La marcia dei tre re
Introduzione Questa storia è legata a due materiali Montessori molto specifici: il Cubo del Trinomio e il Cubo del Trinomio Gerarchico. Si tratta di materiali piuttosto complessi, ma la cui…
Introduzione Questa storia è legata a due materiali Montessori molto specifici: il Cubo del Trinomio e il Cubo del Trinomio Gerarchico. Si tratta di materiali piuttosto complessi, ma la cui…
Introduzione Questo racconto serve a introdurre il concetto di superficie, ma insieme tratta di giustizia sociale, un tema ricorrente nelle fiabe classiche: l'improvvisa e sorprendente ascesa alla gra... Non sei…
Introduzione "L'uomo molto assetato" è un racconto che si basa su un tradizionale problema aritmetico Montessori sulle frazioni. La storia racconta di un uomo che ha una sete davvero tremenda…
Introduzione Nel programma di Geometria è previsto lo studio delle tre forme di uguaglianza geometrica: equivalenza, congruenza e similitudine. Si tratta di concetti essenziali, che purtroppo vengono ... Non sei…
Per altre versioni del racconto vai qui: Tan e la tessera di giada In un Paese molto lontano, molto tempo fa, nell'antica Cina, viveva un povero uomo di nom... Non…
Introduzione Il Tangram è un puzzle complesso, uno dei giochi più antichi del mondo. Era anche chiamato ch'i ch'iao t'u, che significa "l'ingegnosa disposizione dei sette pezzi". Per introdurre il…
Introduzione La "Galleria di Famiglia" è una storia sui quadrilateri, figure geometriche a quattro lati. Prima che i bambini siano pronti per questa storia, dovrebbero già conoscere i nomi di…
Introduzione Per questo racconto utilizziamo i bastoncini della Scatola di Geometria e sei bamboline di carta. astine della scatola di geometriaDownload Le sei bambole sono tre coppie (un maschio e…
Introduzione Questa storia si concentra sull'idea del grado come misura degli angoli. Porta i bambini indietro di oltre 2500 anni, all'antica Babilonia. Babilonia era la capitale di un grande impero,…
Introduzione Ci sono quattro idee fondamentali nella geometria classica, risalenti all'antico geometra greco Euclide; questi concetti sono: il punto, la linea, la superficie e il solido. In questo rac... Non…
Introduzione "Le tre forme" è una storia pensata per presentare triangolo, quadrato e cerchio utilizzando il vassoio di presentazione del cofanetto di geometria. Queste tre forme molto speciali introd... Non…
La dimostrazione del teorema di Pitagora col metodo Montessori utilizzando le tre tavole. Le neuroscienze ci dicono che la comprensione della matematica presenta aspetti sia geometrico-percettiv... Non sei autorizzato a…
Secondo Maria Montessori ogni materia di insegnamento non dovrebbe procedere da sola, in modo lineare e separatamente dalle altre. Al contrario ognuna dovrebbe essere vista come un piccolo rivolo d’ac...…
Il grande cubo del trinomio Montessori è un cubo costituito da 27 singole parti, della grandezza complessiva di cm 31x31x31. Il cubo originale Montessori ha una grandezza di 9x9x9. Di…
Cesto dei solidi geometrici Montessori: presentazioni ed esercizi per bambini del nido e della scuola d'infanzia. Il materiale fotografato per queste presentazioni è di Montessori 3D di Boboto. Con la...…