Il continente molto strano
Introduzione Questo racconto porta i bambini a immaginare lo scaffale delle perle colorate come un continente composto da dieci paesi. Ogni paese è associato a uno dei numeri, da uno…
Introduzione Questo racconto porta i bambini a immaginare lo scaffale delle perle colorate come un continente composto da dieci paesi. Ogni paese è associato a uno dei numeri, da uno…
Introduzione "L'uomo molto assetato" è un racconto che si basa su un tradizionale problema aritmetico Montessori sulle frazioni. La storia racconta di un uomo che ha una sete davvero tremenda…
Introduzione Nel programma di Geometria è previsto lo studio delle tre forme di uguaglianza geometrica: equivalenza, congruenza e similitudine. Si tratta di concetti essenziali, che purtroppo vengono ... Non sei…
Per altre versioni del racconto vai qui: Tan e la tessera di giada In un Paese molto lontano, molto tempo fa, nell'antica Cina, viveva un povero uomo di nom... Non…
Introduzione Il Tangram è un puzzle complesso, uno dei giochi più antichi del mondo. Era anche chiamato ch'i ch'iao t'u, che significa "l'ingegnosa disposizione dei sette pezzi". Per introdurre il…
Introduzione La "Galleria di Famiglia" è una storia sui quadrilateri, figure geometriche a quattro lati. Prima che i bambini siano pronti per questa storia, dovrebbero già conoscere i nomi di…
Introduzione Per questo racconto utilizziamo i bastoncini della Scatola di Geometria e sei bamboline di carta. astine della scatola di geometriaDownload Le sei bambole sono tre coppie (un maschio e…
Introduzione Questa storia si concentra sull'idea del grado come misura degli angoli. Porta i bambini indietro di oltre 2500 anni, all'antica Babilonia. Babilonia era la capitale di un grande impero,…
Introduzione Ci sono quattro idee fondamentali nella geometria classica, risalenti all'antico geometra greco Euclide; questi concetti sono: il punto, la linea, la superficie e il solido. In questo rac... Non…
Introduzione "Le tre forme" è una storia pensata per presentare triangolo, quadrato e cerchio utilizzando il vassoio di presentazione del cofanetto di geometria. Queste tre forme molto speciali introd... Non…
Introduzione Il programma Montessori per l'area matematica adotta una visione olistica unica. La quinta grande lezione, insieme alle altre grandi lezioni, serve a collocare la matematica in un contest... Non…
L'agricoltura è stata una tra le più grandi e straordinarie invenzioni umane. Con l'agricoltura, l'umanità è stata in grado di stabilirsi in un luogo e costruire villaggi e città. Lo…
Introduzione Quando studiamo lo sviluppo della vita alla sua origine, arriva un momento in cui l'uovo diventa molto importante. Se la vita è iniziata nell'acqua, come insegna la scienza, allora…
Introduzione Hai notato che i dinosauri sono ovunque attorno a noi? E' proprio così. Possiamo vederli appollaiati sui davanzali delle nostre finestre, sui rami degli alberi, presso gli stagni. I…
Per altre versioni della storia vai qui: LA FASCIA NERA DEL TEMPO MONTESSORI (long black strip) Introduzione La fascia nera del tempo è un lungo pezzo di felt... Non sei…
Introduzione Lo studio della Storia, nella didattica Montessori, è una disciplina molto ampia. In sostanza, prende in considerazione qualsiasi cosa del passato, dall'inizio dell'Universo fino alla nat... Non sei autorizzato…
Antropoformizzare significa attribuire qualità umane ad animali, oggetti , ecc. In questo racconto attribuiamo qualità umane alle parti del discorso, in particolare al nome e al pronome.Questo raccont... Non sei…
Ho raccolto queste meravigliose viole mammole durante una passeggiata nel bosco. Una volta sfiorite, ho pensato di creare un acquerello botanico. Questa è la storia della viola mammola: storie di…
Introduzione Questo, più che un racconto, è l'incipit per una rappresentazione teatrale, e termina con la proposta ai bambini di sviluppare una piccola scenetta basata sulla storia che hanno appena…
Introduzione Il picnic dell'aggettivo è un breve racconto che serve ad introdurre i principali ruoli dell'aggettivo: descrivere (aggettivo qualificativo), contare (aggettivo numerale), indicare (agge... Non sei autorizzato a visualizzare questa…
Introduzione Questo racconto è essenzialmente una lezione presentata in forma di narrazione, ma può essere narrata come le storie più tradizionali. Non c'è una vera e propria trama, non ci…
Questo straordinario racconto fa parte della tradizione Montessori nell'ambito della psicogrammatica, e tratta in particolare del nome.Si basa sull'idea che, in sostanza, ereditiamo le parole, ed in p... Non sei…
La storia che sto per raccontarvi è la storia dei nostri numeri. Il racconto ci porterà indietro nel tempo e ci farà incontrare tutte le persone che nel passato, in…
La quinta grande lezione si concentra sulla storia della matematica e si compone di due racconti principali. Il primo racconto, "Bimba-Alba" si concentra sulle motivazioni che hanno spinto le persone…
Per altre versioni della storia vai qui: LA QUARTA GRANDE LEZIONE MONTESSORI Questa storia racconta ai bambini l'importanza della lettura. Si incentra su un... Non sei autorizzato a visualizzare questa…
Per altre versioni della storia vai qui: LA STORIA DEL BUE E DELLA CASA La quarta grande lezione è un’introduzione al linguaggio umano. In realtà non si tratta d... Non…
Per altre versioni della storia vai qui: LA QUARTA GRANDE LEZIONE MONTESSORI La quarta grande lezione è un'introduzione al linguaggio umano. In realtà non s... Non sei autorizzato a visualizzare…
Per altre versioni della storia vai qui: LA TERZA GRANDE LEZIONE MONTESSORI Per la narrazione della storia possiamo usare la linea del tempo degli esseri um... Non sei autorizzato a…
La linea del tempo della vita si usa dopo la narrazione della seconda fiaba cosmica per avviare lo studio della storia della vita arricchendo la narrazione di maggiori dettagli. E'…
"La grande invasione" è un racconto che fa parte della seconda grande lezione. E' stato scritto da Lawrence Schaefer e narra di quel momento cruciale nella storia del nostro pianeta…
Parallelamente alla narrazione della seconda fiaba cosmica, o immediatamente dopo, è tradizione narrare "La storia della goccia d'acqua", che narra di un pericolo che ad un certo punto minacciò la…
Per altre versioni della storia vai qui: LA SECONDA GRANDE LEZIONE MONTESSORI Questa storia è la Seconda Grande Lezione ed è accompagnata dal Murale della ... Non sei autorizzato a…
Per altre versioni della storia vai qui: La prima grande lezione Montessori La storia dell'universo, anche chiamata storia della creazione, è la prima gran... Non sei autorizzato a visualizzare questa…
Prepararsi a raccontare una storia Prepararsi a raccontare una storia è indspensabile. Una buona storia dipende da una pratica consapevole. Bisogna assorbire la storia. Dopo aver organizzato la storia... Non…
Per sviluppare nuove storie è utile tenere presente i seguenti punti: 1. basarsi su un racconto popolare. Uno dei modi migliori per iniziare è basarsi su una storia consolidata, ad…
Nella scuola Montessori le storie valorizzano e approfondiscono l'esperienza educativa, e nutrono lo spirito del bambino offrendo intuizione, percezione, rilassamento, intrattenimento e semplice diver... Non sei autorizzato a visualizzare questa…
1. La memoria è un qualcosa di davvero complicato. Quando ricordiamo il passato, alcuni eventi tendono a risaltare rispetto ad altri, di solito per una ragione importante. Come educatori siamo…
Le grandi lezioni cosmiche, o qualsiasi altra storia Montessori tradizionale, non hanno una sceneggiatura prestabilita. Ogni storia deve riflettere la presentazione personale di ogni insegnante e adat... Non sei autorizzato…
C'era una volta, in quella che potrebbe sembrare una terra lontana, un luogo meraviglioso, curioso e insolito. Quando parlo di questo luogo, le persone rimangono sempre sorprese nello scoprire di…
I tesori dei Re del sistema decimale è una fiaba cosmica minore che tratta della gerarchia dei numeri all'interno del sistema decimale. Racconto Ieri vi ho raccontato la storia dei…
C'erano una volta tre fratelli. Il destino era stato molto generoso con loro: ognuno aveva il proprio regno e ci viveva da re. Ovviamente tra i tre re c'erano molte…
Il giorno più lungo dell'anno (o se preferite la notte più corta), cioè il giorno del solstizio d'estate che quest'anno si è verificato il 21 giugno, è da sempre considerato…
Le fiabe cosmiche Montessori sulla formazione della Terra e la comparsa dei viventi ci hanno accompagnati in questi anni, portandoci ad avere familiarità con i concetti di attività vulcanica, ere…
Anche se sembra un gioco semplice, il mancala non è un gioco di fortuna, ma piuttosto di pianificazione strategica, stima e calcolo delle quantità. Nelle versioni di mancala più complesse…
Materiali carta da pittura carta da lucido fotocamera stampante colori a tempera forbici e colla pennarello nero righello pennelli grossi e fini Risorse dal web Cos'è il cubismo? Un corto…
Con i bambini spezzettiamo grossolanamente della carta di scarto (cartone e carta da imballaggio, cartoni delle uova, ecc.) e aggiungiamo della carta igienica. Mettiamo il tutto in una ciotola c...…
Quest'anno per Pasqua abbiamo sperimentato la tintura naturale delle uova, e questa esperienza ci ha stimolati poi a fare ricerche nel campo dell'estrazione di pigmenti vegetali naturali per realizzar... Non…
Condivido gratuitamente questa ruota che ho preparato per i miei bambini per raccontare la leggenda di San Martino e animare iil cerchio del mattino. Il testo è molto semplificato e…
Per eruzione vulcanica s'intende la fuoriuscita sulla superficie terrestre, in maniera più o meno esplosiva, di magma (una volta eruttato il magma prende il nome d... Non sei autorizzato a…
Con semplici ingredienti (curcuma, alcool denaturato e bicarbonato di sodio) realizza dei fantastici progetti artistici o scrivi i tuoi messaggi segreti! Qui applichiamo la “ricetta” ad un’attività pe... Non sei…