Skip to content

LAPAPPADOLCE

LAPAPPADOLCE

  • TUTTI GLI ARTICOLI
    • PER LA SCUOLA
    • MONTESSORI
    • WALDORF
    • FESTE DELL’ANNO
    • TUTORIAL
    • IN ANTEPRIMA
    • Gli ultimi articoli pubblicati
  • MATERIALI STAMPABILI
  • ABBONAMENTO
  • CORSI E ALBUM
  • USATO MONTESSORI
  • ACCEDI
    • Account
    • Servizio clienti
    • Homepage
    • GUIDA DIDATTICA MONTESSORI
    • Schede per i primi esercizi di composizione poetica
classe 1a classe 2a classe 3a dai 3 ai 6 anni dai 6 anni DOWNLOAD GUIDA DIDATTICA MONTESSORI italiano lettura e scrittura Montessori LINGUAGGIO MONTESSORI TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' TUTTI GLI ARTICOLI

Schede per i primi esercizi di composizione poetica

#Bruno Munari, #scrittura creativa, #scrittura e lettura

Schede per i primi esercizi di composizione poetica scaricabili e stampabili gratuitamente in formato pdf. Gli esercizi comprendono: Lettura di poesie, poesia ripetitiva, poesia di elenchi, poesi...

Non sei autorizzato a visualizzare questa pagina...

Se desideri abbonarti vai qui: Abbonamento annuale

 

Se sei già abbonato, accedi:

Accesso

 
 
Password dimenticata

Navigazione articoli

Le nomenclature Montessori per bambini dopo i sei anni
Alfabeti mobili Montessori per la scuola primaria

Articoli correlati

CONTENUTO ESCLUSIVO solo per gli abbonati dai 6 anni GUIDA DIDATTICA MONTESSORI MATEMATICA MONTESSORI psicoaritmetica Montessori TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' TUTTI GLI ARTICOLI

Sottrazioni con la taptanita

CONTENUTO ESCLUSIVO solo per gli abbonati dai 6 anni GUIDA DIDATTICA MONTESSORI MATEMATICA MONTESSORI psicoaritmetica Montessori TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' TUTTI GLI ARTICOLI

Addizioni con la taptanita

costruire i materiali Montessori dai 6 anni EDUCAZIONE COSMICA GUIDA DIDATTICA MONTESSORI MATEMATICA MONTESSORI psicoaritmetica Montessori TUTORIAL TUTTI GLI ARTICOLI

La taptanita

  • Abbonati a Lapappadolce
  • Login
  • Account
  • versione free (lapappadolce.net)
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • mappa del sito
  • Abbonati a Lapappadolce
  • Login
  • Account
  • versione free (lapappadolce.net)
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • mappa del sito

lapappadolce

L’origine delle taptana risale presumibilmente a L’origine delle taptana risale presumibilmente alla cultura Cañari (circa 500 a.C.). Questo strumento, oggi, in tutte le sue numerose varianti, viene utilizzato per insegnare e apprendere concetti matematici in modo pratico e visivo e creare nei bambini andini un legame con la loro cultura d’origine che ancora oggi soffre degli effetti del colonialismo.

Le Taptana sono materiali che promuovono la manipolazione concreta, il valore posizionale dei numeri e concetti astratti come riporto o prestito in modo visivo, e per questo sono compatibili con i materiali Montessori tradizionali. Sono apprezzate e valorizzate in molte scuole Montessori, anche per il collegamento con l’educazione cosmica, e per la possibilità che offrono, in alcune varianti, di operare anche con sistemi diversi dal sistema decimale.

Dopo esserci esercitati nel conteggio, possiamo passare a rappresentare delle quantità date.
Come detto sopra, la rappresentazione di una grandezza si semplifica se per ogni gerarchia (unità, decine, centinaia) si lascia solo l’elemento del pozzetto che rappresenta la grandezza maggiore...

#lapappadolce #montessori #scuolaprimaria #matematicamontessori #psicoaritmetica #scuola #matematicaprimaria #etnomatematica
Per saperne di più visita lapappadolce.net #lapa Per saperne di più visita lapappadolce.net

#lapappadolce #montessori #scuolaprimaria #matematicamontessori #scuola #psicoaritmetica #matematicaprimaria #math
Per sapere di più visita lapappadolce.net #lapapp Per sapere di più visita lapappadolce.net
#lapappadolce #montessori #scuolaprimaria #scuola #etnomatematica #math #school #mathtricks
Trovi una vasta raccolta di fiabe cosmiche Montess Trovi una vasta raccolta di fiabe cosmiche Montessori e racconti minori su lapappadolce.net 

C’erano una volta quattro fieri re, ognuno dei quali viveva separatamente con le proprie corti reali in quattro regni confinanti: tre su una sponda del fiume e uno sull’altra.
Per essere più precisi, il Re Rosso, il Re Blu e il Re Giallo vivevano sulla riva ovest del fiume in tre castelli diversi, mentre il Re della Pace viveva nel suo castello sulla riva est.
Ognuno dei tre re sul lato ovest aveva un seguito composto da due guardie del corpo, tutte vestite di nero, e sei attendenti di diverso rango e importanza.
Il re che viveva sul lato est, il Re della Pace, era tutto rosa e rosa era anche tutto il suo seguito.
Un giorno, il Re della Pace convocò il suo ambasciatore e consigliere più fidato, il più piccolo membro della sua corte e gli disse: “Vorrei che tu navigassi il fiume e visitassi i tre regni nostri vicini per portar loro il nostro messaggio di pace”.
Così l’ambasciatore salì sulla barca e partì.
Durante il suo viaggio notò che in ognuno dei tre regni sia il Re sia la sua corte erano insoddisfatti per qualcosa: il Re Rosso si lamentava perchè il suo castello era troppo caldo e invidiava ...

#lapappadolce #montessori #psicoaritmetica #scuolaprimaria #matematicamontessori
segui su Instagram

LAPAPPADOLCE