favole fiori leggende Medioevo moltiplicazione neonato nome nomenclature 3-6 anni nomenclature 6-12 anni perle colorate Montessori perle dorate Montessori pop up Preistoria preposizione problemi psicoaritmetica Montessori quarta lezione cosmica Montessori racconti Waldorf regali per mamma e papà Regioni italiane San Martino scatole grammaticali Montessori scrittura e lettura seconda lezione cosmica Montessori sistema decimale stella logica Montessori stelle uso delle forbici verbo vetrofania

vita pratica Montessori

Cestino in cartapesta tutorial

tutti gli articoli sulla vita pratica Montessori

Zoologia col metodo Montessori

Viventi e non viventi col metodo Montessori

Viventi e non viventi col metodo Montessori nell’ambito dello studio della Botanica e della Zoologia, con presentazioni e materiale stampabile pronto. Per le presentazioni e gli esercizi ho preparato il materiale stampabile in due versioni: Le illustrazioni comprendono: – VIVENTI : elefante, ape, granchio, giunchiglie, melo, passero, corallo, medusa, pesce,  salamandra,  cane, lombrico, pappagallo, spugna […]

Altri articoli di questa categoria

Botanica col metodo Motessori

Guida didattica Montessori per la BOTANICA dai 3 ai 9 anni

Siamo spiacenti, questo contenuto e’ solo per gli abbonati al sito. Clicca qui per accedere.   Sei gia’ un abbonato? Accedi qui sotto… Email Password   Remember me (for 2 weeks) Forgot Password

tutto sulla botanica Montessori

Grazia e cortesia

Prelevare e reinserire i cassetti dei cofanetti

Nome dell’esercizio in inglese: opening and closing drawers Area: esercizi preliminari, movimenti elementari, pinza a tre dita, cura dell’ambiente Età: dai due anni e mezzo Materiale: un cofanetto Presentazione 1. Preparazione diretta . invitare il bambino a iniziare il ciclo di lavoro in modo breve e stimolante e dare il nome dell’esercizio: “Ti mostro come […]

tutto a proposito di grazia e cortesia

PSICOARITMETICA MONTESSORI

Cubi e catene di perle colorate Montessori: presentazioni ed esercizi

Cubi e catene di perle colorate: presentazioni ed esercizi. Le catenelle dello scaffale delle perle colorate consentono una rappresentazione concreta della numerazione per 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10, del quadrato e del cubo dei numeri. Il materiale viene proposto nella Casa dei Bambini (dai 5 anni d’età circa) per […]

tutto sulla psicogrammatica Montessori

esperimenti e attività stem

Modello di colonna vertebrale

Modello di colonna vertebrale realizzato con cartoni delle uova, cartoncino colorato e filo di lana. Per preparare il lavoro abbiamo prima di tutto toccato la nostra colonna vertebrale e quella dei compagni, cercando di seguirne il percorso dal collo fino al coccige. Abbiamo poi osservato insieme dei disegni anatomici della colonna vertebrale e delle singole […]

tutti gli esperimenti scientifici e le attività STEM

Barra laterale secondaria

Categorie

  • ARTE IMMAGINE (120)
    • acquarello (17)
    • giochi d'arte (6)
    • modellaggio (4)
    • pigmenti botanici (1)
    • pittura (3)
    • storia dell'arte (1)
    • tecniche varie (90)
  • CONTENUTO ESCLUSIVO solo per gli abbonati (3)
  • DOWNLOAD (404)
    • cartamodelli (78)
    • disegni da colorare (4)
    • geografia (7)
    • giochi di carta (3)
    • inglese (5)
    • italiano (142)
    • matematica (73)
    • materiale didattico (64)
    • mp3 (14)
    • nomenclature Montessori (68)
    • scienze (30)
  • EBOOK (3)
  • ESPERIMENTI SCIENTIFICI (68)
  • FESTE DELL'ANNO (128)
    • Capodanno (6)
    • Carnevale (1)
    • Compleanni (1)
    • Epifania (1)
    • Festa degli alberi (1)
    • Festa del lavoro (3)
    • Festa del papà (1)
    • Festa della mamma (8)
    • Halloween (20)
    • Natale (67)
      • 1a settimana di avvento (8)
      • 2a settimana di avvento (11)
      • 3a settimana di avvento (5)
      • 4a settimana di avvento (7)
      • albero di Natale (14)
      • calendari dell'Avvento (1)
      • canti di Natale (1)
      • decorazioni natalizie (30)
      • lavoretti per Natale (29)
      • materiale didattico per Natale (7)
      • presepe (9)
    • Pasqua (5)
    • San Martino (16)
    • San Martino – canti (1)
  • GEOGRAFIA (82)
    • ambienti naturali (24)
    • Giappone (1)
    • gite (1)
    • Italia (50)
    • mappe e cartine (4)
    • Terra (15)
    • Universo (4)
  • GIOCHI DI GRUPPO (2)
    • girotondi e giochi cantati (1)
  • GUIDA DIDATTICA MONTESSORI (693)
    • ACQUISTO ONLINE DEI MATERIALI MONTESSORI (3)
    • BIOLOGIA MONTESSORI (34)
      • botanica (15)
      • zoologia (9)
    • EDUCAZIONE COSMICA (38)
    • ESPERIMENTI E ATTIVITA' STEM (59)
    • GEOGRAFIA (19)
    • GIOCHI MONTESSORI (20)
      • I spy (1)
      • lightbox (5)
      • sensory tubs (8)
    • GRAZIA E CORTESIA (15)
    • LINGUAGGIO MONTESSORI (203)
      • lettura e scrittura Montessori (58)
      • psicogrammatica Montessori (141)
        • analisi del periodo Montessori (6)
        • analisi grammaticale Montessori (86)
        • analisi logica Montessori (36)
        • studio delle parole Montessori (27)
    • MATEMATICA MONTESSORI (45)
      • algebra Montessori (9)
      • psicoaritmetica Montessori (41)
      • psicogeometria Montessori (4)
    • MONTESSORI DA ZERO A TRE ANNI (33)
    • STORIA (16)
    • SVILUPPO SENSORIALE (14)
    • VITA PRATICA (295)
      • cucinare (44)
      • cucito (9)
      • cura dell'ambiente (58)
      • cura di sé (36)
      • esercizi preliminari e movimenti elementari (157)
      • giardinaggio (3)
      • gioco del silenzio (1)
      • lavarsi i denti (16)
      • prendersi cura degli altri (6)
  • GUIDA DIDATTICA WALDORF (76)
    • arte Waldorf (43)
    • disegno di forme Waldorf (2)
    • geografia Waldorf (2)
    • lavoro manuale Waldorf (15)
    • matematica Waldorf (12)
    • scrittura e lettura steineriana (1)
  • IN ANTEPRIMA PER GLI ABBONATI (246)
  • INGLESE (9)
  • LAVORETTI (65)
  • LIBRI E ALBI ILLUSTRATI (3)
  • LINGUAGGIO (261)
    • dettati ortografici (113)
      • dettati / animali (25)
      • dettati / anno e stagioni (2)
      • dettati / feste e ricorrenze (2)
      • dettati / geografia (29)
      • dettati / mesi dell'anno (4)
      • dettati / scienze (8)
      • dettati / storia (27)
      • dettati / tempo atmosferico (4)
      • dettati / vari argomenti (6)
      • dettati / vegetali (9)
    • grammatica (25)
    • poesie e filastrocche (74)
      • poesie / a casa e a scuola (3)
      • poesie / animali (15)
      • poesie / feste e ricorrenze (2)
      • poesie / geografia (23)
      • poesie / mesi dell'anno (3)
      • poesie / scienze (3)
      • poesie / storia (14)
      • poesie / tempo atmosferico (5)
      • poesie / vegetali (7)
    • racconti (164)
    • recite (27)
    • scrivere e leggere (7)
  • MATEMATICA (94)
    • addizione (18)
    • cifre e quantità (23)
    • divisione (18)
    • frazioni (4)
    • geometria (7)
    • giochi per contare (2)
    • leggere e scrivere i numeri (17)
    • misure (15)
    • moltiplicazione (24)
    • orologio (1)
    • sottrazione (13)
    • tabelline (7)
    • unità decine centinaia (18)
  • MUSICA (14)
    • canti natalizi (4)
    • canti per San Martino (1)
    • canto (7)
  • PEDAGOGIE (5)
    • altre pedagogie (1)
    • Montessori (4)
  • SCIENZE (146)
    • scienze: acqua (5)
    • scienze: animali (29)
    • scienze: astronomia (5)
    • scienze: corpo umano (27)
    • scienze: fisica e chimica (45)
    • scienze: piante (41)
  • STAGIONI (54)
    • Autunno (19)
    • Estate (9)
    • Inverno (9)
    • Primavera (16)
  • STORIA (69)
    • materiale vario storia (46)
    • Preistoria (25)
  • TUTORIAL (225)
    • bambole (11)
    • carta (68)
    • carta fatta a mano (2)
    • cartapesta (1)
    • costruire i materiali Montessori (32)
    • gnomi (1)
    • lana cardata e feltro (9)
    • libri fatti a mano (25)
    • maglia (3)
    • materiali di consumo fai da te (10)
    • papercutting (36)
    • paperfolding e origami (33)
    • paste da gioco e play dough (7)
    • pop up (33)
    • raccolte di links a tema (21)
    • riciclare (20)
    • taglio e cucito (5)
    • tessitura (2)
    • varie – manualità (29)
  • TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' (1.280)
    • da 0 a 3anni (152)
    • dai 3 ai 6 anni (936)
    • dai 6 anni (959)
      • classe 1a (576)
      • classe 2a (562)
      • classe 3a (577)
      • classe 4a (284)
      • classe 5a (276)
      • classi 1a-5a (150)
      • classi medie (116)
  • TUTTI GLI ARTICOLI (1.254)

Footer

VUOI ABBONARTI?

  • Abbonati a Lapappadolce
  • Termini e condizioni

GIA’ ABBONATO?

  • Accedi
  • Il mio profilo
  • Il mio abbonamento
  • Tutti i miei materiali stampabili

LAPAPPADOLCE

  • Chi sono e perchè lappadolce
  • Impressum

TRASPARENZA

  • Privacy Policy
  • Cookie policy (EU)

Copyright © 2023 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}